• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

最高の結果

  • Thread starter Thread starter Exatem
  • Start date Start date

Exatem

Guest
saluti a tutti.
come da titolo, avrei bisogno di un consiglio degli esperti per ottenere il miglior risultato.
illustro la situazione.
per un amico ho realizzato un 3d di cui vi allego due rendering e che in seguito ha provveduto a far stampare n 3d da una azienda specializzata americana.
il risultato però non ha soddisfatto le aspettative, il "prototipo" è risultato poligonale e con un livello di finitura superficiale insufficiente.
i dati dimensionali forniti dalla ditta che si è occupata stampa sono:
149,9mm x 13 x 11,5
volume 7,3262 cm3
spazio utile lavorazione 13,8899cm3
superficie totale 56,6314 cm2

le domande sono:
quale tecnologia è consigliabile adottare?
quale materiale è preferibile per ottenere un alto livello di finitura?
quanto costa realizzare un esemplare che soddisfi quanto sopra?

il prototipo servirà come master per la successiva riproduzione in resina.

grazie a tutti.
 

Attachments

  • 20160905_090754.jpg
    20160905_090754.jpg
    123.8 KB · Views: 32
  • 20160905_090801.jpg
    20160905_090801.jpg
    63.7 KB · Views: 22
  • untitled.206.jpg
    untitled.206.jpg
    20.2 KB · Views: 21
  • untitled.207.jpg
    untitled.207.jpg
    24.2 KB · Views: 21
saluti a tutti.
come da titolo, avrei bisogno di un consiglio degli esperti per ottenere il miglior risultato.
illustro la situazione.
per un amico ho realizzato un 3d di cui vi allego due rendering e che in seguito ha provveduto a far stampare n 3d da una azienda specializzata americana.
il risultato però non ha soddisfatto le aspettative, il "prototipo" è risultato poligonale e con un livello di finitura superficiale insufficiente.
i dati dimensionali forniti dalla ditta che si è occupata stampa sono:
149,9mm x 13 x 11,5
volume 7,3262 cm3
spazio utile lavorazione 13,8899cm3
superficie totale 56,6314 cm2

le domande sono:
quale tecnologia è consigliabile adottare?
quale materiale è preferibile per ottenere un alto livello di finitura?
quanto costa realizzare un esemplare che soddisfi quanto sopra?

il prototipo servirà come master per la successiva riproduzione in resina.

grazie a tutti.

[MENTION=3390]exatem[/MENTION]
bentornato
è sempre un piacere leggerti
allora hai il bisogno di industrializzare il prodotto
da ciò che hai allegato si nota che
è vero che ti sei fidato di un azienda americana
ma forse nella nostra piccola italy avresti ottenuto qualcosa di meglio
comunque
il mio consiglio
fai fare la filettatura su di una barra in alluminio con un normalissimo tornio
inserisci il tutto sun un cnc 3assi con un quarto asse ricavato da un mandrino posto sul piano
del cnc
che abbia la possibilità di ruotare di 45° per ogni operazione
percorso cam
altissima velocita con frese toriche
lubrificazione attraverso utensile
avrai una super finitura
che nel reale avrai il bisogno di rifinire a mano tramite un aggiustore meccanico
di quelli con baffi occhiali e sigaretta tra le labbra
se devi ricavare una matrice per produrre il manufatto
penso che tu abbia provveduto nel disegnare il tutto secondo una linea di sezionatura del modello
e penso che abbia inserito gli opportuni angoli di sformo
in attesa di un riscontro
grazie mille
ciao marco
 
