• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

管理の大きいアセンブリ(キャッシュ)

  • Thread starter Thread starter stef_design
  • Start date Start date

stef_design

Guest
ciao gente, voi come lavorate (o preferite lavorare) con grandi assiemi (costituiti da molti componenti)??
ho visto dalla guida che catia offre vari strumenti e se usati bene risolvono molti problemi di prestazioni hardware e grafiche.
ho provato a riassumerli visto che nel "vecchio forum" se ne parlava in maniera sparpagliata.
gestione grandi assiemi in catia, possibilità:
nascondi/visualizza:
nasconde o visualizza le parti, esclude i componenti dalle viste nel drawing. le parti sono sempre caricate.

attiva/disattiva nodo:
aumenta le prestazioni perche’ i componenti non sono caricati nella memoria di sistema. inoltre esclude i componenti dalle proprieta’ di massa.

attiva/disattiva componente:
rispetto ad attiva/disattiva nodo, disattivare un componente significa disattivarlo anche nel file contenente questo assieme.
inoltre esclude i componenti dalla distinta base.

caricamento selettivo:
permette di scegliere quali componenti caricare e quanti livelli interni caricare.

design mode/visualization mode:
design mode: visualizza la geometria con tutte le features caricate;
visualization mode: visualizza la geometria solo graficamente.
questa modalità accelera le prestazioni.

ciao:)
 

Attachments

  • Gestione dei Large Assemblies1.jpg
    Gestione dei Large Assemblies1.jpg
    185.8 KB · Views: 302
  • Gestione dei Large Assemblies2.jpg
    Gestione dei Large Assemblies2.jpg
    184.4 KB · Views: 238
  • Gestione dei Large Assemblies3.jpg
    Gestione dei Large Assemblies3.jpg
    133.9 KB · Views: 359
  • Gestione dei Large Assemblies4.jpg
    Gestione dei Large Assemblies4.jpg
    94.7 KB · Views: 227
  • Gestione dei Large Assemblies5.jpg
    Gestione dei Large Assemblies5.jpg
    157.3 KB · Views: 229
Last edited by a moderator:
attualmente lavoro in design/visualization.
all'occorrenza scarico i componenti, anche salvando alla riapertura questi vengono ricaricati per default.

c'era fv69 che spiegava un'ulteriore via ... proprio con te stef te la ricordi o la ricopio io dal cartaceo che avevo stampato all'occorrenza prima del crash??

ps. stamattina ho avuto difficoltà ad accedere voi nn vi siete accorti di niente?
 
Last edited:
ehi stef ho visto che utilizzi companion!
come ti trovi? quali moduli hai?

si vede, vero:)
mi trovo benissimo. è fatto proprio bene. l'unica cosa è che bisognerebbe dedicarsi tutto il giorno in quanto per fare tutti gli esempi e metterli in pratica va via molto tempo. in azienda hanno il modulo generico mi pare mechanical design. tratta un pò di tutto...finora ho fatto part e product (infatti ho postato un pò di discussioni a riguardo -> vedi assieme rigido/flessibile). siccome ho appena iniziato con catia ho preferito farmi un bel full immersion con companion, prima di iniziare a lavorare. siccome qui catia viene utilizzato al 20%delle potenzialità perchè tutti l'hanno imparato lavorando e senza companion. quindi moltissimi comandi non sanno neanche cosa sono. tipico di molte aziende dove arriva il software e per il giorno dopo devi saperlo gia usare.
cmq ho visto che companion fa molti moduli...interessante anche quello dmu. da noi si parlava di prendere quello per lo sheetmetal in qualto molte lamiere vengono fatte con mechanical design e la licenza per lo sheet metal usata solo per lo svliluppo (quanti soldi buttati via:()

tornando alla discussione, te falonef, per la gestione dei grandi assiemi con catia, che strada preferisci utlizzare?
ciao:)
 
attualmente lavoro in design/visualization.
all'occorrenza scarico i componenti, anche salvando alla riapertura questi vengono ricaricati per default.

