• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

私は3.0を信じています

  • Thread starter Thread starter Exatem
  • Start date Start date

Exatem

Guest
ho ricevuto la newsletter secondo cui entro giugno uscirà la versione 3 di creo.
chiedo ai luminari di questo fantastico cad quali saranno le novità rispetto alla versione 2.0. io sono arrivato all'aggiornamento m100 e, se all'inizio avevo alcuni crash inaspettati, ora questo problema sembra risolto.
cosa mi devo aspettare dalla nuova versione.... magari lo sketch 3d come in solidworks? :-) (l'unica cosa di cui sento la mancanza)!
 
ho notizie di corridoio:
sembra possa realizzare assembly con file nativi di altri cad mantenendone l'associativitá e aprendo i file di parte (sempre di altri cad) restituirne l'albero modello in creo. però sono in attesa di conferme.
 
ciao grande max.
insomma... non è che la cosa personalmente mi entusiasmi infatti sai che non scambiamo file realizzati con altri cad.
mi manca invece la funzione "scketch 3d" che invidio agli utenti di swx. sarà per le mie limitate conoscenze di creo, ma è una funzione estremamente utile e pratica.
 
caro exa, non so se lo sketch 3d è previsto ... sono un po' scettico in tal senso.
 
oltre a quanto scritto da max con l'apertura di file nativi mantenendone l'associatività elenco qui alcune novità che saranno introdotte in creo 3.0:
- in area freestyle : maggiore rapidità di manipolazione delle geometrie, con controllo parametrico del freeform e aggiunta di funzioni quali trime,merge,unione di facce e spigoli e un altro controllo della continuità di curvatura, per chi fa concept molto utile.
- in area gestione modifiche: nuova funzionalità chiamata design exploration , la quale permetterà di creare dei "chekpoint" di progettazione, in pratica è un albero modello avanzato che gestisce le modifiche in un unico file per valutare le varianti dello sviluppo, senza dover ricorrere a salva con nome e recuperare in qualsiasi momento uno stato di una determinata modifica, quindi in pratica permette lo sviluppo simultaneo di più varianti di progettazione da un unico file.
-integrazione delle smartlibrary per gestione librerie
-raggi cordali e miglioramento del reroute dei riferimenti multipli
-per chi fa stampi, finalmente la possibilità di fare il check degli spessori pareti con notevole miglioramento grafico per l'analisi
-miglioramento nell'area di annotazioni 3d , con possibilità di importare note, mappare i parametri e gestione delle sintassi come se fossi in messa in tavola
ecc..
per exatem; non penso sarà introdotto lo sketch 3d perchè come già scritto in un altro post, è una funzione specifica del modulo piping&cabling e difficilmente la porteranno fuori da quella estensione... :-)
se ti manca tanto quella funzione, che è indubbiamnete comoda forse conviene che tu valuti l'acquisto di quel modulo che chiaramente non fa solo lo schizzo 3d... :-)
saluti
 
oltre a quanto scritto da max con l'apertura di file nativi mantenendone l'associatività elenco qui alcune novità che saranno introdotte in creo 3.0:
- in area freestyle : maggiore rapidità di manipolazione delle geometrie, con controllo parametrico del freeform e aggiunta di funzioni quali trime,merge,unione di facce e spigoli e un altro controllo della continuità di curvatura, per chi fa concept molto utile.
- in area gestione modifiche: nuova funzionalità chiamata design exploration , la quale permetterà di creare dei "chekpoint" di progettazione, in pratica è un albero modello avanzato che gestisce le modifiche in un unico file per valutare le varianti dello sviluppo, senza dover ricorrere a salva con nome e recuperare in qualsiasi momento uno stato di una determinata modifica, quindi in pratica permette lo sviluppo simultaneo di più varianti di progettazione da un unico file.
-integrazione delle smartlibrary per gestione librerie
-raggi cordali e miglioramento del reroute dei riferimenti multipli
-per chi fa stampi, finalmente la possibilità di fare il check degli spessori pareti con notevole miglioramento grafico per l'analisi
-miglioramento nell'area di annotazioni 3d , con possibilità di importare note, mappare i parametri e gestione delle sintassi come se fossi in messa in tavola
ecc..
per exatem; non penso sarà introdotto lo sketch 3d perchè come già scritto in un altro post, è una funzione specifica del modulo piping&cabling e difficilmente la porteranno fuori da quella estensione... :-)
se ti manca tanto quella funzione, che è indubbiamnete comoda forse conviene che tu valuti l'acquisto di quel modulo che chiaramente non fa solo lo schizzo 3d... :-)
saluti

ciao ozzy.
grazie delle delucidazioni.
purtroppo, per noi figli di un dio minore, sarà impossibile farsi acquistare il modulo.
ho dovutto lottare 7 mesi per riuscire ad avere il rinnovo della manutenzione/assistenza e devo già iniziare a battermi per il prossimo.
sempre più spesso mi domando chi me lo fa fare... :-(
 
ciao ozzy.
grazie delle delucidazioni.
purtroppo, per noi figli di un dio minore, sarà impossibile farsi acquistare il modulo.
ho dovutto lottare 7 mesi per riuscire ad avere il rinnovo della manutenzione/assistenza e devo già iniziare a battermi per il prossimo.
sempre più spesso mi domando chi me lo fa fare... :-(
di nulla exa.
non so esattamente di cosa ti occupi, ma se fai tubazioni o altro è un investimento minimo che consigliavo spesso di fare, lo consiglio tutt'ora, per manutenzione/assistenza aimè è sempre un punto dolente per tutti, ma mai smettere di lottare, si cerca di avere sempre il meglio.
per l'uscita di creo 3.0 secondo me uscirà a fine giugno, ma mai dire mai con ptc...
saluti
 
