• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
cut...e ho preso 30 all'esercitazione.

e di questo siamo tutti contenti.
a parte qualche caso sporadico, (ma lo devi mettere in preventivo su internet come soprattutto nella vita) nessuno vi prende per il sedere.
questa è una "palestra" nella quale vi state facendo i denti.
fate domande serie e riceverete risposte serie.
fate domande idiote e riceverete risposte adeguate.
sullo scoraggiare sul genere di studi avrei da fare io a voi una domanda.
ma i licei, non dovrebbero avervi quanto meno fatto apprendere "il metodo di studio"?
ossia, la ricerca, il raziocinio, la logica, la capacità di riflessione...
altrimenti come ho già datto, se uno chiede come si disegnano i dadi la risposta poi è...(vedi allegato)

p.s. siccome abbiamo già detto che alcuni di noi sono anziani e arteriosclerotici, non utilizzate linguaggio da sms ma scrivete in italiano. nn si scrive non, percke si scrive perchè.... e così via.
grazie.
 

Attachments

  • dadi.jpg
    dadi.jpg
    20.1 KB · Views: 10
perchè hai detto che le nostre discussioni sembrano quelle del grande fratello. se è così, invece di perdere tempo con noi, perchè non lo passi andando a buttare i sassi nello stagno che almeno riesci a capire il concetto di trasmissione delle onde sulla superficie dei fluidi?:biggrin:

comunque preciso:
io fino a ieri ero studente e mi puoi considerare nelle tue stesse condizioni.
io rispetto a te ho solo 3 anni di esperienza...che non sono nulla.

ecco perchè mi permetto di risponderti in un certo modo, un pò come valeria emme.

comunque facciamo una cosa, come si dice a napoli: "scordammoce o passato" e mettiamoci una pietra su.

va bene?:finger:
guarda che non sono io che ho detto che questo forum mi sembra il grande fratello...non ti preoccupare, la fisica la so come le mie tasche
 
sì è vero, è stato xxi a scrivere del gf, su questo pierarg si è sbagliato ma......
sono 43 pagine surreali........ perlomeno quelle con le tue domande.
se partiamo da zero mi sembra utile questo link:
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/index.htm
anche per altre matricole ovviamente.
e' vero che la scuola al giorno d'oggi è a macchia di leopardo, forma da dio o non forma affatto......... ma accidenti.
se hai un minimo di tempo, dai un'occhiata alla discussione seguente "consigli motoriduttore", ste8 avrà forse qualche anno in + di te, ed ovviamente una preparazione maggiore.
che poi se la sia fatta in maniera autonoma o dagli insegnanti questo è secondario, ma lui ha dato ben altra linea al suo 3ad, ricevendone risposte di altro tipo.
ed il risultato è arrivato.
senza offesa, ciao
 
sì è vero, è stato xxi a scrivere del gf, su questo pierarg si è sbagliato ma......
sono 43 pagine surreali........ perlomeno quelle con le tue domande.
se partiamo da zero mi sembra utile questo link:
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/index.htm
anche per altre matricole ovviamente.
e' vero che la scuola al giorno d'oggi è a macchia di leopardo, forma da dio o non forma affatto......... ma accidenti.
se hai un minimo di tempo, dai un'occhiata alla discussione seguente "consigli motoriduttore", ste8 avrà forse qualche anno in + di te, ed ovviamente una preparazione maggiore.
che poi se la sia fatta in maniera autonoma o dagli insegnanti questo è secondario, ma lui ha dato ben altra linea al suo 3ad, ricevendone risposte di altro tipo.
ed il risultato è arrivato.
senza offesa, ciao


ma non sono così vecchio! :biggrin: ho 21 anni (classe 1990), ho iniziato la scuola un anno prima e sono puntuale al terzo anno di ingegneria meccanica al politecnico di torino.
ho letto solo qualche pagina della discussione, perchè a mio modestissimo parere stava diventando per lo meno noiosa, ma mi sento di dire un paio di cose:

