New Rider
Guest
buongiorno a tutti,
attualmente, in una mia applicazione, ho un impianto di ''ammortizzzione'' composto da un cilindro e da uno stelo ( tipo forcella moto). alla base del cilindro viene applicata un pressione di circa 1/1.5 bar. tale pressione sposta in avanti lo stelo che, una volta raggiunta la sua posizione( di massima uscita), la mantiene e contemporaneamente in caso di forza contraria tale pressione mi funge da ammortizzatore. per fare arretrare lo stelo mando in scarico l'impianto e manualmente lo retraggo. bene. a questo punto non voglio piu farlo arretrare manualmente ma voglio farlo arretrare in modo automatico.
potrei creare un cilindro a doppio efffetto ma ,dato che, i cilindri sono di nostra produzione (non sono come cilindri iso)
avevo pensato di utilizzare la tecnica del vuoto. nel momento in cui ho la necessità di fare arretrare tutto lo stelo attivo l'impianto del vuoto in modo tale che lo stelo rientri tutto.
sicuramente avrò detto qualche castroneria data la mia non conoscenza del settore vuoto.
avete qualche idea o qualche link da consigliarmi.
ho controllato sul sito vuototecnica ma si parla sempre di pick and place motimentazioni e quanto altro.
grazie
attualmente, in una mia applicazione, ho un impianto di ''ammortizzzione'' composto da un cilindro e da uno stelo ( tipo forcella moto). alla base del cilindro viene applicata un pressione di circa 1/1.5 bar. tale pressione sposta in avanti lo stelo che, una volta raggiunta la sua posizione( di massima uscita), la mantiene e contemporaneamente in caso di forza contraria tale pressione mi funge da ammortizzatore. per fare arretrare lo stelo mando in scarico l'impianto e manualmente lo retraggo. bene. a questo punto non voglio piu farlo arretrare manualmente ma voglio farlo arretrare in modo automatico.
potrei creare un cilindro a doppio efffetto ma ,dato che, i cilindri sono di nostra produzione (non sono come cilindri iso)
avevo pensato di utilizzare la tecnica del vuoto. nel momento in cui ho la necessità di fare arretrare tutto lo stelo attivo l'impianto del vuoto in modo tale che lo stelo rientri tutto.
sicuramente avrò detto qualche castroneria data la mia non conoscenza del settore vuoto.
avete qualche idea o qualche link da consigliarmi.
ho controllato sul sito vuototecnica ma si parla sempre di pick and place motimentazioni e quanto altro.
grazie