• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

私は3.0を信じています

  • Thread starter Thread starter Exatem
  • Start date Start date
terminato lo scaricamento dei file ho iniziato l'installazione. ho ricevuto via mail il nuovo file di licenza quindi l'ho "dato" al programma che non si è avviato.
ho aperto quindi una chiamata presso l'assistenza e in mattinata sono stato contattato telefonicamente da un gentilissimo addetto, dal chiaro accento straniero, che parlava perfettamente l'italiano e che ha presso "possesso" del mio pc. da remoto, dopo parecchio lavoro, ha trovato un conflitto con una precedente licenza quindi ha riconfigurato il tutto e avviato finalmente creo 3.0

non avendo trovato un modo per segnalare alla ptc le qualità dell'operatore, lo faccio qui, ringraziandolo pubblicamente sia per la professionalità che per la gentilezza dimostrata.
 
buongiorno a tutti!

inutile stare qui a chiedervi pro e contro: molte cose si capiscono solo usandolo quotidianamente.
in generale, voi che già lo usate da un po' come vi trovate? cioè l'impressione è buona, oppure del tipo "mah, tutto sommato non è cambiato nulla!" ?
in particolare la domanda è rivolta a chi è passato da creo 2 a creo 3.


grazie! :smile:
 
ciao


nel mio caso specifico ritengo che è ok.
ho provato ad usare l'import diretto (file catpart) e la geometria è risultata migliore del classico step (nello specifico 50 mb di file cliente).
 
ciao


nel mio caso specifico ritengo che è ok.
ho provato ad usare l'import diretto (file catpart) e la geometria è risultata migliore del classico step (nello specifico 50 mb di file cliente).

grazie! :finger:
avevo letto di questa novità. se riusciamo a convincere il nostro ottuso ced la testerò. :bekle:
provato per caso ad usare i check point?
 
mah... mi si verificano degli "errori irreversibili" ogni tanto e sempre in ambient sketch con conseguente fuoriuscita dal programma. per ora non ho trovato differenze a parte il colore "sbiadito" delle icone.
 
mah... mi si verificano degli "errori irreversibili" ogni tanto e sempre in ambient sketch con conseguente fuoriuscita dal programma. per ora non ho trovato differenze a parte il colore "sbiadito" delle icone.

ciao exa!

problemi simili li abbiamo avuti anche noi quando passammo a creo 2 m030. problemi risolti dalla m050 a salire.
addirittura pare che grazie a noi abbiano scoperto un baco presente fino alla m100, e messo a posto nella m110.
probabilmente hanno la frettolosa abitudine di tirare fuori il nuovo prodotto, ancora non maturo....

speriamo lo sistemino presto!

grazie!!

- - - aggiornato - - -

non riesco (foundation adv).

ah, ok, allora probabilmente non riuscirò neanch'io! :frown:
 
creo3 e' uscito?,
hanno sistemato anche queste cose fastidiose:

1) selezione detail/assembly - tasto destro del mouse - selezione edit - la dimesione e' al di fuori della
area visibile sullo schermo ... devi cercarla ....
perché la dimensione non può essere visualizzata vicino al click all'interno dell'area visibile sullo schermo?

2) selezione detail/assembly - tasto destro del mouse - selezionare edit - selezionando il filtro si è impostato su all.
deve essere impostato su dimension.
c'è qualche altro motivo che voglio utilizzare il comando di modifica al primo posto? no!

3) assembly, seleziono una parte -tasto destro del mouse - seleziono activate, vuol dire che voglio lavorare su quella parte, perche'
allora devo andare a settare il filtro feature per modificare o editare (il filtro rimane ancora part), il programma
non potrebbe capirlo da solo che ho bisogno delle funzioni di part?

4) spostamento di gruppi di un ordine diverso - non è possibile inserirlo tra due altri componenti.
finisco sempre mettendo un'assieme all'interno di altro invece che in mezzo. non si poteva lasciare il sistema wf4?.

5) quando la distanza viene misurata, la misurazione viene visualizzata dietro la finestra di misura
e si deve spostare la finestra prima di vedere il valore. inoltre non si poteva fare una finestra meno "burocratica".
se devo continuare con le misure devo aprire latre finestre, altro tempo perso a cliccare.
perche' il pulsante centrale non interrompe piu' la misura?

6) l'ordine di apertura delle finestre di parti e assiemi è sbagliato.
apro diversi assemblaggi e particolari.
quando lavoro sul'assieme e apro una parte, lavoraro su di esso, dopo di che chiudo la finestra:
vorrei che creo torni alla finestra precedente aperta, non alla prima in assoluto che è stata aperta.

7) in modalità di disegno rivoglio il vecchio show/erase della wf4.
con creo e' un terno al lotto, se non ti mostra una quota in una vista bisogna andare in cerca se e' spenta
in altre viste, ma se ho 20 viste .... non mi passa piu'.
alla fine uso "create dimension" alla faccia di un disegno parametrico.

