• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
ciao scara

risposta

1 giusto e' la distanza dalla mezzeria longitudinale

2 giusto intesechi il centro del foro ø 50-40-35-18 :biggrin:

3 devi quotare alle del cilindro foro col bordo per differenza 100-80=20

4 e' quotato a 40 è la quota dei 2 interassi delle circonferenze


ti allego immagine spero ti possa aiutare


ciao

rs4
 

Attachments

  • scara.jpg
    scara.jpg
    86.6 KB · Views: 98
allora, ricapitolo un attimo giusto per essere più sicuro. intanto carico nuovamente il file.
1) quelle quote che ho cerchiato in rosso, mi dicono a che distanza dalla linea blu si trovano i centri di quelle due circonferenze, giusto?
2) se prolungo la linea blu (la linea blu è la linea che divide in due quel rettangolo su cui l'ho disegnata), vado ad incontrare il centro della circonferenza grande, giusto?
3) come faccio a sapere a quale distanza rispetto al bordo evidenziato in verde si trovano i centri di quelle due circonferenze piccole? io so che si trovano a 20 mm dalla linea blu, ma non so quanto distano dall'altro bordo...
4) come faccio a rappresentare correttamente l'elemento cerchiato in giallo? in particolare, come faccio a sapere quando distano i bordi di quell'elemento dai bordi del pezzo (freccia gialla)?
1) sì. sarebbe dall'asse di mezzeria "longitudinale" (dove passa anche il piano verticale di mezzeria).

2) sì. tutta "quella roba" ha centro sull'asse/piano di mezzeria (..di cui sopra); quindi la circonferenza grande sta su quell'asse centrale, come la piccola ø8 ed ovviamente (visto che sono concentrici) l'elemento cerchiato in giallo di cui parli al punto 4.

3) ti sono indicate le quote sempre sul piano di mezzeria. non dai "bordi" ma a partire dal centro della circonferenza grande ø50 (che fissa "l'inizio" del pezzo "da dietro"). quindi hai 40+40=80 mm dal cerchio grande.

4) come detto sopra quell'elemento è concentrico al foro ø8 e sempre sulla mezzeria. avendone il raggio r18 è automatico ricavarne la larghezza (quando disegni il cerchio è già fatto) e la distanza dai bordi laterali, che essendo in mezzeria sarà uguale a destra e sinistra.

.. ma lo vedi che quel pezzo è "simmetrico"? cioè che passa tutto per un asse centrale e quindi è tutto uguale "di qua e di là".

saluti
marco
 
ok, ci siamo, però non ho capito il punto 3.
inoltre, come faccio a sapere quanto sono alti quei due cilindretti?

allora, ho letto le vostre risposte però non mi trovo col punto 3. quelle quote che ho cerchiato in rosso, la cui lunghezza totale è 80mm, non mi pare che arrivino al centro delle due circonferenze, quindi perchè quest'ultime distano 20mm dalla linea verde?
 

Attachments

  • 15gpjrc.jpg
    15gpjrc.jpg
    52.4 KB · Views: 39
Last edited by a moderator:
ok, ci siamo, però non ho capito il punto 3.
inoltre, come faccio a sapere quanto sono alti quei due cilindretti?

allora, ho letto le vostre risposte però non mi trovo col punto 3. quelle quote che ho cerchiato in rosso, la cui lunghezza totale è 80mm, non mi pare che arrivino al centro delle due circonferenze, quindi perchè quest'ultime distano 20mm dalla linea verde?
http://i53.tinypic.com/9gip2r.jpg

ci sono le quote indicate 40+40=80 cioè 20 dal boldo verde esterno:bekle:

vedi l'immagine che ti ho allegato prima

ti allego un'altra per differenza potevi ricavarla
 

Attachments

  • scara_quote_in_rosso.jpg
    scara_quote_in_rosso.jpg
    73.6 KB · Views: 45
si, ho visto l'immagine che mi hai allegato e si vede che c'è scritto 20mm, però nella mia immagine non c'è scritto
 
ok, ci siamo, però non ho capito il punto 3.
inoltre, come faccio a sapere quanto sono alti quei due cilindretti?

