• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

遅いですか?

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
norih43
19-09-2002, 19.53.47

ho realizzato un componente complesso con inventor rel.5 il tutto avrà circa una 60ntina di feature. quando si devono realizzare delle modifiche è un dramma, il sistema diventa lentissimo nella rigenerazione.
la macchina è un amd 900 -512mb sdr- 512mb su disco - raid 0 ide ata 100 - quadro iimx.
vorrei sapere se questo è normale. grazie



baltoro
20-09-2002, 09.08.26

hai scritto release 5.
ma 5.0 o 5.3 ?
la 5.0 è un dramma... ma comunque neanche la 5.3 è il massimo nella rigenerazione della parte.
questo te lo dicono anche i venditori quando ti parlano della 6.0
e quando avranno la 7.0 ti diranno che quella di prima era uno schifo (è così un po' per tutti, ma loro...)

ps: non è tanto importante il n° di features, quanto il tipo.
ci sono raccordi? ci sono pattern (forature multiple)

ciao



lowers
21-09-2002, 13.25.28

avevo già lanciato questa domenda qualche mese fa, avevo lo stesso problema.

una parte con 150-200 feature, superfici, raccordi, sformi, serie.... di tutto un po'.
per fare una modifica ad un qualsiasi schizzo impiegavo 50/60 secondi solo per aprire la modalità modifica schizzo, poi altrettanti per dargli torma.

dopo 1000 prove di pc, il mio rivenditore mi ha consigliato di insatallare la 5.3, dopo aver usato lo strumento migrazione (non aprire il file fatto con la 5 nella 5.3 e salvarlo lasciando che sia lui a ricalcolarlo, usa l'apposito strumento "utilità migraziona"), ho provato a fare la stessa modifica, 5"!!!
e' da circa 10gg che l'ho fatto, ora il pezzo l'ho stravolto in questi 10gg, e comunque il tutto è rimasto veloce, lavorabile.

speriamo in bene.....
lowers



baltoro
23-09-2002, 08.25.30

buon lavoro allora

ps: se fai molti raccordi, mi dici se in inventor c'è qualcosa di equivalente al "raccordo tra due facce" o "blend"?



lowers
23-09-2002, 20.42.40

non ho ben capito cosa intendi, comunque nel comando rassordo ci sono un bel po' di opzioni per cercare di evitare di andere a selezionare 1000 spigolo: spigolo, linea chiusa, lavorazione, catena spigolo.... penso che quello che disi tu sia linea chiusa.



baltoro
24-09-2002, 08.08.13

in effetti immagino che non ci sia questo comando in inventor...
selezioni due facce (o due catene automatiche di facce in tangenza), dai un valore al raccordo e il cad (solidworks, solid edge, proe, ug etc.) fa il raccordo indipendentemente dal fatto che le facce si incontrino su uno spigolo, su un raccordo già esistente, su un vuoto o una nervatura...
...senza di quello è veramente difficile fare delle fusioni un po' grandi.

se qualcuno se che in inventor c'è (e come si fa) è pregato di intervenire...
ciao



max
26-09-2002, 01.52.43

state parlando di qualcosa di simile alla "giunzione raggiata" della modellazione lamiera?



ugoverall
26-09-2002, 21.32.52

spiacenti, ma in ug la funzione "full round" stile pro/e non esiste.

x baltoro: che senza questa funzione sia difficile fare fusioni, mi sembra eccessivo... guarda.... con pro/e di fusioni ne ho fatte un bel po' ma di occasioni di usare il "full round" non e' che ne abbia trovare a bizzeffe.

piuttosto, per fare una fusione in modo efficiente, occorre che il sw possegga il concetto di "multi body", in modo da costruire utensili semplici, (nerve, bugne, tasche, materiale per i fori etc) su cui applicare gli sformi e i raggi necessari. questi utensili vanno poi uniti o sottratti al solido principale.

in pro/e, dove non ci sono questi strumenti, infatti si usano a tutto spiano le superfici (quilt) a cui si applicano le feature "locali". la funzione "protrusion/cut - use quilt" poi le inserisce nel solido come una booleana.

ah.. si, vista la quantita' di raccordi e sformi presenti in una fusione occorre che il "draft" (sia quello semplice, che quello che divide una faccia) e il "fillet" siano delle bombe.

