lalla gianni ed amici ,
come promesso , approfittando di vari ritagli di tempo , vi posto questo esempio ,
applicato al nostro cubo che, tratta di una "automatizzazione ", effettuata
tramite una (udf) , alcuni script ( knowlwdge pattern ) una( regola) una (lista)ed un (loop) knowledge advisor ,
tutto allo scopo di realizzare un "numero" editabile di sottrazioni di volume -
per poter aprire il file quindi dovreste essere in possesso dei due mod.
knowledge pattern e knowledge advisor , e della versione v5 21 di catia-
premetto che la note di accompagnamento per una parziale comprensione sono un po pesanti e lunghe.....
non vorrei annoiare nessuno.........
1- ho creato in un gruppo geom. una sweep ( centro e raggio )mod. gsd ,
gli input di costruzione sono un cerchio ed un raggio ;
2-ho solidificato in un body la superfice, ho creato un nuovo body , e tramite
(assembla) l'ho posto in quest'ultimo-
3-ho creato un "udf "chiamandola " subvoludf "
gli input sono cerchio = curve
ed il valore del raggio pubblicato 4 mm = radius
4- salvato ed aggiornato la" udf " ,ho , poi , creato in un gruppo geom. una linea
normale alla faccia del cubo tagliato che lo attraversasse interamente ; un
estrazione delle facce del cubo( joint); un parametro guida (integer) chiamandolo "npt"
( equivalente alle ripetizioni variabili)
e tre nuovi gruppi geometrici , nei quali verranno istanziate le variabili , punti,piani,ed intersezioni ,
che serviramnno per il loop dell'"udf"
5- sono passato quindi al modulo knowledge pattern per creare lo script
che , tramite l'apposita sintassi ha lo scopo finale di creare un numero variabile di curve di intersezione
nel nostro cubo-
alla fine dell'operazione posssiamo vedere , nei nodi knowledge sotto/ relazioni/ le liste create ;
e nei gruppi geometri i dati raggruppati appartenti a queste ultime-
6- ottenuta l'ultima lista di intersezioni , ho dovuto creare una nuova lista( knowledge advisor)
e tramite una regola( knowledge advisor) ho dovuto attribuire a queste intersezioni il " tipo"
curve ( simile al "tipo" dell' input della "udf")
7- con loop ( knowledge advisor) ho creato l'ultimo script ,e mediante
l' apposita sintassi ho dichiarato gli input, le variabili, ed i contesti dell'instanziazione-
8- il risultato è che nel body dichiarato nello script avrò raggruppate le mie" udf"
9- alla fine con un semplice remove di questo body da quello contenente la geometria iniziale
avro il risultato cercato -
nb- per aprire il file nel vostro computer e necessario che modifichiate una parte della prima linea dello
script del loop- (eliminare tutto quello racchiuso tra i simboli " ")subito dopo import,poi
fare tasto destro apparirà (fly-out) cliccare su" file path" riassegnare il nuovo percorso (cliccando cioè l'esatta cartella
del file , nel vostro computer)-
potreste tranquillamente aprire il file andare sul nodo loop ( tasto dx ( disattiva) eseguire il cambio ,sopra descritto,
ed una volta terminato riattivare il loop....
nella definizione sono a vs disposizione una varieta di input da variare , n°ripartizioni , raggi delle sweep , etc. etc .
buona fortuna......
da ultimo , va detto che , la ripartizione che ho usato è punti su curva( ratio) ma puo essere usato anche qualsiasi
altro modo ad es. punti su curva (length) , logicamente variando i parametri guida-
inoltre ,esiste anche una possibile espansione della definizione postata ,cioè creare una power copy che contenga l'intero loop,
e che ne permetta l'instanziazione anche su contesti diversi dall originale , ma credo che , per ora, sia già abbastanza questo....
comunque , su vostra richiesta , non immediatamente , sempre per problemi di tempo ,
potrei inviare anche questa ulteriore definizione se volete -
al
