• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

草のサイズ 自律運行

  • Thread starter Thread starter kf00115
  • Start date Start date
probabilmente questo forum non é adatto alla mia discussione nel senso che forse mi sono inserito in un contesto diverso da quello che credevo. perché sono arrivato in questo forum ? seguendo una discussione sulla trasmissione idraulica. ho 61 anni e fin da piccolo ho realizzato cose riguardo alle quali la "gente normale" diceva: ma già esistono, vale la pena farle.. etc. etc. come se il mondo fosse già tutto compiuto e noi fossimo solo spettatori consumatori. purtroppo le innumerevoli normative , oggi, ghettizzano il fai da te.quando avevo 14 anno (nel 1969) ho realizzato un veicolo che oggi chiamereste quod, a 18 ho realizzato un dispositivo per alimentare le auto a gpl il prodotto albi vr77 (c'era l' austeriti) che insieme a mio cugino, nella sua officina, abbiamo prodotto e venduto in numerose installazioni. a 23 anni ho realizzato la motocarrozzetta jolly 3d (che faceva 47 km con un litro di gasolio), ne abbiamo prodotte un centinaio. io ne ho ritrovato e ricomprata una che ho a casa, funzionante. addirittura in vald'osta (motocarrozzetta valjolly). e li oltre al telaio e alla carrozzeria in vetro resina ho realizzato il gruppo cambio e differenziale (quindi progettazione, realizzazione modello, fusione in alluminio, lavorazione alberi ed ingranaggi, cementazione ,...) il cosiddetto albimotor e ancora non ero ingegnere. poi nel 1996 mio cugino é morto, l'officina ha chiuso e io mi sono dedicato all'insegnamento e alle consulenze nel settore dell'automazione industriale: meccanica, elettronica; quindi anche software pc, plc e micro controllori. ora mi é ripresa la voglia di fare qualcosa. da qui il taglia erba.

mi dispiace che tu ti senta deluso dal forum
ora ti spiego il mio punto di vista...
sono più o meno quindici anni che lavoro nel campo delle "applicazioni speciali". macchine o soluzioni che altri non hanno voluto/potuto affrontare e che sono arrivate sulla mia scrivania.
sai cosa ho capito dopo questi anni? che buona parte di questi problemi avevano soluzioni così semplici che non volevano essere applicate. cose che si trovavano facilmente in commercio ma che richiedevano elasticità mentale per essere accettate. procedure che dovevano essere cambiate, ma piuttosto che cambiarle si preferisce creare una macchina nuova ad hoc.
meditate gente, meditate.. ma non sulla birra!
 
motore: penso uno di questi, da 150 -200 euro 3600 giri 5-6 hp (se non barano)

Motore.JPG

uscita sotto oppure laterale ,(forse meglio per le cose che devo aggiungere)

gruppo riduttore differenziale cambio e differenziale ape50 rottamato quindi anche retromarcia
non ho la frizione ma penso di farla a cinghie con galoppinoApe50.JPG (fino a 6 - 7 cavalli ne ho fatto di simile nei motori dei nastri trasportatori). devo smontare e separare il cambio, fare una portella di chiusura e aggiustare il perno che entra.

differenziale, sterzo etc..

differenziale + sterzo per le altre due ruote oppure (come ni mezzi cingolati) senza sterzo. dato che ho le ruote con i ceppi freni, se freno ruota dx giro a sx e viceversa.

poi disposizione del tutto: larghezza del mezzo, tanto quanto il diametro della lama rotante così le ruote non pestano su erba alta ma solo su erba tagliata? struttura quadrata con asse al centro (come i robottini elettronici) quindi posso fare inversione ad un bloccando una ruota e ruotare in un ideale punto al centro ? così molto maneggevole. ma per gli equilibri ? piano piano ogni cosa.
intanto una domanda: lama rotante raggio 40 cm (x esempio) mediamente affilata, quanti giri /minuto potrebbero servire ? io non ho esperienza in questo caso.
 