1) ho fatto un liceo scientifico tecnologico, e sono uscito con 93, ma i 5 anni di liceo mi sono solo serviti a capire come copiare e non farmi beccare (certo la cosiddetta "arte di arrangiarsi" fa sempre bene nella vita, ma se avessi continuato solo su quella strada sarei già a casa dall'università da lungo tempo e disoccupato a vita!). il liceo non mi ha di certo insegnato un metodo purtroppo, causa professori decisamente incapaci a trasmettere passione per quello che spiegavano e soprattutto ripetitivi (intendo che una volta studiati 2 tipi di esercizi per verifica potevi prendere tranquillamente 10, solo studiando e senza capire il metodo: sbagliatissimo!!). non immagino come qualcuno che abbia fatto un liceo classico al giorno d'oggi possa cavarsela a fare ingegneria. complimenti a chi ci riuscirà!

2) il progetto del motoriduttore è stato svolto in maniera assolutamente autonoma, certo, ogni tanto facevo vedere i calcoli ai professori, ma questo fa parte dell'apprendimento, no? il disegno è totalmente farina del mio sacco, ore e ore passate al computer, a leggere all'inizio senza capire niente il manuale del disegnatore e del tecnico, a studiarmi i cuscinetti da solo, visto che nel corso di disegno non sono stati fatti...poi certo, non posso negare che gli amici qui del forum mi abbiano aiutato e non poco, ma io ce l'ho messa davvero tutta e credo che i risultati si siano visti!

stop!

ciao ciao

stefano
 
salve, qualcuno sa dirmi cos'è questo assieme?
io avevo pensato ad un albero a camme, però non ne sono sicuro.
 

Attachments

Last edited by a moderator:
salve, qualcuno sa dirmi cos'è questo assieme?
io avevo pensato ad un albero a camme, però non ne sono sicuro.

direi piuttosto che l'albero a camme è un componente dell'assieme ed esattamente quello indicato dal n° 2 dove la camma è indicata con "eccentricità = 2". l'assieme, lo dice nella prima riga del testo, è definito "azionamento con eccentrico".
 
Last edited by a moderator:
direi piuttosto che l'albero a camme è un componente dell'assieme ed esattamente quello indicato dal n° 2 dove la camma è indicata con "eccentricità = 2". l'assieme, lo dice nella prima riga del testo, è definito "azionamento con eccentrico".

ok, grazie.
 
volevo chiedere una cosa riguardo le dimensioni della gola di scarico della filettatura interna m42x2, quella sulla quale si avvita il tappo guida (4). il diametro della filettatura è 42, quindi la tabella che ho sul libro mi dice che la base della gola deve essere minimo di d+0,95. non mi trovo però con l'altezza della gola, la quale deve essere di 23,8. non è un pò eccessivo, in rapporto alla figura che ho sul disegno?
 
volevo chiedere una cosa riguardo le dimensioni della gola di scarico della filettatura interna m42x2, quella sulla quale si avvita il tappo guida (4). il diametro della filettatura è 42, quindi la tabella che ho sul libro mi dice che la base della gola deve essere minimo di d+0,95. non mi trovo però con l'altezza della gola, la quale deve essere di 23,8. non è un pò eccessivo, in rapporto alla figura che ho sul disegno?

non so di preciso che tabella tu stia guardando... ma considera che quelle gole vanno eseguite in rapporto al passo più che al diametro.
quello è un m42 x 2, quindi passo fine. sicuramente tu stai guardando il passo grosso 4.5 e ti restituisce quei valori.
se vai correttamente nelle colonne/file del passo 2mm vedrai che i valori del ømin e hmax sono rispettivamente d+0.7 e 10.7mm.

... come al solito guardare e leggere bene :biggrin:

saluti
marco:smile:
 
non so di preciso che tabella tu stia guardando... ma considera che quelle gole vanno eseguite in rapporto al passo più che al diametro.
quello è un m42 x 2, quindi passo fine. sicuramente tu stai guardando il passo grosso 4.5 e ti restituisce quei valori.
se vai correttamente nelle colonne/file del passo 2mm vedrai che i valori del ømin e hmax sono rispettivamente d+0.7 e 10.7mm.

