• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

計画、assis、ポイント、sysco

  • Thread starter Thread starter Beth
  • Start date Start date

Beth

Guest
ciao ragazzi ,

una domanda !

quando lavoro in assieme con molte parti e visualizzo i piani , punti ecc li vedo tutti creando un vero casino e sbagliando spesso le selezioni , in ambito di
posizionamento dei componenti per esempio.
utilizzo i livelli con regole migliorando sicuramente la cosa , utilizzo lo strumento di ricerca e i relativi filtri ,ma non ho ancora trovato la chiave ottimale.
avete dei suggerimenti da darmi per cortesia?

ciao
 
ciao, effettivamente quando ci sono tanti componenti, il casino di avere tanti riferimenti, è un buon rallentamento al lavoro.

personalmente ritengo che non ci sia una regola unica per tutti i casi; la mia quando facevo impianti era:
-tutte le parti (sia di archivio, sia create ex-novo da standard-part) di default avevano tutti i tipi di riferimenti nascosti nei livelli
-solo su alcune parti fondamentali (esempio viti) lasciavo solo determinati riferimenti attivi (sulle viti, lasciavo l'asse del gambo)
-tutti i livelli avevano delle regole con opzione "associativa" impostata, e non venivano creati i livelli di default tramite il config o altre funzioni (questo per ridurre il numero di livelli creati)
-al momento che avevo necessità di attivare un riferimento, albero livelli -> tasto "freccetta" per selezionare il modello cui volevo attivare i riferimenti ed attivavo la categoria che mi interessava.

non salvando lo stato, quando ricaricavo il modello in una nuova sessione di pro-e (creo idem), i livelli erano nuovamente spenti.

la parte lunga è preparare tutti i modelli con i livelli idonei e spenti, e prendere la mano per richiamare velocemente.
puoi metterci anche una macro, ma "salvi" un paio di click.
 
ciao e ... grazie del ragazzo.

la cosa migliore è gestirli tramite i livelli, ti consiglio di differenziare i livelli dei particolari e degli assiemi che contengono i vari riferimenti in modo da attivarli a piacimento, se poi li attivi o disattivi tramite dei pulsanti collegati a delle macro il gioco è fatto.
un' altro consiglio molto importante, è quello di nascondere tutti quei piani, assi ecc. che si sono resi necessari per modellare un pezzo, ma che non servono per gli accoppiamenti negli assiemi, sembra una perdita di tempo, ma riduce molto la possibilità di errori quando vai a lavorare su assiemi complessi.
 
grazie ragazzi per le vostre considerazioni.

queste tecniche le conosco un poco , credo che sfruttare l'opzione "ripristina stato dei livelli" sia molto utile al mio caso.
a volte mi è stato utile usare lo strumento di ricerca in quanto ti permette di non visualizzare fisicamente il riferimento ma di vederne l'anteprima decidendo successivamente di selezionarlo.

io personalmente utilizzo dei livelli ( già fissati in start part) che per "regola" chiamano su un divello i riferimenti di default ( utili negli assemblaggi) e in un'altro i riferimenti ex novi ( che incasinano )
 
ciao, provo a risponderti.

un altro metodo che utilizzo è di attribuire un nome significativo ai riferimenti (quelli che mi possono servire) in modo da poterli utilizzare a colpo sicuro tramite albero del modello.
 
ciao, effettivamente quando ci sono tanti componenti, il casino di avere tanti riferimenti, è un buon rallentamento al lavoro.

personalmente ritengo che non ci sia una regola unica per tutti i casi; la mia quando facevo impianti era:
-tutte le parti (sia di archivio, sia create ex-novo da standard-part) di default avevano tutti i tipi di riferimenti nascosti nei livelli
-solo su alcune parti fondamentali (esempio viti) lasciavo solo determinati riferimenti attivi (sulle viti, lasciavo l'asse del gambo)
-tutti i livelli avevano delle regole con opzione "associativa" impostata, e non venivano creati i livelli di default tramite il config o altre funzioni (questo per ridurre il numero di livelli creati)
-al momento che avevo necessità di attivare un riferimento, albero livelli -> tasto "freccetta" per selezionare il modello cui volevo attivare i riferimenti ed attivavo la categoria che mi interessava.

