come da consiglio di tarkus, posto questa mia risposta a riguardo del generatore di telaio e spero che possa essere d'aiuto a chiunque avesse questo genere di problema.
la discussione originaria è questa:
http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=28992
e questa è la mia risposta:
"citazione:
originariamente scritto da tarkus
il file parte con più schizzi complessivi,è il mio solito sistema di lavorare.
a questo giro, dovevo fare un telaio solo,poi ho preferito fare un sottoassieme con il telaio n°2 , ma non avevo voglia di ricominciare da capo;da qui la necessita' di fare frames separati.
comunque il risultato ottenuto e' lo stesso:lo schizzo n° 2 e' sempre un file parte che ho inserito in altro assieme e qui ho usato il fg...
ciao tarkus.
allora, mi sono ripassato un po' la procedura per la creazione di un telaio perchè era un po' di tempo che non la usavo e queste sono le mie conclusioni (tratte anche leggendo la guida in linea):
posto che il tuo metodo di lavoro, mi pare corretto (e cioè creare più schizzi all'interno dello stesso file di parte), bisogna tenere presente queste due regole generali:
1 - nell'assieme di lavoro vanno sempre inserite parti con all'interno uno più schizzi o scheletri, altrimenti se provi a disegnare uno schizzo direttamente nel tuo assieme e provi a selezionarlo, lui non ti consente di farlo.
ho fatto la prova: ho provato a creare uno schizzo formato da più linee e successivamente ho avviato il fg. poi ho impostato i vari parametri (norme, famiglia, dimensioni, ecc) e quando ho provato a selezionare la linea od un punto sul mio schizzo per inserire il membro del telaio, semplicemente non mi consentiva di selezionare alcunchè. pertanto, puoi inserire i membri di un telaio solo se lo/gli schizzi dello scheletro si trovano in un file di parte.
poi che tu nel tuo file di parte disegni uno o più schizzi a seconda di come ti trovi più comodo tu, non fa alcuna differenza.
2 - il dubbio che avevi tu e cioè quello di utilizzare il comando "crea parte" e selezionare le entità dello schizzo (questa volta fatto nell'assieme) per derivarle in un file di parte, è corretto: una volta fatto questo, il fg te lo considererà un file di parte valido e ti consentirà di usarlo per piazzare i membri del telaio (una volta inserito nell'assieme).
in alternativa, puoi creare un file di parti ex novo, disegnare il tuo schizzo al suo interno e poi inserirlo nell'assieme. entrambi i metodi sono validi, poi devi decidere tu quale dei due si adatta di più alle tue necessità.
il comando "crea scheletro" è sostanzialmente lo stesso che creare una parte nuova usando il comando "nuovo", con la differenza che ti consente di creare la nuova parte direttamente all'interno del tuo assieme.
3 - nel tuo assieme principale puoi creare tutti i sottoassiemi che vuoi, purchè al loro interno siano contenuti "il" o "i" file di parti con i loro bravi schizzi inseriti dentro.
se hai voglia o tempo, prova a guardare cosa dice qui nella guida a proposito del flusso di lavoro per creare telai col frame generator.
http://wikihelp.autodesk.com/invento...98-generato598
qui invece c'è un'esercitazione che ho fatto anch'io e che devo dire mi è stata molto utile per capire tante funzioni del fg.
http://wikihelp.autodesk.com/invento...e-6313baf8dd7c
se hai dei dubbi chiedi pure, e nei limiti delle mie conoscenze vedo se riesco ad esserti d'aiuto.
ciao.
lucio."
grazie a tutti!:finger: