• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

表面を固体に変形させます

  • Thread starter Thread starter myface
  • Start date Start date
sto per morire sulla parte centrale :

intanto ti do un'anteprima delle varie parti ;)

View attachment 1457

------------------------
edit:

ag nin manca un pezz... da inserire nella cartella con le parti e l'assieme essendo derivato

View attachment 1458


funzia ! :cool: se non fossi sicuro che ti sei divertito ( :d ) avanzeresti una cena!!!

mi potresti dire come hai fatto perchè (almeno per adesso) quando tento di risalire l'albero modello mi si inchioda tutto... :)
 
come si inchioda? :confused:

comunque ho derivato il pezzo intero, come hai fatto tu ho eliminato le superfici che non mi interessavono (compresi quei maledetti raggi che mi fanno diventare deficente), schizzo 3d proiettando i bordi delle superfici (qundo proietti i bordi bisogna fare attenzione di proiettare i bordi di ogni superficie in 2 momenti diversi e partendo sempre dallo spigolo complementare sulle due faccie e proiettare nello stesso senso orario o antiorario che sia), poi loft di superficie prendendo come "sezioni" i bordi dello schizzo 3d come loop chiuso, poi comando unisci superfici.

solido fatto, con tanto sudore, ma fatto.

p.s.: la cena almeno che sia di pesce :d
 
come si inchioda? :confused:

comunque ho derivato il pezzo intero, come hai fatto tu ho eliminato le superfici che non mi interessavono (compresi quei maledetti raggi che mi fanno diventare deficente), schizzo 3d proiettando i bordi delle superfici (qundo proietti i bordi bisogna fare attenzione di proiettare i bordi di ogni superficie in 2 momenti diversi e partendo sempre dallo spigolo complementare sulle due faccie e proiettare nello stesso senso orario o antiorario che sia), poi loft di superficie prendendo come "sezioni" i bordi dello schizzo 3d come loop chiuso, poi comando unisci superfici.

solido fatto, con tanto sudore, ma fatto.

p.s.: la cena almeno che sia di pesce :d

cavolo m'è riuscito! ma perchè bisogna seguire quello schema facendo lo schizzo ??:confused: è un pomeriggio che provavo invano...:eek:
 
se intendi lo schema degli spigoli e dell'selezione uguale, è una cosa che ho imparato lavorando con rhino o con max che di questi problemi ne hanno sempre e l'ho associato ad inventor, sui programmi che usano le superfici è perchè con il senso di selezione determini il verso delle normali positive alla superficie, in questo caso penso che sia il fatto di dare un punto di inizio del bordo comune per entrambi in quanto il loft praticamente unice i due punti inziziali dei bordi per determinare la direzione del loft stesso. puoi ottenere lo stesso risultato andando a mappare i punti di loft nell'ultima tab della finestra del comando, ma in questo caso i punti sono troppi e diventi matto, per forme più semplici si può anche fare..
 
se intendi lo schema degli spigoli e dell'selezione uguale, è una cosa che ho imparato lavorando con rhino o con max che di questi problemi ne hanno sempre e l'ho associato ad inventor, sui programmi che usano le superfici è perchè con il senso di selezione determini il verso delle normali positive alla superficie, in questo caso penso che sia il fatto di dare un punto di inizio del bordo comune per entrambi in quanto il loft praticamente unice i due punti inziziali dei bordi per determinare la direzione del loft stesso. puoi ottenere lo stesso risultato andando a mappare i punti di loft nell'ultima tab della finestra del comando, ma in questo caso i punti sono troppi e diventi matto, per forme più semplici si può anche fare..

...capito , beh probabilmente avrei lasciato perdere perchè 'sta cosa proprio non la sapevo e non potevo starci dietro per altro tempo :eek: .

grazie ancora !! :)
 
ce l'ho fatta!!!!! con un po' di sudore qualche parolaccia e un bel po'di strippamento, ma ce l'ho fatta.
ovviamente visto che come modello di derivazione ho usato lo step e non il parametrico, il tutto non si può modificare come dimensioni e vista l'ora, adesso non ho voglia di ricominciare daccapo :p.
però se ti interessa domani sera te lo faccio, altrimenti domattina (qui a casa giro a 56k :mad: e lo zip pesa 6.5mb) ti mando il tutto :).

