• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
buon dì!

gran calma!

l'it7 per i valori 11 e 12 è pari a 18 micron; dopodiché lo scostamento superiore es per il grado f è -16 micron mentre per il g è -6 micron. sapendo che es=ei+it si ricava che nel caso dell'11g7 la tolleranza va da -6÷-24 micron; mentre per il 12f7 va da -16÷-34 micron.

capito?...

ma secondo te questo albero è montato bene? non si smonta!?!(ho dimenticato gli sfogliabili)..
 

Attachments

  • IMG_0571.jpg
    IMG_0571.jpg
    579.5 KB · Views: 67
ma secondo te questo albero è montato bene? non si smonta!?!(ho dimenticato gli sfogliabili)..

cosa vuoi che si smonta??? a parte che come soluzione tecnica è bruttina. ma dopo tutto questo tempo non sono ancora chiari i concetti sui soliti riduttori scolastici? quelli fatti in realtà assomigliano poco a quello postato :biggrin:
 
lisdap, se mi posso permettere: straneo-consorti se non ricordo male principato editore.
la bibbia del disegnatore.

io lo tengo ancora sul mio comodino e prima di addormentarmi ogni tanto lo sfoglio!
non ci credete?
se vi dicessi che mia moglie non spolvera il mio comodino da mesi in segno di protesta?
 
ma secondo te questo albero è montato bene? non si smonta!?!(ho dimenticato gli sfogliabili)..
la cosa che immediatamente si può osservare è che l'ingranaggio con tutto quello spessore in più per fare la battuta non sta in piedi: senza far digressioni a livello meccanico il solo costo di produzione dovrebbe farti evitare questa scelta! meglio uno spallamento sull'albero.

altra cosa che balza subito all'occhio è che tutti i cuscinetti non hanno uno spallamento d'arresto ne sull'alebro ne sulla carcassa! conviene provveddere abbastanza in fretta a risolvere questa cosa. addirittura il cuscinetto reggispinta è montato solo su una parte dell'estremità dell'albero, il resto è montato nel vuoto: evitiamo...

dopodiché non capisco perché sotto la ruota dentata l'albero abbia un filetto (a che serve?) e cosa rappresentino quelle due linee che partono dall'estremità dell'albero ed escono fin dai tappi.

per ultima cosa ti conviene prevedere una linea di divisione della cassa, oppure un foro d'inserimento sufficientemente ampio per farci passsare l'ingranaggio altrimenti disegnato come hai fatto tu col cavolo che lo monti...

comunque come ha detto sciolingelao consiglio anch'io di guardarti lo straneo-consorti oppure, meglio ancora (ma è fatica trovarlo) lo speluzzi-tessarotto.
altro suggerimento che mi sento di darti è di affiancarti per questo progetto a qualche tuo compagno di corso che ha fatto il perito meccanico: se lo trovi scaltro ti risolverà gran parte dei dubbi!

questo è quello che posso dirti; dopodiché per ulteriori informazioni in questo forum ci son abbastanza ingegneri competenti della materia che sicuramente ne sanno più di me!

salut...
 
lisdap, se mi posso permettere: straneo-consorti se non ricordo male principato editore.
la bibbia del disegnatore.

io lo tengo ancora sul mio comodino e prima di addormentarmi ogni tanto lo sfoglio!
non ci credete?
se vi dicessi che mia moglie non spolvera il mio comodino da mesi in segno di protesta?
io personalmente son devoto allo speluzzi-tessarotto: ci sono disegni che son molto più pregnanti e di pezzi molto più simpatici!
 
io nel disegno non c'ho capito molto... la ruota dentata è fatta di fusione con l'albero oppure è calettata su esso in qualche modo? se si in che modo?! come fai a montare la ruota sopra uno smusso? i cuscinetti non hanno mai una battuta sull'albero ma su qualcos'altro che si vede in sezione... cosa sarebbe?
non ho capito perchè tendi a mettere i cuscinetti nei punti dove si hanno variazioni di diametro, soprattutto il reggispinta non è in battuta con nulla!
ti posto un link con qualche montaggio
 

Attachments

Last edited by a moderator:
ciao a tutti, ho un dubbio probabilmente banale, riguardo le proiezioni ortogonali, e differenza fra il metodo di rappresentazione europeo e americano.