[MENTION=3390]exatem[/MENTION]
bentornato
è sempre un piacere leggerti
allora hai il bisogno di industrializzare il prodotto
da ciò che hai allegato si nota che
è vero che ti sei fidato di un azienda americana
ma forse nella nostra piccola italy avresti ottenuto qualcosa di meglio
comunque
il mio consiglio
fai fare la filettatura su di una barra in alluminio con un normalissimo tornio
inserisci il tutto sun un cnc 3assi con un quarto asse ricavato da un mandrino posto sul piano
del cnc
che abbia la possibilità di ruotare di 45° per ogni operazione
percorso cam
altissima velocita con frese toriche
lubrificazione attraverso utensile
avrai una super finitura
che nel reale avrai il bisogno di rifinire a mano tramite un aggiustore meccanico
di quelli con baffi occhiali e sigaretta tra le labbra
se devi ricavare una matrice per produrre il manufatto
penso che tu abbia provveduto nel disegnare il tutto secondo una linea di sezionatura del modello
e penso che abbia inserito gli opportuni angoli di sformo
in attesa di un riscontro
grazie mille
ciao marco

ciao carissimo enzo.
grazie del bentornato anche se in realtà non sono mai andato via.
seguo quotidianamente il forum, ho solo smesso di scrivere post enciclopedici per motivi che non è ora il caso di commentare. spero solo così di aver finalmente rasserenato qualcuno.
veniamo alla questione.
non sono io ad aver ordinato la stampa 3d in america ma il mio collega al quale ho solo realizzato il disegno.
in realtà la parte che chiami filettatura è nella realtà un soffietto di gomma, si dovrebbe notare l'effetto peso che lo incurva verso il basso.
sono sicuro che molte ditte italiane siano in grado di fare meglio ma anche quella contattata dal collega è senz'altro capace di fare di più.
il problema è che essendo entrambi ignorantissimi in materia, non siamo in grado di individuare la tecnica di stampa 3d più idonea e il materiale con cui realizzarla.
tieni conto che è un oggetto relativamente piccolo, la canna in scala 1/35 del cannone che equipaggiava l'm109l in dotazione al nostro esercito e che il collega, in possesso dell'attrezzatura necessaria, intende replicare in serie limitata in resina per uso modellistico quindi il costo dovrebbe essere contenuto per non incidere esageratamente sul costo finale.

ti ringrazio della risposta e rimango in "vigile" attesa :smile:
un abbraccio enzo.
 
ciao carissimo enzo.
grazie del bentornato anche se in realtà non sono mai andato via.
seguo quotidianamente il forum, ho solo smesso di scrivere post enciclopedici per motivi che non è ora il caso di commentare. spero solo così di aver finalmente rasserenato qualcuno.
veniamo alla questione.
non sono io ad aver ordinato la stampa 3d in america ma il mio collega al quale ho solo realizzato il disegno.
in realtà la parte che chiami filettatura è nella realtà un soffietto di gomma, si dovrebbe notare l'effetto peso che lo incurva verso il basso.
sono sicuro che molte ditte italiane siano in grado di fare meglio ma anche quella contattata dal collega è senz'altro capace di fare di più.
il problema è che essendo entrambi ignorantissimi in materia, non siamo in grado di individuare la tecnica di stampa 3d più idonea e il materiale con cui realizzarla.
tieni conto che è un oggetto relativamente piccolo, la canna in scala 1/35 del cannone che equipaggiava l'm109l in dotazione al nostro esercito e che il collega, in possesso dell'attrezzatura necessaria, intende replicare in serie limitata in resina per uso modellistico quindi il costo dovrebbe essere contenuto per non incidere esageratamente sul costo finale.

ti ringrazio della risposta e rimango in "vigile" attesa :smile:
un abbraccio enzo.

ciao exa
a mio modesto parere, non sei tu che devi conoscere le tecniche! deve essere il tuo fornitore che deve dirti "questo lo faccio con questo sistema che ha una definizione migliore e con questo materiale che mi permette migliori prestazioni."
del resto, quando tu vai in ristorante, chiedi una pietanza e parti dall'assunto che lo chef sappia prepararla.
tu magari non sai nemmeno da dove cominciare, ma lo chef deve saperlo. altrimenti è meglio che vada a preparare panini allo stadio.
nel caso specifico, il fornitore andrà contattato spiegandogli le esigenze, in termini di definizione e di caratteristiche dei materiali.
come risposta otterrai un "si può fare, con questa tecnica e questi materiali e a questo costo" oppure "no, io non ce la faccio.. forse qualcun'altro..."

