• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

紙のデザインをベクター化

  • Thread starter Thread starter Salentoesoncontento
  • Start date Start date
se ci spiegassi il perchè te ne saremmo grati.
sei fuori strada. ho detto che il thread è surreale, non l'argomento trattato.
parte con un op, ingegnere, che pone una domanda lecita, ma lo fa col linguaggio da cui traspare chiaramente che non è del mestiere. usa "esportare" invece di importare, non conosce il termine "vettorializzazione" né "scannerizzazione", ecc. non è una critica eh, è solo una constatazione.

segue con un "è assurdo anche solo come pensiero", frase tecnicamente poco aderente alla realtà (altrimenti i vettorializzatori non esisterebbero), e anche potenzialmente offensiva verso chi ha posto la domanda. poi ok, è stato un equivoco, ma la frase sta lì e concorre al surrealismo.

a questo punto, senza dare all'op una risposta che sia utilizzabile da uno che evidentemente è alle prime armi, inizia una fantastica lotta tra due fazioni:
1. i vettorializzatori sono programmi eccezionali, come vivremmo senza? li uso sempre è sono l'unica via;
2. i vettorializzatori sono una caxxata immonda, non avete idea di che "rottura di palle", a questo punto rispolveriamo i cavalletti.

fermo restando che da questi thread, leggendo tra i commenti, c'è sempre tanto da imparare ed è questo il motivo per cui li leggo sempre, ma di fatto se lanci un osso a due cani affamati si azzuffano di meno.
 
"è assurdo anche solo come pensiero",
dici sia stato questo a farlo scappare? se è così me ne scuso.
mi si è aperto un mondo di cui confesso ero completamente ignorante, o meglio so che esiste la vettorializzazione, ma la consideravo pratica per formati piccoli, non per a0, anche se non ho capito quanto sia alla portata di tutti in termini di attrezzatura e costi.
quindi ammetto di essere stato arrogante nella mia risposta e nuovamente me ne scuso
 
beh ma questo forum è sempre stato un posto molto litigioso,io mi iscrissi qui la prima volta nel 2006,lo so bene
certe volte mi ricorda il servizio militare e le pratiche di nonnismo,
ti sei appena iscritto?sei una scheggia
se riesci a tenere duro ne esci fortificato:d
 
dici sia stato questo a farlo scappare? se è così me ne scuso.
non ho detto questo, e con approccio puramente euristico posso dimostrare il contrario. se si fosse offeso avrebbe risposto. purtroppo le meteore sono tante, le abbiamo viste.
 
sei fuori strada. ho detto che il thread è surreale, non l'argomento trattato.
parte con un op, ingegnere, che pone una domanda lecita, ma lo fa col linguaggio da cui traspare chiaramente che non è del mestiere. usa "esportare" invece di importare, non conosce il termine "vettorializzazione" né "scannerizzazione", ecc. non è una critica eh, è solo una constatazione.

segue con un "è assurdo anche solo come pensiero", frase tecnicamente poco aderente alla realtà (altrimenti i vettorializzatori non esisterebbero), e anche potenzialmente offensiva verso chi ha posto la domanda. poi ok, è stato un equivoco, ma la frase sta lì e concorre al surrealismo.

a questo punto, senza dare all'op una risposta che sia utilizzabile da uno che evidentemente è alle prime armi, inizia una fantastica lotta tra due fazioni:
1. i vettorializzatori sono programmi eccezionali, come vivremmo senza? li uso sempre è sono l'unica via;
2. i vettorializzatori sono una caxxata immonda, non avete idea di che "rottura di palle", a questo punto rispolveriamo i cavalletti.

fermo restando che da questi thread, leggendo tra i commenti, c'è sempre tanto da imparare ed è questo il motivo per cui li leggo sempre, ma di fatto se lanci un osso a due cani affamati si azzuffano di meno.

concordo, di fatto sarebbe bastato porre le varie soluzioni con i loro pro e i loro contro, pur puntualizzando l'inesattezza della richiesta. é un forum tecnico non quello dell'accademia della crusca!
comunque ogni tanto pop-corn e discussioni "colorite" non guastano!!! ;)
 
parte con un op, ingegnere, che pone una domanda lecita, ma lo fa col linguaggio da cui traspare chiaramente che non è del mestiere. usa "esportare" invece di importare, non conosce il termine "vettorializzazione" né "scannerizzazione", ecc. non è una critica eh, è solo una constatazione.

personalmente non faccio piu' caso a certi strafalcioni linguistici coi quali si bullizza la lingua italiana. pero' li noto eccome, e anche io li metto in evidenza quando posso.

questo caso specifico merita un po' di clemenza perchè in fondo trattasi di nuova terminologia legata all'informatica, la quale è scienza giovane.
pero' guarda che sto' fatto riguarda un po' tutta la società italiana. anche i giornalisti. si odono tanti di loro... che farebbero meglio a ri-frequentare le scuole. a leggere poi certi commenti sui social... (lasciamo perdere il caso di salentoesoncontento al quale si potrebbero concedere delle attenuanti) ma per il resto... stiamo perdendo la lingua di dante.
 
personalmente non faccio piu' caso a certi strafalcioni linguistici coi quali si bullizza la lingua italiana. pero' li noto eccome, e anche io li metto in evidenza quando posso.

