• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明者との制限は?

  • Thread starter Thread starter albertos
  • Start date Start date

albertos

Guest
ciao buongiorno a tutti.. ho apena avuto in ufficio la demo di inventor 2009 e gli scorsi giorni analoghe demo di altri sw concorrenti. sono rimasto favorevolmente impressionato dalla facilità d'so del programma e apparentemente dalle potenzialità di questo, ma a sentir dire da miei collei che lavorano in altre realtà e con altri pacchetti, non ho avuto buone referenze in merito. poi leggendo un po di post in questo sito i dubbi mi sono rimasti se non accentuati. e' realmente limitato come prodotto nei confronti di di un solidworks? mi è sembrato molto rapido comodo funzionale, sia nell'aggiunta di lavorazioni nei componenti, ricco di risorse di calcolo, pratico sulle librerie di commerciali rapido nell'assembly, quindi mi sto chiedendo cosa lo rende così attaccabile come prodotto e queli sono i limiti che non avrò visto? ho letto in merio alla difficoltà di modellare superfici, superfici di che tipo? noi realizziamo macchine con molta sostanza e un minimo di design, ma nulla di particolarmente raffinato, dove inventor mi può portare passando da un un cad 2d, e dove mi risulta carente? se qualcuno di voi, che ci lavora con continuita, ha voglia e tempo di dedicarmi un minimo di atenzione per espormi le sue esperienze per capire.
 
superfici si intende superfici estetiche, lì è inferiore, sul resto.. sono pareri...

attento a leggere un forume e prendere come riferimento i post, spesso si postano i problemi e mai i successi...
 
.. ma a sentir dire da miei collei che lavorano in altre realtà e con altri pacchetti, non ho avuto buone referenze in merito. ...
per capire bene i limiti pregi-difetti di un cad e quindi giudicarlo, bisognerebbe magari averci lavorato a lungo e possibilmente con l’ultima versione. non so quanti possano dire di averlo fatto. detto questo per quella che è la mia esperienza posso dirti che nella ns azienda lo usiamo con continuità da circa un anno e tutto sommato non incontriamo grosse difficoltà. spesso il limite è proprio la ns non conoscenza di come si potrebbe fare una determinata cosa (il forum mi ha aiutato molto in questo e comunque l’assistenza non può mancare). dato che i ns assiemi come minimo hanno 7000 parti, una critica che muovo a inv è sicuramente la gestione dei grossi assiemi, da quel poco che ho visto in sw è un bel pò più semplice. confido comunque nelle prossime versioni.
un saluto
 
io ho usato inventor e solid edge, sono paragonabili...
ma preferisco di gran lunga inventor!
 
io ho usato inventor e solid edge, sono paragonabili...
ma preferisco di gran lunga inventor!

quoto, se non piace molto.... soprattutto nella visulaizzazione degli oggetti in e nella selezione dei particolari negli assiemi.... poi anche lui ha i suoi lati positivi.... comunque va molto ad abitudine.
 
io ho usato inventor per un paio d'anni e ora utilizzo solid edge (entrambi in maniera molto "operativa"). la mia opinione è che inventor è pieno di fronzoli, come la bella grafica, ma è un po complicato gestire i file senza installare il vault. gran pregio di inventor sono le librerie di normalizzati che in se sono a pagamento. devo dire però che alla fine il buon se mi sembre molto migliore, in quanto ha un buon 2d (è vero che con inventor ti danno autocad, ma il 2d interno non è gran che), è molto facile gestire i documenti in quanto ha un piccolo gestore files interno compreso nel prezzo (revision manager) che permette ad esempio di modificare i collegamenti tra 2d e 3d abastanza agevolmente, col risultato che molto spesso non è necessario rifare i disegni come succede a volte su inventor. la grafica è un tantino spuria, ma tra i due non mi farei problemi ...se!
 
io ho usato inventor per un paio d'anni e ora utilizzo solid edge (entrambi in maniera molto "operativa"). la mia opinione è che inventor è pieno di fronzoli, come la bella grafica, ma è un po complicato gestire i file senza installare il vault. gran pregio di inventor sono le librerie di normalizzati che in se sono a pagamento. devo dire però che alla fine il buon se mi sembre molto migliore, in quanto ha un buon 2d (è vero che con inventor ti danno autocad, ma il 2d interno non è gran che), è molto facile gestire i documenti in quanto ha un piccolo gestore files interno compreso nel prezzo (revision manager) che permette ad esempio di modificare i collegamenti tra 2d e 3d abastanza agevolmente, col risultato che molto spesso non è necessario rifare i disegni come succede a volte su inventor. la grafica è un tantino spuria, ma tra i due non mi farei problemi ...se!

quoto quanto hai detto sul revison manager, un grn bello strumento, in inventor c'è il gestore file progetto, ma non è uguale, è molto meglio il revision.
per il 2d sono perfettamente uguali, non capisco dove hi trovato questa difficoltà con inventor.... proprio io li ho visti identici, sia come comodità che come comandi.
per il 3d, avendo già detto imho che il 2d è identico.... ti dico, se il 90% del progetto lo faccio in 3d, poi passo al 2d, non vedo perchè dovrei impazzire a selezionare gli ogetti che guarda caso quando vai su uno con il mouseil 90% delle volte prende quello sbagliato impoestandoti la vista con tutte linee nascoscoste di quell'oggetto evidenziate e non si capisce più niente. con inventor questo non mi succede è molto più fluido ed è più facile raccapezzarsi negli assiemi. se deo scegliere se perchè ha un buon 2d come dici tu, allora rimango ad autocad, se devo acuistare un soft 3d, volgio che sia bono soprattuto nel 3d...

tutto sempre imho.
 