al di la di ciò, se ti interessa, ti posso passare qualche contatto "in zona" con la quale abbiamo collaborato e che ci ha dato ottimi prodotti e risultati.
 
ciao exa
a mio modesto parere, non sei tu che devi conoscere le tecniche! deve essere il tuo fornitore che deve dirti "questo lo faccio con questo sistema che ha una definizione migliore e con questo materiale che mi permette migliori prestazioni."
del resto, quando tu vai in ristorante, chiedi una pietanza e parti dall'assunto che lo chef sappia prepararla.
tu magari non sai nemmeno da dove cominciare, ma lo chef deve saperlo. altrimenti è meglio che vada a preparare panini allo stadio.
nel caso specifico, il fornitore andrà contattato spiegandogli le esigenze, in termini di definizione e di caratteristiche dei materiali.
come risposta otterrai un "si può fare, con questa tecnica e questi materiali e a questo costo" oppure "no, io non ce la faccio.. forse qualcun'altro..."

al di la di ciò, se ti interessa, ti posso passare qualche contatto "in zona" con la quale abbiamo collaborato e che ci ha dato ottimi prodotti e risultati.

ciao mbt
io non chiedo di conoscere le tecniche, ma che qualcuno mi indichi quale materiale è consigliabile utilizzare e quindi indirizzare in tal senso la ricerca di una ditta che lo utilizzi.
mentre la canna si potrebbe molto più semplicemente ricavare per tornitura di una barretta metallica, il freno di bocca risulta più complesso.
la stampa che ci hanno fatto non è male per questo elemento, anzi... a parte una "rugosità" superficiale troppo evidente è corretta nelle forme e nelle dimensioni.
ma per ragioni che ho già espresso, replica di più esemplari per stampaggio in resina con macchina del vuoto, non è sufficiente.
insomma... ho visto repliche di gioielli fatte con le stampanti 3d che sono praticamente perfette.
siccome sento parlare di abs, metalli, fili di plastica, ecc. ecc.
per ottenere un oggetto dalla finitura liscia, cilindrica senza spigoli... cosa si usa?
 

Attachments

  • 3d.jpg
    3d.jpg
    43 KB · Views: 18
ciao mbt
io non chiedo di conoscere le tecniche, ma che qualcuno mi indichi quale materiale è consigliabile utilizzare e quindi indirizzare in tal senso la ricerca di una ditta che lo utilizzi.
mentre la canna si potrebbe molto più semplicemente ricavare per tornitura di una barretta metallica, il freno di bocca risulta più complesso.
la stampa che ci hanno fatto non è male per questo elemento, anzi... a parte una "rugosità" superficiale troppo evidente è corretta nelle forme e nelle dimensioni.
ma per ragioni che ho già espresso, replica di più esemplari per stampaggio in resina con macchina del vuoto, non è sufficiente.
insomma... ho visto repliche di gioielli fatte con le stampanti 3d che sono praticamente perfette.
siccome sento parlare di abs, metalli, fili di plastica, ecc. ecc.
per ottenere un oggetto dalla finitura liscia, cilindrica senza spigoli... cosa si usa?

mah, a noi hanno fatto una stereolitografia in nylon caricato alluminio di un pezzo da ø200mm con asole, asolette, fori e quant'altro... e onestamente è una superfice cilindrica, non un poligono di n lati...
 
ciao carissimo enzo.
grazie del bentornato anche se in realtà non sono mai andato via.
seguo quotidianamente il forum, ho solo smesso di scrivere post enciclopedici
un abbraccio enzo.

[MENTION=3390]exatem[/MENTION]
se il problema è il post enciclopedico
falli più corti
qualè il prob.




ciao carissimo enzo.

