• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明家スタジオ

  • Thread starter Thread starter ma60rco
  • Start date Start date

ma60rco

Guest
ciao a tutti..

torno ancora su inventor studio:

premesso che grazie ai vs. suggerimenti ho installato ais r11
sulla stessa macchina su cui ho anche ais r10 (grazie vigz)
e che sto apprrezzando i vantaggi della r11 rispetto alla r10,

ho un dilemma riguardo a inventor studio :

quando faccio il render ci vogliono tempi biblici
(1 sec di animazione richiede circa 4 minuti di elaborazione)

(1024 x 768 10 foto/sec) per produrre un file .avi

che poi però viene trasformato da movie maker in un file .vmw


vi chiedo: voi come fate?
che tipo di compressione utilizzate per rendere il rendering + veloce?

grazie a tutti

marco
 
io li faccio in mpg4, scarichi il codec e via.. cmq il tempo di elaborazione dipende solo dal processore, quindi quanto + è pompato tanto è + veloce..

io ho fatto filmati anche grossi, naturalemnte preview di tutto in scarsa qualità e poi quando tutto è confermato, via, aspetto la sera e lo facci andare di notte come ai bei tempi andati... :d
 
non è il codec che fa la velocità, quello fa solo la qualità del video e la sua pesantezza.

processore che hai? quanta ram hai?

altro suggerimento, 1024x768 è già una buona risoluzione, se il video dovrà finire su un tv 720x540 (4:3) è già sufficente (a meno che non devi proiettare su un full hd 16:9), se è un video da monitor ok. gli fps però per evitare il flictering (tremolii) ti conviene metterli a 25, ci vorrà un po' di più, ma la qualità è milgiore. puoi abbassare anche l'antialiasing (che quello ciuccia n po' di tempo) mettendolo medio. se poi hai "riflesso reale" attivato è normale che ci metta un po'.
 
comunque comne dice vigz è tutto processore, la ram serve solo per caricare i dati in memoria ad ogni frame, se la scena non è complessa non conta più di tanto...
 
forse ilario tu che ne sai potresti mettere una tabella con le impostazioni utili a un filmato...
 
ok, la stilo poi la posto...

diciamo comunque che non sono espertissimo di render in inventor, sono più pratico in max, ma le impostazioni comuni sono più o meno quelle che ho scritto prima....
 
Last edited:
la macchina che uso è questa.

hp compaq 8510 w intel core 7500 2duo cpu 7500 2.2 ghz
4 gb (ma ne vede solo 3) quadro fx 570 m

per vigz : il codec di cui parli, da dove lo scarico?
e in che cartellla lo devo inserire ?

per ilario : l'animazione verrà visualizzata su un portatile,
raddoppiando i fps raddoppia anche il tempo di rendering?
voi per un minuto di filmato quanto tempo impiegate per il rendering?


grazie.

marco
 
dunque, partiamo dagli standard:

tv normali: 4:3 risoluzione massima 768x576 - 16:9 risoluzione massima 1920×1080 (sui 16:9 non vorrei sbagliarmi, se qualcuno sappesse qualcosa mi corregga)

frame per second (fps, fotogrammi al secondo, ogni fotogramma è un'immagine da renderizzare, tipo 25fps per 1 secondo di animazione sono 25 immagini da renderizzare): pal 25 fps - ntsc 30 fps


poi, per quanto riguarda le impostazioni di inventor:

partiamo dall'alto della barra degli strumenti di inv studio:

stili di superficie: qui si impostano i vari materiali, tenere presente che più c'è riflesso più il tempo aumenta, meno c'è opacità e più il tempo aumenta, la rifrazione è quell'effetto di spostamento degli oggetti dietro a materiali trasparenti con uno spessore e non incide più di tanto sui tempi (cercando in google ior index of refraction si possono trovare i valori per i vari materiali trasparenti); la mappa spostamento (bump) serve a dare l'illusione di rillievo sono mappe bianco/nero dove il nero non fa niente e il bianco "rialza" (può essere utile per le zigrinature, le filettaure non troppo grosse e per l'effetto di lavorazione sui metalli) da usare solitamente in coppia con una texture nel colore diffuso uguale ma in rgb.

stili illuminazione: qui le cose importanti sono nella luce indiretta l'opzione luce rimbalzata, questa aumenta notevolmente i tempi, è la luce globale (vedere in google global illumination, è una teoria un po' lunga da spiegare) e le ombre, più sono morbide più sono reali, ma più sono morbide più sono lunghe da calcolare.

inquadratura: qui l'unico paramtetro che influisce sul tempo è la profondità di campo, ma penso non lo userete mai, in pratica sfuoca gli oggetti che non sono nel campo visivo della telecamera (anche qui un po' di teoria sulla fotografia che non sto a fare).

luci locali: vedesi parte ombre della illuminazione sopra.

render: più è alta la risoluzione più tempo ci mette (ovvio), nella scheda output si imposta l'antialiasing in base alla qualità della dei bordi delle geometrie (per fare un'esempio una linea su un monitor senza antialiasing sarebbe seghettata, l'antialiasing ovvia a questo problema facendola sembrare rettilinea) più è alto e più tempo ci mette, ma più realistica è l'immagine o il video. nella tab stile il riflesso reale è ottimo, ma comprta tempi più alti in quanto deve riflettere gli oggetti e mescolare i colori sulle superfici.

non esistono parametri preconfezionati, dipendono da troppe variabili che sipendono da cosa si vuole ottenere.
 
Last edited:
devo dire che con le ulrime relase, inventor studio, a livello parametri lo hanno migliorato parecchio.... gli ultim render che ho fatto in inv risalgono alla versione 10 dove non c'era la mappa di rilievo, l'illuminazione globale, la profondità di campo ecc.... mi è venuta volgia di provare a farne qualcuno :d.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top