e come mai, di grazia, questo forum non dovrebbe essere il luogo giusto?
scarsa competenza? eccessiva presenza di cazzari? eccessiva sensibilità alle battute sarcastiche?

io a 12 anni ho costruito un robot semovente usando l'elettronica e la meccanica di una stampante ad aghi, questo fa di me un ingegnere o un esperto di robotica?
a 12 anni lo credevo, poi mi sono iscritto a ingegneria, ho studiato, ho preso una laurea in ingegneria meccanica, una specializzazione in robotica industriale ed ho progettato robot per dieci anni. oggi mi considero un esperto di robotica? ad oggi mi sento molto meno sicuro su questa affermazione di quanto lo fossi a dodici anni, e questo senza voler scomodare socrate, basta sfogliare un catalogo di abb e non riuscire a capire i motivi della reintroduzione dei parallelogrammi articolati, se la scelta di un encoder o di un resolver è tecnica o politica, se un'architettura hardware isokin è più o meno affidabile di una general purpose, o banalmente se un robot verde rispetta le specifiche della cei-en 60204.

poi arrivi tu, e vuoi costruire un tagliaerba automatico. ti chiedi se usare un motore a scoppio o elettrico, ma poi parli di pwm. ti chiedi che lama usare, e poi calcoli la coppia alla ruota usando le formule del modello a setole che funziona come la legge di henry applicata alla coca cola. non hai delle specifiche di progetto, non sai che potenza installare, non hai un obbiettivo di mercato (di domenica mattina puoi tagliare il giardino condominiale con un mototrombettante puzzofumante due tempi?) e passi dal voler riutilizzare il cambio di un'ape alla specifica di dettaglio di un microcontrollore per il calcolo diretto della coppia e della potenza passando per le correnti di armatura. e poi scarti il motore elettrico perché quello di un tuo amico scarica la batteria, senza farci sapere tipo di motore, potenza, tipo di tagliaerba, ecc.

non hai ricevuto risposte semplicemente perché non hai fatto domande. hai condiviso un pacchetto di informazioni incomplete, alcune di eccessivo dettaglio, altre di una generalità inutilizzabile.

vuoi un paio di suggerimenti?

1. butta nel cesso tutti i ragionamenti fatti fino ad adesso e ricomincia dall'inizio domandandoti esattamente cosa vuoi ottenere. dimensioni del giardino? tipo di erba? se passi attraverso una siepe la vuoi radere a zero o vuoi che si blocchi? quale mission profile? predefinita? autodeterminata? se autodeterminata, basata su algoritmi odometrici o statistici? lascia stare il gps, su, renditi conto di come funziona un gps e che in un giardino due metri per tre è totalmente inutile.

2. inizia a fare un disegno di massima, almeno degli ingombri, pesi e potenze. non ti far prendere la mano col dettaglio. non è importante se usi un pwm o un controllo a quattro quadranti, importa sapere se il coso riesce a portare un serbatoio, gli avvolgimenti del motore elettrico ed il pacco batterie senza sprofondare nel terreno fangoso dopo una pioggia.

3. ragiona sull'usare un motore alternativo (= a scoppio, anche se non c'è nulla che scoppia) per il taglio e per caricare le batterie di quello elettrico che userai per il movimento.

4. ragiona su una architettura arduino

5. dai un'occhiata ai rover su www.robot-italy.com

6. prendi per oro colato quello che scrive mbt

7. ignora le cazzate che dice fulvio romano
 
6. prendi per oro colato quello che scrive mbt

7. ignora le cazzate che dice fulvio romano

su questi ultimi punti mi sento di dissentire.
io di automazione, processi, elettronica, calcoli e analisi ne so quanto un bonobo ne possa sapere in materia di fisica nucleare

al di la delle competenze specifiche...
in quello che dice un "esperto" c'è sempre un pizzico di "imbecillità" e viceversa in quello che dice un perfetto idiota c'è sempre un frammento di "verità".
Yin_yang.svg.png
il progettista "saggio" dovrebbe essere in grado di prendere il meglio da entrambi...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top