• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

油圧トラクションボートトロリー

  • Thread starter Thread starter maurogir
  • Start date Start date

maurogir

Guest
salve a tutti, voglio costruire un carrello portabarca a trazione oleodinamica, ovvero un carrello costituito da un assale con differenziale con accoppiato un motore oleodinamico. vorrei sapere ora chi mi possa dare qualche consiglio su come dimensionare appunto l'impianto oleodinamico, costituito da un motore oleodinamico accoppiato ad una pompa a sua volta accoppiata ad un motore diesel da 6 cv circa.
il veicolo a pieno carico pesa circa 1000 kg e deve circolare anche su sabbia.
domanda: come dimensionare tutto? che componenti usare con quali valori?:confused:
 
salve a tutti, voglio costruire un carrello portabarca a trazione oleodinamica, ovvero un carrello costituito da un assale con differenziale con accoppiato un motore oleodinamico. vorrei sapere ora chi mi possa dare qualche consiglio su come dimensionare appunto l'impianto oleodinamico, costituito da un motore oleodinamico accoppiato ad una pompa a sua volta accoppiata ad un motore diesel da 6 cv circa.
il veicolo a pieno carico pesa circa 1000 kg e deve circolare anche su sabbia.
domanda: come dimensionare tutto? che componenti usare con quali valori?:confused:

un bel lavoretto da un qualche centinaio di ore di lavoro.... :tongue:
 
mi hai anticipato.

comunque determinata la sommatoria delle forze che si oppongono al moto f, definita la velocità v e il rendimento n, la potenza necessaria è:
n= fv/75n (in cv).
ed è solo l'inizio.
si...poi... f=ma, e=mc^2 e x=x0 + v0t + 1/2at^2...

un bel lavoretto da un qualche centinaio di ore di lavoro.... :tongue:
beh...un centinaio se sai come fare il lavoro, ma proprio solo di conti esecutivi, se già hai nel cassetto tutte le soluzioni tecniche...
 
beh! tengo a precisare che il lavoro è gia tutto finito, il problema l'ho riscontrato quando ho visto che il veicolo si spostava con emorme sforzo, tale da far andare sotto sforzo il motore, il problema credo che sia un cattivo dimensionamento pompa-motore oleodinamico. mi sono procurato un riduttore di giri (1/3) da applicare al differenziale. credo che possa risolvere il problema. il mio dubbio era di sapere se l'accoppiamento fosse stato diretto, che valori (pompa-motore oleodinamico) avrei dovuto considerare?:smile:
 
beh! tengo a precisare che il lavoro è gia tutto finito, il problema l'ho riscontrato quando ho visto che il veicolo si spostava con emorme sforzo, tale da far andare sotto sforzo il motore, il problema credo che sia un cattivo dimensionamento pompa-motore oleodinamico. mi sono procurato un riduttore di giri (1/3) da applicare al differenziale. credo che possa risolvere il problema. il mio dubbio era di sapere se l'accoppiamento fosse stato diretto, che valori (pompa-motore oleodinamico) avrei dovuto considerare?:smile:

e ma allora dillo, no???? :mad:
porco mondo, guarda gli assorbimenti del motore, leggi le pressioni in uscita alla pompa e hai la risposta al tuo problema!!!
 
io comunque tengo a precisare che sono un appassionato di bricolage-far da se, ma non un esperto, purtroppo anch'io mostro qualche lacuna. l'assorbimento del motore come lo quantifico e poi per misurare la pressione in uscita della pompa, lo devo riscontrare dai dati di targa o applicando un manometro? qualche dritta in tal proposito non mi dispiacerebbe ottenerla. se qualcuno mi possa spedire qualche programmino per il calcolo, ne sarei infinitamente riconoscente.:smile:
 
parlavi di un motore diesel se non sbaglio...
puoi calcolare abbastanza facilmente la potenza trasmessa al fluido del circuito oleodinamico misurando la pressione. moltiplicando pressione x portata della pompa ottieni la potenza trasmessa al fluido. le unità di misura devono essere coerenti: pa e m^3/s . scusa se non sono esattamente di uso tecnico...
il problema è stimare la velocità di rotazione del motore elettrico. potresti farlo considerando la velocità di rotazione della ruota e il rapporto tra la cilindrata della pompa e del motore idraulico... nell'ipotesi che la valvola di massima non stia laminando.
per il resto, se il motore va sotto sforzo, io avrei utilizzato una pompa più piccola piuttosto che un riduttore, sia per una questione di costo che di semplicità.
 
beh, effettivamente si, tengo a precisare che il riduttore, ovvio che l'ho inserito tra il motore ed il differenziale, non alla pompa, quanto alla pompa più piccola, dovrei sapere il valore di quella attuale che ho.
l'ho comunicherò al più presto.
 