c'era fv69 che spiegava un'ulteriore via ... proprio con te stef te la ricordi o la ricopio io dal cartaceo che avevo stampato all'occorrenza prima del crash??

ps. stamattina ho avuto difficoltà ad accedere voi nn vi siete accorti di niente?

ciao torniaccio, non mi ricordo bene la discussione di fv69. se riesci a riscriverla nel forum sarebbe molto interessante.
anche io lavoro in visualization mode. scaricare i componenti è un'opzione molto inressante, così come disattivare il nodo.
anche se francamente non so la differenza tra scaricare un componente e disattivare il nodo? magari te si.
ciao
 
per grandi (grandi) assiemi, la via migliore resta lavorare con la cache attivata.
 
non conosco con certezza la differenza, ma credo che scaricare il componente è un'azione singola, disattivare un nodo è multipla (dal padre i figli ma c'è un opzione che nn conosco).
 
noi utilizziamo la funzione cache. per companion quindi tu usi già il modulo studio che permette di personalizzare la propria documetazione
 
attualmente lavoro in design/visualization.
all'occorrenza scarico i componenti, anche salvando alla riapertura questi vengono ricaricati per default.quote]

se non vuoi che i comenenti che scarichi alla riapertura del file si caricano devi disattivare questa opzione.
ciao
 

Attachments

  • doc referenziati.jpg
    doc referenziati.jpg
    71.3 KB · Views: 161
noi utilizziamo la funzione cache. per companion quindi tu usi già il modulo studio che permette di personalizzare la propria documetazione

ciao, finora sono arrivato al product design expert. il modulo studio dove si trova?!?
 

Attachments

  • companion.jpg
    companion.jpg
    93.7 KB · Views: 173
cioa stef che ne pensi di aprire una nuova discussione, titolo companion e poi ci diamo sotto?
altrimenti rischiamo di passare in questo post da gestione di grandi assiemi -> companio -> per finire con esportazione di dxf
la apri tu per favore?
 
cioa stef che ne pensi di aprire una nuova discussione, titolo companion e poi ci diamo sotto?
altrimenti rischiamo di passare in questo post da gestione di grandi assiemi -> companio -> per finire con esportazione di dxf
la apri tu per favore?

hai ragione, ottima idea....adesso lo creo:)
 
trascrivo integralmente quanto postato il 10-12-07 ore 08.54

" ciao sirx,
puoi disttivare il flag "carica documenti referenziati" che si trova in "strumenti/opzioni/generale/generale/documenti referenziati".
in questa maniera viene caricato solo il padre generale con la struttura di primo livello e con il comando "carica" puoi aprire singolarmente i nodi che ti interessano.
c'è un'altra opzione in catia v5 molto simile a quella di nx che permette di aprire l'intera struttura senza visualizzare nulla graficamente. tale opzione da settare è "non attivare le forme predefinite all'apertura" che puoi torvare in "strumenti/opzioni/infrastructure/struttura di prodotto/visualizzazione del prodotto /rappresentazione".
in questa maniera avrai l'intera struttura di prodotto caricata senza però la rappresentazione grafica, deciderai tu cosa attivare graficamente con il comando "attiva nodo terminale" che puoi trovare nel menù pop-up alla voce "rappresentazioni". il consiglio finale che ti dò e che devi comunque usare la cache per gestire i large assembly. ciao."

