• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
mi permetto di aggiungere un dettaglio... mi hanno insegnato che nel rappresentare particolari meccanici non si segue lo stesso schema delle proiezioni ortogonali cioè mettendo il foglio a croce, ribaltando ecc... seguendo il metodo europeo la vista laterale del post #158 va disegnata allo stesso livello della vista frontale, non al livello della sezione! le sezioni sono a sè! cioè la vista laterale deve essere fatta in basso a destra e non in alto. la sezione invece la metti in alto rispettando l'orientamento delle frecce.
 
mi permetto di aggiungere un dettaglio... mi hanno insegnato che nel rappresentare particolari meccanici non si segue lo stesso schema delle proiezioni ortogonali cioè mettendo il foglio a croce, ribaltando ecc... seguendo il metodo europeo la vista laterale del post #158 va disegnata allo stesso livello della vista frontale, non al livello della sezione! le sezioni sono a sè! cioè la vista laterale deve essere fatta in basso a destra e non in alto. la sezione invece la metti in alto rispettando l'orientamento delle frecce.

sono d'accordo con te.quello che volevo dire io...per questo ho chiesto se la vista principale fosse la sezione.
 
per me quelli giusti sono il disegno di rs4 e quello di exatem..che dite?

quello di exatem va bene... anchè se c'è una vista di troppo... è sufficiente la sezione x quotare... quello di rs4 ha la proiezione laterale sbagliata... va ruotata di 90°
 
sono d'accordo con te.quello che volevo dire io...per questo ho chiesto se la vista principale fosse la sezione.

a rigore del metodo europeo che dice di disegnare dalla parte opposta del punto di vista... va fatta allo stesso livello della vista frontale. la rappresenti a destra rispetto a essa perchè è come se tu guardassi tale vista (quella frontale, basso a sinistra) da sinistra verso destra. la sezione la metti sopra e stop!
 
ti posto come va fatta secondo me.
exa, ma le viste te le mette in tavola micros..?? perchè le curve di intersezione dei due fori sono al contrario e mancano le nascoste/tratteggiate delle stesse:
VISTEEE.jpg

saluti
marco:smile:
 
exa, ma le viste te le mette in tavola micros..?? perchè le curve di intersezione dei due fori sono al contrario e mancano le nascoste/tratteggiate delle stesse:
View attachment 20393

saluti
marco:smile:

no, hai ragione, mea culpa, non me ne sono neanche accorto.
solo che l'ho fatto in fretta e furia in 2d mentre stavo lavorando a questo: (non è finito....)
accidenti! non ti scappa niente :wink:
 

Attachments

  • SLC12.12.jpg
    SLC12.12.jpg
    64.5 KB · Views: 18
ciao xxi

ti allego secondo me come andrebbe riprodotto, con 4 viste di cui 1 in sezione a-a

foto 1 viste drawing

foto 2 vista nel 3d


n.b. per exatem mi sembrano riprodotte male le viste dagli un'occhiata con le mie...

oppure sono io che ho interpretato male il disegno??

adesso devo scappare torno dopo


ciao

gentilmente mi spiegate perchè la laterale sinistra va ruotata di 90 gradi..ma per fare ciò devo ruotare pure la principale e tutto il disegno sennò nn combaciano le misure?..come ha impostato lui il disegno per forza deve essere così...mi aiutate??
 
gentilmente mi spiegate perchè la laterale sinistra va ruotata di 90 gradi..
infatti neppure questo è corretto.
nel tuo ultimo "schizzo", così come lo hai fatto, è sbagliata la vista che hai messo a destra; è quella che và ruotata, ma di 180°.
a parte che ti si è detto più volte (e ti hanno postato gli esempi) che la vista laterale si mette in alto a destra, e non in basso. che poi in pratica, sul lavoro, ti capita di farne talmente tante che le metti un po' dappertutto (:biggrin:), però per un pezzetto così semplice che si risolve con le classiche 3 viste almeno cerca di seguire la "didattica" e rispettare le norme.
continui a parlare del metodo e (o del primo diedro), ma non lo stai seguendo.

guarda l'esempio di valeria emme, è il "più semplice ed immediato".. corretti sono un po' tutti ma una quarta vista non serve a nulla (tanto meno per metterla ribaltata a "testa in giù")

saluti
marco:smile:
 
finalmente mi hai capito...se leggi bene io ho chiesto e richiesto se lo sbaglio che facevo era quello di disegnare la vista a destra ruotata (quello che tu hai notato).e mi dicevano sempre che la dovevo ruotare di 90 gradi e nn di 180..cmq tu che sei un esperto,parlando sempre del mio ultimo disegno (correggendo la vista a destra) è ok?,posso evitare di disegnare l'altra faccia in basso?
 
