• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

溝を作るために固体立方体のプロジェクト ライン

  • Thread starter Thread starter lalla
  • Start date Start date

lalla

Guest
ciao a tutti,

scusate l'eventuale inesperienza, non uso catia a livello ingegneristico quindi perdonate eventuali scorrettezze o inadeguattezze ad espiremere i concetti. dovrei creare delle scanalature tubolari in offset partendo dalla forma in arancio dell'immagine allegata, devo scavare la superficie del cubo a distanza regolare partendo dal suo spigolo su tutto il corpo solo nella parte esterna. non posso utilizzare bump o textures in quanto è un modello in legno che verrà stampato con una cnc. come posso fare?grazie in anticipo
 

Attachments

  • 1.jpg
    1.jpg
    48.4 KB · Views: 11
ciao,

se non ho capito male, devi creare delle curve parallele al profilo selezionato (arancio)?

devi usare il modulo superfici, generative shape design, poi con il comando estrai (inserisci/operazione/estrai) estrai lo spigolo arancione, poi estrai la superficie che vuoi scavare, poi con il comando curva parallela (inserisci/wireframe/curva parallela) selezioni lo spigolo e la superficie, indichi l'offset e con la spunta su ripeti dopo l'ok crei quante curve ti servono.
poi torni nel part design selezioni le curve fai le scanalature.

fammi sapere

ciao
 

Attachments

  • Capture_005.jpg
    Capture_005.jpg
    87.3 KB · Views: 6
ciao gianni, hai capito perfettamente quello che mi serve, unica cosa che non mi torna è che cercavo il comando "curva parallela" in inserisci/wireframe e non lo trovo, possibile io non abbia quel comando o mi sfugge qualcosa?
intanto grazie per le dritte!
 
niente perdonami, ho trovato il comando, non ero nel modulo giusto!al momento mi da altre problematiche il comando (non lo conosco) e non riesco a farlo funzionare, forse ha problemi la curva, ma ti aggiorno appena riesco!grazie mille intanto!:)
 
perfetto!riuscita!grazie mille gianni55!!!m'hai risolto un bel problema!!!gentilissimo!:)
 
la stessa cosa puoi farla anche in maniera diversa
crei dei piani facendo un offset del piano di tuo interesse
e poi fai un intersezione tra i piani e la superficie
( joint + extract) del solido di tuo interesse..
per ottenere delle buone curve
potresti alla fine lisciare le curve-
al
 
la stessa cosa puoi farla anche in maniera diversa
crei dei piani facendo un offset del piano di tuo interesse
e poi fai un intersezione tra i piani e la superficie
( joint + extract) del solido di tuo interesse..
per ottenere delle buone curve
potresti alla fine lisciare le curve-
al

esatto alpole, avevo pensato anche io a questa cosa successivamente al suggerimento di gianni perchè le curve non mi venivano super precise. grazie della dritta :)
 
altra domanda inerente, ma se invece io volessi fare la stessa cosa ripetendo delle scanalature già tagliate nella stessa modalità?in modo da non dover ricostruire per ogni volta la riga, la sezione, la superficie e il taglio... sapete indicarmi che comando dovrei usare?
 
la stessa cosa puoi farla anche in maniera diversa
crei dei piani facendo un offset del piano di tuo interesse
al

ciao al,
con dei piani paralleli, non ottieni esattamente la stessa cosa (vedi immagine curva bianca ottenuta con curva parallela dista 3mm costante e curva magenta ottenuta con piano parallelo, dista in basso 9mm), in quanto la curva d'intersezione dipende dall'angolo con cui la superficie si interseca con il piano di conseguenza la distanza non è regolare.

certamente a lalla potrebbe anche andar bene, anche se per me la sua frase: "devo scavare la superficie del cubo a distanza regolare partendo dal suo spigolo", mi faceva pensare piuttosto all'uso della curva parallela.

