• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

私は3.0を信じています

  • Thread starter Thread starter Exatem
  • Start date Start date
e' un problema anche con gli ex cocreate, ora ptc. una volta mi ero messo a vedere cosa serviva a cocreate per fare (male) le stesse cose che facevo con il mio solid edge da 3000 euro: andavo a spendere sui 20.000 per una postazione.
caccia non mi pare che la siemens o le altre swhouse ti regalino le cose.
vuoi dire che se tu devi fare piping un pò serio ci metti di meno con con il tuo solidedge base da 3000 euro che invece comprarti un xpresroute di solidedge piuttosto che il mechanical routed system di nx?
non dubito che tu riesca a farlo anche senza modulo, come lo si riesce a fare in creo o in altri sw, solo che probabilmente è leggeremente più oneroso e se fai qualche tubazione ogni tanto probabilmente non ti conviene, ma se ne fai spesso credo che l'investimento ti faccia risparmiare un sacco di tempo perchè sono moduli verticali sviluppati appositamente per quel campo di utilizzo.
 
beh se chiaramente lo valuti unicamente da questo punto di vista (schizzo 3d e modulo piping elementare), non è caro ma carissimo.
in verità però il modulo piping che citi non è assolutamente da considerarsi tale (se parli di tubazione 3d).
quello che fai con il modulo vero e proprio è invece 10 volte superiore, tubazioni saldate, piegate, guidate o non da specifica, possibilità di collegarti dinamicamente al p&id,ecc.. inoltre ti abilita (so che non ti interessa) anche tutta la parte di cabling.
quindi fidati che li vale tutti ed anzi è uno dei pochi moduli ptc che considero a buon mercato, dovresti vederlo all'opera e sono sicuro che cambieresti idea. ;-)

ok, però nel mio caso avrei dovuto aggiungere al conto di rinnovo e aggiornamento della licenza, altri 4000€ per un modulo che, sarà indiscutibilmente potente, ma per le mie esigenze senz'altro sovradimensionato. a cui vanno aggiunti i costi di assistenza/aggiornamento.
in piena "spending review" rischio il plotone di esecuzione... ho più speranze di farmi comperare una maserati blindata. :-)
 
caccia non mi pare che la siemens o le altre swhouse ti regalino le cose.
vuoi dire che se tu devi fare piping un pò serio ci metti di meno con con il tuo solidedge base da 3000 euro che invece comprarti un xpresroute di solidedge piuttosto che il mechanical routed system di nx?
non dubito che tu riesca a farlo anche senza modulo, come lo si riesce a fare in creo o in altri sw, solo che probabilmente è leggeremente più oneroso e se fai qualche tubazione ogni tanto probabilmente non ti conviene, ma se ne fai spesso credo che l'investimento ti faccia risparmiare un sacco di tempo perchè sono moduli verticali sviluppati appositamente per quel campo di utilizzo.

non parlavo di piping, riportavo un'esperienza di confronto fra solid edge e cocreate-ptc. con cocreate serviva un modulo aggiuntivo per praticamente qualunque cosa, da mettere un vincolo fra due superfici al tirare fuori una bom, etc etc etc.....
 
ho notizie di corridoio:
sembra possa realizzare assembly con file nativi di altri cad mantenendone l'associativitá e aprendo i file di parte (sempre di altri cad) restituirne l'albero modello in creo. però sono in attesa di conferme.
vi confermo che creao 3.0 apre i file di altri cad (almeno catia v5) e li hai parametrici.
 
non parlavo di piping, riportavo un'esperienza di confronto fra solid edge e cocreate-ptc. con cocreate serviva un modulo aggiuntivo per praticamente qualunque cosa, da mettere un vincolo fra due superfici al tirare fuori una bom, etc etc etc.....

ah ok beh quello sì, tipo la lamiera o altri moduli che citi tu, tutto extra.... disastro!!!
 
ok, però nel mio caso avrei dovuto aggiungere al conto di rinnovo e aggiornamento della licenza, altri 4000€ per un modulo che, sarà indiscutibilmente potente, ma per le mie esigenze senz'altro sovradimensionato. a cui vanno aggiunti i costi di assistenza/aggiornamento.
in piena "spending review" rischio il plotone di esecuzione... ho più speranze di farmi comperare una maserati blindata. :-)
capisco perfettamente exa , il tuo ragionamento è correttissimo e se già devi fare la guerra per farti rinnovare solo creo, figuriamoci creo + piping... non ti resta che sperare integrino almeno nel base almeno lo schizzo 3d, ma lo dubito fortemente, altrimenti lo avrebbero già fatto da diverso tempo, tipiche strategie commerciali ...
 