... parlando sempre del mio ultimo disegno (correggendo la vista a destra) è ok?,posso evitare di disegnare l'altra faccia in basso?
sì, quella vista in basso "a testa in giù" che ha messo qualcuno non serve a nulla e "fa bruttarello" (:biggrin:). ripeto che si fanno anche, ma ssolutamente no in questo caso.

la vista a destra oltre a correggerla devi farla in alto a destra. facendo la proiezione a partire dalla vista frontale (quella che ora sarebbe la sezione). il "riquadro" in basso a destra và lasciato vuoto.. ci si mette poi il cartiglio, la distinta, eventuali note.. quando serve tutto ciò.

saluti
marco:smile:
 
sì, quella vista in basso "a testa in giù" che ha messo qualcuno non serve a nulla e "fa bruttarello" (:biggrin:). ripeto che si fanno anche, ma ssolutamente no in questo caso.

la vista a destra oltre a correggerla devi farla in alto a destra. facendo la proiezione a partire dalla vista frontale (quella che ora sarebbe la sezione). il "riquadro" in basso a destra và lasciato vuoto.. ci si mette poi il cartiglio, la distinta, eventuali note.. quando serve tutto ciò.

saluti
marco:smile:

all' inizio ci sono mi stai dicendo che questa è giusta però eliminando la vista in basso ok?
 

Attachments

  • Eser-2.jpg
    Eser-2.jpg
    5.2 KB · Views: 58
sì, quella vista in basso "a testa in giù" che ha messo qualcuno non serve a nulla e "fa bruttarello" (:biggrin:). ripeto che si fanno anche, ma ssolutamente no in questo caso.

la vista a destra oltre a correggerla devi farla in alto a destra. facendo la proiezione a partire dalla vista frontale (quella che ora sarebbe la sezione). il "riquadro" in basso a destra và lasciato vuoto.. ci si mette poi il cartiglio, la distinta, eventuali note.. quando serve tutto ciò.

saluti
marco:smile:

poi quando parli di fare la proiezione dalla sezione..vuoi dire così?:
 

Attachments

  • immagine 3.jpg
    immagine 3.jpg
    7.1 KB · Views: 55
no xxi! ti ho detto poco sopra di guardare questa di valeria emme:
3 VISTE SECCHE.JPG
le tre viste "classiche" e a norma, nulla di più nulla di meno. con quadrante in basso a destra vuoto.

saluti
marco:smile:
 
ti ho detto poco sopra di guardare questa di valeria emme
però aspetta xxi... guardando meglio anche quella di valeria ha un "errorino" nelle linee nascoste di intersezione col foro rettangolare (perchè postate immagini così piccole? io so vecchio ed i francobolli non li vedo:biggrin:).
sostituisci la vista laterale (in alto a destra) con questa:
LATERALE Dx.JPG

saluti
marco:smile:
 
scusami ma fammi capire le altre 2 sono pure giuste? o è giusta solo quella di valeria..:smile:
ma hai letto tutto? te l'avevo già detto.. sostanzialmente sono un po' tutte corrette, ma alcune viste inutili e disposte in modo non consono alla tipologia dell'oggetto da rappresentare.
e poi usa gli occhi, impara a giudicare tu, a cogliere e valutare le differenze. guarda tutti i disegni e confrontali con la "teoria" del disegno tecnico che immagino tu stia studiando (devi farlo).

saluti
marco
 
ma hai letto tutto? te l'avevo già detto.. sostanzialmente sono un po' tutte corrette, ma alcune viste inutili e disposte in modo non consono alla tipologia dell'oggetto da rappresentare.
e poi usa gli occhi, impara a giudicare tu, a cogliere e valutare le differenze. guarda tutti i disegni e confrontali con la "teoria" del disegno tecnico che immagino tu stia studiando (devi farlo).

saluti
marco

volevo solo una conferma..cmq nn so se è una minkiata però nel disegno di valeria,nella sezione la mancanza di materiale che c'è sotto il foro principale deve essere chiusa..o sbaglio?
 
volevo solo una conferma..cmq nn so se è una minkiata però nel disegno di valeria,nella sezione la mancanza di materiale che c'è sotto il foro principale deve essere chiusa..o sbaglio?
e perchè mai?
e' una contraddizione in termini; se manca il materiale cosa chiudi??

non vedi che è una sorta di "ponte"? tra le 2 "campate" dove passa il fiume c'è il vuoto, no?

saluti
marco:smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top