• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

流暢な使用は1つの中心だけを使用します

  • Thread starter Thread starter ilfrau
  • Start date Start date

ilfrau

Guest
salve a tutti
sto usando per la prima volta il fluent, nella versione interna ad ansys 13, per una relazione dell'università volta all'apprendimento delle basi del programma (dato che nessun corso ti insegna ad utilizzarlo). vabbè il discorso è lungo....
in ogni caso ieri lancio una simulazione e, per caso, avevo anche il task manager aperto e ho visto che l'utilizzo della cpu andava da 25-27% e basta....il che mi ha lasciato un po' perplesso perchè, da quanto ho letto, il fluent è cpu intensive...
la mia configurazione è:
amd phenom(tm) ii x4 955
4 giga di ram
os w7 64 bit
il resto penso non importi

la ram me la occupa all'80% con punte anche più alte, ma la cpu no...guarda un po 25% è 1/4 di 100 e ho 4 core...quindi ho pensato il programma ne utilizzasse solo 1
cercando in rete ho trovato discussioni che mi hanno confermato che può accadere

come faccio quindi? parallel? ma non è solo tra più pc? e come si fa?
grazie
 
salve a tutti
sto usando per la prima volta il fluent, nella versione interna ad ansys 13, per una relazione dell'università volta all'apprendimento delle basi del programma (dato che nessun corso ti insegna ad utilizzarlo). vabbè il discorso è lungo....
in ogni caso ieri lancio una simulazione e, per caso, avevo anche il task manager aperto e ho visto che l'utilizzo della cpu andava da 25-27% e basta....il che mi ha lasciato un po' perplesso perchè, da quanto ho letto, il fluent è cpu intensive...
la mia configurazione è:
amd phenom(tm) ii x4 955
4 giga di ram
os w7 64 bit
il resto penso non importi

la ram me la occupa all'80% con punte anche più alte, ma la cpu no...guarda un po 25% è 1/4 di 100 e ho 4 core...quindi ho pensato il programma ne utilizzasse solo 1
cercando in rete ho trovato discussioni che mi hanno confermato che può accadere

come faccio quindi? parallel? ma non è solo tra più pc? e come si fa?
grazie

premetto che sono su linux e lo lancio usando il sistema "calssico" (no workbench), quindi potrebbe essere un po' differente....

la schemata di lancio, dove devi specificare se il problema è 3d o 2d, e la precisione del solutore ha in basso a destra delle opzioni per scegliere se farlo girare in modalità seriale o parallela. se selezioni la modalità parallela sulla macchina in locale ti chiederà di specificare il tipo di interconnessione (default andrà benissimo), il tipo di message passing interface (io uso openmpi, ma ce ne sono altre...), la distribuzione di memoria (tu vuoi shared memory) e il metodo per lanciare i solutori su i vari porcessori (ssh o rsh).

prova un po, se hai bisogno posto qualche screenshot.
 
grazie mille sail
ho fatto come mi hai detto tu, con le impostazioni di default, e la cpu è andata al 100%. mi ha finito la simulazione in un ora!

posso chiedere anche un'altra cosa però....
come ho detto utilizzo ansys 13, nel workbench c'è un ambiente di meshing che si chiama appunto "meshing"...non so che algoritmi utilizzi dato che, sempre nel pacchetto di ansys, ci sono altri meshatori più datati come turbogrid o icem (mai utilizzati....come detto sono alle prime armi)
in ogni caso anche in quell'ambiente quando lancio il comando di mesh, mi utilizza solo il 25% di cpu. qui però non posso fare come in fluent...
nel menu options c'è una voce che dice "number of cpus"; di default è impostata 0....ma anche dopo averla messa a 4 (come mostrato nell'allegato) non cambia nulla...
 

Attachments

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    61.7 KB · Views: 18
grazie mille sail
ho fatto come mi hai detto tu, con le impostazioni di default, e la cpu è andata al 100%. mi ha finito la simulazione in un ora!

posso chiedere anche un'altra cosa però....
come ho detto utilizzo ansys 13, nel workbench c'è un ambiente di meshing che si chiama appunto "meshing"...non so che algoritmi utilizzi dato che, sempre nel pacchetto di ansys, ci sono altri meshatori più datati come turbogrid o icem (mai utilizzati....come detto sono alle prime armi)
in ogni caso anche in quell'ambiente quando lancio il comando di mesh, mi utilizza solo il 25% di cpu. qui però non posso fare come in fluent...
nel menu options c'è una voce che dice "number of cpus"; di default è impostata 0....ma anche dopo averla messa a 4 (come mostrato nell'allegato) non cambia nulla...

è normale. fluent usa piu processori suddividendo il dominio in piccole parti ed assegnandone ognuna ad un processore ed usando le mpi per comunicare quello che avviene all'interfaccia.

la meshatura è una fase che purtroppo non si avvantaggia del multitreading, quindi avrai sempre e solo l'utilizzo di un core.
 
salve a tutti, ho lo stesso problema con fluent 6 su linux (ubuntu). ho un processore quad core, ma purtroppo, guardando il monitor di sistema durante le simulazioni, mi sono accorto che non riesco a sfruttare a pieno la cpu, nella fattispecie viene sfruttato un solo core e nemmeno al 100%. ho provato a mettere in atto il suggerimento proposto nel thread precedente, ma non sono riuscito a trovare l'impostazione suggerita.
vi ringrazio in anticipo per la risposta
cordialmente
flavio
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top