snaroz
Guest
dammi retta, per tutto: parla come magni.
saluti
marco:smile:
non ti seguo...:frown:
dammi retta, per tutto: parla come magni.
saluti
marco:smile:
scusa, ma con tutto quel gioco non può succedere che durante la compressione della molla essa sfugga dalla base del perno? la molla, di diametro esterno 30, si appoggia esattamente sulla base del perno, anch'esso di diametro 30, dunque mi sembra corretto mettere in conto che la molla possa uscire dalla sua base. se la base sulla quale è appoggiata la molla fosse stata più grande, diciamo con diametro >30, allora non mi sarei posto il problema....è come se attacco una cinghia di larghezza 10 su una puleggia anch'essa di larghezza 10: il rischio che la cinghia esca fuori dalla propria sede è elevato, in assenza di tenute laterali o dentini!
ma la molla non e' alloggiata in una bussola chiusa?
no.scusa, ma con tutto quel gioco non può succedere che durante la compressione della molla essa sfugga dalla base del perno?
sbagliato.la molla, di diametro esterno 30, si appoggia esattamente sulla base del perno, anch'esso di diametro 30, dunque mi sembra corretto mettere in conto che la molla possa uscire dalla sua base.
l'espressione "diciamo" lasciamola ai carpentieri.se la base sulla quale è appoggiata la molla fosse stata più grande, diciamo con diametro >30, allora non mi sarei posto il problema....
altro esempio filosofico, a meno che tu non voglia diventare il vicepresidente del cnr, ti prego di non fare filosofia e/o teologia nella meccanica e nella fisica.è come se attacco una cinghia di larghezza 10 su una puleggia anch'essa di larghezza 10: il rischio che la cinghia esca fuori dalla propria sede è elevato, in assenza di tenute laterali o dentini!
certamente, ma non vedo la necessità di lasciare un gioco trasversale. il ruolo della molla è quello di comprimersi od espandersi assorbendo e rilasciando energia potenziale...non vedo il motivo di lasciare giochi laterali.
se la molla e' di diametro esterno 30 e interno 19 e il perno ha un diametrio di 18 e la bussola di 32, signifca che la molla si potrà spostare al massimo di 0,5 mm (diametro 19 interno molla meno 18 del perno diviso 2).
il diametro del "filo" della molla e' pare a 5.5 mm (30-19=11 che diviso 2 fa 5.5) quindi la molla impatta il piattello sul diametro di contatto pari a 24.5 mm che non uscirà mai dal piattello anche spostandosi del mezzo millimetro che la molla ha come libertà.
io mi ero fatto prestare i libri che usava un mio amico all'itis indirizzo meccanica... li ho pure ritrovati in biblioteca a ingegneria! ora però glieli ho restituiti e non ricordo il titolo... sono 3 volumi con la copertina arancione molto ben fatti e trattano tutti gli argomenti!
straneo-consorti?
ce l'avevo pure io...
quanti ricordi !
vedi a fare l'itis???? :biggrin: invece di questi insulsi licei scientifici buoni solo ad avere classi miste.... :tongue:
... noi però avevamo storia dell'arte :biggrin:
però... in effetti.. le classi miste andrebbero tenute in debita considerazione !vedi a fare l'itis???? :big grin: invece di questi insulsi licei scientifici buoni solo ad avere classi miste.... :ton gue:
come ti quoto... tornassi indietro farei l'itis senza dubbio, se fatto seriamente parti troppo più avvantaggiato in disegno e progettazione! noi però avevamo storia dell'arte :biggrin:
[OT ed anche battura per fare 2 risate..] e a cosa serve al giorno d'oggi storia dell'arte? forse a diventare conduttore tv di televendite di quadri, di cui molti di dubbio gusto tipo uno che ho visto fatto di pennelli incollati al quadro!!!!
:biggrin:
l'ingegnere non vive. funziona !ok che è una battuta ma non esageriamo però, nella vita non ci sono solo conoscenze tecniche. per apprezzare ciò che ci circonda serve anche altro, altrimenti cosa siamo macchine?
ok che è una battuta ma non esageriamo però, nella vita non ci sono solo conoscenze tecniche. per apprezzare ciò che ci circonda serve anche altro, altrimenti cosa siamo macchine?
comunque io al liceo scientifico ho fatto molto disegno, tantissime proiezioni e assonometrie oltre che qualche tavola a mano libera, ma ero in un corso sperimentale. inoltre ho ancora tutte le tavole fatte alle medie con costruzioni e proiezioni, quindi non capisco come si arrivi a 20 anni senza sape leggere un disegno.
scusate l'ot.
saluti e in bocca al lupo per l'esame.:smile: