Luca Bardasi
Guest
buongiorno,
la mia domanda è semplice: come si usano i livelli di dettaglio? che ragionamento hanno?
vi spiego un attimo il mio background:
io ho fatto un corso di autocad nel quale ci hanno dato una spolverata generale di inventor in due settimane...
dopo di che, per 4 anni, ho esplorato il programma da solo, come autodidatta, arrivando a gestire le viste, bloccate e sbloccate, con le sole spunte di visualizzazione, senza mai toccare i livelli di dettaglio, se non casualmente...
dopo di che ho fatto un corso approfondito su solidwork, su cui mi sono trovato molto bene, ed in altri 4 anni ho imparato a maneggiare agevolmente le opzioni di configurazione.
oggi sono tornato su inventor, i colleghi usano molto questi livelli di dettaglio, ma non c'è nessuno veramente esperto che sappia come usarli ed in generale il metodo di disegno è molto disordinato...
il primo parallelismo che mi veniva da cercare erano le configurazioni su inventor... mi pare che non ci sia qualcosa di veramente alternativo alla funzione di solidworks, ma che il tutto venga gestito da viste e livelli di dettaglio... le viste direi di saperle usare... i livelli mi risultano ancora molto scomodi! il fatto che richiedano un salvataggio mirato, che s creino in automatico con le soppressioni, che spesso ti pestino i piedi...
una funzione che ho cercato di trovargli è quella della revisione di un disegno: ogni modifica creo un nuovo livello rev.a, b, c, ecc., con le modifiche apportate ma non sono ancora convinto che questo sia ben applicabile a tutti i file, o al nostro metodo di lavoro...
che spiegazioni/suggerimenti potreste darmi?
grazie mille
la mia domanda è semplice: come si usano i livelli di dettaglio? che ragionamento hanno?
vi spiego un attimo il mio background:
io ho fatto un corso di autocad nel quale ci hanno dato una spolverata generale di inventor in due settimane...
dopo di che, per 4 anni, ho esplorato il programma da solo, come autodidatta, arrivando a gestire le viste, bloccate e sbloccate, con le sole spunte di visualizzazione, senza mai toccare i livelli di dettaglio, se non casualmente...
dopo di che ho fatto un corso approfondito su solidwork, su cui mi sono trovato molto bene, ed in altri 4 anni ho imparato a maneggiare agevolmente le opzioni di configurazione.
oggi sono tornato su inventor, i colleghi usano molto questi livelli di dettaglio, ma non c'è nessuno veramente esperto che sappia come usarli ed in generale il metodo di disegno è molto disordinato...
il primo parallelismo che mi veniva da cercare erano le configurazioni su inventor... mi pare che non ci sia qualcosa di veramente alternativo alla funzione di solidworks, ma che il tutto venga gestito da viste e livelli di dettaglio... le viste direi di saperle usare... i livelli mi risultano ancora molto scomodi! il fatto che richiedano un salvataggio mirato, che s creino in automatico con le soppressioni, che spesso ti pestino i piedi...
una funzione che ho cercato di trovargli è quella della revisione di un disegno: ogni modifica creo un nuovo livello rev.a, b, c, ecc., con le modifiche apportate ma non sono ancora convinto che questo sia ben applicabile a tutti i file, o al nostro metodo di lavoro...
che spiegazioni/suggerimenti potreste darmi?
grazie mille