• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

表現ビュー dx/sx

  • Thread starter Thread starter D4n13l
  • Start date Start date

D4n13l

Guest
ciao a tutti

volevo sapere se con creo 4.0 è possibile creare delle rappresentazioni o un altro metodo per far in modo che possa visualizzare il montaggio di un assieme sia destro che sinistro.
praticamente devo spostare un tubo che una volta deve avere lo smusso con montaggio a destra e una volta a sinistra (praticamente devo ruotarlo di 180°)
con inventor potevo farlo semplicemente spegnendo e accendendo i vincoli che mi interessavano con creo come posso fare?

riuscite ad aiutarmi?

grazie mille
 
anche in creo è possibile spegnere un set di vincolo utilizzando le family table.
 
i set li puoi rendere enable oppure no quando vuoi, quindi manualmente lo puoi fare, se vuoi automatizzarlo devi utilizza la family table, se però devi creare un drawing l'unico modo è assemblarlo due volte e creare delle simp rep per avere la versione sx partendo dalla dx (o viceversa)
 
i set li puoi rendere enable oppure no quando vuoi, quindi manualmente lo puoi fare, se vuoi automatizzarlo devi utilizza la family table, se però devi creare un drawing l'unico modo è assemblarlo due volte e creare delle simp rep per avere la versione sx partendo dalla dx (o viceversa)

ti ringrazio ma non so come si fanno queste cose dato che creo non lo conosco molto bene

grazie mille lo stesso per il tuo aiuto
 
puoi anche usare le rappresentazioni semplificate, assembli il tubo (in questo caso) in entrambi i sensi, crei 2 rappresentazioni (dx e sx), rappresenti e bolli il lato che preferisci nel disegno ed aggiungi la vista con la rappresentazione che manca, per mostrare l'altro lato.
quindi hai un codice unico per gestire entrambi i lati.
occhio poi se usi la distinta base di creo per la bom nel gestionale, che va adeguatamente modificata per non avere 2 volte lo stesso componente montato in modo diverso.
 
puoi anche usare le rappresentazioni semplificate, assembli il tubo (in questo caso) in entrambi i sensi, crei 2 rappresentazioni (dx e sx), rappresenti e bolli il lato che preferisci nel disegno ed aggiungi la vista con la rappresentazione che manca, per mostrare l'altro lato.
quindi hai un codice unico per gestire entrambi i lati.
occhio poi se usi la distinta base di creo per la bom nel gestionale, che va adeguatamente modificata per non avere 2 volte lo stesso componente montato in modo diverso.

così mi è più semplice, però come hai già detto tu nella bom mi appare due volte lo stesso codice e questo non lo voglio
 
io intendo la bom presa dal 3d, se invece usi la bom del 2d attraverso una delle 2 rappresentazioni, ti esce il valore corretto.
 
io intendo la bom presa dal 3d, se invece usi la bom del 2d attraverso una delle 2 rappresentazioni, ti esce il valore corretto.

ho fatto come mi hai consigliato è sono riuscito a fare le rappresentazioni, escludo prima il componente di dx e poi di sx in base alla rappresentazione che mi serve, corretto?
nel momento in cui però metto il 3d in tavola, nella bom del 2d mi appare il codice doppio, cosa devo impostare perchè non me lo veda doppio?
 
io intendo la bom presa dal 3d, se invece usi la bom del 2d attraverso una delle 2 rappresentazioni, ti esce il valore corretto.

ho capito dove sbagliavo, prima devo inserire la vista dx creo la tabella e poi inserisco quella sx, così mi vede le quantità giuste come dicevi tu :)
 
esatto, devi creare la tabella in base alla rappresentazione che ti serve, così le quantità sono corrette.
 
esatto, devi creare la tabella in base alla rappresentazione che ti serve, così le quantità sono corrette.

perfetto come mi hai detto tu ma esiste un altro metodo per non dover inserire il componente due volte?
 
perfetto come mi hai detto tu ma esiste un altro metodo per non dover inserire il componente due volte?

altra strada è appunto la family table, ma puoi riciclare lo stesso codice e il file di family lo chiami xxxx_dx o xxxx_sx in base a cosa vuoi rappresentare nel padre, il parametro "codice" rimarrà invariato in entrambi.
 
altra strada è appunto la family table, ma puoi riciclare lo stesso codice e il file di family lo chiami xxxx_dx o xxxx_sx in base a cosa vuoi rappresentare nel padre, il parametro "codice" rimarrà invariato in entrambi.

sarebbe fantastico se potesse gestire i vincoli come fa inventor... in modo da poterlo montare una volta dx e una volta sx...
il discorso delle family table non mi va molto a genio però se quella è la soluzione farò così...
 
sarebbe fantastico se potesse gestire i vincoli come fa inventor... in modo da poterlo montare una volta dx e una volta sx...
il discorso delle family table non mi va molto a genio però se quella è la soluzione farò così...

creo funziona diversamente con i vincoli, inventor, da quel che ho capito e correggetemi se sbaglio, è simile a solidworks, ovvero i vincoli sono tutti di tipo cinematico, quindi rappresentano dei veri e propri comandi esterni, simili a feature.
creo invece divide da vincoli rigidi e vincoli cinematici e questo alleggerisce tantissimo il carico su assiemi di grandi dimensioni, di contro è che certe gestioni di rappresentazioni sono da gestire differentemente (non che non si possano fare però).
 
creo funziona diversamente con i vincoli, inventor, da quel che ho capito e correggetemi se sbaglio, è simile a solidworks, ovvero i vincoli sono tutti di tipo cinematico, quindi rappresentano dei veri e propri comandi esterni, simili a feature.
creo invece divide da vincoli rigidi e vincoli cinematici e questo alleggerisce tantissimo il carico su assiemi di grandi dimensioni, di contro è che certe gestioni di rappresentazioni sono da gestire differentemente (non che non si possano fare però).
il programma è da capire e se non si fanno dei corsi non è facile da utilizzare, fortunatamente ci siete voi che mi aiutate :)
con inventor puoi attivare o disattivare i vincoli in funzione della rappresentazione che vuoi, è molto più intuitivo come programma e anche con gli assiemi e con la gestione dei movimenti, è vero quello che dici che negli assiemi con tanti componenti la gestione con inventor diventa pesante.
 
creo non è tra i programmi intuitivi, ma ha diverse "frecce al proprio arco".
comandi come la "flessibilità" dei componenti, "copy geometry", "publicazioni" delle geometrie, "incolla speciale" di componenti e feature, sono davvero potenti una volta imparati ad usare a dovere e che fin'ora non ho trovato simili ne in catia, ne in solidworks.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top