• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

道路プロジェクトの提案

  • Thread starter Thread starter ivan
  • Start date Start date
ditemi se sbaglio, ma credo di avere individuato dove dovranno essere previste delle curve. i punti sono in indicati con delle lettere.
il posizionamento l'ho scelto immaginandomi il percorso, così come suggeritomi di planner.
poi per il discorso clotoide...si è prematuro, si debbono tenere in considerazione troppi parametri per adesso. anzi allego anche file per la generazione dei clotoidi, reperito in internet.

liber: mannaggia la....hai messo tutte le quote su ogni punto delle isoipse?? poi quelle mi servono per estrapolarmi le sezioni??

ciao
 
Last edited:
liber: mannaggia la....hai messo tutte le quote su ogni punto delle isoipse?? poi quelle mi servono per estrapolarmi le sezioni??
ciao

io?? e secondo te avevo il tempo di inserire tutte quelle quote??

fossi in te, preleverei la demo di progetto stradale, e con un paio di srceen e successivo riferiento immagine in autocad realizzerei il tutto velocemente, l'unio inconveniente è non spegnere il pc :d

per il resto vediamo se ce la faccio entro domani sera, adesso sono al lavoro ed ho una montagna di carte da guardare per prepararmi il lavoro da svolgere domani in esterno
 
Last edited by a moderator:
tu hai posizionato le curve solo nei quattro punti a, b, c e d. in realtà le curve vanno inserite in ogni punto in cui due rettifili si congiungono e nel tuo tracciato ce ne sono diversi di rettifili.
nel file infatti "rettifica con curve teoricamente da inserire" ti ho segnato dove avresti dovuto metterle in base al tuo tracciato.
nel file "raccordi tracciato" troverai un esempio di un tracciato che ho fatto tenendo conto del tuo previsto, correggendo alcune cose e diminuendo il numero dei rettifili con conseguente diminuzione delle curve.
tengo a sottolineare che è solo ed esclusivamente un esempio, l'ho fatto velocemente, elaborando il terreno in base alle curve portate in quota da liber, non sono stato a considerare con quali raggi raccordare o dove era meglio far passare il tracciato. solo un esempio. procedi poi tu a congelare i vari layer per capirci di più visivamente.
ti ho allegato anche il profilo del solo terreno lungo il tracciato, per farti rendere conto di come è l'andamento del terreno in quella parte di tracciato.
scusa se non ho potuto studiarlo, ma per mancanza di tempo ho dovuto fare velocissimamente.
comunque vedi un pò e facci sapere.... ;)
 

Attachments

quindi basta inserire il giusto rettifilo come polilinea 3d, calcolando nelle curve più punti possibili in quota (terreno), dare tutto in pasto al software stradale, e avrai il profilo dell'andamento attuale, e non dovrai far alto che decidere le tue livellette.

quando lavori devi pensare in 3d, e mai in 2d, anche se disegni a 2 dimensioni

p.s. nel profilo si vede il software usato :)
 
Last edited by a moderator:
quindi basta inserire il giusto rettifilo come polilinea 3d, calcolando nelle curve più punti possibili in quota (terreno)......

dipende come "ragiona" il software però.... :)
ps: riconosciuto il software che ho usato vero? :)
 
si riconosciuto, in effetti ho utilizzato una demo, pensavo che era utilizzabile completamente per 30gg, ma oltre a quella limitazione, tagliava i profili e qualcos'altro :d, forse a qualcuno dove lavoravo, non garbizzava non poterlo usare full per 30gg come meridiana, e ha scelto il prodotto della topcon.

come vedi per acquistare un prodotto ci si deve conquistare la fiducia del cliente.
 
ciao ivan!
ho letto solo ora questa discussione.
come te sto facendo le scuole serali e sto affrontando il progetto stradale.
se ti può essere utile posso passarti le tavole che sto facendo (in digitale ho la 2 e la 3, la prima tavola, quella della planimetria, la dobbiamo fare manualmente).
 
rispetto alla precedente rettifica, ho apportato alcune modifiche, per rendere il tracciato meno tortuoso, eliminando così parecchi cambi di direzione, e di conseguenza, realizzando meno curve in fase finale.

gli sviluppi del venerdì sera:
alla mia richiesta se le curve dovessero essere calcolate in maniera rigorosa, mi è stato risposto che lo scopo nostro è di capire quali siano gli elementi base, perciò minimi, per procedere con un progetto stradale. si è deciso così di apportare alcune semplificazioni, ossia curve tutte con raggio pari a 60,00 m.
già qui, ho il sentore di avere risparmiato parecchio lavoro, certo direte voi, ma così tralasci una buona parte di teoria...sarà per un'altra vita :eek:.