ciao
 
Last edited by a moderator:
fox
03-10-2002, 09.54.27

effettivamente....
e' lento
io non so gli altri, e non posso criticarli xche nn li ho provati, ma a me effettivamente sembra lento
adesso sono arrivato a disegnare in 1280x1024 16bit, ho disattivato tutti gli effetti grafici e mentre giro gli assiemi (grossi) è leeeento

poi nella messa in tavola....
ma quando esce il 6???



baltoro
04-10-2002, 12.30.47

ho una richiesta di chiarimento per ugoverall.
non vorrei che per colpa mia ci fossero dei malintesi sulla terminologia.

in solidworks "full round" è un raccordo tri-tangente a 3 catene di facce (es. cresta di nervatura) senza indicazione di valori raggio; non si usa se non in certi rari casi.

non so se il "full round" di proe equivalga al "blend face" di solidworks, che è quello a cui mi riferivo io (tangenza a due facce, valore di raggio dato e nessun problema se le due facce non si toccano). assieme all'opzione "hold line" (indicazione di un bordo o una curva a cui arrivare, senza indicare un valore di raggio variabile) mi ha tirato fuori dalle peste molte volte...
e' questo comando che con proe usavi poco?
forse proe ne ha meno bisogno perché ha dei fillet potenti già sugli spigoli...

grazie in anticipo
b



baltoro
04-10-2002, 12.34.10

ah, mi scordavo, per dovere di completezza.
su solid edge (stesso kernel di ug e swx) il raccordo tra facce c'è,
e nelle mie poche prove mi ha dato gli stessi risultati matematici di swx.
sicuro che in ug non c'è?



ugoverall
04-10-2002, 21.39.52

cari tutti.
in ug ci sono 5 (cinque... five.... non sto scherzando...) modi di creare un blend:
1) edge blend: il + comune, mette un raggio su uno spigolo. risolve anche casi in cui il raggio va fuori dalle facce. e' in grado di generare congiunzioni fra i raccordi particolari, come lo "spigolo di valigia" (opzione "setback") oppure la "y shape" tipicamente di carrozzeria (opzione "soften blend vertices"). la "y shape" mi sembra l'abbiano solo catia e ug (guarda caso quelli usati nell'automotive...)
2) face blend: fa un raccordo fra 2 facce o una serie di coppie di facce. ha vari algoritmi: circolare, conico, sezioni etc. linea di tangenza (hold line di swx) senza specificare il valore del raggio. possibilità di creare solo la superficie senza trimmare etc.
3) soft blend: come un face blend, ma riesce a mantenere la curvatura (in carrozzeria si chiama "raggio raccordato" in quanto non ha una forma sferica, ma conica), oltre che la tangenza.
4) fillet: il vecchio "face blend" ancora presente, ma quasi inutilizzato, in quanto esplicito.
5) styled blend: un raccordo indirizzato in special modo agli stilisti.

ironia della sorte: ug è in grado di trasformare un cubo in una sfera con l'edge blend (segno che parasolid gestisce il full round alla pro/e)... purtroppo non è mai stato implemantato in ug.

con pro/e usavo poco il "full round" (raccordo tritang senza valore di raggio... tipico per le nervature)... mentre il face blend era ovviamente all'ordine del giorno.

anche in ug si usa spesso il face blend, in quanto il suo particolare algoritmo bypassa i problemi della "spine" un po' irregolare che si autogenera se lo spigolo di appoggio dell'edge blend non e' molto buono.

abbracci a tutti



baltoro
09-10-2002, 10.06.21

grazie ugoverall !!!
scambiare informazioni di questo tipo è proprio quello che mi aspetto da un forum.
se penso però che ci troviamo in un thread di nome:
indice > inventor > lento o no?
...penso che queste cose resteranno tra noi tre.
come si fa eventualmente a trovare altri messaggi di questo tipo nascosti in discussioni dal nome improbabile?
devo creare un nuovo thread sul forum ug e farci cut&paste del tuo intervento?

" un solido abbraccio"
(espressione di un utente di swx - l'equivalente "un abbraccio superficiale" è un'espressione abbastanza infelice :-( )
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top