• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

統合された折り返しが付いている翼

  • Thread starter Thread starter Lettore espatriato
  • Start date Start date

Lettore espatriato

Guest
buonasera a tutti,
ho visto in rete che la nasa sta collaudando un sistema dove i flap sono integrati nel corpo principale dell'ala e non un'elemento a se stante "assemblato" sull'ala.

https://www.youtube.com/watch?v=mvgwenyn-bg

qualcuno ha idea di come possa funzionare un sistema di questo tipo ?
al di là della deformazione della superficie esterna, mi ha colpito il fatto che all'interno della zona del flap non sembrano essere presenti dispositivi mobili, rinvii o cose similari. anche nel sito del produttore specifica che "high reliability (no moving parts in the shape morphing mechanism)".

http://www.flxsys.com/fixedwing

https://www.youtube.com/watch?v=aqj0jsvajao&feature=youtu.be

nell'assoluta ignoranza del tema, mi chiedevo se possano aver adottato qualcosa di similare a un materiale a memoria di forma. solo che tutte le applicazioni che ho visto fino ad ora, mi sembrava avessero uno stato on-off e non una serie di step tra le due condizioni.
qualcuno ha già utilizzato materiali del genere per altre applicazioni ? intendo che abbiano una serie di step intermedi .
grazie
 
l'ala flessibile e' il sogno di ogni ingegnere volatore. tutto e' cominciato da li e tutto li, deve tornare. :)
 

grazie marcof,

in quelli di cui hai dato il link, mi pare si parli della modifica del profilo dell'ala o del flap ma fatto "meccanicamente" nel senso di un qualche attuatore meccanico che , tramite leve, viti o movimenti vari , va a cambiare il profilo .
mentre, nella descrizione del produttore, parla espressamente della assenza di "parti mobili".
e' quello che non mi torna .
comunque , grazie ai tuoi link ho trovato un altro brevetto

http://www.google.com/patents/us7384016
dove si parla del possibile utilizzo all'interno delle pale di elicottero e di sommergibile . ora, mi sembra abbastanza "normale" , per quanto complesso per via di temperature e affidabilita' , l'utilizzo di "motori" all'interno di un'ala di aereo , ma non pensavo fosse possibile inserire un dispositivo cosi' dentro le pale dell'elicottero. per quello avevo pensato a un dispositivo "fisso" senza parti in movimento come con i materiali a memoria di forma. solo che io mi aspettavo un comportamento on-off . avremmo un aereo che o decolla o va in picchiata. e non penso sarebbe una linea aerea molto frequentata. :)
in piu' , ho visto che si parla di materiali che dovrebbero resistere a 1 miliardo di azionamenti.
adesso, anche ammesso che sia la "sparata commerciale" , per un classico attuatore meccanico non e' un po' tanto ?
grazie per la tua pazienza , spero non finisca altrimenti mi tocca assaggiare le ruote dello schiacciasassi . made in hombre? te lo chiedo perche' ne avevo visto uno simile li' .
grazie
 
l'ala flessibile e' il sogno di ogni ingegnere volatore. tutto e' cominciato da li e tutto li, deve tornare. :)

buonasera presidente,
non solo . mi pare che nel brevetto parlino anche di pale di elicotteri e di sottomarini , oltre altre applicazioni.
grazie.
 
grazie marcof,

in quelli di cui hai dato il link, mi pare si parli della modifica del profilo dell'ala o del flap ma fatto "meccanicamente" nel senso di un qualche attuatore meccanico che , tramite leve, viti o movimenti vari , va a cambiare il profilo .
mentre, nella descrizione del produttore, parla espressamente della assenza di "parti mobili".
e' quello che non mi torna .
comunque , grazie ai tuoi link ho trovato un altro brevetto
http://www.google.com/patents/us7384016

si, è uno dei brevetti, insieme agli altri due che ti ho linkato, da loro indicati nella brochure in pdf scaricabile dal link che avevi postato all'inizio ma purtroppo non ho assolutamente il tempo di leggerli e approfondire la questine che è comunque interessante.

grazie per la tua pazienza , spero non finisca altrimenti mi tocca assaggiare le ruote dello schiacciasassi

tranquillo che ultimamente ho la caldaia un po' sgonfia. forse qui su cad3d manca il carburante oppure semplicemente riservo i picchi di potenza ad occasioni veramente speciali nelle quali valga la pena di mettere a repentaglio la tenuta delle chiodature :smile:

made in hombre? te lo chiedo perche' ne avevo visto uno simile li'

no, l'immagine dell'avatar l'h presa al volo sul web quando un utente del forum, molto anziano, quasi centenario :rolleyes:, tempo fa mi ha appioppato quel ruolo per "meriti" sul campo e allora ho deciso di farne vessillo, a conferma anche della cattiva fama che mi precede :smile:
al museo panini comunque ci sono diversi ageggi a vapore simili.
 
questa supercazzola non sono sicuro di averla capita, sarà perchè sono anziano....,:)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top