• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

校正ダイアフラムフローの計算

  • Thread starter Thread starter TECNOMODEL
  • Start date Start date
l'area mi è servita solo per trovare il ø equivalente, quello l'ho inserito in metri.
se esprimo l'area in metri poi ottengo un diametro in metri, non dovrebbe cambiare nulla.
giusto?
 
sbagli che sqrt( densità * pressione) non potrà mai fare una velocità..... semmai è sqrt(pressione/densità):

p = n/m^2 = (kg*m/s^2)/m^2 ; rho = kg/m^3 .

fai le semplificazioni e poi la radice e ti tornerà m/s.

non ho capito a cosa ti stai riferendo, stavo applicando la formula indicata da meccanicamg.......
 
si scusami non l'avevo letto i post precedenti, io sono abituato a q = a*sqrt( 2p/rho) che è una portata volumetrica.... la sua è premoltiplicata per rho perché è l'espressione di una portata massica
 
si scusami non l'avevo letto i post precedenti, io sono abituato a q = a*sqrt( 2p/rho) che è una portata volumetrica.... la sua è premoltiplicata per rho perché è l'espressione di una portata massica

quindi tu per ottenere una portata moltiplichi "solamente" l'area *sqrt?
che unità di misura usi?
 
la radice viene fuori dall'inversione del teorema di bernoulli, supponendo velocità iniziale nulla, e rappresenta ovviamente una velocità. moltiplicando per l'area di passaggio si ottiene la portata volumetrica, moltiplicando per la densità si ottiene la portata massica. questo ovviamente dal punto di vista ideale. nella realtà in corrispondenza dell'uscita del foro avrai una vena contratta, da qui la necessità di coefficienti di contrazione che sono sperimentali e solitamente tabulati in funzione di altri parametri del tuo sistema. meccanicamg ha saltato il passaggio della moltiplicazione per la densità incorporando tutto in unica equazione che da la portata massica per risultato. le unità sono quelle del s.i.
 
ma questo orifizio è l'unica cosa che c'è nell'impianto? mi sembra un pò strano..se così non fosse..i calcoli sono completamente diversi. l'orifizio a quel punto lo devi considerare come caduta di pressione localizzata..ricavare la portata del circuito considerando le altre perdite e poi calcolare la relativa velocità.
 
in realtà non è in un impianto ma all'interno di una pompa.
serve a portare una quantità d'olio per lubrificazione prelevandola da un condotto in pressione.
 
ok forse ho capito..hai un olio in pressione e vuoi prelevarne una quantità nota. il problema è che devi conoscere anche la pressione all'altro capo del circuito. quest'olio va all'interno della pompa, e ci saranno perdite di carico..poi dove va? all'atmosfera?in un serbatoio a pressione nota?
 
l'olio va all'interno della pompa in una zona a pressione 0 (o meglio, a pressione ambiente).
da qui poi esce tramite la presa di drenaggio e va in scarico nel serbatoio, sempre a pressione ambiente.
 
e' proprio quel valore che non mi torna.
io ho un drenaggio di tutta la pompa di 10/12 l/min, la portata di quell'orifizio dovrebbe essere una piccola parte di questi 10/12.
 
il problema è che questo calcolo presuppone una fonte praticamente infinita a pressione costane. se tu non riesci a fornire quella portata a quella pressione, la pressione a monte calerà. non penso tu abbia un sistema in grado di pompare 0.3 m3/s di olio a 79 bar..
oppure, a valle dell'orefizio di genera una contro-pressione
 
salve, io ho il problema di calcolare il diametro dell'orifizio per ridurre la pressione come posso fare
 
se fai tutto in excel trovi da solo la soluzione. se vuoi pressione più bassa devi aumentare l'area di passaggio.
 
se fai tutto in excel trovi da solo la soluzione. se vuoi pressione più bassa devi aumentare l'area di passaggio.

devo usare questa formula ? e provare a cambiare i valori finche la portata q mi soddisfa?

63e964d0-7647-40e8-83ce-fe84208b9435.jpg

io ho noto:

portata q: 3570,88 lt/min
delta p: 2 bar
diam tubo: 159 mm
densità fluido; 1,33 acqua
 
se leggi tutto dal primo post, troverai tutte le tue risposte, formule comprese. é solo questione di avere voglia.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top