• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

正しい板金開発のサポート

Hybrid

Guest
buongiorno a tutti! mi serve una mano per sviluppare correttamente il progetto in allegato. c'è un modo per farlo con inventor 2016? solid edge aveva il comando per fare la piega a diamante, in inventor non lo vedo; ma soprattutto mi serve il riporto di materiale corretto per poi tagliarlo al laser e piegare i 4 angoli. essendo una vaschetta per liquidi le sfese devono essere massimo di 0,4 mmView attachment test sviluppo lamiera Z508162.dwg
 
allora nessun suggerimento? mi serve capire come impostare il programma in modo che faccia tutto da un unico foglio di lamiera
 
per la diamantatura , c' è un comando apposito per creare la grafica nel modello piatto ;
la diamantatura non è una forma sviluppabile .
 
scusa non ho capito una cosa, tu vuoi fare quella vaschetta solo piegando i quattro lati e ricavare quella pendenza per deformazione?
io per la mia esperienza, legata solo alla piega in aria, non sono in grado di darti una mano e sarei molto interessato a vedere come faresti!
io taglierei in corrispondenza del tronchetto/manicotto i 45mm che rimangono sopra piego tutto e saldo.
 
per la diamantatura , c' è un comando apposito per creare la grafica nel modello piatto ;
la diamantatura non è una forma sviluppabile .

dove lo trovo? ho provato a cercarlo ma senza successo... non "diamanto" spesso ma è sicuramente utile!
 
apri il modello piatto e guardi nei suoi comandi di modifica (nelle sue icone..)
dopo 4 ore di prove ci sono riuscito...tutto in manuale ovviamente, spostando facce e tagliando. appena posso mi allego il 3d e tutto il resto. lavoraccio cmq! appena il piegatore mi realizza il pezzo ed è corretto vi posto una foto ma è stato un parto perchè cmq la piega necessita di sovrametallo e geometrie sue
 
quell non è una diamantatura, è una figura distinta e diversa dal piano deformato che ottieni con la diamantatura.
comunque, io l'avrei fatta modellando un solido per poi ottenere le superfici da inspessire, si fa prima
 
quell non è una diamantatura, è una figura distinta e diversa dal piano deformato che ottieni con la diamantatura.
comunque, io l'avrei fatta modellando un solido per poi ottenere le superfici da inspessire, si fa prima

a me non risulta che trasformandolo in lamiera mi riporti lo sviluppo corretto; facendo così ho una lamiera perfetta che va tagliata a laser e poi piegata dalla pressa piega lasciando nei bordi un filo d'aria per la saldatura della misura che voglio io senza considerare che così posso impostare il fattore k delle macchine che ho in azienda e ho uno sviluppo reale della lamiera. al momento nessuno dei miei clienti riesci a fornirmi uno sviluppo lamiera corretto!
 
allora, ho visto questa discussione solo oggi, e quello che sto dicend,o è che quello che tu chiedi con il disegno che hai postato ad inizio discussione, non è una diamantatura, quindi è giusto farla come hai fatto tu, ho solo aggiunto che io l'avrei fatta partendo da solido perché si fa prima a modellare.
poi non vedo perché non riuscite ad ottenere uno sviluppo corretto.
che versione di inventor hai? se hai la 2016, ti posto un file con lo sviluppo esatto
 
apprezzo l'aiuto di entrambi ma a livello di carpenteria la realtà è diversa. innanzitutto c'è il discorso degli scarichi piega. nel primo caso non ci sono, nel secondo non vanno bene; servono degli scarichi specifici altrimenti la lamiera fa la bugna. poi c'è il discorso della piega lato corto e relativo accoppiamento con il lato lungo. la piegatrice necessita di piegare prima il lato corto che quindi deve sporgere sul lato lungo (e nel secondo caso sono uguali) e tutti i relativi scarichi che vanno in conflitto. inoltre meno saldatura equivale a meno manodopera e più tenuta (è un vaschetta/virola di scarico). per capirci questi sono gli angoli come li facciamo noi (con 0,4mm di aria tra le superfici di contatto!)
inoltre affinchè il laser tagli meglio (meno bava, più velocità ecc...) tutti gli scarichi vanno raccordati (niente angoli retti e lo scarico a due non deve essere quadrato come sopra ma nello sviluppo deve essere rotondo con centro nell'incrocio degli assi di piega)

Immagine.jpg
 
ok, anch'io lavoro con la lamiera... calcola che io ma credo anche gli altri, ti ho fatto un file come esempio, quindi senza curare troppo il dettaglio degli scarichi e delle scantonature ecc ecc
 
ok, anch'io lavoro con la lamiera... calcola che io ma credo anche gli altri, ti ho fatto un file come esempio, quindi senza curare troppo il dettaglio degli scarichi e delle scantonature ecc ecc

e ma sono proprio gli scarichi e le scantonature che mi causano errori nel programma per cui ho chiesto consiglio.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top