grazie per la disponibilità, non mi dispiacerebbe affatto avere qualche dritta. per quanto riguarda il tipo di progettazione, nel settore degli arredi le modellazioni sono generalmente abbastanza semplici, ma è tutta la documentazione e la quantità di parti che si possono sviluppare nell'affrontare progettazioni complesse, che mi provocano qualche titubanza. opero anche nell'ambito dei maxiyacht sviluppando gli arredi su misura, elaborati che vanno direttamente in produzione, associati a distinte di lavorazioni, e quant'altro che possa agevolare la produzione. fino ad ora ho usato il 2d di autocad in forma anche abbastanza avanzata, mentre il 3d sempre di autocad per le progettazioni più complesse: prototipi in metallo, automatismi, scale....ecc, ma il passaggio ad un modellatore è da tempo che lo stavo valutando. speriamo che inventor sia quello giusto.
cmq. se non ti dispiace approfitterò (visto la tua disponibiltà) magari di chiederti qualche dritta, per ora sto cercando di capire come ragiona il software, mentre per quanto riguarda la modellazione l'ho trovato molto intuitivo ed abbastanzo completo.
saluti