allora, ho letto le vostre risposte però non mi trovo col punto 3. quelle quote che ho cerchiato in rosso, la cui lunghezza totale è 80mm, non mi pare che arrivino al centro delle due circonferenze, quindi perchè quest'ultime distano 20mm dalla linea verde?
http://i52.tinypic.com/15gpjrc.jpg

dalla tua immagine il cilindretto è alto 2 mm, la quota è tra il raggio r3 e la profondità dello scalino 5 mm
 
dalla tua immagine il cilindretto è alto 2 mm, la quota è tra il raggio r3 e la profondità dello scalino 5 mm
ok, perfetto, non l'avevo visto, o meglio, avevo interpretato quella quota di 2mm come una distanza orizzontale e non verticale, poi ho visto le frecce verticali...tutto chiaro, scusate le mie domande stupide però io è la prima volta che faccio queste belle cose!
 
si, ho visto l'immagine che mi hai allegato e si vede che c'è scritto 20mm, però nella mia immagine non c'è scritto

guarda che anche se non c'è scritto sono misure che si ricavano da semplice somme e sottrazzioni. hai il pezzo che dall'asse del foro grande all'estremità della piastra è 100 mm, gli altri fori sono ad interasse 40 mm per cui se fai 100-40-40 ti vien fuori 20 mm
 
guarda che anche se non c'è scritto sono misure che si ricavano da semplice somme e sottrazzioni. hai il pezzo che dall'asse del foro grande all'estremità della piastra è 100 mm, gli altri fori sono ad interasse 40 mm per cui se fai 100-40-40 ti vien fuori 20 mm

ciao, allora, ora mi è chiaro, però, guardando la mia immagine, non mi sembrava che la distanza tra gli assi dei fori fosse di 40 mm. infatti, se guardo le due quote in alto di 40, la prima indica chiaramente che la distanza tra l'asse del foro grande e l'asse del foro immediatamente a sinistra è di 40 mm, però se guardo la seconda quota, non si capisce bene che la distanza tra l'asse del foro in mezzo e quello dei fori immediatamente a sinistra è di 40mm; infatti, la seconda quota di 40 sembra indicare una distanza molto più breve...spero abbiate capito quello che voglio dire
 
ciao, allora, ora mi è chiaro, però, guardando la mia immagine, non mi sembrava che la distanza tra gli assi dei fori fosse di 40 mm. infatti, se guardo le due quote in alto di 40, la prima indica chiaramente che la distanza tra l'asse del foro grande e l'asse del foro immediatamente a sinistra è di 40 mm, però se guardo la seconda quota, non si capisce bene che la distanza tra l'asse del foro in mezzo e quello dei fori immediatamente a sinistra è di 40mm; infatti, la seconda quota di 40 sembra indicare una distanza molto più breve...spero abbiate capito quello che voglio dire

no, non ho capito molto cosa vuoi dire. forse "ti frega" il fatto che stai guardando una vista assonometrica e, non avendo cognizioni di disegno tecnico, ti trovi in difficoltà. come ti è stato detto da sampon, il pezzo è simmetrico rispetto l'asse longitudinale quindi in teoria, ne devi disegnare mezzo e poi specchiare la parte. le quote che non vedi, in realtà ci sono, le ottieni per differenza o somma da quelle note (come ha detto correttamente tequila).
il disegno che ti ha allegato rs4 è più chiaro di mille discorsi. la quota 20 nel tuo disegno non c'è semplicemente perchè te la devi ricavare per sottrazione.
 
no, non ho capito molto cosa vuoi dire. forse "ti frega" il fatto che stai guardando una vista assonometrica e, non avendo cognizioni di disegno tecnico, ti trovi in difficoltà. come ti è stato detto da sampon, il pezzo è simmetrico rispetto l'asse longitudinale quindi in teoria, ne devi disegnare mezzo e poi specchiare la parte. le quote che non vedi, in realtà ci sono, le ottieni per differenza o somma da quelle note (come ha detto correttamente tequila).

ciao allora, vedi quelle quote che ho cerchiato in rosso? quella più a destra, che ho cerchiato in blu, mi dice che la distanza tra l'asse del primo cerchio e quello immediatamente a sinistra è di 40mm, e non può che essere diversamente. osservando invece l'altra quota di 40, che ho cerchiato in arancione, non si capisce bene che la distanza che essa indica va dall'asse del cerchio 1, a quello del cerchio 2. infatti, sembra che quella quota di 40 cerchiata in arancione si riferisca ad una distanza minore (ho indicato tale distanza con una linea azzurra.
 