8) chi ha inventato questo tipo di menu?
dovrebbe essere incriminato per reato contro l'umanita' per la quantita' di tempo che fa perdere.
se seleziono table non posso muovere una vista, se sono in layout non posso muovere la tabella
ad esempio, è necessario selezionare la scheda table per essere in grado di selezionare tabella.
dovrebbe essere contrario. quando si seleziona una tabella creo dovrebbe porre attenzione su fatto che io lavoro sulla tabella.

9) perché il constrain "mate" e stato rimosso? ora, devo pensare due volte prima di scegliere il constrain giusto.


10) quando si preme esc buton in modalità skecth, creo uscirà senza chiedere la conferma. bene.
quando schiaccio la "x" rossa, mi chiede di confermare il comando, ma e ovvio che voglio uscire:
gli altri comandi non chiedono se e' necessario annullare.

11) quando si misura, dopo aver premuto il pulsante centrale (come in wf4) finestra di misura non si chiude.

12) perche' i menu o ribbon non stanno mai fermi nella stessa posizione? a volte si prende una icona che diversa da quella
che c'era prima.

13) cosa importa se il nome del file è in lettere minuscole o maiuscole?

14) qual è il nome di file più lungo possiamo usare in creo? perchè c'e' il limite?

15) quando un pattern di fori sono modellati come quelli filettati, non è possibile modificarle a quelli semplici a meno che non si
cancelli il pattern prima. perché?

16) perché devo selezionare la parte prima di assegnare il colore?

17) si possono eliminare i menu a nastro, e le schede stupendamente assurde?
...non stanno mai fermi e i comandi sono sempre in movimento...


18) relations: perche' non evidenziare dove hanno trovato errore (lo fanno tutti), è come postmortem. solo una vaga dichiarazione.


19) disegni - creo è un cad "modello centrico", e disegni sono un ripensamento del modello.
questo sarebbe perdonato se la modellazione fosse stata senza problemi, ma non lo è.
i disegni sono alta intensità di lavoro, distinte base e tabelle e baloons bom richiedono molto tempo per
ottenere una formattazione che li renda tutti uguali.
perché non riesco a cambiare tutti gli stili baloon freccia testa bom contemporaneamente?
tutte le dimensioni devono essere posizionate manualmente, niente di che
potrebbe essere fatto automaticamente.
ad esempio perche' non e' automatico il break la linea direttrice si rompe dove le linee si sovrappongono.
le tolleranze sono frustranti per aggiungere, si deve andare avanti tra la tolleranze e opzioni per ingannare il software
per consentire di visualizzare loro come si desidera.
e' spesso più facile da utilizzare le quote create manualmente e note, e bypassi
i problemi di quote del modello, che non possono essere spostati in viste che rendono il senso.

totale -30% di produttivita' rispetto alla wf4

questa lista è stata fatta mentre sto lavorando
 
creo3 e' uscito?,
hanno sistemato anche queste cose fastidiose:

1) selezione detail/assembly - tasto destro del mouse - selezione edit - la dimesione e' al di fuori della
area visibile sullo schermo ... devi cercarla ....
perché la dimensione non può essere visualizzata vicino al click all'interno dell'area visibile sullo schermo?

2) selezione detail/assembly - tasto destro del mouse - selezionare edit - selezionando il filtro si è impostato su all.
deve essere impostato su dimension.
c'è qualche altro motivo che voglio utilizzare il comando di modifica al primo posto? no!

3) assembly, seleziono una parte -tasto destro del mouse - seleziono activate, vuol dire che voglio lavorare su quella parte, perche'
allora devo andare a settare il filtro feature per modificare o editare (il filtro rimane ancora part), il programma
non potrebbe capirlo da solo che ho bisogno delle funzioni di part?

4) spostamento di gruppi di un ordine diverso - non è possibile inserirlo tra due altri componenti.
finisco sempre mettendo un'assieme all'interno di altro invece che in mezzo. non si poteva lasciare il sistema wf4?.

5) quando la distanza viene misurata, la misurazione viene visualizzata dietro la finestra di misura
e si deve spostare la finestra prima di vedere il valore. inoltre non si poteva fare una finestra meno "burocratica".
se devo continuare con le misure devo aprire latre finestre, altro tempo perso a cliccare.
perche' il pulsante centrale non interrompe piu' la misura?

6) l'ordine di apertura delle finestre di parti e assiemi è sbagliato.
apro diversi assemblaggi e particolari.
quando lavoro sul'assieme e apro una parte, lavoraro su di esso, dopo di che chiudo la finestra:
vorrei che creo torni alla finestra precedente aperta, non alla prima in assoluto che è stata aperta.

7) in modalità di disegno rivoglio il vecchio show/erase della wf4.
con creo e' un terno al lotto, se non ti mostra una quota in una vista bisogna andare in cerca se e' spenta
in altre viste, ma se ho 20 viste .... non mi passa piu'.
alla fine uso "create dimension" alla faccia di un disegno parametrico.