mi ricollego a questa discussione, così non ne apro un'altra. la domanda è sempre quella, dimensionare pompa e motore/motori per un carrello di alaggio.
vorrei sapere se i miei calcoli sono corretti oppure no e se manca qualcosa. prendo il caso generale del piano inclinato.
scompongo la forza peso p [N] nelle due componenti, parallela e perpendicolare al piano fpa ed fpe.
fpa [N] = p * sen(angolo)
fpe [N] = p * cos (angolo) * coeff.attrito
ftot [N] = | fpa - fpe |
mn [Nm] = ftot * raggio_ruota

quindi mn è il momento torcente in posizione neutra. poi aggiungo un momento torcente aggiu tivo in base all'accelerazione voluta quindi macc [Nm] = ( p / 9.81) * acc * raggio_ruota.
mtot [Nm] = mn + macc

corretto?
grazie
 
come farai mai a sommare una forza parallela con una perpendicolare lo sai solo te.

poi a dire il vero se p é in kg devi moltiplicarlo per 9,81 per ottenere n e non dividerlo.
riprova a formulare nuovamente.
 
come farai mai a sommare una forza parallela con una perpendicolare lo sai solo te.

poi a dire il vero se p é in kg devi moltiplicarlo per 9,81 per ottenere n e non dividerlo.
riprova a formulare nuovamente.

riguardo all' unità di misura, rileggi bene il mio post, ho scritto espressamente p [N] ... a casa mia n = newton...
riguardo la componente perpendicolare ... allora dimmi tu come si calcola la forza di attrito... oppure tu l'attrito della sabbia lo trascuri? aspetto con ansia la tua formula per il calcolo dell'attrito.

ciao!
 
riguardo all' unità di misura, rileggi bene il mio post, ho scritto espressamente p [N] ... a casa mia n = newton...


riguardo la componente perpendicolare ... allora dimmi tu come si calcola la forza di attrito... oppure tu l'attrito della sabbia lo trascuri? aspetto con ansia la tua formula per il calcolo dell'attrito.





ciao!



ok pe p in n che mi é scappato perché normalmente p si fa in kg e f in n per tradizione...





per la forza totale non puoi sottrarre in modulo, e in valore assoluto fpa che é parallela al piano a quella perpendicolare fpe come da te scritto. che poi fpe l'hai scritta come forza perpendicolare per coefficiente d'attrito é giusta....un po' diverso tra detto e fatto...e diventa parallela pure lei di verso opposto.



poi la coppia mn che tu chiami neutra dovrebbe essere la forza totale sopra moltiplicata il raggio e fin qui ok ma hai dimenticato che le ruote, soprattutto di gomma su sabbia hanno l'attrito volvente, cioè lo spostamento di una quantità definita della reazione verticale della ruota (spostamento eccentrico) rispetto alla via di corsa in opposizione al moto. quindi hai anche questa componente che succhia potenza al motore.....cosa che tu trascuri bellamente perché hai le ruote di diamante vero?



sbagliato

fpa [N] = p * sen(angolo)

fpe [N] = p * cos (angolo) * coeff.attrito

ftot [N] = | fpa - fpe |



giusto

fpa [N] = p * sen(angolo).......parallelo

fpe [N] = p * cos(angolo) ........perpendicolare

fattrito = fpe * coeff.attrito...........parallelo

ftot [N] = | fpa - fattrito |



come sei ironico....
per curare l'ansia ci sono gli ansiolitici...per curare l'ignoranza bisogna imparare ad essere umili ed ascoltare senza polemizzare.
 
hai scritto esattamente quello che ho scritto io con un passaggio in piu.... quindi cosa ho sbagliato??? :confused:
certo che sono ironico ... mi hai risposto trattandomi per stupido ... oltretutto sbagliando tu ...
 
hai scritto esattamente quello che ho scritto io con un passaggio in piu.... quindi cosa ho sbagliato??? :confused:

certo che sono ironico ... mi hai risposto trattandomi per stupido ... oltretutto sbagliando tu ...


hai sbagliato dicendo che fpe é la scomposizione della forza nella direzione perpendicolare al piano.....non é cosa da poco perché cambia direzione e verso nonché modulo. rimane solo il punto d'applicazione uguale. vedi te se é uguale o no.

comunque datti una calmata che ti ho trattato come tu mi hai scritto, né più né meno.
 
ok, allora grazie :biggrin: , adesso so che il calcolo era giusto, ed era quello che volevo sapere, adesso posso passare oltre e scegliere motori idraulici, pompa e motore.
 
ricorda che gomma su sabbia hai un coefficiente d'attrito volvente di circa 0,3 quindi fv = u/r dove u é il decentramento e r il raggio ruota.

questo non lo hai calcolato e invece lo devi considerare che viene richiesto al tuo motore....cioè la resistenza al rotolamento. quindi non puoi scegliere ancora niente visto che non lo hai considerato.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top