Onda
Guest
ciao,
prima di tutto ti consiglio un libro.
e' a mio giudizio una bibbia, un po datato ormai, ma veramente ottimo.
e' scritto per le barche a vela, ma nelle edizioni piu' nuove c'e' un capitolo per il motore.
copre la progettazione di una barca, dall'inizio alla fine. dalla carena, alle strutture alla motorizzazione.
questo il link di dove lo puoi trovare:
http://www.libreriauniversitaria.it/principles-yacht-design-lars-larsson/book/9780071487696.
poi per quanto riguarda la progettazione di solito si percorre una spirale:
si disegna una carena, si determina il piano di laminazione. si disegnano le strutture basandosi su un regolamento.
si disegnano gli interni,
si ipotizza una motorizzazione, posizione e dimensioni dei serbatoi.
si crea un foglio excel con il peso e il baricentro di ogni componente.
si ottiene cosi' il peso e il baricentro totale dell'imbarcazione.
a questo punto si verifica che il baricentro calcolato corrisponda con quello della carena. siccome cosi' non e', si rincomincia. ed ecco la spirale.
ovviamente avendo peso e baricentro si possono fare delle previsioni di velocita' massima. se la barca non fosse in grado di planare, o si alleggerisce o si aumenta la motorizzazione.
partendo da una motorizzazione cosi' ridotta, come 40 cv, vale la pena cercare di fare l'imbarcazione molto leggera, altrimenti rischi di non planare affatto.
saluti
onda
prima di tutto ti consiglio un libro.
e' a mio giudizio una bibbia, un po datato ormai, ma veramente ottimo.
e' scritto per le barche a vela, ma nelle edizioni piu' nuove c'e' un capitolo per il motore.
copre la progettazione di una barca, dall'inizio alla fine. dalla carena, alle strutture alla motorizzazione.
questo il link di dove lo puoi trovare:
http://www.libreriauniversitaria.it/principles-yacht-design-lars-larsson/book/9780071487696.
poi per quanto riguarda la progettazione di solito si percorre una spirale:
si disegna una carena, si determina il piano di laminazione. si disegnano le strutture basandosi su un regolamento.
si disegnano gli interni,
si ipotizza una motorizzazione, posizione e dimensioni dei serbatoi.
si crea un foglio excel con il peso e il baricentro di ogni componente.
si ottiene cosi' il peso e il baricentro totale dell'imbarcazione.
a questo punto si verifica che il baricentro calcolato corrisponda con quello della carena. siccome cosi' non e', si rincomincia. ed ecco la spirale.
ovviamente avendo peso e baricentro si possono fare delle previsioni di velocita' massima. se la barca non fosse in grado di planare, o si alleggerisce o si aumenta la motorizzazione.
partendo da una motorizzazione cosi' ridotta, come 40 cv, vale la pena cercare di fare l'imbarcazione molto leggera, altrimenti rischi di non planare affatto.
saluti
onda