... come al solito guardare e leggere bene :biggrin:

saluti
marco:smile:
grazie mille, la tabella che ho guardato è questa.
visto che alcuni diametri si sovrappongono, posso scegliere l'intervallo che mi pare oppure no? per esempio, il mio diametro è di 42, quindi potevo scegliere sia l'intervallo da 18 a 150, sia quello da 30 a 200, sia quello da 42 a 300, o sbaglio?
 

Attachments

  • 296hmhu.jpg
    296hmhu.jpg
    103 KB · Views: 11
Last edited by a moderator:
grazie mille, la tabella che ho guardato è questa.
visto che alcuni diametri si sovrappongono, posso scegliere l'intervallo che mi pare oppure no? per esempio, il mio diametro è di 42, quindi potevo scegliere sia l'intervallo da 18 a 150, sia quello da 30 a 200, sia quello da 42 a 300, o sbaglio?

sostanzialmente le ultime due colonne non servono a molto. io ho la tabella senza quelle due colonne. quello che conta per la selezione dei parametri della gola è il passo. il resto vien da sè.

m42x2

passo 2 mm

dg = 42+0.7 mm
g2 max = 10.7 mm
y aus = 9.7 mm
 
Last edited by a moderator:
grazie mille, la tabella che ho guardato è questa.
visto che alcuni diametri si sovrappongono, posso scegliere l'intervallo che mi pare oppure no? per esempio, il mio diametro è di 42, quindi potevo scegliere sia l'intervallo da 18 a 150, sia quello da 30 a 200, sia quello da 42 a 300, o sbaglio?
no. tu devi guardare la fila relativa al tuo passo che è di 2 mm. e come vedi dà i valori che ti ho indicato sopra... chissà perchè sei andato a leggere quella dei 4.5, l'indicazione nel disegno era chiara: m42x2 !

quelle ultime due colonne indicano (per grandi linee) il range dei diametri che possono comprendere passi grossi o fini.. ma sono appunto un'indicazione che ora poco ti serve per l'esecuzione della gola.

saluti
marco
 
no. tu devi guardare la fila relativa al tuo passo che è di 2 mm. e come vedi dà i valori che ti ho indicato sopra... chissà perchè sei andato a leggere quella dei 4.5, l'indicazione nel disegno era chiara: m42x2 !

quelle ultime due colonne indicano (per grandi linee) il range dei diametri che possono comprendere passi grossi o fini.. ma sono appunto un'indicazione che ora poco ti serve per l'esecuzione della gola.

saluti
marco

ok grazie, io invece avevo guardato il diametro senza guardare il passo, ora ho capito, per trovare il valore che mi serve devo guardare sia il diametro, sia il passo giusti.
 
ma se il passo in una vite non è specificato posso prendere il passo che voglio io? per esempio, la filettatura finale dell'albero è m10, ma il passo non è specificato...
 
come faccio a fare 10,7 mm con la squadra e la matita?:biggrin:
ricominciamo con le domande del cacchio? :mad::biggrin:

ma se il passo in una vite non è specificato posso prendere il passo che voglio io? per esempio, la filettatura finale dell'albero è m10, ma il passo non è specificato...
ancora non avete affrontato l'argomento filettature? queste sono proprio le minime basi.. visto che ora hai il testo "ufficiale" studialo e guarda le tabelle.. come le designano le filettature?

certamente non puoi "prendere il passo che vuoi tu", ma quello indicato dalla designazione.
nella metrica iso ci sono serie di filettature con passi "standard" unificati, sono sempre quelli e non si annotano... libro e sue tabelle!!

saluti
marco
 
comunque, ho un'altra domanda: siccome il diametro esterno della molla è leggermente minore del diametro interno del tappo (30 contro 32), non c'è il rischio che la molla possa spostarsi dalla sua sede, cioè dalla base del cilindretto del perno?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top