8) chi ha inventato questo tipo di menu?
dovrebbe essere incriminato per reato contro l'umanita' per la quantita' di tempo che fa perdere.
se seleziono table non posso muovere una vista, se sono in layout non posso muovere la tabella
ad esempio, è necessario selezionare la scheda table per essere in grado di selezionare tabella.
dovrebbe essere contrario. quando si seleziona una tabella creo dovrebbe porre attenzione su fatto che io lavoro sulla tabella.

9) perché il constrain "mate" e stato rimosso? ora, devo pensare due volte prima di scegliere il constrain giusto.


10) quando si preme esc buton in modalità skecth, creo uscirà senza chiedere la conferma. bene.
quando schiaccio la "x" rossa, mi chiede di confermare il comando, ma e ovvio che voglio uscire:
gli altri comandi non chiedono se e' necessario annullare.

11) quando si misura, dopo aver premuto il pulsante centrale (come in wf4) finestra di misura non si chiude.

12) perche' i menu o ribbon non stanno mai fermi nella stessa posizione? a volte si prende una icona che diversa da quella
che c'era prima.

13) cosa importa se il nome del file è in lettere minuscole o maiuscole?

14) qual è il nome di file più lungo possiamo usare in creo? perchè c'e' il limite?

15) quando un pattern di fori sono modellati come quelli filettati, non è possibile modificarle a quelli semplici a meno che non si
cancelli il pattern prima. perché?

16) perché devo selezionare la parte prima di assegnare il colore?

17) si possono eliminare i menu a nastro, e le schede stupendamente assurde?
...non stanno mai fermi e i comandi sono sempre in movimento...


18) relations: perche' non evidenziare dove hanno trovato errore (lo fanno tutti), è come postmortem. solo una vaga dichiarazione.


19) disegni - creo è un cad "modello centrico", e disegni sono un ripensamento del modello.
questo sarebbe perdonato se la modellazione fosse stata senza problemi, ma non lo è.
i disegni sono alta intensità di lavoro, distinte base e tabelle e baloons bom richiedono molto tempo per
ottenere una formattazione che li renda tutti uguali.
perché non riesco a cambiare tutti gli stili baloon freccia testa bom contemporaneamente?
tutte le dimensioni devono essere posizionate manualmente, niente di che
potrebbe essere fatto automaticamente.
ad esempio perche' non e' automatico il break la linea direttrice si rompe dove le linee si sovrappongono.
le tolleranze sono frustranti per aggiungere, si deve andare avanti tra la tolleranze e opzioni per ingannare il software
per consentire di visualizzare loro come si desidera.
e' spesso più facile da utilizzare le quote create manualmente e note, e bypassi
i problemi di quote del modello, che non possono essere spostati in viste che rendono il senso.

totale -30% di produttivita' rispetto alla wf4

questa lista è stata fatta mentre sto lavorando

non sono d'accordo con il tuo intervento, mi sembra in molti punti inutilmente polemico.

molti dei punti da te elencati sono lì da sempre (almeno dalla wf2) per cui non rappresentano un calo di produttività.
tanto per replicare ad alcune tue considerazioni (tutte non ce la faccio, ora sono infognato).
i menù nastro a me non si muovono e stanno bene li dove stanno, se fossero rimasti all'interfaccia wildfire sarei stato più che contento ... come diceva un mitico pilota: "meno pugnette, devi dargli di più col gas ... " e ti garantisco che senza icone colorate il sistema viaggiava come un missile anche con macchine con 1 solo giga di ram e con schede video "scrause".
le quote non possono essere interrotte automaticamente ... quale delle due deve essere interrotta ?
tutti i cad 3d veri sono "modellocentrici", ci mancherebbe altro, altrimenti torniamo ad autocad che è un tiralinee digitale.
il fatto che tu debba selezionare il componente prima di assegnare il colore ti provoca degli scompensi psico-fisici ? dov'è il problema ?
magari se dovevi selezionare prima il colore ... avresti detto perchè non posso prima selezionare il modello

dico solo che passando da wf3 > wf4 > wf5 > creo 1 quindi a creo 2 non ho avuto il calo di produttività da te lamentato.
 
Last edited:
ciao,
non so se posso agganciarmi a questa discussione, tra l'altro ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a trovare tale info:
files salvati con creo 3.0 possono essere aperti con creo 2.0?
:cool:
 
ciao daniele, non ho ancora installato creo 3, quindi non saprei dirti. se la politica di ptc non è cambiata puoi salvare da creo 3 per poter aprire i file con creo 2 ma non avrai le feature editabili ....
 
ciao daniele, non ho ancora installato creo 3, quindi non saprei dirti. se la politica di ptc non è cambiata puoi salvare da creo 3 per poter aprire i file con creo 2 ma non avrai le feature editabili ....

grazie maxopus!
 
rispondo io, si li apre e a me edita tutto...anzi....in creo 2 vedo i solidi tagliati quando uso la sezione, in creo 3 attivo la sezione, e vedo il pezzo completo con la campitura sul piano di sezione :(
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top