nonostante sappia che il metodo europeo è volgarmente come disegnare la proiezione dell'ombra, e il metodo americano è come disegnare la foto della faccia dell'oggetto, l'unico modo per togliermi il dubbio è chiedere ad esperti.

il dubbio è il seguente, riguardo la differenza fra i 2 metodi:

metodo europeo, nella pratica, disegno nel primo riquadro (in alto a sinistra) il prospetto ossia la vista di fronte dell'oggetto in questione, in basso a sinistra la pianta (o vista dall'alto), e in alto a destra dovrei disegnare la vista laterale, proiettando le linee di costruzione. la vista laterale quale dev'essere? la vista se guardo l'oggetto dal lato sinistro o dal lato destro?allego un'immagine per essere più chiaro usando delle frecce per indicare le facce che io ho disegnato nei rispettivi riquadri (riquadro pianta e riquadro prospetto). la freccia sul lato (vista laterale) è la faccia che devo disegnare in alto a destra? o devo disegnare la faccia all'esatto opposto? giusto per capire perchè un altro disegno lo devo fare col metodo americano, che mi pare di aver capito è l'opposto del metodo europeo.

foto oggetto in questione----->> http://i59.tinypic.com/2uejgr9.jpg

ringrazio tutti in anticipo :biggrin:
 
ciao e benvenuto, mi verrebbe da dire che non importa cosa scegli per "vista laterale" e cos' altro per "prospetto". l' importante, ancorché essenziale, è che chiunque possa leggerci e ricostruirne il pezzo corretto.
piuttosto: devi fare meno viste possibili per rappresentare il pezzo. e possibilmente tutte scelte col buonsenso (potresti scegliere come pianta anche una vista dal sotto del pezzo, che, però, se anche fosse corretta è poco leggibile).
buon lavoro, rinato.
 
grazie della risposta, ma allora mi verrebbe da risponderti, perchè differenziare i 2 metodi? se posso scegliere a piacere li potrei fare anche tutti uguali, e cioè fare la stessa vista laterale per i 2 metodi
 
lo stesso lato con i due sistemi di protezione danno due viste specchiate una rispetto all'altra.... non uguale di certo.
 
lo stesso lato con i due sistemi di protezione danno due viste specchiate una rispetto all'altra.... non uguale di certo.

per cui bisogna indicare il metodo a cartiglio, altrimenti, con particolari apparentemente semplici si posso fare errori.
con disegni complessi prima o poi te ne accorgi che c'è qualcosa di "rovescio". di solito "poi"...
 
so che bisogna indicare il metodo, il mio problema e' la differenza fra i 2 metodi nella pratica, cioè nel mio caso specifico nell'immagine che ho postato nella mia richiesta la freccia indica le facce che io sto rappresentando nei 2 riquadri sinistri, e' corretto rappresentare la faccia laterale indicata dalla freccia "vista laterale" nel riquadro in alto a destra? o devo rappresentare l'altra faccia laterale opposta? per quanto riguarda il metodo europeo.
 
basta che guardi il simbolo che indica il sistema usa o eu e vedi cosa proietta del cono. non è a caso
 
vi ringrazio ovviamente delle risposte, ma continuo a non capire le differenze nella rappresentazione, perchè a livello teorico ci sono, e il simbolo che indica il metodo è solo al contrario fra eu e us.

non riesco a capire se quella che ho in mente io(e che nella mia immagine----->> http://it.tinypic.com/view.php?pic=2uejgr9&s=8 ogni faccia che rappresento è indicata dalle rispettive frecce) è la rappresentazione con il metodo europeo o americano, questo vorrei capire, e non riesco a trovare esempi di proiezioni di pezzi meccanici più "complicati" dei semplici esagono segmento ecc, in entrambi i metodi per capire nel dettaglio le differenze. potete entrare un po' più nel dettaglio gentilmente?
 
ciao a tutti, ho un dubbio probabilmente banale, riguardo le proiezioni ortogonali, e differenza fra il metodo di rappresentazione europeo e americano.

nonostante sappia che il metodo europeo è volgarmente come disegnare la proiezione dell'ombra, e il metodo americano è come disegnare la foto della faccia dell'oggetto, l'unico modo per togliermi il dubbio è chiedere ad esperti.

