• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

校正ダイアフラムフローの計算

  • Thread starter Thread starter TECNOMODEL
  • Start date Start date

TECNOMODEL

Guest
non riesco a ritrovare la formula corretta:confused:
ho un orifizio calibrato su una condotto in pressione, conoscendo l'area dell'orifizio e la pressione del fluido (olio) come calcolo la portata?
 
non riesco a ritrovare la formula corretta:confused:
ho un orifizio calibrato su una condotto in pressione, conoscendo l'area dell'orifizio e la pressione del fluido (olio) come calcolo la portata?

per calcolare la portata, a memoria, ti serve la velocità del fluido, nota l'area.
 
e' una dato che non ho, tra l'altro impossibile da misurare.
il sistema che indichi deriva da bernoulli, io però ho un condotto in pressione da cui "spillo" una quota di olio.
nel condotto non ho velocità del fluido quando ho la pressione, mi sembrava che fosse calcolabile anche con area e pressione.
 
applicando bernoulli(conservazione dell'energia) dovresti riuscire a ricavare la velocità in uscita dal foro.

velocità uscita dal foro = radice (2*pressione condotto/densità)

portata volumetrica = velocità*sezione*coefficiente di contrazione
 
applicando bernoulli(conservazione dell'energia) dovresti riuscire a ricavare la velocità in uscita dal foro.

velocità uscita dal foro = radice (2*pressione condotto/densità)

portata volumetrica = velocità*sezione*coefficiente di contrazione

anch'io stavo ragionando su bernoulli.
che unità di misura useresti?
per coefficiente di contrazione cosa intendi?
 
le formule relative alle prese manometriche con foro calibrato seguono la regola del fluido incomprimibile se stiamo parlando di olio. pertanto seguono la formula seguente:
wp_ss_20171214_0001.png
come vedi hai sempre una variazione di pressione tra i due punti...e quindi un sorta di indicazione della velocità del fluido.

per un gas reale comprimibile, la questione diventa più complessa.
 
le formule relative alle prese manometriche con foro calibrato seguono la regola del fluido incomprimibile se stiamo parlando di olio. pertanto seguono la formula seguente:
View attachment 48843
come vedi hai sempre una variazione di pressione tra i due punti...e quindi un sorta di indicazione della velocità del fluido.

per un gas reale comprimibile, la questione diventa più complessa.

ottimo, ci sono andato vicino.
mi perdo un po su quel coefficiente di portata:frown: il coefficiente di efflusso per calcolarlo da dove lo prendi?
altra cosa, perchè quel pressione*delta-pressione?

grazie mille
 
ottimo, ci sono andato vicino.
mi perdo un po su quel coefficiente di portata:frown: il coefficiente di efflusso per calcolarlo da dove lo prendi?
altra cosa, perchè quel pressione*delta-pressione?

grazie mille

ottimo [MENTION=21735]meccanicamg[/MENTION], dovrei riprendere gli appunti di meccanica dei fluidi per saper ricavare quella formula. [MENTION=48249]tecnomodel[/MENTION] comunque in prima approssimazione puoi considerare alpha =1 (alpha tiene conto della realtà del fluido).
delpa p è la variazione di pressione tra i due ambienti che stai considerando. (es. p serbatoio= 7 bar p ambiente = 1 bar in termini assoluti il delta è semplicemente 6 bar)

saluti
 
non mi tornano i conti rispetto alle verifiche sperimentali.
il mio orifizio in realtà non è circolare ma è un settore circolare.ho calcolato il ø equivalente all'area del settore.
il valore che ricavo però è diverso da quanto misurato a banco prova.
il mio orifizio corrisponde ad un ø 0.7, usiamo olio con densità 873 kg/m³, il delta p è di 79 bar.
il valore di p in quale unità di misura va espresso?
 
il delta p in pa. c'è scritto tutto nelle mie formule, compreso unità di misura tra parentesi quadre.
 
hai ragione, scusami.
avevo visto tutte le altre e mi era sfuggita quella.mi sa che se non arrivano un po di ferie:frown:
 
é normale....troppo...troppo....troppo....

qui in brianza: ciá, sü, neem....fá balá i man
tradotto: dai, su, andiamo....fai ballare le mani

però dai e dai...qualche castronata la ai fa.
 
sbagli che sqrt( densità * pressione) non potrà mai fare una velocità..... semmai è sqrt(pressione/densità):

p = n/m^2 = (kg*m/s^2)/m^2 ; rho = kg/m^3 .

fai le semplificazioni e poi la radice e ti tornerà m/s.
 
ovviamente se poi moltiplichi per l'area del tuo foro ottieni la tua portata volumetrica: m^3/s o lt/s
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top