ho appena ricevuto la mail di invito al "ptc creo 3.0 roadshow 2014 lancio italiano ufficiale". la presentazione è programmata in una serie di eventi che va da giugno a settembre.

queste le novità
• le nuove funzionalità per la modellazione "freestyle", per creare e gestire geometrie freeform in modo parametrico
• i miglioramenti nelle funzioni di modellazione, che ora comprendono anche: creazione di raccordi cordali, spianatura di geometrie freeform, un-trim di superfici, funzionalità più efficaci per la modellazione dei modelli in lamiera e la definizione dei pattern e molto altro
• il potenziamento degli strumenti di analisi e verifica, tra cui l'analisi degli stampi con il controllo 3d sugli spessori dei modelli da stampare
• il miglioramento delle performance e della qualità grafica, con la disponibilità di funzioni di rendering per la realizzazione di immagini in hd
• l'aggiornamento della funzionalità di modifica delle referenze, con il restyling dell'interfaccia-utente
• l'aggiunta del modulo design exploration extension (dex), un insieme di funzionalità predisposte per abilitare l'esplorazione di varianti e alternative di progetto in modo semplice all'interno di ptc creo parametric
• librerie incluse "out of the box" di minuterie meccaniche, contenenti ogni tipo di bulloni, rondelle e viti disponibili per la progettazione in assieme

quindi per l'uscita occorrerà attendere almeno fino a ottobre?
 
ho appena ricevuto la mail di invito al "ptc creo 3.0 roadshow 2014 lancio italiano ufficiale". la presentazione è programmata in una serie di eventi che va da giugno a settembre.

queste le novità
• le nuove funzionalità per la modellazione "freestyle", per creare e gestire geometrie freeform in modo parametrico
• i miglioramenti nelle funzioni di modellazione, che ora comprendono anche: creazione di raccordi cordali, spianatura di geometrie freeform, un-trim di superfici, funzionalità più efficaci per la modellazione dei modelli in lamiera e la definizione dei pattern e molto altro
• il potenziamento degli strumenti di analisi e verifica, tra cui l'analisi degli stampi con il controllo 3d sugli spessori dei modelli da stampare
• il miglioramento delle performance e della qualità grafica, con la disponibilità di funzioni di rendering per la realizzazione di immagini in hd
• l'aggiornamento della funzionalità di modifica delle referenze, con il restyling dell'interfaccia-utente
• l'aggiunta del modulo design exploration extension (dex), un insieme di funzionalità predisposte per abilitare l'esplorazione di varianti e alternative di progetto in modo semplice all'interno di ptc creo parametric
• librerie incluse "out of the box" di minuterie meccaniche, contenenti ogni tipo di bulloni, rondelle e viti disponibili per la progettazione in assieme

quindi per l'uscita occorrerà attendere almeno fino a ottobre?

in pratica tutto ciò che ti ho elencato io...
no perchè fine ottobre?
 
in pratica tutto ciò che ti ho elencato io...
no perchè fine ottobre?

pensavo che se le presentazioni vanno da giugno a settembre, l'uscita fosse al termine delle stesse.
un giorno vale l'altro, basta che sia prima che mi scade l'assistenza :smile:
 
- in area gestione modifiche: nuova funzionalità chiamata design exploration , la quale permetterà di creare dei "chekpoint" di progettazione, in pratica è un albero modello avanzato che gestisce le modifiche in un unico file per valutare le varianti dello sviluppo, senza dover ricorrere a salva con nome e recuperare in qualsiasi momento uno stato di una determinata modifica, quindi in pratica permette lo sviluppo simultaneo di più varianti di progettazione da un unico file.
questa senza dubbio è la parte per me più interessante. fare i salva con nome è sempre una perdita di tempo e sembra banale, ma bisogna ricordarsi sempre di farli.
quindi questi chek-point che decido di creare al momento opportuno sopravviverebbero anche a seguito di un purge, immagino. evitando il salva copia, di conseguenza si evita la creazione di nuovi file risparmiando spazio su disco.
 
ciao ozzy, è sempre un piacere leggerti.

un paio di domande:

- in area gestione modifiche: nuova funzionalità chiamata design exploration , la quale permetterà di creare dei "chekpoint" di progettazione, in pratica è un albero modello avanzato che gestisce le modifiche in un unico file per valutare le varianti dello sviluppo, senza dover ricorrere a salva con nome e recuperare in qualsiasi momento uno stato di una determinata modifica, quindi in pratica permette lo sviluppo simultaneo di più varianti di progettazione da un unico file.
come si sposa questa funzione con pdmlink? immagino che le cose restino indipendenti...