dando un'occhiata al file, credo che nei punti "c" e "d", sia necessario il famoso clotoide, ma anche qui mi si è detto di proseguire inserendo un rettifilo.
per completezza ho riportato i parametri salienti delle curve, tranne uno...non me lo ricordo più :d...raggio, sviluppo, angolo al vertice...e dopo??

la fase successiva è quella di inserire tutti i segmenti perpendicolari all'asse stradale, ogni qual volta lo stesso intersechi una curva di livello (numerandoli!!!).
e qui vi chiedo: i vari software & macro finora indicati, fanno questa operazione in automatico??

ciao

ivan
 
Last edited:
già qui, ho il sentore di avere risparmiato parecchio lavoro, certo direte voi, ma così tralasci una buona parte di teoria...sarà per un'altra vita :eek:.

tutto ha un prezzo credimi, il tuo sentore di risparmiare lavoro, non sta nè in cielo nè in terra,
da fare:
1) la planimetria
2) profilo
3) sezioni
4) diagramma scavo e riporto
5) computo metrico
6) calcoli muri di sostegno

etc etc... e questo a quanto ricordo è il minimo, quindi cosa risparmi??
7)
visto che hai deciso il percorso, a che velocità un veicolo la deve percorrere?? e la pendenza massima di??

il punto 7 determina l'andamento del tuo tracciato, altrimenti potresti avere o troppi scavi, o troppi riporti, un opera concepita male, di nessun realizzo, e divrai far i conti poi ai punti 4,5,6, invece di risparmiar lavoro, te lo sei aumentato.

io ti avevo suggerito visto la tua non voglia di applicarti, di prelevare la demo di progetto stradale guardare i video sempre del sito per realizzare il tracciato, inserire il mio disegno con le curve in 3d, ricalchi un tracciato, fai degli screen, li salvi nel pc, li importi in autocad come immagini, li ricalchi ed hai un tracciato decente.
forse da quel che vedrai almeno spero si accenda un barlume


p.s. quel tuo ultimo tracciato a me non piace, a meno che non sia una pista di go kart

gocart.gif


p.p.s. visto che da una settimana non ti facevi sentire pensavo che avevi risolto, fra i consigli e jersey, che a quanto scrive ha 2 tavole del tuo stesso progetto, tavole che non giovano se il tracciato non è uguale.
guarda!! in sintesi hai tutto in mano, per completare la situazione attuale, di progetto, le sezioni etc etc, in 3 giorni massimo sei fuori.

1) il primo fai sgli screen
2) il secondo ed il terzo cominci a ricalcare.
al limite qualche modifica del prof non incide sui tempi per modificarlo sbasta rifletterci su in un ora.
 
Last edited by a moderator:
io ti avevo suggerito visto la tua non voglia di applicarti, di prelevare la demo di progetto stradale guardare i video sempre del sito per realizzare il tracciato, inserire il mio disegno con le curve in 3d, ricalchi un tracciato, fai degli screen, li salvi nel pc, li importi in autocad come immagini, li ricalchi ed hai un tracciato decente.
forse da quel che vedrai almeno spero si accenda un barlume

...bho, non capisco.
io la voglia di applicarmi ce l'avrei pure, ma qui il tempo scarseggia. le semplificazioni non le decido io, sono imposte. perciò la mia sensazione di avere risparmiato lavoro, è pari alla sensazione di avere tralasciato buona parte di teoria necessaria.
non posso prendere un progetto stradale a caso, devo per forza partire dalla planimetria fornitami.

dove posso migliorare il percorso??
 
l'hai visto il mio tracciato, è realizzato dal tuo disegno, impiegato 10 minuti dopo aver installato il software



come puoi migliorare il percorso??