non salvando lo stato, quando ricaricavo il modello in una nuova sessione di pro-e (creo idem), i livelli erano nuovamente spenti.

la parte lunga è preparare tutti i modelli con i livelli idonei e spenti, e prendere la mano per richiamare velocemente.
puoi metterci anche una macro, ma "salvi" un paio di click.

ciao, rispondo qui per non creare altra discussione.:

come faccio a impostare di default la visualizzazione dei piani, assi, origine ecc tutte disattivate solo negli assiemi?

grazie.
 
ciao ciao

per un assieme nuovo basta che modifichi l' assieme di partenza, mentre per un assieme esistente lo setti come vuoi e poi salvi lo stato.
 
ciao ciao

per un assieme nuovo basta che modifichi l' assieme di partenza, mentre per un assieme esistente lo setti come vuoi e poi salvi lo stato.
si, però se modifico lo start dell'assieme, o in genere qualsiasi parte o assieme, non mi da la possibilità di salvare lo stato, il comando resta disattivo..
 
a me, con wf5, mi fa variare e salvare lo stato delle stat part, sia degli assiemi che dei particolari.
 
a me, con wf5, mi fa variare e salvare lo stato delle stat part, sia degli assiemi che dei particolari.

magari sbaglio io.
-apro assieme start;
-nascondo tutti i piani, assi ecc (col comando filtri visualizzazione riferimento, sulla barra in alto al centro allo schermo, appena sotto la barra dei comandi di scheda vis.modello);
-non mi fa salvare lo stato, in quanto 'stato' è trasparente e disattivo;
 
il procedimento non fa una piega, ripeto, con wf5 non da problemi. aspettiamo qualche esperto che lavora con creo.
 

Attachments

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    89.7 KB · Views: 7
ciao, effettivamente quando ci sono tanti componenti, il casino di avere tanti riferimenti, è un buon rallentamento al lavoro.

personalmente ritengo che non ci sia una regola unica per tutti i casi; la mia quando facevo impianti era:
-tutte le parti (sia di archivio, sia create ex-novo da standard-part) di default avevano tutti i tipi di riferimenti nascosti nei livelli
-solo su alcune parti fondamentali (esempio viti) lasciavo solo determinati riferimenti attivi (sulle viti, lasciavo l'asse del gambo)
-tutti i livelli avevano delle regole con opzione "associativa" impostata, e non venivano creati i livelli di default tramite il config o altre funzioni (questo per ridurre il numero di livelli creati)
-al momento che avevo necessità di attivare un riferimento, albero livelli -> tasto "freccetta" per selezionare il modello cui volevo attivare i riferimenti ed attivavo la categoria che mi interessava.

non salvando lo stato, quando ricaricavo il modello in una nuova sessione di pro-e (creo idem), i livelli erano nuovamente spenti.

la parte lunga è preparare tutti i modelli con i livelli idonei e spenti, e prendere la mano per richiamare velocemente.
puoi metterci anche una macro, ma "salvi" un paio di click.

ci vorrebbe il parere del grande 320............
 
ci vorrebbe il parere del grande 320............
esagerato!
se ho capito bene la questione, i filtri in centro allo schermo sono solo "attiva/disattiva" e dipendono dal programma, quindi dalla sessione, non dal file aperto.
i veri filtri, sono i livelli, quindi se vuoi disattivare i riferimenti, devi agire li.
a livello di assieme, vanno create dei livello con regola, che inglobino tutti i riferimenti voluti (quindi uno per i piani, uno per gli assi ecc.) anche dalle parti, così si può mantenere la visualizzazione dei riferimenti sulle parti (volendo) e nasconderli sugli assiemi.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top