• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明のヒント

  • Thread starter Thread starter VigZ
  • Start date Start date
allego file pdf sempre per comodità e relativa parte fatta con inv11. ;)

--------

edit di ilario:

ho reinserito gli allegati che sono andati persi, unica cosa è che il file di tramoggia.ipt è in versione 2008
 

Attachments

Last edited by a moderator:
no, no e poi no!!

rifatevelo in dwg e usate quello, al limite importatela come oggetto ole.

altrimenti in vault, il copia progetto e sopratutto il pack and go vi uccideranno..

in pratica se si ha l immagine collegata esterna almomento del pack and go di un assieme ad esempio, se volete anche le tavole andate in impostazioni e selezionate i correlati.
ma quelle tavole hanni un immagine linkata, la quale è linkata a tutte le tavole presenti in vault. ergo vi andrà a listare tutte le parti e assiemi e idw che si linkano all immagine. e vi ritroverete a afare il packandgo di tutto il vault o quasi...

quindi immagine interna al cartiglio (file tavola + pesante) o dwg importato nel cartiglio.

no all immagine linkata..

v
 
in sostanza è l'equivalente dello "zoomfactor" di autocad.
regedit -> [hkey_current_user\software\autodesk\inventor\regis tryversion12.0\system\preferences\wheel zoom speed...... in origine è 1 se lo aumentate (io uso 2) aumenterà il fattore di zoom con rotella, io lo trovo molto comodo.

ciao..
 
nella messa in tavola, quando si quota, si cliccano i 2 estremi per creare la quota, se prima di fissarla si preme il tasto ctrl il testo si distacca dal centro per poterlo spstare lateralmente.
 
signori, a tutti voi un buongiorno
in questa giornata pre-festiva, vi sottopongo un quesito che forse sarà banale ma che mi sta dannando...
supponiamo di avere una parte cilindrica che deve essere fissata con una bussola conica.
nell'allegato trovate il disegnetto esemplificativo...
io vorrei posizionare la bussola conica in modo che si appoggi allo spigolo della parte cilindrica, senza fornirgli quel valore di incuneamento che vedete indicato nell'allegato.
questo perchè voglio vdere come varia la posizione della bussola conica al variare dei diametri o della conicità....

non riesco a trovare un vincolo "risolutore"...
qualcuno ha qualche suggerimento???

grazie a tutti per la collaborazione :)
io uso un piccolo trucco (che poi e' praticamente come la realta'):
faccio un piccolissimo raccordo sullo spigolo,che so'....r=0.01 e poi applico il vincolo di tangenza tra la superfice conica e il raccordo
saluti
tarkus:)
 
nell’esecuzione di fori filettati, inventor ci propone come prima scelta, filettature in pollici; può capitare che si gradirebbe invece partire da quelli metrici, cosa che altrimenti “costa” un paio di click.
fino ad una certa release di inventor questo era stabilito dall’ordine dei fogli del file excel che gestisce ciò.


nelle ultime edizioni, se si vuole cambiare l’ordine delle schede filettature, va sempre aperto il file delle filettature “thread.xls” e cambiato l’ordine nella prima cella della colonna d “sort order” di ciascun foglio (o di quelli che ci interessano). quelli metrici ad esempio a seguito dell’installazione hanno -3, da eventualmente cambiare con quelle ansi che hanno –1.

p.s. in precedenti versioni, mi pare che quel file si chiamasse filettatura.xls
 
Last edited by a moderator:
nell’esecuzione di fori filettati, inventor ci propone come prima scelta, filettature in pollici; può capitare che si gradirebbe invece partire da quelli metrici, cosa che altrimenti “costa” un paio di click.
fino ad una certa release di inventor questo era stabilito dall’ordine dei fogli del file excel che gestisce ciò.


nelle ultime edizioni, se si vuole cambiare l’ordine delle schede filettature, va sempre aperto il file delle filettature “thread.xls” e cambiato l’ordine nella prima cella della colonna d “sort order” di ciascun foglio (o di quelli che ci interessano). quelli metrici ad esempio a seguito dell’installazione hanno -3, da eventualmente cambiare con quelle ansi che hanno –1.

:)perfetto,stavo per chiedere lumi in proposito,pero':
il thread.xls di quale cartella?
lo trovo in:
c:\programmi\autodesk\inventor11\design data
c:\programmi\autodesk\inventor2008\design data
c:\programmi\autodesk\inventor2008\bin\newstyleslibrary.
grazie
tarkus
 
strumenti opzioni applicazione percorsi..

quello che hai indicato lì...

v
:confused:percorsi non lo trovo in inv 2008,
forse intendevi questo percorso?

strumenti->opzioni applicazione->file->dati di progettazione stili e cosi'via): qui indica:c:\programmi\autodesk\inventor2008\design data
e 'questa la cartella dove c'e' il file da modificare?
 
mi serviva un comando e me lo sono "creato":

sviluppare un tondo!!!:d:eek:

più che un comando è un escamotage per sviluppare dei "tondi"!

praticamente cosa faccio, se devo creare un tondo di 10mm con 2 pieghe sullo stesso piano, cosa faccio?
creo la sagoma laterale del tondo e gli do lo spessore, in modo da avere una sagoma che abbia sezione quadra su tutta la superfice!
poi restando in lamiera, uso le lavorazioni "parti" e gli faccio dei raccordi molto vicini al raggio (d10, r5, quindi faccio i raggi 4,9999)!
in questo modo inventor è "ingannato" e vede un tondo perchè i 4 centri sono troppo vicini, ma se clickate sulla faccia piana di 0,00002 e fate il modello piatto vedrete che ve lo sviluppa!

magari è una cosa inutile per molti... ma a me ogni tanto fa comodo!:p

p.s.: ovviamente dovrete fare una bend table dedicata ai tondi! :d

se interessa domani posto un pezzo!
 
Last edited:
qualche giorno fa ho installato inventor 2009 ma solo oggi, dovendo disegnare un telaio, ho scoperto che per qualche strano motivo, e che non ho ancora capito quale, non mi aveva installato adms e le librerie.

ripetendo l'installazione, il programma di diagnostica di inventor mi diceva che la porta 80 era già occupata da un'altra applicazione.


nonostante avessi seguito tutte le indicazioni descritte, il problema persisteva ancora allora, ho cercato qualche informazione su internet e ho scoperto che alcuni antivirus (kaspersky nel mio caso, ma anche nod32), tengono controllata questa porta per cui inventor la considera come porta occupata.


per risolvere il problema mi è bastato aprire l'antivirus, entrare nelle impostazioni avanzate della rete e togliere la spunta dalla porta 80. ho rieseguito l'installazione di adms, che è andata a buon fine. ho riattivato il controllo della porta 80 dall'antivirus. dopodichè sulle impostazioni di internet explorer --> connessioni --> impostazioni lan, ho spuntato la voce "ignora server proxy per indirizzi locali" e ho riavviato il computer.
 
Last edited by a moderator:
per creare un nuovo materiale aprire una parte (anche nuova), andare in libreria stili (formato -> editor stili e norme), andare nei materiali e copairne uno esistente mettendo il nome che si vuole (polizene ad esempio), modificare quello appena copiato con tutti i criteri e le proprietà fisiche/meccaniche ed il colore. salvare. ora il materiale lo si ha solo nel disegno, per salvarlo in libreria in modo che lo si abbia in tutti i disegni successivi bisogna assicurarsi che il progetto attivo (finestra scheda progetti) abbia la libreria attuale in lettura scrittura (impostazione su si in "usa libreria stili"). tornare nella parte dove si è creato il materiale e andare in formato -> salva stili in libreria.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top