• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

輸入されたステップからの付属品を除去して下さい

  • Thread starter Thread starter diego7794
  • Start date Start date

diego7794

Guest
buongiorno, spero di essere nella sezione giusta.. mi è stato inviato un file step comprensivo di raccordi e con alcune facce sformate e altre no (a me servirebbe il solido completamente sformato), ovviamente non avendo la storia non posso eliminare i raccordi per poi sformare.. volevo sapere se c'era un modo per eliminare tutti i raccordi da un file in step importato

grazie in anticipo
 
buongiorno, spero di essere nella sezione giusta.. mi è stato inviato un file step comprensivo di raccordi e con alcune facce sformate e altre no (a me servirebbe il solido completamente sformato), ovviamente non avendo la storia non posso eliminare i raccordi per poi sformare.. volevo sapere se c'era un modo per eliminare tutti i raccordi da un file in step importato

grazie in anticipo

ciao
il prob è comune anche ad altri sw
molto difficile eliminarli
nel possibile si fanno operazioni di tagli estrusi
ci riusciamo con cimatron
nel senso che devi cercare di indovinare la sequenza con
cui sono stati inseriti i raggi :36_1_18:
in realta non dovrebbe funzionare cosi
il cliente dovrebbe darti il modello matematico
e la messa in tavola
e il modellista dovrebbe rifare da capo tutto il disegno in 3d
e consegnarlo insieme al modello con lo stesso sw usato dal cliente
e' inutile dire
che è una soluzione poco praticata per ovvie ragioni
ma nella moltitudine dei casi si fa prima
tranne se non sei difronte a curvature astratte
grazie mille
 
buongiorno, spero di essere nella sezione giusta.. mi è stato inviato un file step comprensivo di raccordi e con alcune facce sformate e altre no (a me servirebbe il solido completamente sformato), ovviamente non avendo la storia non posso eliminare i raccordi per poi sformare.. volevo sapere se c'era un modo per eliminare tutti i raccordi da un file in step importato

grazie in anticipo

il comando sarebbe feature recognition .
sarebbe, perche' non sempre e' in grado di ricostruire la storia con parametri.
http://www.cad3d.it/forum1/threads/47677-file-nativo

1) define work in object sul solido "morto".
2) feature recognition
3) di solito " non automatic recognition" , "all" , "parametric"
4) selezioni le facce del solido che vuoi rendere parametric he
5) ok
6) ti dovresti trovare con il solido "morto" + la tua operazione.
 
il comando sarebbe feature recognition .
sarebbe, perche' non sempre e' in grado di ricostruire la storia con parametri.
http://www.cad3d.it/forum1/threads/47677-file-nativo

1) define work in object sul solido "morto".
2) feature recognition
3) di solito " non automatic recognition" , "all" , "parametric"
4) selezioni le facce del solido che vuoi rendere parametric he
5) ok
6) ti dovresti trovare con il solido "morto" + la tua operazione.

quel modulo é utilizzato quando hai a che fare cin files nativi di altri sw.
non credo che funzioni anche per lo step.
sono curioso di vedere il risultato...
 
quel modulo é utilizzato quando hai a che fare cin files nativi di altri sw.
non credo che funzioni anche per lo step.
sono curioso di vedere il risultato...

funziona uguale per lo step.
il problema, se esiste, dipende da come e' stato definito il 3d nel sistema originale . troppe patch o superfici "stile libero" non aiutano .
 
buongiorno, spero di essere nella sezione giusta.. mi è stato inviato un file step comprensivo di raccordi e con alcune facce sformate e altre no (a me servirebbe il solido completamente sformato), ovviamente non avendo la storia non posso eliminare i raccordi per poi sformare.. volevo sapere se c'era un modo per eliminare tutti i raccordi da un file in step importato

grazie in anticipo

prova con il remove face.

ciao
 
il comando sarebbe feature recognition .
sarebbe, perche' non sempre e' in grado di ricostruire la storia con parametri.
http://www.cad3d.it/forum1/threads/47677-file-nativo