, intende replicare in serie limitata in resina per uso modellistico quindi il costo dovrebbe essere contenuto per non incidere esageratamente sul costo finale.

ti ringrazio della risposta e rimango in "vigile" attesa :smile:
un abbraccio enzo.


carissimo marco
sient a me (ascolta)

elimina la stampa tred
perché devi anche realizzare uno stampo per ricavare i pezzi in resina

devi andare da un modellista in legno o meccanico
che ti realizza il modello(legno- alluminio-resina-ottone ecc ecc)
con gli sformi e tutti gli accessori per eliminare i sottosquadri
nella tua zona
m.a.b
benassi
filoni srl
dal modello si ricavano le due mezze matrici
in resina per colata (ureol va bene)
siccome hai dei fori passanti in testa alla canna
il modellista deve provvedere ad immettere degli inserti amovibili il quella zona
onde permetterti l'apertura dello stampo e
quindi ricavi quanti cannoni vuoi
la resina nel caso l'ureol va sempre bene in estate secca in 20-30 minuti
in inverno in 40-50 minuti
per risparmiare qualche centesimo si addiziona la sabbia aluminium (triossido di alluminio)
in caso di qualità superiori la resina ceccotto
è una tecnica semplice
mi è più facile fare sta cosa che descrivere le operazioni
grazie mille
 
mah....+ che un problema di tecnologia 3d mi sembra un problema di esportazione del cad
 
ma sai che mi era venuta in mente la stessa cosa?
un stl troppo poco definito,...

penso che un pezzo con una finitura del genere non venga neanche da una stampante hobbistica
exatem l' esportazione in .stl é stata fatta dal fornitore?
come materiale solamente per quanto riguarda la finitura ti consiglio l' xtreme stereolitografia
considera che su tutto il rapid viene fatto post produzione sopratutto su modelli estetici
http://www.stampa3d-forum.it/post-produzione-stampa-3d-parte-2/
 
[MENTION=3390]exatem[/MENTION]

carissimo marco
sient a me (ascolta)

elimina la stampa tred
perché devi anche realizzare uno stampo per ricavare i pezzi in resina

devi andare da un modellista in legno o meccanico
che ti realizza il modello(legno- alluminio-resina-ottone ecc ecc)
con gli sformi e tutti gli accessori per eliminare i sottosquadri

mah....+ che un problema di tecnologia 3d mi sembra un problema di esportazione del cad

ma sai che mi era venuta in mente la stessa cosa?
un stl troppo poco definito,...

penso che un pezzo con una finitura del genere non venga neanche da una stampante hobbistica
exatem l' esportazione in .stl é stata fatta dal fornitore?
come materiale solamente per quanto riguarda la finitura ti consiglio l' xtreme stereolitografia
considera che su tutto il rapid viene fatto post produzione sopratutto su modelli estetici
http://www.stampa3d-forum.it/post-produzione-stampa-3d-parte-2/

in ordine...
enzo, ti allego un paio di foto di soggetti che il collega è in grado di ottenere stampando la resina.
qui i soggetti sono dipinti ma si intuisce ugualmente il livello di finitura e dettaglio.

per sasso sp e mbt.
infatti il file stl è assolutamente poco definito ma la ditta ha utilizzato lo step che poi è quello che ho usato anche io per i render.
 

Attachments

  • After-the-Battle-C1250-Hospitaller-Knight-Bust-1-10-Scale-Resin-character-Figure-Model-Kit-Free.jpg
    After-the-Battle-C1250-Hospitaller-Knight-Bust-1-10-Scale-Resin-character-Figure-Model-Kit-Free.jpg
    19.7 KB · Views: 69
  • images.jpg
    images.jpg
    10 KB · Views: 75
spero di riuscire a darti una mano in base alla mia esperienza di service .

per un momento tralasciamo il discorso budget , che per il più delle volte è la componente principale che fa scegliere una tecnica a discapito di un'altra .

mi baserei su quanto letto velocemente e nel caso correggimi .
scopo del prototipi : ottenere uno stampo per ulteriori repliche
per cui, già qua mi viene spontaneo pensare come giustamente richiedi , che la finitura sia la componente più importante .
sulla base di questo , mi viene da dire che la stampa a filamento non sia la più indicata per via del limite legato ai layer dello strato ( anche se potrebbe essere rifinita in seguito ) . cosa posso usare ? beh stampa in stereolitografia, dlp oppure polijet .
e qui entra in gioco il secondo problema.. le dimensioni .. , che a quanto leggo non sono enormi ma sicuramente fuori dalla portata di molte dlp.
rimane la stereo o la polijet .
visto che non ti serve un prototipo che possa avere la distinzione tra parte gommata e parte rigida , scarterei anche la polijet e rimane una stereolitografia che può essere ulteriormente rifinita prima di essere utilizzata per realizzare lo stampo .

