• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

溶接と共に置かれるテーブル

Budy

Guest
ciao a tutti/e,

sono alessandro, e sono nuovo qui sul forum cad 3d. sto studiando ingegneria meccanica, ma lavoro part-time in un ufficio progettazione da circa 2 mesi.
ieri mi è stata affidata la modellazione di una parte con diversi altre parti saldate ad essa. per rappresentare la saldature sulla messa in tavola, non dovrei aver problemi utilizzando la uni en 22553:1997. il mio dubbio è: come indico/elenco le parti coinvolte nell'assieme saldato? ovvero, va inserita la bollatura + distinta materiali come nella messa in tavola degli esplosi? ho cercato su diversi libri e su internet esempi di tavole con saldature ma senza successo, ho trovato solo immagini su come indicare i cordoni.

scusate se il dubbio è un po' stupido...
grazie cmq

alex
 
se le parti saldate sono estrapolate dal disegno allora devi fare una distinta e la relativa bollatura.
se lo disegni come se fosse un corpo unico non serve.
ovviamente dovrai sempre indicare i punti di saldatura e la sua tipologia

non mi sembra esista una norma che definisce questa procedura, ma è a discrezione del titolare del disegno che decide in funzione della gestione aziendale.
quindi è chi ti ha commisionato il disegno che deve dirti se vuole:
un disegno unico dimensionato come se fosse un corpo unico
un disegno unico dimensionato come se fosse un corpo unico con distinta di taglio
un disegno unico dimensionato come se fosse un corpo unico con distinta di taglio + pallinatura
un disegno unico con estrapolati i singoli corpi e la distinta materiali + pallinatura
un disegno di assieme con distinta materiali + pallinatura e un disegno o foglio per ogni corpo
e magari altre varianti che io non ho incontrato

naturalmente in base alla richiesta cambia anche il modo di fare la modellazione:parte, parte con distinta di taglio, assieme...
 
se le parti saldate sono estrapolate dal disegno allora devi fare una distinta e la relativa bollatura.
se lo disegni come se fosse un corpo unico non serve.
ovviamente dovrai sempre indicare i punti di saldatura e la sua tipologia

non mi sembra esista una norma che definisce questa procedura, ma è a discrezione del titolare del disegno che decide in funzione della gestione aziendale.
quindi è chi ti ha commisionato il disegno che deve dirti se vuole:
un disegno unico dimensionato come se fosse un corpo unico
un disegno unico dimensionato come se fosse un corpo unico con distinta di taglio
un disegno unico dimensionato come se fosse un corpo unico con distinta di taglio + pallinatura
un disegno unico con estrapolati i singoli corpi e la distinta materiali + pallinatura
un disegno di assieme con distinta materiali + pallinatura e un disegno o foglio per ogni corpo
e magari altre varianti che io non ho incontrato

naturalmente in base alla richiesta cambia anche il modo di fare la modellazione:parte, parte con distinta di taglio, assieme...

ok grazie per la risposta massivonweizen! in effetti a me hanno dato da fare le tavole delle singole parti, e poi queste parti vanno saldate assieme, e quindi la distinta di taglio sarà necessaria per far riferimento alle parti ottenute separatamente.
il punto importante è sapere che non esistano norme che definiscano come procedere, ma che sia lasciato alla "comodità" del committente e del disegnatore.

grazie per la dettagliata risposta!
alex
 
in solidworks non confondere distinta di taglio e distinta materiali.
la prima serve per elencare i pezzi di una parte multicorpo e infatti troverai di default dimensioni e tipo del corpo
la seconda serve per elencare parti di un assieme e che sono dei file a se e di default troverai nome del file o sua configurazione.

da quello che dici che fai una tavola per parte dovrai usare la distinta materiali, altrimenti non ne uscirai mai e ti chiederai perché non funziona.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top