1) define work in object sul solido "morto".
2) feature recognition
3) di solito " non automatic recognition" , "all" , "parametric"
4) selezioni le facce del solido che vuoi rendere parametric he
5) ok
6) ti dovresti trovare con il solido "morto" + la tua operazione.

con feature recognition qualche raggio mi sparisce ma poca roba... mi chiedevo se era possibile esportare tutte le facce del solido senza i raccordi e successivamente fare in modo di chiuderle in maniera abbastanza veloce.. sto fantasticando o qualche in modo è possibile? più che altro non vedo altre soluzioni se no, visto che l'unico materiale che possiedo è lo step.. allego anche il file per rendere più chiaro il tutto
 

Attachments

con feature recognition qualche raggio mi sparisce ma poca roba... mi chiedevo se era possibile esportare tutte le facce del solido senza i raccordi e successivamente fare in modo di chiuderle in maniera abbastanza veloce.. sto fantasticando o qualche in modo è possibile? più che altro non vedo altre soluzioni.

è vero, sparisce proprio poco... potresti effettivamente estrarre tutte le superfici e separarle, per poi cancellare i raccordi e ricostruire le superfici che mancano per arrivare agli spigoli, ma temo non sia affatto veloce.

immagino che solo alcune zone debbano essere sformate, quindi io estrarrei solo le zone che mi interessano per completarle in modo da essere utilizzate per "tagliare" i raggi del fondo, poi sulle stesse darei lo sformo e le utilizzerei come superfici di "cucitura" sul solido.

ti invio il solido modificato con qualche esempio di quello che intendo dire.

(ovviamente non so dove ti vuoi riferire per le sformature, e neppure i gradi che vuoi utilizzare, quindi ho fatto a caso)

fammi sapere.

ciao

gianni
 

Attachments

perfetto grazie mille gianni.. quindi se ho capito bene hai esportato le facce con esportazione multipla,
le hai estrapolate (e quindi allungate), le hai tagliate e poi per "riattaccarle" al solido hai usato usato "superficie di cucitura"? scusa ma essendo alle prime armi con catia voglio capire bene ahah

grazie mille, sei stato davvero molto utile :biggrin:
 
a seconda del tipo di geometria su cui vuoi intervenire si possono applicare anche altri metodi, ma visto che sei agli inizi forse conviene che provi con questi e poi se ti blocchi posti il modello con evidenziate le zone irrisolte, asse di riferimento sformatura e gradi necessari.

usa analisi di sformo per individuare le zone su cui intervenire.

a volte le superfici a zero non riescono a tagliare il solido, ma basta spostarle di poco (0,0001) e ci riescono.

ciao

gianni
 
con feature recognition qualche raggio mi sparisce ma poca roba... mi chiedevo se era possibile esportare tutte le facce del solido senza i raccordi e successivamente fare in modo di chiuderle in maniera abbastanza veloce.. sto fantasticando o qualche in modo è possibile? più che altro non vedo altre soluzioni se no, visto che l'unico materiale che possiedo è lo step.. allego anche il file per rendere più chiaro il tutto

ho provato , visto che falonef era interessato, a fare anche io qualcosa con il feature recognition e, su questo step , non riconosce granche' , come detto da te e gianni.
francamente , non so se sia migliorabile la precisione dello step da parte di chi ha salvato il file (mi trovo distanze di 0.04 mm tra le superfici) o se sia dovuto al fatto che non digerisce le geometrie , sta di fatto che non funziona.
ho provato anche la soluzione che suggerisce gianni , ma a meno di estendere e trimmare bene, una per una , le superfici, non so quante spoglie sarai in grado di eseguire.
se e' una, due ok.
se ogni superficie del pezzo , nel caso sia stampato, deve avere un grado di spoglia minima, la vedo lunga.
io, sinceramente ,alla fine, l'ho rifatto da 0.
c'ho messo 2 ore , ma almeno il solido era chiuso e posso applicare tutti gli sformi che servono .
 