ciao
 
ce l'ho fatta!!!!! con un po' di sudore qualche parolaccia e un bel po'di strippamento, ma ce l'ho fatta.
ovviamente visto che come modello di derivazione ho usato lo step e non il parametrico, il tutto non si può modificare come dimensioni e vista l'ora, adesso non ho voglia di ricominciare daccapo :p.
però se ti interessa domani sera te lo faccio, altrimenti domattina (qui a casa giro a 56k :mad: e lo zip pesa 6.5mb) ti mando il tutto :).

ciao

tranquillo ilario sono a posto.
son qui adesso che sto pensando alle attrezzature per realizzarlo , quel pezzo , e mi sa che veramente qui i duri iniziano a giocare...:d

( policarbonato o metalicrato opal antiurto sp.3)
 
altra cosa, per forza di cose la parte centrale l'ho dovuta creare completamente di superfici adattandola perfettamente alle 2 parti laterali il che lo rende perfetto, ma molto pesante.
 
altra cosa, per forza di cose la parte centrale l'ho dovuta creare completamente di superfici adattandola perfettamente alle 2 parti laterali il che lo rende perfetto, ma molto pesante.

ah non sei riuscito con l'altro sistema? no perchè allora manco ci provo domani con la parte centrale , meglio che me la spedisci!
:)
 
tranquillo ilario sono a posto.
son qui adesso che sto pensando alle attrezzature per realizzarlo , quel pezzo , e mi sa che veramente qui i duri iniziano a giocare...:d

( policarbonato o metalicrato opal antiurto sp.3)

curiosità:
come lo realizzi? di stampaggio termoformato e poi taglio a macchina?
cosa ci devi fare? cos'è il metalicrato opal un polimero (anche se da lnome non mi sembra però non sapendolo :p)?
 
ah non sei riuscito con l'altro sistema? no perchè allora manco ci provo domani con la parte centrale , meglio che me la spedisci!
:)

eh magari... la parte centrale era mooolto pesa, perchè aveva un marone infinitesimale su uno spigolino che non mi permetteva di chiudere la superficie e ho dovuto creargli tutta la struttura wireframe di schizzo 3d e ricoprirlo di superfici. :eek:
 
curiosità:
come lo realizzi? di stampaggio termoformato e poi taglio a macchina?
cosa ci devi fare? cos'è il metalicrato opal un polimero (anche se da lnome non mi sembra però non sapendolo :p)?

polimetilmetalicrato , detto comunemente plexiglass ! :)

si , sembra che la strada più percorribile sia quella che hai detto tu , rimangono le riserve sul comportamento del materiale quando lo vai a sagomare di fresa cn5 assi dopo averlo formato. ( tende alle microfessurazioni.)

e' una banale insegna che i consulenti immagine di un grosso gruppo finanziario hanno voluto così. (anzi all'inizio era pure più complicata!) :d

all'interno poi ci vanno i neon e davanti la grafica in adesivo.

la calotta deve essere incernierata nella parte superiore per poter accedere agevolmente all'impianto interno.

soddisfare la tua curiosità mi pareva il minimo! ciao e buona giornata!
 
ah beh, il plexiglass lo conosco :)

faccio l'avvocato, lo so e rompo pure le balle, ma come stampi di termoformato la parte centrale? c'è un sottosquadro da 1km...
 
ah beh, il plexiglass lo conosco :)

faccio l'avvocato, lo so e rompo pure le balle, ma come stampi di termoformato la parte centrale? c'è un sottosquadro da 1km...

ho trovato una ditta che lo stampa su una specie di "piegatrice" che sagoma scaldando il materiale solo nelle immediate vicinanze della piega!

perciò immaginalo trattato come fosse una lamiera.:cool:

questa ditta ha sviluppato la tecnologia stimolata dalla necessità di realizzare particolari piegati di grandi dimensioni ,
senza dover di volta in volta costruire lo stampo per la termoformatura! :)
 
figo!!! ovviamente sarà + costosa, se puoi in pubblico o in pv mi daresti gli estremi della ditta che, facendo spesso cose simili può tornarmi utile per un preventivo?

grazie e scusa la rottura.
 
eh magari... la parte centrale era mooolto pesa, perchè aveva un marone infinitesimale su uno spigolino che non mi permetteva di chiudere la superficie e ho dovuto creargli tutta la struttura wireframe di schizzo 3d e ricoprirlo di superfici. :eek:

con la pazienza e la fatica anche l'elefante...:d :d
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top