ciao

gianni
 

Attachments

  • Capture_006.jpg
    Capture_006.jpg
    120.4 KB · Views: 8
le curve non mi venivano super precise

in che senso non sono precise?

altra domanda inerente, ma se invece io volessi fare la stessa cosa ripetendo delle scanalature già tagliate nella stessa modalità?in modo da non dover ricostruire per ogni volta la riga, la sezione, la superficie e il taglio... sapete indicarmi che comando dovrei usare?

si può fare (credo) con una power copy, ma è meglio se mandi ancora qualche immagine di quello che stai elaborando e di quello che vuoi ottenere.

ciao

gianni
 
ciao gianni,

in che senso non sono precise?

si, la tipologia di curve che volevo ottenere erano di fatto più simili a quelle generate da intersezione fra superfice e piano, come da tuo disegno in fuxia, che da quelle ottenute con il comando curva parallela (le chiamavo nn precise perchè sul raggio non erano diritte), però speravo ci fosse un comando più veloce dell'intersezione diciamo per ottenerle.
ma domanda tu ti sei ridisegnato tutto l'oggetto da mio screenshot con addirittura le tasche e i tagli?che pazienza e che bravo!:)

si può fare (credo) con una power copy, ma è meglio se mandi ancora qualche immagine di quello che stai elaborando e di quello che vuoi ottenere.

ciao

gianni

ti allego due immagini con esempio dello scasso che vorrei riproporre sul resto del solido, si tratta dello stesso concetto della linea (ottenuta con intersezione) da riproporre su tutta la superficie esterna del cubo, mi chiedo se esiste un comando che mi ripeta direttamente la scanalatura su tutto il corpo estratto oppure se devo ridisegnare una per una sezione linea piano e fare la scanalatura. per ottenere quello che voglio.
non conosco il power copy, di cosa si tratta?

ti ringrazio per l'aiuto

laura
 

Attachments

  • 2.jpg
    2.jpg
    69.3 KB · Views: 10
  • 3.jpg
    3.jpg
    59.5 KB · Views: 10
ciao,

ora che ho capito meglio quello che ti serve, possiamo procedere.

non usiamo proprio la power copy ma qualcosa di simile...

io farei così:

1) estraggo la superficie che debbo scavare
2) creo un piano (offset dal piano esistente)
3) creo intersezione tra piano e superficie estratta
4) estrapolo il primo e il secondo lato di qualche mm
5) creo una sweep (inserisci/superficie/sweep/tipo di profilo cerchio/tipo secondario centro e raggio

in questo modo avrò ottenuto una superficie con cui taglierò il solido

ora basterà selezionare dall'albero le faeatures eseguite (solo i punti 2,3,4,5) copiarle e incollarle.

fatto questo, con un doppio clic sul piano copiato rientro nel comando e cambio l'offset, per cui modificando l'origine (il piano) tutte le features si aggiorneranno di conseguenza.

ripeto il copia e incolla tante volte quante scanalature mi servono.

basterà tagliare il solido con ogni superficie...

se non vuoi usare lo sweep, usa questo metodo:

1) estraggo la superficie che debbo scavare
2) creo un piano (offset dal piano esistente)
3) creo intersezione tra piano e superficie estratta
4) estrapolo il primo e il secondo lato di qualche mm
5) creo un piano normale alla curva posizionato su una estremità
6) creo un cerchio sulla estremità (con riferimento il piano)

faccio le copie (solo i punti 2,3,4,5,6) e sposto gli offset

utilizzo cerchio e curva guida per le scanalature (features solido)

fammi sapere.

ciao

gianni
 

Attachments

  • Capture_007.jpg
    Capture_007.jpg
    120.4 KB · Views: 8
  • Capture_008.jpg
    Capture_008.jpg
    111.8 KB · Views: 8
grazie gianni, io ho eseguito le fasi come m'hai suggerito (prima soluzione), diciamo che normalmente avrei proceduto anche io nel modo che mi hai consigliato, il mio problema viene adesso, non riesco a copiare le azioni, mi tocca rifarle una per una, "mi dice la nuova feature non può esser copiata", credo ci sia un modo per copiare le cose velocemente (tipo mi pare di capire il power copy) che non conosco, o forse si tratta di mettere le cose in gruppi geometrici, non saprei. come faccio a copiare un gruppo di azioni (per altro come vedi nel mezzo della storia perchè avevo già fatto altre lavorazioni) senza che mi dica non puoi farlo?
 