se ogni superficie del pezzo , nel caso sia stampato, deve avere un grado di spoglia minima, la vedo lunga.
io, sinceramente ,alla fine, l'ho rifatto da 0.
c'ho messo 2 ore , ma almeno il solido era chiuso e posso applicare tutti gli sformi che servono .

e' un'altra buona soluzione se davvero bisogna rifarlo tutto.

ho provato facendo qualche intersezione del solido, estraendo le curve (senza i raggi) e proiettandole e completandole nello schizzo ho ricavato diversi prismi e tasche per la ricostruzione (grigio originale, verde ricostruito), ma quando sono arrivato ad alcuni raccordi ho perso la pazienza, la voglia e 2 ore del mio tempo.

se serve a diego, lo posso postare.

ciao
 

Attachments

  • Capture_002.jpg
    Capture_002.jpg
    318.3 KB · Views: 7
  • Capture_003.jpg
    Capture_003.jpg
    301.5 KB · Views: 5
...quando sono arrivato ad alcuni raccordi ho perso la pazienza, la voglia e 2 ore del mio tempo.

se serve a diego, lo posso postare.

ciao

mi spiace te la sia presa .
"alcuni raccordi" non vengono tradotti , comunque, al di là della "strada" intrapresa. la differenza è che , se lo ricostruisci parametrizzato ( con il feature recognition o con lo sketch da 0), hai un modello che potrai, eventualmente modificare, nel caso il cliente te lo reinvii con altre modifiche, seguendo man mano lo sviluppo del pezzo.
se tu lo modifichi " a patch" avrai risolto , brillantemente e velocemente , un solo problema.
la prossima volta, però , potresti essere costretto a ricominciare da zero.

e' lo stesso cambio di filosofia che ho vissuto in prima persona quando in automotive indotto fiat , si è passati da catia v4 a ug.
il disegnatore era il primo che spingeva per fare modifiche "v4 mode" senza storia, perchè erano più veloci nell'immediato.
mi ci sono voluti un pò di anni e di centinaia di modifiche a un lamierato , per capire che , anche se ti fanno fretta, la strada corretta era quella di costruire un modello il più possibile parametrico, stabile, modificabile da tutti.

ciao e buona settimana.
 
mi spiace te la sia presa .

??? sono stato frainteso, ma se ho dato quell'impressione mi scuso, non era mia intenzione.

"alcuni raccordi" non vengono tradotti , comunque, al di là della "strada" intrapresa. la differenza è che , se lo ricostruisci parametrizzato ( con il feature recognition o con lo sketch da 0), hai un modello che potrai, eventualmente modificare, nel caso il cliente te lo reinvii con altre modifiche, seguendo man mano lo sviluppo del pezzo.
se tu lo modifichi " a patch" avrai risolto , brillantemente e velocemente , un solo problema.
la prossima volta, però , potresti essere costretto a ricominciare da zero.

e' lo stesso cambio di filosofia che ho vissuto in prima persona quando in automotive indotto fiat , si è passati da catia v4 a ug.
il disegnatore era il primo che spingeva per fare modifiche "v4 mode" senza storia, perchè erano più veloci nell'immediato.
mi ci sono voluti un pò di anni e di centinaia di modifiche a un lamierato , per capire che , anche se ti fanno fretta, la strada corretta era quella di costruire un modello il più possibile parametrico, stabile, modificabile da tutti.

comprendo il tuo punto di vista e sicuramente nell'ambito dello sviluppo dell'ingegneria di prodotto è la strada maestra applicabile.

il mio campo è (era) più legato all'ingegneria di processo, per cui mi sono sempre attenuto al principio di intervento "minimalista" sui quanto fornito dal cliente (nello specifico ricevevo centinaia di matematiche che venivano poi sostituite più volte durante la realizzazione delle attrezzature), per cui intervenire a patch era l'unica soluzione praticabile.

il mio consiglio a diego, (modellista di fonderia) era processo/orientato, ma tant'è, di filosofie si tratta e (per fortuna) non di dogmi.

a risentirti con piacere

ciao

gianni
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top