-per chi fa stampi, finalmente la possibilità di fare il check degli spessori pareti con notevole miglioramento grafico per l'analisi
e' necessario il modulo apposito o sarà una funzione integrata nella versione base?
 
ciao tecnico e grazie lo è sicuramente anche per me. :smile:

come si sposa questa funzione con pdmlink? immagino che le cose restino indipendenti...
da quanto ho capito, può essere anche dipendente da pdmlink, nel senso che si possono creare dei bracci di vita paralleli nelle sessioni di creo , una volta deciso quale checkpoint sarà realizzato si può integrare nella fase di rilascio in pdmlink, senza ovviamente perdere gli altri checkpoint creati nell'oggetto.

e' necessario il modulo apposito o sarà una funzione integrata nella versione base?
versione base nel tab di analisi attuale.
 
pensavo che se le presentazioni vanno da giugno a settembre, l'uscita fosse al termine delle stesse.
un giorno vale l'altro, basta che sia prima che mi scade l'assistenza
le due cose non vanno a braccetto... ma non so effettivamente dirti se riusciranno a rispettare la data, ma resto fiducioso.

questa senza dubbio è la parte per me più interessante. fare i salva con nome è sempre una perdita di tempo e sembra banale, ma bisogna ricordarsi sempre di farli.
quindi questi chek-point che decido di creare al momento opportuno sopravviverebbero anche a seguito di un purge, immagino. evitando il salva copia, di conseguenza si evita la creazione di nuovi file risparmiando spazio su disco.
si è una funzione molto interessante questa, nonostante con creo tu possa lavorare con più versioni dello stesso prt , resta comunque complicata la fase di investigazione e soprattutto del motivo di una determinata variante o scelta progettuale, con questo "explorer" si potrà sicuramente capire meglio tutto lo sviluppo che hanno portato alla decisione della variante x e permetterà di non perdere magari varianti scartate in passato che possono essere riutilizzate in futuro senza inficiare il file system dando nomi assurdi (versione a,ab, versione pippo e pluto, ecc,ecc...) :-)
 
caccia non mi pare che la siemens o le altre swhouse ti regalino le cose.
vuoi dire che se tu devi fare piping un pò serio ci metti di meno con con il tuo solidedge base da 3000 euro che invece comprarti un xpresroute di solidedge piuttosto che il mechanical routed system di nx?
non dubito che tu riesca a farlo anche senza modulo, come lo si riesce a fare in creo o in altri sw, solo che probabilmente è leggeremente più oneroso e se fai qualche tubazione ogni tanto probabilmente non ti conviene, ma se ne fai spesso credo che l'investimento ti faccia risparmiare un sacco di tempo perchè sono moduli verticali sviluppati appositamente per quel campo di utilizzo.
no, effettivamente non siamo una onlus. :cool:
comunque ti quoto al 100%: fare tubazioni mica vuol dire mettere una spline 3d o uno sketch 3d e vestirlo con un tubo rotondo o quadrato.
... ci sono cose tipo:
- link fra routing mechanical e p&id
- design rules
- calcoli vari
- librerie con lo smart placement
- tub i rigidi e flessibili
... etc
che sono fondamentali...
poi, siccome amiamo i nostri clienti, abbiamo inserito il "routing base" nella versione mach2.
le versioni "base" del routing vanno solo bene per la parte di tubazioni "on board" alla macchina
 
.
le versioni "base" del routing vanno solo bene per la parte di tubazioni "on board" alla macchina
questa è una buona cosa, un pò come i moduli "lite" di ptc, potrebbero integrarlo anche per la parte piping, perlomeno per la funzionalità di schizzo 3d come giustamente ricordava il buon exatem.
 
oppala...
iniziato anche io lo scaricamento. anche se vado alla metà della tua velocità...ma questo è un altro discorso!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top