spero che possa essere utile.
ciao, roberto
 
trascrivo integralmente quanto postato il 10-12-07 ore 08.54

" ciao sirx,
puoi disttivare il flag "carica documenti referenziati" che si trova in "strumenti/opzioni/generale/generale/documenti referenziati".
in questa maniera viene caricato solo il padre generale con la struttura di primo livello e con il comando "carica" puoi aprire singolarmente i nodi che ti interessano.
c'è un'altra opzione in catia v5 molto simile a quella di nx che permette di aprire l'intera struttura senza visualizzare nulla graficamente. tale opzione da settare è "non attivare le forme predefinite all'apertura" che puoi torvare in "strumenti/opzioni/infrastructure/struttura di prodotto/visualizzazione del prodotto /rappresentazione".
in questa maniera avrai l'intera struttura di prodotto caricata senza però la rappresentazione grafica, deciderai tu cosa attivare graficamente con il comando "attiva nodo terminale" che puoi trovare nel menù pop-up alla voce "rappresentazioni". il consiglio finale che ti dò e che devi comunque usare la cache per gestire i large assembly. ciao."

spero che possa essere utile.
ciao, roberto

grazie torniaccio. sei mitico!!!
 
ciao ragazzi, di solito apro gli assiemi pesanti in modalità cache.
per lavorare con l'asssieme, subito dopo l'apertura, mi metto in modalità progettazione (immagine 1).
il mio product è composto da part e altri product.
se faccio tasto desto sui part -> rappresentazione -> la modalità progettazione sparisce (perchè le feauture sono tutte caricate) ed è possibile selezionare solo quella visualizzazione.
invece sui product e sul product principale rimane attiva sia la modalità progettazione che visualizzazione (immagine 2). come mai?
una volta che all'apertura passo in modalità progettazione questa non dovrebbe scomparire dal menù rappresentazioni?:confused:
ciao :)
 

Attachments

  • 01_assieme cache.jpg
    01_assieme cache.jpg
    76.3 KB · Views: 115
  • 02_assieme cache.jpg
    02_assieme cache.jpg
    92.6 KB · Views: 97
ciao, sono sempre io:eek:
curiosita': quando apro un assieme in basso a destra vedo che catia prima carica i cgr e poi i componenti.
cosa sono i cgr? penso a catia graphic representation.
quindi se ho 10 componenti avrò anche 10 cgr. vero:confused:
ri-ciao:)
 
si, i cgr sono dei "tassellati" (rappresentazioni semplificate, quindi alleggerite, dei modelli) e si usano quando si ha a che fare con assiemi molto grandi.
credo non sia automatico che ti carichi i cgr; carica i cgr solo se lavori attivando le rappresentazioni semplificate.
io non ho mai (o quasi, x fortuna) assiemi giganti, quindi lavoro senza attivare i cgr, di conseguenza non me li carica.
 
se vai sotto tools -> options ->
cache.jpg

e attivi l'opzione, cv5 lavorerà sempre in modo cache!
 
a proposito: un utilizzo molto utile dei cgr, al di là della cache, sono le rappresentazioni.
supponiamo di avere un assieme molto grande, magari di un impianto completo. l'assieme edifici, fondazioni...o qualsiasi assieme che sono sicuro sia ormai bloccato a livello di sviluppo, posso salvarlo come cgr e, nell'assieme generale, sostituirlo con la sua rappresentazione cgr. in questo modo catia all'apertura dell'assieme generale mi carica solo la sua rappresentazione grafica, utile per avere un'idea di ingombri e localizzazione, ma leggerissima.
 
a proposito: un utilizzo molto utile dei cgr, al di là della cache, sono le rappresentazioni.
supponiamo di avere un assieme molto grande, magari di un impianto completo. l'assieme edifici, fondazioni...o qualsiasi assieme che sono sicuro sia ormai bloccato a livello di sviluppo, posso salvarlo come cgr e, nell'assieme generale, sostituirlo con la sua rappresentazione cgr. in questo modo catia all'apertura dell'assieme generale mi carica solo la sua rappresentazione grafica, utile per avere un'idea di ingombri e localizzazione, ma leggerissima.

interessante. mi spieghi meglio il procedimento per salvare una parte come cgr e poi sostituirla nell'assieme principale:confused:
grazie:)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top