Attachments

  • 2mowl6h.jpg
    2mowl6h.jpg
    53.1 KB · Views: 23
Last edited by a moderator:
ciao allora, vedi quelle quote che ho cerchiato in rosso? quella più a destra, che ho cerchiato in blu, mi dice che la distanza tra l'asse del primo cerchio e quello immediatamente a sinistra è di 40mm, e non può che essere diversamente. osservando invece l'altra quota di 40, che ho cerchiato in arancione, non si capisce bene che la distanza che essa indica va dall'asse del cerchio 1, a quello del cerchio 2. infatti, sembra che quella quota di 40 cerchiata in arancione si riferisca ad una distanza minore (ho indicato tale distanza con una linea azzurra.
http://i51.tinypic.com/2mowl6h.jpg

non so se definirla una "illusione ottica" ma ti posso assicurare che la quota blu e quella arancione, sono identiche. non ti fidare di quello che "vedi" da una fotocopia. ragiona e usa il tuo cervello. la quota arancione ha la linea verticale che va a coincidere con la linea tratto-punto che idealmente unisce gli assi dei fori da 8mm.
 
la quota arancione ha la linea verticale che va a coincidere con la linea tratto-punto che idealmente unisce gli assi dei fori da 8mm.

ok, ora mi è tutto chiaro, mi siete stati di grande aiuto, effettivamente mi sono fatto trarre in inganno non essendo abituato a "vedere" cose di questo tipo, grazie mille
 
ok, ora mi è tutto chiaro, mi siete stati di grande aiuto, effettivamente mi sono fatto trarre in inganno non essendo abituato a "vedere" cose di questo tipo, grazie mille

figurati, vai avanti e se incontri altre difficoltà... siamo qui.
la volontà conta più di molte altre cose.
ciao.
 
ciao, allora, ora mi è chiaro, però, guardando la mia immagine, non mi sembrava che la distanza tra gli assi dei fori fosse di 40 mm. infatti, se guardo le due quote in alto di 40, la prima indica chiaramente che la distanza tra l'asse del foro grande e l'asse del foro immediatamente a sinistra è di 40 mm, però se guardo la seconda quota, non si capisce bene che la distanza tra l'asse del foro in mezzo e quello dei fori immediatamente a sinistra è di 40mm; infatti, la seconda quota di 40 sembra indicare una distanza molto più breve...spero abbiate capito quello che voglio dire
ma allora ti ripeto:
.. ma lo vedi che quel pezzo è "simmetrico"? cioè che passa tutto per un asse centrale e quindi è tutto uguale "di qua e di là".
staffa1.JPG
...qui ci sono le stesse quote che vedi nella tua assonometria.

saluti
marco
 
ciao, volevo chiedervi...quando ci sono delle circonferenze devo disegnare due assi di simmetria ortogonali tra loro con linea fine tratto-trattino, vero?
i bordi del disegno li devo calcare?
 
quando ho fatto disegno tecnico industriale all'università di padova , ho fatto una marea di proiezioni e sezioni (ribaltamenti) anche di figure assurde ... ma didatticamente utili, usando il libricino del corso che è ancora in vendita

proiezioni ortogonali. applicazioni
di concheri gianmaria - guggia antonio - tosetti achille - (ed.libreria cortina padova)

deve essere una nuova edizione , quello che usavo io si intolava "la pratica delle proiezioni ortogonali" è un libracculo di un centinaio di pagine, costa 15,16 euro lo fai tutto e alla fine le fai con uno schiocco di dita!!!

fidati!!! :)
 
ciao sono violinox: devi sapere che gli assi di simmetria sono fatti da linea punto linea punto e tracciandoli nella cinrconferenza ci sarà un asse verticale e un asse orizzontale che passano tutti e due per il centro del cerchio, dividendo cosi la tua circonferenza in quattro quadranti.il profilo del particolare deve essere sempre con tratto di lina continua spessa .nel tuo caso la circonferenza se è in vista deve essere marcata. se fosse nascosta allora il tratto nascosto deve essere sempre con trattino,trattino spessore medio.ciao
 
ok grazie, un'altra cosa, riguardo il mio disegno, nella vista dal basso, i fori si vedono oppure no?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top