il dubbio è il seguente, riguardo la differenza fra i 2 metodi:

metodo europeo, nella pratica, disegno nel primo riquadro (in alto a sinistra) il prospetto ossia la vista di fronte dell'oggetto in questione, in basso a sinistra la pianta (o vista dall'alto), e in alto a destra dovrei disegnare la vista laterale, proiettando le linee di costruzione. la vista laterale quale dev'essere? la vista se guardo l'oggetto dal lato sinistro o dal lato destro?allego un'immagine per essere più chiaro usando delle frecce per indicare le facce che io ho disegnato nei rispettivi riquadri (riquadro pianta e riquadro prospetto). la freccia sul lato (vista laterale) è la faccia che devo disegnare in alto a destra? o devo disegnare la faccia all'esatto opposto? giusto per capire perchè un altro disegno lo devo fare col metodo americano, che mi pare di aver capito è l'opposto del metodo europeo.

foto oggetto in questione----->> http://i59.tinypic.com/2uejgr9.jpg

ringrazio tutti in anticipo :biggrin:

se vai a questo link:
http://www.larapedia.com/ingegneria_disegno_tecnico/disegno_tecnico.html
e scorri lungo la pagina, troverai al paragrafo 5 un disegno estremamente simile al tuo, tutto quotato e rappresentato con il metodo delle proiezioni ortogonali.
e quindi direi che il metodo europeo è a posto, dovresti riuscire a capire come fare il tuo disegno guardando l'immagine nel link, visto che poi ti lamentavi che non ci fossero "e non riesco a trovare esempi di proiezioni di pezzi meccanici più "complicati" dei semplici esagono segmento ecc." :redface:
vediamo se ora riesci a capire bene anche il metodo u.s.a.
ciao
 
se vai a questo link:
http://www.larapedia.com/ingegneria_disegno_tecnico/disegno_tecnico.html
e scorri lungo la pagina, troverai al paragrafo 5 un disegno estremamente simile al tuo, tutto quotato e rappresentato con il metodo delle proiezioni ortogonali.
e quindi direi che il metodo europeo è a posto, dovresti riuscire a capire come fare il tuo disegno guardando l'immagine nel link, visto che poi ti lamentavi che non ci fossero "e non riesco a trovare esempi di proiezioni di pezzi meccanici più "complicati" dei semplici esagono segmento ecc." :redface:
vediamo se ora riesci a capire bene anche il metodo u.s.a.
ciao

vero e' simile, ma non essendo un disegnatore ma uno studente all'inizio fatico ad immaginarmi il pezzo 3d e quindi capire con precisione le varie facce dell'oggetto stesso. pero' penso di aver capito che la impostazione per quanto riguardo il metodo europeo e' corretta giusto?? mi riferisco sempre alla mia immagine e alle freccie che indicano le varie facce che rappresento nei vari riquadri, una volta capito bene un metodo capire l'altro ci dovrei riuscire facilmente.
 
ciao a tutti risolto il problema proiezioni ortogonali(di cui vi ringrazio perchè col vostro "non dare la pappa pronta" adesso so perfettamente realizzare le viste in entrambi i metodi agilmente, argomento che mi era stato tralasciato all' iti), si presenta un nuovo problema legato sempre al disegno tecnico. voi direte giustamente ma non hai un professore a cui chiedere, avete anche ragione, il mio professore è veramente bravo e disponibile completamente l'opposto di quello che ho letto in queste pagine esserci negli altri atenei, ma non lo vedo prima di giovedì prossimo, e per email chiedere un dubbio su un particolare di disegno non è facile. aggiunto al fatto che non posso prolungare oltre e devo cercare di averlo semipronto giovedi in modo da potermi dedicare completamente alla preparazione degli altri esami il prima possibile.

fatta questa piccola premessa, il mio problemino è il seguente,sempre banale e stupido ovviamente essendo semplice disegno tecnico industriale, mache non mi permette di andare avanti in sicurezza. ho studiato per filo e per segno le modalità e norme legate alle assonometrie, che comunque ricordavo, e ora devo farne una isometrica e una obbligua di 2 pezzi differenti avendo le proiezioni. ho fatto gia qualche esempio di quelli sul libro nessun problema, ma col pezzo assegnatomi non riesco a venirne a capo.

questo è il pezzo in questione da cui realizzare l'assonometria isometrica, e il mio schizzo/scarabbocchio in alto :