come in tutte le cose va molto ad abitudine, e giustamente rispetto le idee di tutti.dico però che onestamente il 3d di se lo trovo buono, e il discorso delle selezioni negli assiemi non lo vedo tanto critico, basta capire la logica con la quale "ragiona" il programma e adeguarsi, ma ciò avviene per tutti i programmi. per me comunque e ripeto, per me, i due 2d non sono assolutamente uguali, è molto meglio il 2d di se (ho lavorato parecchio su entrambi, non li ho solo visti), se poi devo pensare di lavorare su inventor e esportare tutto su autocad per fare il 2d onestamente non sono d'accordo, si perdono tutti i vantaggi dell'associatività tra 2d e 3d che sono la base del lavoro con i cad tridimensionali, alla fine ti trovi a dover lavorare con due programmi e a dover "swicchare" il tuo cervello ogni volta che cambi interfaccia poichè autocad e inventor com ben tutti sappiamo sono programmi completament diversi.
 
come in tutte le cose va molto ad abitudine, e giustamente rispetto le idee di tutti.dico però che onestamente il 3d di se lo trovo buono, e il discorso delle selezioni negli assiemi non lo vedo tanto critico, basta capire la logica con la quale "ragiona" il programma e adeguarsi, ma ciò avviene per tutti i programmi. per me comunque e ripeto, per me, i due 2d non sono assolutamente uguali, è molto meglio il 2d di se (ho lavorato parecchio su entrambi, non li ho solo visti), se poi devo pensare di lavorare su inventor e esportare tutto su autocad per fare il 2d onestamente non sono d'accordo, si perdono tutti i vantaggi dell'associatività tra 2d e 3d che sono la base del lavoro con i cad tridimensionali, alla fine ti trovi a dover lavorare con due programmi e a dover "swicchare" il tuo cervello ogni volta che cambi interfaccia poichè autocad e inventor com ben tutti sappiamo sono programmi completament diversi.

non volgio entrare nel merito "il mio cad è più grosso del tuo", ma non volgio sentir dire cose inesatte. anche io non li ho solo visti, con se ci ho lavorato per un anno e mezzo e con inventor.... ormai non ricordo nenche più. non sono mai passato con inventor al 2d in autocad, se tu dici che ci hai lavorato per parecchio tempo e hai sempe fatto così, sei tu che hai sbagliato, non è il soft che è ostico.... ripeto che ho fatto 2d e 3d con entrambi, e li trovo identici (e questo è un mio parere e non volgio convincerti di quello che dico, ognuno ha la sua idea e la rispetto), ma non dire che "con inventor bisogna per forza passare per autocad" perchè non è assolutamente vero!!
 
Last edited:
infatti, con inventor io ho quasi dimenticato autocad, lo uso solo per disegni vecchi o di clienti in quel formato oppure se devo fare un disegno velocissimo che non mi interessa fare in 3d, ma per il resto... ma è vero che altri possono avere esigenze particolari diverse dalle mie.
 
vorrei dire anch'io la mia....io inventor non lo adopero da tanto tempo, ma sicuramente come già detto , la messa in tavola non è tanto performante, anzi io direi un po scarsina....soprattutto per la messa in tavola dei piping( ahh intendo di piping di grosse dimensioni),visto che ore mi occupo anche di impintistica di gasdotti, ed appunto ho avuto la possibilità di portare quasi al massimo le potenzialità del piping. però una grandiosa cosa , è che ha una libreria di parti infinita(forse anche troppo), con una facilità di pubblicazioni personali molto buona. una cosa sensazionale, e qui sfiderei chiunque a smentire, la modellazione in lamiera è fantastica....ti posso garantire, che dalla relase precedente a questa ha fatto un passo da giganti, permettendo di compiere "piegature"con un solo passaggio, mentre prima ce ne volevano 3....comunque resta una mia opinione, e bisognerebbe capire che tipo di lavoro si deve affrontare e a che livello...ciao
 
per inciso: ambito ufficio tecnico di una piccola azienda, lavoro di progettazione, la produzione attuale si basa su macchine di medio bassa complessità dai 100 ai 450 codici a disegno più i relativi commerciali. il programma, è coadiuvare il vecchio cad 2d per i "vecchi" progetti e implementare con il 3d i prossimi sviluppi. le alternative che sto vagliando sono appunto inventor e solidworks, le due proposte sono entrambi allettanti e non si discostano particolarmente quindi la scelta la vorrei fare dal punto di vista tecnico.
 
devo dire che prendendo spunto da spy280 confermo che la messa in tavola del piping è un po' ostica ed anche quella dei telai se si ha la necessità di intavolare ogni singolo componente del telaio ed anche del cabling, cioè tutto quello che non rinetra nella "semplice" intavolazionedi componenti "normali".... per il resto tutto ok :)
 
per inciso: ambito ufficio tecnico di una piccola azienda, lavoro di progettazione, la produzione attuale si basa su macchine di medio bassa complessità dai 100 ai 450 codici a disegno più i relativi commerciali. il programma, è coadiuvare il vecchio cad 2d per i "vecchi" progetti e implementare con il 3d i prossimi sviluppi. le alternative che sto vagliando sono appunto inventor e solidworks, le due proposte sono entrambi allettanti e non si discostano particolarmente quindi la scelta la vorrei fare dal punto di vista tecnico.

una descrizione così si adatta a ambe2 i software.. non credere, per fare una cosa di questo genere si equivalgono dal punto di vista delle prestazioni, hai un vantaggio in termini di librerie immenso in inv e al contrario un vantaggio in termini di installazione forse.. sono equivalenti ...
 
scusa vigz in che senso vantaggi in termini di intallazione? vuoi dire che le librerie su solidworks sono meno dettagliate?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top