questo è cosa consiglierei ad un mio cliente , poi ovviamente entra in gioco la bestia nera chiamata budget che solitamente scombina tutte le carte .

anche secondo me la finitura del prototipo è legata all'esportazione stl troppo grossolana !!
 
spero di riuscire a darti una mano in base alla mia esperienza di service .

per un momento tralasciamo il discorso budget , che per il più delle volte è la componente principale che fa scegliere una tecnica a discapito di un'altra .

mi baserei su quanto letto velocemente e nel caso correggimi .
scopo del prototipi : ottenere uno stampo per ulteriori repliche
per cui, già qua mi viene spontaneo pensare come giustamente richiedi , che la finitura sia la componente più importante .
sulla base di questo , mi viene da dire che la stampa a filamento non sia la più indicata per via del limite legato ai layer dello strato ( anche se potrebbe essere rifinita in seguito ) . cosa posso usare ? beh stampa in stereolitografia, dlp oppure polijet .
e qui entra in gioco il secondo problema.. le dimensioni .. , che a quanto leggo non sono enormi ma sicuramente fuori dalla portata di molte dlp.
rimane la stereo o la polijet .
visto che non ti serve un prototipo che possa avere la distinzione tra parte gommata e parte rigida , scarterei anche la polijet e rimane una stereolitografia che può essere ulteriormente rifinita prima di essere utilizzata per realizzare lo stampo .

questo è cosa consiglierei ad un mio cliente , poi ovviamente entra in gioco la bestia nera chiamata budget che solitamente scombina tutte le carte .

anche secondo me la finitura del prototipo è legata all'esportazione stl troppo grossolana !!

e' quello che volevo sapere.
infatti la stereo era già "uscita" come opzione.
con che materiale viene realizzata? (perdona l'infinita ignoranza)
comunque la stampa è stata fatta con uno stp.
 
e' quello che volevo sapere.
infatti la stereo era già "uscita" come opzione.
con che materiale viene realizzata? (perdona l'infinita ignoranza)
comunque la stampa è stata fatta con uno stp.

allora faccio una carrellata a beneficio un po di tutti , ovviamente sono possibili mancanze ma a grandi linee le tecniche sono queste :

fdm o fff - filamento : abs,pla, petg , pet, hips , pva , pc ecc.. l'importante sia un filamento da 1.75 o 3mm ( dipende dalla stampante )

sinterizzazione : molto diffuso il nylon , caricato meno . con macchinari diversi anche metalli . e' una polvere del materiale desiderato .

stereolitografia : sono resine liquide che vengono solidificate al laser . solitamente materiali proprietari delle case che producono le macchine . googla "water shed xc 11122" , è solo una delle tante resine da stereolitografia

polijet . : resine fotosensibili ( viene usata una lampada uv per solidificare la resina ) solitamente vengono iniettate da microugelli un po come la tecnica delle stampanti a getto d'inchiostro. tecnica con indubbia qualità e definizione che ha anche il vantaggio di poter miscelare varie resine per variare consistenza o colore all'oggetto stampato .

ovviamente se qualcuno vuole aggiungere o correggere quanto da me riportato è il benvenuto
 
lo scopo e' quello di poter produrre una serie (anche se limitata) di cannoni.

ma perche' fare il prototipo , quando grazie al file cad posso ricavarmi direttamente le matematiche dello stampo in resina (comprensivo di inserti rimovibili) che mi consentira' di produrre la serie ?
generalmente il prototipo con stampa 3d lo si fa' solo per controllare che le dimensioni dell' oggetto siano corrette.

secondo me hai solo bisogno di appoggiarti ad una modelleria meccanica che sia attrezzata con un centro di lavoro cnc al quale fornirai lo step del modello.