questo caso specifico merita un po' di clemenza perchè in fondo trattasi di nuova terminologia legata all'informatica, la quale è scienza giovane.
pero' guarda che sto' fatto riguarda un po' tutta la società italiana. anche i giornalisti. si odono tanti di loro... che farebbero meglio a ri-frequentare le scuole. a leggere poi certi commenti sui social... (lasciamo perdere il caso di salentoesoncontento al quale si potrebbero concedere delle attenuanti) ma per il resto... stiamo perdendo la lingua di dante.
sono genericamente molto d'accordo con te. tuttavia qui non parliamo di non conoscere la lingua italiana. le frasi sono grammaticalmente, sintatticamente e semanticamente corrette. e' come se io dicessi "ho premuto il pedale del freno per aumentare la velocità dell'auto". ci vedi errori grammaticali?

oppure, più sottile, "ero in salita, ho dovuto accelerare per mantenere la velocità costante" dove "accelerare" sta per "premere l'acceleratore" e non accelerare nel senso tecnico del termine.

se uno fa un altro mestiere, non conoscere le parole corrette è lecito.
 
se stampata su carta non si distingue se deriva da vettorizzazione o dall'originale
potrebbe essere vero, solo che si deve dopo aver modificato direi la parte interessata, andare mettere il disegno su un fotoritocco e cancellare quella parte, se si tratta di un disegno vecchio ovvio si vede una bella patina gialla, colpa dell'eliocopia e degli anni trascorsi, le misure su carta lucida a volte per non andare a modificare (con lametta) un intero disegno si falsavano di poco ma si falsavano (esperienza diretta), il tutto sta nelle soluzioni che si vuole adottare comunque tutte validissime, 1) che lavoro volete fare 2) che lavoro volete consegnare, fatte le scelte si scelgono i metodi.
 
[quonte] -tristus- [/quote]]... già le mappe di errore hanno di suo ci mettiamo pure i vettorializzatori siamo a cavallo, per farvi contenti ebbene si li ho usati anch'io sulle mappe catastali, ma sono dei vettorializzatori blandi, immagina il passaggio di un intero foglio di mappa a3, convertito in b/n e poi vettorializzato, già i punti fra loro non corrispondevano ai 100 mt, se scalavi tutti di una certa porzione portando a 100 gli altri non erano 100, ma 99.9 o 98,97 e via dicendo quindi come precisiane lasciava a desiderare, l'ho fatto perchè ero un foglio di alta montagna e veramente c'erano 4 linee, 4 fabbricati sparsi, mi serviva piu' come orientamento collecandolo ai vari ctr ed ortofoto che vere e proprie misure eppoi in montagna per i sentieri 1 o 2 metri sono sempre relativi specie se è lo stesso proprietario e non si sono dispute feroci di confine, ovvio nei centri abitati queste leggerezze non si fanno si compra direttamente il dxf dall'agenzia delle entrate, anche perchè li non c'è vettorializzatore che tenga troppi fabbricati vicini e viene una schifezza.
 
già le mappe di errore hanno di suo ci mettiamo pure i vettorializzatori siamo a cavallo,

d'altronde... l'alternativa alla digitalizzazione in generale, è quella di mettersi a lucidare la mappa cartacea. ovvero mettersi a ricalcarla su di un foglio di carta lucida (tanti anni fa era questa la procedura, e anche il catasto forniva un particolare modulo in carta lucida proprio per ricalcare la mappa cartacea).
ebbene, anche il lavoro di lucidatura non era preciso. percio', tanto valeva provare con dei programmi di vettorizzazione e mettere in funzione il plotter per disegnare su lucido.
 
l'ho fatto perchè ero un foglio di alta montagna e veramente c'erano 4 linee, 4 fabbricati sparsi, mi serviva piu' come orientamento collecandolo ai vari ctr ed ortofoto che vere e proprie misure eppoi in montagna per i sentieri 1 o 2 metri sono sempre relativi

dipende anche dalla scala della mappa. lavorando scala 1/4000 un millimetro su carta sono 4 metri nella realtà.
oggi il catasto è preciso, si lavora di coordinate. percio' non è tanto importante quanto sia preciso il cartaceo. sono le coordinate dei vertici quelle che danno il valore della posizione. coordinate che col passare degli anni sono state "collaudate" da rilievi appoggiandosi ai punti fiduciali. rilievi effettuati o con stazioni totali, oppure con strumentazione gps. oggi è tutto molto preciso
 
tristus perfettamente esatto, ma ho scritto sopra del perchè mi sono servito del vettorializzatore, ed il suo utilizzo sul campo, in quel caso per i sentieri è bastato anche un gps da trecching, non era richiesta quella alta precisione, a seconda appunto il lavoro una persona si adegua, se devo tracciare grosso modo un sentiero e dare delle pendenze e tutto questo deve finire in una brochure di un pieghevole percorsi di montagna, che faccio mi armo di un cannone e vado a caccia di farfalle? prendo un normale retino, mi brigo la paga è sempre quella e i risultati sono ottimi per quella rappresentazione. se poi uno si vuole armare di tutto punto e fare un lavoro certosino per una paga strozzata, affari suoi.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top