• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

金型フロー プラスチックの洞察

  • Thread starter Thread starter stef_design
  • Start date Start date

stef_design

Guest
c'è qualcuno che usa questo fantastico programma:confused:

magari che abbia abbastanza esperienza per chiedere qualche aiuto.
ciao:)
 
cerca cerca...:-)))
ma che ci devi fare??
mi spaice ma non sono un grande utilizzatore..conosco di fama..
 
ero solo curioso dell'ambito..mica volevo la lista delle attività!

ok:), cmq lo devo utilizzare per simulare il riempimento della plastica in alcuni oggetti. prevedere risucchi, deformazioni, tempo di riempimento.
 
c'è qualcuno che usa questo fantastico programma:confused:

magari che abbia abbastanza esperienza per chiedere qualche aiuto.
ciao:)

ciao
io ho solidworks con moldflow e per curiosità, anche se non è il mio campo, ieri ho provato ad usarlo....ho creato un particolare tipo una pallottola, l'ho svuotato, ho lanciato moldflow, ho inserito l'ipotetico punto d'iniezione e poi gli ho detto esegui.....ti posto un pdf.....

saluti
 

Attachments

ciao
io ho solidworks con moldflow e per curiosità, anche se non è il mio campo, ieri ho provato ad usarlo....ho creato un particolare tipo una pallottola, l'ho svuotato, ho lanciato moldflow, ho inserito l'ipotetico punto d'iniezione e poi gli ho detto esegui.....ti posto un pdf.....

saluti

ciao design, l'avevo usato anch'io in sw. cmq c'è anche una versione di molflow dedicata e più professionale, è la plastic insight.
http://www.moldflow.com/stp/english/products/mpi.htm

da quanto ho capito è un software a parte che ti permette di fare un casino di cose. ma purtroppo è poco conosciuto in italia. peccato, perchè lo trovo utile per la progettazione. ciao:)
 

Attachments

  • mpi61_flow1.jpg
    mpi61_flow1.jpg
    92.1 KB · Views: 90
io lo devo fare per fare un progetto di sip, speriamo bene, anche se mi sembra abbastnza intuitivo...
 
io lo uso normalmente, e non pensate neanche lontanamente che sia un giochino, ma come tutti i programmi di calcolo ha opzioni e configurazioni tali da far impallidire un fem.
mpi è uno strumento potentissimo.
se necessita aiuto basta chiedere
 
confermo io riesco ad avere dei risultati che discostano max 10% come finestra di stampaggio ma sto ancora tarando lo strumento
 
Last edited:
ciao , io utilizzo ormai da diversi anni un concorrente di mf..visiflow, creato anni fa come tmc da una piccola realta` italiana ed ora assorbito dalla multinazionale vero international.( uk)
i sw sul mercato si equiparano( molf flow, moldex, visiflow, simpoe) da punto di vista tecnico anche se con costi molto diversi
l`importante e` come analizzare ed interpetare nel modo correttoi risultati dei calcoli cae.
tutti i sw possono essere bombe ad orologeria se si interpretano i dati in modo errato
se servono info su visiflow contattatemi pure
see u
z
 
ciao,
con mpi
mi puoi dire come fare a stampare le specifiche di un materiale presente nella libreria (magari in automatico)?
es un pc della ge (mwr,ta tg ecc..)
grazie
 
ciao,
con mpi
mi puoi dire come fare a stampare le specifiche di un materiale presente nella libreria (magari in automatico)?
es un pc della ge (mwr,ta tg ecc..)
grazie

quando lanci un'analisi sul log puoi vedere tutte le caratteristiche del materiale. se fai tasto dx o le selezioni le puoi copiare o salvare in txt.
oppure selezioni il materiale e clicchi su report.
spero di esserti stato utile.
ciao:smile:
 
salve,
grazie per le info ma io intendevo un modo per inviare tutte le pagine in automatico alla stampante (es in excell basta dire stampa tutta la cartella):smile:
 
ciao, io mi stò avvicinando adesso a questo programma, e per 9 anni ho sempre fatto senza e con ottimi risultati.... per quanto riguarda il riempimento con le possibili linee di giunzione del materiale è molto semplice da vedere, la parte complicata è vedere le possibili deformazioni e il tempo ciclo (hai da fare tutto il raffredamento dello stampo), ma con che precisione riusciamo a calcolarlo in confronto con la realtà?
 
avrei una domanda su mpi...
la meshatura è abbastanza valida o è meglio farla con qualche altro software e poi importarla? (scusate l'ognoranza, l'ho sentita die sta cosa)
thnx
 
1 - avere una licenza legale!!!
2 - avere il contratto di aggiornamento
- un buon risultato dipende molto anche dal materiale che usi per il calcolo se hai un db materiali vechhio o bacato il risultato è pari alla qualità di quello che butti dentro...!!!

3 - fare i corsi e... quando sei nelle canne chiedi supporto al rivenditore
per 2 motivi...
1 - probabilmente ha già visto qualcosa di simile a quello che stai facendo e ti può dire se il risultato è ok e con quale % di errore.
2 - visto ce paghi il supporto non vedo perche non dovresti sfruttarlo!!! è come comprarsi una ferrari e non fare il corso di guida... fin che vai davanti al bar a farla vedere agli amici tutto bene, ma quando vuoi correre!!!???
 
io lo uso normalmente, e non pensate neanche lontanamente che sia un giochino, ma come tutti i programmi di calcolo ha opzioni e configurazioni tali da far impallidire un fem.
mpi è uno strumento potentissimo.
se necessita aiuto basta chiedere

ciao,
è possibile utilizzare questo strumento subito dopo la progettazione di una parte (in materiale plastico), semplicemente per fare una verifica dei possibili e antiestetici ritiri tenendo conto che verrà per essa progettato uno stampo?
praticamente una analisi preliminare prima di procedere alla progettazione dello stampo da parte di terzi.

grazie
ciao
 
ciao, io l'ho usato per alcuni anni quando ancora era sconosciuto.
purtroppo non posso aiutarti con le simulazioni, in quanto non ho questo bellissimo softwear.
comunque posso dire che non è un giochino.
vi sono alcuni paramerti essenziali da sapere.
1,0)n.impronte da stampare.
1) iniezione con matarozza.
2)iniezione con ugello caldo.
3)iniezione con camera calda, diretta o con matarozzino.
4)materiale con cui stampare il prodotto.
5)pressa prevista, non marca ma il tonellaggio della pressa.
6)ecc.ecc., è un bel softwear, l'unica cosa che mi è rimasta è la stampa cartacea delle simulazioni.
se può interessarti ti posso mandare un analisi scannerizata.
ciao gianluigi
 
ciao, io l'ho usato per alcuni anni quando ancora era sconosciuto.
purtroppo non posso aiutarti con le simulazioni, in quanto non ho questo bellissimo softwear.
comunque posso dire che non è un giochino.
vi sono alcuni paramerti essenziali da sapere.
1,0)n.impronte da stampare.
1) iniezione con matarozza.
2)iniezione con ugello caldo.
3)iniezione con camera calda, diretta o con matarozzino.
4)materiale con cui stampare il prodotto.
5)pressa prevista, non marca ma il tonellaggio della pressa.
6)ecc.ecc., è un bel softwear, l'unica cosa che mi è rimasta è la stampa cartacea delle simulazioni.
se può interessarti ti posso mandare un analisi scannerizata.
ciao gianluigi

ti ringrazio per la risposta, se puoi mandala pure, provo a dargli un'occhiata.

conosci, comunque, un software più semplice che possa fare al caso mio, cioè come dicevo una semplice analisi post progettazione della parte?
grazie
ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top