• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

質問 スクラッチ

  • Thread starter Thread starter spiccicoo
  • Start date Start date

spiccicoo

Guest
salve sono un neofita di inventor, e avrei un po' di domande che mi assillano....

1) quando comincio a disegnare in screth devo necessariamente disegnare curve linee ecc senza una dimensione precisa e poi tramite dimension risistemare il tutto....oppure come su autocad c'e' la possibilita' di disegnare una linea di una certa dimensione sin da subito, magari scrivendo 50 da tastiera?

2) esiste il comando divide???o meglio se ho una linea di dimensione x esiste un comando che me la divide in 3 - 4 - 7 segmenti....????o devo prendere la calcolatrice e dividerla???
 
prima ti dimentichi come "ragiona" autocad e prima capisci la logica di inventor.

1. si scrive sketch (schizzo)

2. prima disegni poi quoti, inventor funziona così

3. non esiste il comando dividi perchè in inventor è pressochè inutile. puoi fare così, esempio, devi fare una linea lunga 50mm spezzata in 5, disegni 5 linee attaccate senza quote, quoti la prima e nel campo della formula della quota scrivi 50/5, confermi e metti un vincolo di ugluaglianza a tutte le altre linee con la prima. ma cosa dovresti fare di preciso con il dividi?

4. fai una po' di tutorial, inventor ne ha a bizzeffe già di suo, dalle basi ai comandi più avanzati...
 
ad esempio se devo dividere una circonferenza in 7 segmenti ugugali per ottenere dei punti che successivamente saranno poi dei buchi come posso fare...

mi sai consigliare qualche valido tutorial

ti ringrazio infinitamente...
 
come ti ho detto prima i tutorial già compresi all'interno di inventor sono già più che sufficenti per iniziare.

non importa dividere una circonferenza, crei un solo foro con il punto/centro/foro (point/center/hole vedo che hai inv in inglese, provo a riportati i nomi in inglese, ma non so se sia la dicitura corretta dei comandi) oppure con un cerchio (circle) e un estrusione (extrude) negativa. poi fai una serie circolare (circular array) della lavorazione rispetto a un asse che dovrai crearti o che può essere quello di origine.

oppure c'è la serie anche in ambiente sketch....

ma prima fai i tutorial o qualche corso, stai già andando troppo oltre per averlo appena aperto inventor...
 
opzioni applicazione --> schizzo --> spunta " modifica quota alla creazione "

non c'entra con quello che chiede lui, perchè è solo per far aprire la finestra di inserimento del valore della quota dopo che è stato messo nello schizzo senza doverci fare doppio click sopra... e' comunque una quotatura dopo il disegno...
l'unico modo per lavorare un pò più come in autocad è di usare "input preciso" inserendo i valori relativi o assoluti di x e y dei punti di un segmento, curva, ecc. comunque spiccicoo ti assicuro che non l'ho mai usato in 4 anni che uso inventor (così come non mi è mai servito il comando dividi) e confermo tutto quello che ha detto ilario, dimentica autocad perchè la filosofia di inventor è molto più semplice e intuitivo, disegna lo schizzo dando solo la "forma" poi quota tutto, è il modo più rapido.
 
ciao spiccicoo, volevo solo ricordarti dell'importanza dei "vincoli", uno dei primi segreti che mi hanno insegnato è "vincola il + possibile e quota il meno possibile, o quanto meno parametrizza..
 
ciao spiccicoo, volevo solo ricordarti dell'importanza dei "vincoli", uno dei primi segreti che mi hanno insegnato è "vincola il + possibile e quota il meno possibile, o quanto meno parametrizza..

a me rimane piu'comodo dove sia possibile, mettere + quote e pochi vincoli,perche' rimane piu' veloce la modifica.
ovviamente non e' che metto una quota 90° al posto di un vincolo di perpendicolarita'....
 
beh tarkus questione di vedute......io mi trovo meglio, quando è possibile, usare poche quote e molti vincoli geometri in modo che la modifica interessi solo poche quote.
 
secondo me dipende dalla tipologia di lavoro, dal posto di lavoro e dal particolare modellato.

se in una azienda le modifiche sono poche si può anche modellare tutto di voncoli e poche quote, ma se le modifiche geometriche al particolare sono parecchie e spesso è come tagliarsi i maroni ogni volta imho.

altra cosa è il particolare, anche se ci sona poche modifiche, ma si devono crare ipart la vedo dura con 2 quote in croce e 10.000 vincoli....

tutto dipende.... poi sono anche questioni di abitudini...
 
secondo me regole generali non esistono, la cosa più importante è l'esperienza perché con il tempo si scoprono i modi migliori di fare le cose... forse il "pericolo" più grave è di fossilizzarsi sulle abitudini che si hanno perché poi non si vedono altre soluzioni migliori.
 
ilario hai ragione soprattutto per le i-part ovvio che tutto deriva dall'esperienza infatti io parlo per me. cmq bisogna sempre essere fliessibile per trovare la soluzione migliore guardando anche al futuro ( modifiche)
 
per non andare fuori tema rispetto alla domanda, il passaggio da autocad ed inventor penso necessiti della presa di coscenza dei vincoli (a mio avviso fondamentali), anche perchè mi sono prodigato molto nell'imparare in maniera pratica ad utilizzarli, visualizzarli e disattivarli per ridefinirli, un po' come faceva con autocad 13 a suo tempo.. forse è solo questione di cambiare mentalità.. non so
 
volevo solo dirvi che il comando dividi nello schizzo esiste in inventor almeno dalla versione 11 spesso può servire (taglio di profilati ecc..)
 
volevo solo dirvi che il comando dividi nello schizzo esiste in inventor almeno dalla versione 11 spesso può servire (taglio di profilati ecc..)

si, solo che non è lo stesso dividi di autocad, cioè quello che chiedeva lui...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top