ps : generalmente quando esporto gli stl imposto un errore cordale di 0,005 mm per ottenere delle mesh molto levigate, nel tuo caso direi che la ditta americana ha toppato in fase di esportazione da step a stl.
 
lo scopo e' quello di poter produrre una serie (anche se limitata) di cannoni.

ma perche' fare il prototipo , quando grazie al file cad posso ricavarmi direttamente le matematiche dello stampo in resina (comprensivo di inserti rimovibili) che mi consentira' di produrre la serie ?

volontà del collega... io sono un misero disegnatore pure scarso... :redface:
 
lo scopo e' quello di poter produrre una serie (anche se limitata) di cannoni.

ma perche' fare il prototipo , quando grazie al file cad posso ricavarmi direttamente le matematiche dello stampo in resina (comprensivo di inserti rimovibili) che mi consentira' di produrre la serie ?
generalmente il prototipo con stampa 3d lo si fa' solo per controllare che le dimensioni dell' oggetto siano corrette.

secondo me hai solo bisogno di appoggiarti ad una modelleria meccanica che sia attrezzata con un centro di lavoro cnc al quale fornirai lo step del modello.

ps : generalmente quando esporto gli stl imposto un errore cordale di 0,005 mm per ottenere delle mesh molto levigate, nel tuo caso direi che la ditta americana ha toppato in fase di esportazione da step a stl.

volontà del collega... io sono un misero disegnatore pure scarso... :redface:


ciao marius
ciao marco
su grandi stampi potrebbe, anzi è come dici tu
nei piccoli o come nello specifico del cannone
hai dimensioni ridottissime
allora si esegue un maschio che per comodità può anche essere di materiale diverso dal prodotto finale
si ha la possibilità di fare un aggiustaggio manuale
eseguire piccole modifiche manuali aggiungere accessori amovibili per l'estrazione del manufatto dallo stampo
cose che nei grandi e medi stampi è semplice da eseguire
anche se nella realtà del mio quotidiano faccio sempre il maschio il più delle volte
in essenze legnose come il cirmolo faggio betulla ecc ecc per poi ricavare
le matrici in resina
matrici che dovrebbero essere in ceccotto superficiale
con riempimento in ureol (poliolo e isocianato al 50%)
usiamo solo l'ureol con una carica di polvere di alluminio 33+33+33 %
per pochi (qualche centinaio) pezzi va bene
grazie mille
 
私は今、退職し、私はプロジェクトを建設するのではなく、モデリングのstlにこれ以上捧げていません。
質問は、印刷する人、あなたが彼に与えるファイルを使用しています。 従って、あなたは彼にポリゴンの数にかなり定義されているstlを与える必要があります。 残念ながら、今日は、プログラムのボリアン操作の傾向があり、彼が作り出したものの現実からデザイナーを完全に削除するスモットで美しいレンダリングを焼く。 顔のセットでなければならず、三角形のみで、被爆したボリュームをまともに生成するのに十分な数。
図面は使用するツールによって異なりますが、優れた結果を持っている場合は、「ワイヤー」ではなく、ステレオリポグラフィを使用する必要があります。 使用される通常の現在の定義の最高に。
レイヤーは、 mm の厚さでそれらを尋ねなければならない "print レイヤーが渡す" です。 0.025 (ミリメートルの10分の1を意味します):
より速く、より厚い印刷物の層はよいではないです。 目に見えるステップがあります。
プリンターに渡る三角形のスケールを理解することは、あなたの目を得る問題です。 しかし、私はあなたに例を与えます。 すでに良い結果、この方法で推論を得る。
直径3mmのチューブ径を作る必要がありますか? 実際には少なくとも、ラウンドセクションは六角形で少なくともシミュレートすることができます。
つまり、チューブは、理論的および正しい円セクションの六角形のプライスマに0.025で印刷されると、視覚的に均等になります。
エッジは自動的にラウンドされます。
従って、より大きい安全のために八角形を使用します。 丸みが見えるチューブを取得します。
各ラウンドフェイスは、この比率の原則を念頭に置いて描画されなければならない。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top