reb_bl
Guest
[...]" mastro a occhio = mastro a capocchio "[...]
il mio primo capo ufficio mi diceva "ad occhio non si va neanche a donne" :d:d
[...]" mastro a occhio = mastro a capocchio "[...]
hai perfettamente ragione.per la sicurezza mi sembra che i bloccastelo meccanici siano sufficienti come dispositivi di sicurezza, ma ti consiglio vivamente di documentarti bene sulle normative che vai a toccare con l'applicazione.
poi un mezzo suggerimento, prova a prendere in considerazione se può convenire metterci un contrappeso
in effetti, il pistone è la parte mobile (insieme allo stelo) del cilindro.2. si dice cilindro non pistone!
e' giusto, essendo l'aria un gas e quindi comprimibile, la sola valvola intiritorno non può garantire il blocco di un cilindro pneumatico.gerod said:3. veniamo al quesito: faccio delle considerazioni sulla sicurezza.
la macchina in questione è moooolto pericolosa perchè c'è il forte rischio di schiacciamento (almeno così la vedo io). se la memoria non mi inganna, la valvola di ritegno o di blocco per un cilindro pneumatico non è considerata sistema di sicurezza mentre lo è quella di un cilindro idraulico (ci metto un forse perchè anni fa era così, dovrei appurare).
grazie! giusta precisazione!in effetti, il pistone è la parte mobile (insieme allo stelo) del cilindro.
so che adesso i vecchietti :d:d:d mi mangeranno vivo ma mi frullava in mente una cosa, hai considerato l'opzione di usare un motoriduttore ? o sei vincolato sugli attuatori pneumatici?
ciao ciao.
so che adesso i vecchietti :d:d:d mi mangeranno vivo ma mi frullava in mente una cosa, hai considerato l'opzione di usare un motoriduttore ? o sei vincolato sugli attuatori pneumatici?
ciao ciao.
lo schema è questo...
http://biturbo.interfree.it/apertura-2.jpg
http://biturbo.interfree.it/vista frontale.jpg
qui ci può essere il rischio di cesoiamento, ma queto meccanismo è montato a 2,7 mt. da terra, e l' operatore non deve essere sul tetto di questa struttura, in quanto non è una zona accessibile ordinariamente. se non per manutenzioni da personale specializzato.
ciao a tutti....devo stare attento a come scrivo perchè vi vedo un po' suscettibili...
beh, riguardando il 3d mi sono accorto che tutti tenevate in considerazione la forza perpendicolare al cancelletto come forza generatrice di momento nel primo sistema proposto, ma essendo in realtà il punto di applicazione della forza di 70mm più alto del fulcro ci sarà anche una piccola componente orizzontale ( fp*cos(9)) che genera un momento, piccolo ma c'è (m2= fp*cos(9)*70)....a me ad esempio risulta una forza sul cilindro di circa 3425n (scusate, faccio parte anche io della pessima categoria degli ingegneri e uso il newton).
inoltre, essendo il meccanismo di movimentazione paragonabile ad un quadrilatero articolato atipico (non c'è un attuatore rotativo / motore, ma un cilindro idraulico) la forza, in funzione della posizione del cancelletto varierà, andando quindi a variare l'accelerazione angolare del cancelletto stesso.
non ho fatto conti precisi... ma penso che l'ultima variazione non sia comunque trascurabile...ad esempio a 45 gradi di rotazione del cancelletto la froza necessaria per manteberlo in equilibrio dovrebbe essere di circa 1275n...quindi avrei in questa condizione, se il cilindro fosse lineare, un'accelerazione molto elevata. elevatissima quando il cancelletto è sulla verticale...quindi dovresti tenere conto di utilizzare un dissipatore nella parte finale della corsa, dove la gravità, che per i primi 90° gioca a sfavore, oltre i 90° contribuisce all'acceleraszione del sistema....
ma visto che non lo usi, per risparmiare la corsa, riportandola a 2 metri al posto di 6, potresti utlizzare un sistema a soffietto...
suddividi lo sportello in due parti incernierate nella mezzeria, all'stremo vincoli il cilindro, che durante la corsa, fa piegare in due le due componenti del cancelletto. al termine della corsa avrai il cencelletto richiuso su se stesso, che verticalemnte occuperà metà della prima soluzione che hai proposto e orizzontalemnte un po' di più...ma sicuramente meno di quanto hai presupposto nella seconda soluzione...
scusate l'italiacane....è tardi
ciao a tutti e buona giornata...domani!
gian