IMG_20141121_212630.jpg

chiaramente il mio schizzo è sbagliato, in quanto la testa esagonale che si vede in pianta impossibile che arrivi fino a sotto, credo si interrompi (nella parte della rientranza nella vista sezionata) e poi sotto ci sia un'altra testa esagonale identica.

quindi vi chiedo:
-ma come faccio a sapere dove si interrompe la testa esagonale?cioè che spessore ha? non avendo una vista laterale destra?
-secondo voi è possibile realizzare l'assonometria del pezzo completo(quindi non sezionato) avendo queste 2 viste?
-mi sapete dire che pezzo meccanico è? perchè sapendolo e trovando qualche foto reale risolverei in 10min.

ps riesumo di nuovo questa discussione perchè aprirne un'altra non mi sembra il caso, essendo il contesto molto simile all'argomento della discussione. ringraziando in anticipo chiunque perda tempo nel darmi una mano in queste "banalità".
 
la "vista laterale destra" ce l'hai. anche se in sezione si vede lo spessore delle due facciate esagonali; misura col righello e proporzioni in base alle quote 100 e 50 che hai aggiunto. quello non necessariamente deve essere un pezzo "reale", è un esercizio e può avere qualunque forma e nessun uso pratico. più che meccanico potrebbe essere il grezzo di un qualche raccordo idraulico con i fori ancora da filettare. il tuo schizzo è sicuramente sbagliato; più probabile che il corpo abbia forma cilindrica, come l'appendice che porta il foro laterale (che non è passante come l'hai fatto tu). ho dubbi sul foro longitudinale che arriva a raccordarsi col "t". se non è un errore quello sì potrebbe essere "quadrato" (anche se molto strano), altrimenti nella giunzione col foro laterale dovrebbe esserci una linea curva, un arco. a parte questo (che potrai interpretare tu nei diversi modi), hai tutti gli elementi per disegnare quel raccordo a t.
 
perfetto, intanto ti ringrazio. si lo schizzo lo so che è completamente sbagliato, è tanto per mettere su carta le prima idee che mi sono fatto del pezzo, sopratutto per accorgermi degli errori, e poi man mano modificare le varie incongruenze che escono.

sul fatto che il corpo possa essere cilindrico, anzi che sicuramente sia cilindrico, non so proprio perchè ma non ci ho pensato, e hai perfettamente ragione. levami una curiosità, una piccola parentesi, come fai a essere sicuro che il foro non è passante?perchè non c'è la linea tratteggiata nella pianta?

lo spessore delle teste esagonali che devo scegliere proporzionalmente alle altre misure è questo?o quello diametralmente opposto?

IMG_20141121_212630.jpg
 
perfetto, intanto ti ringrazio. si lo schizzo lo so che è completamente sbagliato, è tanto per mettere su carta le prima idee che mi sono fatto del pezzo, sopratutto per accorgermi degli errori, e poi man mano modificare le varie incongruenze che escono.

sul fatto che il corpo possa essere cilindrico, anzi che sicuramente sia cilindrico, non so proprio perchè ma non ci ho pensato, e hai perfettamente ragione. levami una curiosità, una piccola parentesi, come fai a essere sicuro che il foro non è passante?perchè non c'è la linea tratteggiata nella pianta?

lo spessore delle teste esagonali che devo scegliere proporzionalmente alle altre misure è questo?o quello diametralmente opposto?

View attachment 38843

manca la "visione 3d" di quello che stai facendo.
che il corpo sia cilindrico, come ti ha suggerito sampom, si evince dall'asse tratto-punto, asse di rotazione di un "rettangolo" che origina appunto un cilindro.
lo stesso ti indica l'asse orizzontale indicato in sez. a-a per cui la parte inferiore sarà a sua volta un cilindro con alle estremità due esagoni il cui "spessore" è ricavabile sempre dalla sezione con una proporzione (quella che hai indicato in rosso, quella opposta sarebbe ben difficile da misurare con precisione intersecandosi con un cilindro). come ti ha giustamente fatto notare marco, il pezzo non è necessariamente reale ma si tratta di una semplice esercitazione per cui le quote non devono essere funzionali ma, proporzionate. nel pezzo in vista poi manca l'indicazione tratteggiata del foro da 50 che probabilmente è circolare (anche se dal disegno non si capisce chiaramente) con l'estremità smussata .
dove le componenti sono cilindriche, indica le quote con il simbolo del diametro.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top