Attachments

  • 4.jpg
    4.jpg
    98.3 KB · Views: 6
forse si tratta di mettere le cose in gruppi geometrici

ciao,

è proprio così, non te lo fa fare perché lavorando in modalità ibrida, le features "superfici" all'interno di un body, rispettano regole diverse.

e' sufficiente che crei tutte le operazioni relative alle superfici in un gruppo geometrico, poi quando hai terminato, per le operazioni sul solido (taglia) attivi il body interessato.

la power copy oltre a copiare le operazioni, può rendere alcune geometrie editabili, o riselezionabili e renderle utilizzabili in altre parti, potresti anche provarla, ma non vorrei confonderti troppo.

fammi sapere se riesci.

ciao

gianni
 
ciao,

è proprio così, non te lo fa fare perché lavorando in modalità ibrida, le features "superfici" all'interno di un body, rispettano regole diverse.

e' sufficiente che crei tutte le operazioni relative alle superfici in un gruppo geometrico, poi quando hai terminato, per le operazioni sul solido (taglia) attivi il body interessato.

la power copy oltre a copiare le operazioni, può rendere alcune geometrie editabili, o riselezionabili e renderle utilizzabili in altre parti, potresti anche provarla, ma non vorrei confonderti troppo.

fammi sapere se riesci.

ciao

gianni

alla fine gianni l'ho fatta nel gruppo geometrico, ho provato a vedere per il power copy ma è complesso come dici te, soprattutto per questa operazione, comunque cosi funziona... mi spiace perchè se decido di cambiare per esempio un raggio, devo ripetere l'operazione per ogni copia... o anche la distanza fra i piani... però va bene... esce quello che voglio!ti ringrazio tanto per il tuo tempo!
 

Attachments

  • 5.jpg
    5.jpg
    99.9 KB · Views: 6
se decido di cambiare per esempio un raggio, devo ripetere l'operazione per ogni copia... o anche la distanza fra i piani...

è fattibile, ma bisogna utilizzare le formule. se davvero ti serve lo affrontiamo.

(hai un m.p.)

ciao
 
lalla, gianni
vi allego il file con inserita la pwc
facilmente editabile nel parametro del cerchio
si potrebbe ulteriormente automatizzare il tutto
ma ricorrendo o ad un loop o ad knowledge pattern...
in ogni caso feature più complesse.
al
Cube.jpg
 

Attachments

lalla, gianni
vi allego il file con inserita la pwc
facilmente editabile nel parametro del cerchio
si potrebbe ulteriormente automatizzare il tutto
ma ricorrendo o ad un loop o ad knowledge pattern...
in ogni caso feature più complesse.
al
View attachment 43900

ciao alpole, purtroppo non riesco ad aprire il file, mi da errore, forse per la versione di cad, io ho la v5r19
 
ciao al,

neanche io la apro (peccato): ho visto che è fatta con la r20

cosa intendi per loop?

ciao
 
si il file è con la versione r20
per " loop" intendo la feature di knowledge advisor
che permette la ripetizione di pwc , come in questo caso ,
o udf servendosi di "liste" per automatizzare l'istanziazione
delle stesse
bypassando l'instanziazione manuale, e permettendo quindi
di legare , ad esempio , il numero delle istanze
ad un parametro variabile....
se avrò del tempo , postero un esempio
al
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top