salmozzo
Guest
non fate prima a dargli il sacchetto intero di viti???
penso che 100 viti in piu' costino meno di 20 euro (un'ora di lavoro a contare)
penso che 100 viti in piu' costino meno di 20 euro (un'ora di lavoro a contare)
bisogna anche considerare che magari un foro non è rappresentato frontalmente (magari nascosto da altri particolari) e viene rappresentato in sezione o comunque lateralmente; in quel caso è impossibile riconoscerlo perché rappresentato da due linee più, si spera, un asse.
e se non c'è nemmeno l'asse sarebbero linee come tantae altre.
qundo disegnavo solo con autocad e la distinta materiali di solidworks era una chimera(comunque anche in quel caso le viti ce le devi mettere) mi stampavo tutti i particolari e mi segnavoquali necessitavano di viteria, poi stampavo l'assieme ben visibile e coi disegni selezionati in precedenza a fianco mi annotavo le varie tipologie.
però mi chiedo, ma danno in officina un disegno senza indicazioni di che viti usare e soprattutto dove usarle? che se ne fa il montatore di una lista di codici se non sa dove metterle? o si misura sul foglio il diametro del foro col calibro? modi strani di lavorare
e si che non ci vorrebbe molto a farsi una libreria di blocchi di bulloni ed inserirle nel disegno
mi sta venendo in mente una cosa, che richiede il lavoro di una persona che capisca minimamente di viti e di lunghezze. sarebbe anche quello che si dovrebbe fare. prendere un layer e renderlo non stampabile, creare dei blocchi come una libreria di viti e montare le viti nel pezzo di carpenteria solo in una vista, effettuare estrazione distinta così e quindi realizzare la distinta bulloneria. purtroppo usando autocad e non un normale 3d si fa fatica a fare le distinte però negli assiemi occorre montare le viti. questo é qualcosa di fattibile, aderente alla realtà, richiede un minimo di capacità e il dovuto sbattimento aggiuntivo. pensateci se non é il caso di implementare questa cosa su tutti i disegni. per il taglio laser occorre nascondere il layer della bulloneria.
non fate prima a dargli il sacchetto intero di viti???
penso che 100 viti in piu' costino meno di 20 euro (un'ora di lavoro a contare)
il mio capo diceva di non raccogliere mai le viti per terra che ti cadono, perche' il tempo di chinarti e raccoglierla avavi gia' raggiunto il costo della vite. ne prendi un'altra e basta.è quello che veniva fatto in precedenza, non so come mai abbiano deciso di kittare pannello per pannello con le viti giuste.
per i clienti più grossi gestiamo il tutto a kanban
ahh bravo...e noi non l'avevamo capito che bastava contare i fori....no? come li fai contare al cad? mi sa che non hai capito bene il nocciolo della questione.il mio capo diceva di non raccogliere mai le viti per terra che ti cadono, perche' il tempo di chinarti e raccoglierla avavi gia' raggiunto il costo della vite. ne prendi un'altra e basta.
tornando a te.
potresti automatizzare il conteggio dei fori in base al diametro.
almeno ottimizzi qualcosa, non metti mille viti da m6 se hai solo 100 fori
oppure conti solo le viti "fuori standard"
io ho capito che per ogni sezione di diametro - hai viti diverse ( che vanno bene per quel diametro)ahh bravo...e noi non l'avevamo capito che bastava contare i fori....no? come li fai contare al cad? mi sa che non hai capito bene il nocciolo della questione.