non sei il solo che realizza progetti strradali a scuola, e qualcuno condivide anche la relazione tecnica
trattandosi di una strada che si trova in collina e avendo una limitata intensità di traffico, in fase di progetto sono stati utilizzati i seguenti dati: pendenza massima del 6.6%; raggio minimo delle curve di 80 m; velocità di progetto di 60 km/h; strada di vi tipo ( avente unica carreggiata composta da 2 corsie di 3 metri ciascuna e da 2 banchine-cunette agli estremi delle corsie di 1 metro ciascuna). la nuova strada si innesta con la s.p. rivierasca a quota 140.00 m e si sviluppa con un tracciato da 2 rettifili e 1 curva fino a quota 162.77 m . avrà uno sviluppo totale di 388.10 ml, e supera un dislivello di 22.77 ml, il tracciato che si snoda a mezza costa in rilevato ha una pendenza media del 6,3%. per favorire il deflusso delle acque meteoriche dalle corsie, esse sono sagomate in mod......etc etc
http://doc.studenti.it/tesina/topografia/relazione-progetto-stradale.html

e come vedi parla di --- pendenza massima del 6.6%; raggio minimo delle curve di 80 m; velocità di progetto di 60 km/h ---- senza questi dati il tuo progetto ed il tuo percorso non è valido----
 
liber, ti ringrazio dei tuoi consigli, di avermi convertito la planimetria, di avermi messo le quote, ma non capisco perchè hai il dente avvelenato.

pendenza: vedi primo post (pagina1);
velocità: vedi quarto post (pagina1);
 
liber, ti ringrazio dei tuoi consigli, di avermi convertito la planimetria, di avermi messo le quote, ma non capisco perchè hai il dente avvelenato.

pendenza: vedi primo post (pagina1);
velocità: vedi quarto post (pagina1);

ok sono diventato cieco :d, non avevo notato!
no, non ho il dente avvelenato, anzi mi ricordi qualcuno :d che vedo allo specchio ogni mattina, anzi io ero peggio.

dunque il tracciato sembra davvero a slalom, quindi personalmente cercherei di eliminare qualche curva.
pero' se queste sono le decisioni e i consigli del prof. seguiamolo per non farlo inczzz.
con il tuo tracciato sviluppato in lunghezza, potresti tirare 4 linee e cominciare a vedere l'insieme e cioè avrai il profilo dell'andamento del terreno, e dunque deciderai le tue livellette date dalla pendenza e dalla velocità, qui vedrai in effetti quanto dovrai scavare e quanto dovrai riportare, io consiglierei che non dovrai far scavi o riporti che poi prevedono muri a gravità superiori comprese le fondazioni ai 3 mt. (qui la c'è la diatriba fra chi applica la legge) cioè se i muri sono superiori ai 3 mt è necessaria la relazione geologica o qualcuno dice geologico/tecnica, quindi altro lavoro.
se il tutto non ti rienta nei parametri che tu stabilisci, allora varia un poco il tracciato nei punti critici.

dai non ci vuole molto!!
 
Last edited by a moderator:
che autocad hai installato??

adesso non ho tempo per guardare il lisp, ma credo che internamente sia internazionale, solo i dialoghi sono in lingua.

per l'italiano i comandi sono

itpunti per realizzare ed esportare i punti in un file testo

itprof per realizzare il profilo leggendo il file testo
 
Last edited by a moderator:
è multilingua

italiano
inglese
francese
spagnolo

il software è stato realizzato per completare un pò topocal, pero' a quanto ho visto quelli di topocal, hanno riscosso un notevole successo, e dunque adesso per la release successiva vogliono dei contributi, e credo si siano fermati o quanto meno distrubuito quest'ultima ai donatori.
ad ogni modo i realizzatori di topocal sembrano irraggiungibili tramite email.
 
da quanto ho capito, dovrei ottenere un profilo come da dwg allegato (sezione stradale).
con il lisp, ottengo qualcosa di simile, facilmente modificabile. noto però che nel considerare una curva, oltre che sui punti di tangenza, la sezione andrebbe fatta anche "al vertice".
il programma lisp, apporta una semplificazione (asse stradale), considerando la curva come un segmento dritto. c'è un motivo particolare??
 
Last edited:
dunque nei tuoi allegati vi sono degli errori

il primo è la tua planimetria con il tracciolino
non stai disegnando in un foglio di carta, bensi' in un programma cad,
in sintesi la tua planimetria si trova in un quadrante negativo, vedi immagine sotto, quindi spostare la planimetria in positivo.
questo è il motivo del profilo del disegno sottosopra.

so75uu.png


secondo hai prelevato il primo file profilo del forum
non ti sei reso conto che il tuo profilo è identico al tuo tracciato??
invece non deve essere in quel modo ma diverso
ripreleva il file magari da quello che ho postato io, cambia solo il file lisp
è nei miei allegati con il nome profilo.zip

http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=2011&page=2

terzo errore, la sezione che ricordi non si fa come la tua, sembra più un profilo

comunque un ripasso fa bene anche a me

http://www.ascu.unian.it/~strade/pub/es-progetto-3.pdf
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top