Sax_little
Guest
ciao a tutti,
sto progettando per la prima volta un impianto con cilindri pneumatici ed avrei bisogno di qualche chiarimento/consiglio da voi che avete molta più esperienza di me nel settore.
la movimentazione consiste in un cilindro di diam. 80 mm con stelo di diam. 25 mm, montato in modo obliquo (per questioni di ingombro) che nel distendersi, fa avanzare un specie di tavola porta pezzo.
in seguito, col suo rietro, trascina tale tavola nella posizione di partenza.
in allegato invio anche uno schema base del funzionamento, potete indicarmi se notate qualche punto critico nel sistema?
per il controllo del pistone volevo usare una valvola 5/2 (g 3/8) controllata elettricamente in modo da regolare il funzionamento programmando in modo diverso l'impulso elettrico ed ottimizzarlo via via alle nuove esigenze.
cercando sui siti dei produttori mi sono imbattuto in una moltitudine di valvole di cui non conosco le effettive funzioni. ad esempio, qual'è la migliore tra una valvola con tenuta metallo su metallo rispetto ad una con tenuta in elastomero?
vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
grazie ed a buon rendere
sax_little
sto progettando per la prima volta un impianto con cilindri pneumatici ed avrei bisogno di qualche chiarimento/consiglio da voi che avete molta più esperienza di me nel settore.
la movimentazione consiste in un cilindro di diam. 80 mm con stelo di diam. 25 mm, montato in modo obliquo (per questioni di ingombro) che nel distendersi, fa avanzare un specie di tavola porta pezzo.
in seguito, col suo rietro, trascina tale tavola nella posizione di partenza.
in allegato invio anche uno schema base del funzionamento, potete indicarmi se notate qualche punto critico nel sistema?
per il controllo del pistone volevo usare una valvola 5/2 (g 3/8) controllata elettricamente in modo da regolare il funzionamento programmando in modo diverso l'impulso elettrico ed ottimizzarlo via via alle nuove esigenze.
cercando sui siti dei produttori mi sono imbattuto in una moltitudine di valvole di cui non conosco le effettive funzioni. ad esempio, qual'è la migliore tra una valvola con tenuta metallo su metallo rispetto ad una con tenuta in elastomero?
vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
grazie ed a buon rendere
sax_little