di nulla exa.
non so esattamente di cosa ti occupi, ma se fai tubazioni o altro è un investimento minimo che consigliavo spesso di fare, lo consiglio tutt'ora, per manutenzione/assistenza aimè è sempre un punto dolente per tutti, ma mai smettere di lottare, si cerca di avere sempre il meglio.
per l'uscita di creo 3.0 secondo me uscirà a fine giugno, ma mai dire mai con ptc...
saluti

facendo navi capita molto spesso di dover realizzare/modificare qualche impianto e quindi un modulo piping sarebbe estremamente utile. ma essendo mio malgrado dipendente di una amministrazione pubblica cieca e ottusa, capace di spendere milioni in maserati blindate ma incapace di aggiornare con corsi i propri dipendenti (parlo sempre dei figli del dio minore... quelli del maggiore i corsi ne fanno a go-gò) o di reperire poche centinaia di euro per manutenere un plotter o aggiornare un software, il modulo resterà nella lunga lista dei desideri inesauditi.
poi però, quando realizzi i progetti preliminari per un lavoro da 20.000.000 di € o ne fai risparmiare oltre 30.000 relaizzando tutti i costruttivi di un altro progetto, il carro dei vincitori si fa estremamente piccolo vista la quantità di ciarlatani che voglio "imbarcarsi" clandestinamente.

va beh! scusate lo sfogo!
 
a listino credo dai 6500 per la versione minima, poi a salire.

noi avevamo speso un po' meno perchè venivamo da proe quindi abbiamo fatto un aggiornamento.
ma volevo chiedere a ozzy quanto costa il modulo piping...
ho intenzione di iniziare a rompere le palle fino allo sfinimento.
tempo ne ho... tanto qui tra riforme e controriforme, di andarsene non se ne parla fino a che morte non sopravvenga.
 
creo parametric a listino costa 6700 la floating e 5700 la locked.
mentre il piping&cabling a memoria mi pare 4000 al massimo, penso tu faccia proprio bene a scassare le @@ per portartelo a bordo! ;-)
 
maaaa parametrici "economici"? vorrei realizzare dei kit per modellismo e avrei bisogno di un prodotto per modellare, mettere in tavola e creare della documentazione graficamente accattivante con le istruzioni di assemblaggio (quindi vista di esplosi, pallinature, quote,..) ma da provato hobbysta mi sembra ci sia poco.
rhino dicono che a superfici sia superiore a catia v5, ma può se vuoi fare qualcosa in più devi acquistare il plugin per mettere in tavola, il plugin per le superfici belle (t spline)... che possono avere costi superiori a rhino stesso.
ci metti che sono abituato al parametrico..
 
rhino dicono che a superfici sia superiore a catia v5
chi è che lo dice?
diciamo che rhino non è un cad meccanico, quindi per le cose che vuoi fare tu non ce lo vedo proprio.
per cad parametrici più economici credo che inventor sia quello più indicato.
 
creo parametric a listino costa 6700 la floating e 5700 la locked.
mentre il piping&cabling a memoria mi pare 4000 al massimo, penso tu faccia proprio bene a scassare le @@ per portartelo a bordo! ;-)

certo che 4000 per un modulo mi sembra una esagerazione considerato che la licenza già non è propriamente economica visto che ad esempio nel mio caso, la funzione sketch 3d si trova integrata (con anche un modulo piping forse piuttosto elementare, ma comunque presente, non so, non l'ho mai usato) in uno dei principali concorrenti...
 
certo che 4000 per un modulo mi sembra una esagerazione considerato che la licenza già non è propriamente economica visto che ad esempio nel mio caso, la funzione sketch 3d si trova integrata (con anche un modulo piping forse piuttosto elementare, ma comunque presente, non so, non l'ho mai usato) in uno dei principali concorrenti...

e' un problema anche con gli ex cocreate, ora ptc. una volta mi ero messo a vedere cosa serviva a cocreate per fare (male) le stesse cose che facevo con il mio solid edge da 3000 euro: andavo a spendere sui 20.000 per una postazione.
 
certo che 4000 per un modulo mi sembra una esagerazione considerato che la licenza già non è propriamente economica visto che ad esempio nel mio caso, la funzione sketch 3d si trova integrata (con anche un modulo piping forse piuttosto elementare, ma comunque presente, non so, non l'ho mai usato) in uno dei principali concorrenti...
beh se chiaramente lo valuti unicamente da questo punto di vista (schizzo 3d e modulo piping elementare), non è caro ma carissimo.
in verità però il modulo piping che citi non è assolutamente da considerarsi tale (se parli di tubazione 3d).
quello che fai con il modulo vero e proprio è invece 10 volte superiore, tubazioni saldate, piegate, guidate o non da specifica, possibilità di collegarti dinamicamente al p&id,ecc.. inoltre ti abilita (so che non ti interessa) anche tutta la parte di cabling.
quindi fidati che li vale tutti ed anzi è uno dei pochi moduli ptc che considero a buon mercato, dovresti vederlo all'opera e sono sicuro che cambieresti idea. ;-)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top