• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

非対称の濃厚剤/認識のnervation

  • Thread starter Thread starter marcoevolution
  • Start date Start date

marcoevolution

Guest
salve a tutti di seguito allego 3 immagini:
foto 1) complessivo meccanico sezionato di cui ho evidenziato in rosso la campitura del pezzo da modellare di cui sono evidenziati con colori diversi tre cose di cui non sono sicuro:
a)foro ingrassatore: sisi lo so che in un'altra discussione nella sezione drawing c'è stato molto subbuglio per la metodologia (non mia ma impostami dal professore) per realizzare fori su superfici curve,ma assodando che la metodologia sia generare una superficie solida piana sulla faccia di rivoluzione su cui applicare il foro: posso eseguire un primo foro filettato che rappresenta l'ingrassatore e prendere la superficie conica estremante di tale foro come base per generare un secondo foro che rappresenta il passaggio all'interno del pezzo per il lubrificante?? quale metodo alternativo posso usare?
b) spessore non uniforme:la parte che comprende l'ingrassatore come si vede ha uno spessore interno maggiore:come posso realizzarlo? il procedimento che ho eseguito (vedi foto 2 e 3) è sfruttare la circonferenza generata per l'aggiunta di materiale estrudendola all'interno del pezzo in modo da generare il materiale in più puntualmente...onestamente però non trovo sia corretto e penso vi sia qualcosa di più giusto da fare
c) quella linea obliqua evidenziata nel cerchio arancione cosa è?? una nervatura?

grazie in anticipo per il vostro tempo =)

P_20180903_104326_HDR.jpga25.jpga25.2.jpg
 
rispondo al punto due.
in quella zona con spessore maggiore, dove c’è il foro di lubrificazione, il materiale sarà a sezione rettangolare, opportunamente raccordata alla superficie rimanente.
per il punto 3, si, è una nervatura.


inviato dal mio iphone utilizzando tapatalk
 
basta che prendi il pezzo solido e lo metti in tavola, se vedi le stesse righe ci siamo.... altrimenti é tutt'altra cosa.
 
punto a): se ingrandisci il disegno, noterai che l'ingrassatore è appoggiato su un piano che è ricavato spianando la superficie curva fino ad una profondità che consenta l'appoggio della parte esagonale, per cui per prima cosa eseguirei questa spianatura (sede, bassofondo, lamatura, chiamala come vuoi) e il forellino passante, mediante la feature foro eseguendo il forellino -estensione- "fino al prossimo elemento" e la sede -tipo- "a sede allargata".

in alternativa (se al prof.) non piace, eseguo prima una tasca per creare la sede e poi il forellino passante.

per ultimare, con la feature foro, esegui il foro filettato, dove devi impostare: estensione "cieco", profondità del foro liscio, fondo a v e nel campo definizione di filettatura "filettato", tipo metrico passo (?), identifichi il filetto e la profondità della filettatura...

eviterei di utilizzare la superficie conica come partenza del forellino di lubrificazione: di solito preferisco utilizzare come principio di modellazione la medesima sequenza che si userebbe per eseguire il pezzo, ovvero, prima creo la sede, poi (visto che ora ho un piano) il forellino di lubrificazione, poi il foro liscio con una punta elicoidale che crea il fondo a v e poi completo con un maschio la filettatura fino alla profondità necessaria.
 
punto a): se ingrandisci il disegno, noterai che l'ingrassatore è appoggiato su un piano che è ricavato spianando la superficie curva fino ad una profondità che consenta l'appoggio della parte esagonale, per cui per prima cosa eseguirei questa spianatura (sede, bassofondo, lamatura, chiamala come vuoi) e il forellino passante, mediante la feature foro eseguendo il forellino -estensione- "fino al prossimo elemento" e la sede -tipo- "a sede allargata".

in alternativa (se al prof.) non piace, eseguo prima una tasca per creare la sede e poi il forellino passante.

per ultimare, con la feature foro, esegui il foro filettato, dove devi impostare: estensione "cieco", profondità del foro liscio, fondo a v e nel campo definizione di filettatura "filettato", tipo metrico passo (?), identifichi il filetto e la profondità della filettatura...

eviterei di utilizzare la superficie conica come partenza del forellino di lubrificazione: di solito preferisco utilizzare come principio di modellazione la medesima sequenza che si userebbe per eseguire il pezzo, ovvero, prima creo la sede, poi (visto che ora ho un piano) il forellino di lubrificazione, poi il foro liscio con una punta elicoidale che crea il fondo a v e poi completo con un maschio la filettatura fino alla profondità necessaria.

ok ma ciò che mi sfugge è come ottenere l'inspessimento della parte in cui passano gli assi dei fori : è corretto il procedimento che ho ipotizzato e riportato nelle figure postate?
 
rispondo al punto due.
in quella zona con spessore maggiore, dove c’è il foro di lubrificazione, il materiale sarà a sezione rettangolare, opportunamente raccordata alla superficie rimanente.
per il punto 3, si, è una nervatura.


inviato dal mio iphone utilizzando tapatalk

sarebbe possibile avere una bozza di come dovrebbe essere la nervatura:non riesco proprio ad immaginarmela
 
senza una vista laterale non è possibile stabilire uno spessore, ma non è altro che un irrigidimento.
la zona a quella a sinistra e parte dallo spigolo e si inclina verso destra.
 
noi, una volta, facevamo i tentativi a modellare e poi facevamo la proiezione in tavola 2d in automatico e vedevamo se è uguale. a voi giovani di adesso vi manca la voglia di provare e sbattervi...provaee e proiettare... poi posta
 
ok, un aiutino, ma poi prova tu...
sezione rettangolare del rinforzo
raccordi
nervatura
poi ne metti quante servono
una cmq sul rinforzo


1.jpg2.jpg3.jpg4.jpg
 
noi, una volta, facevamo i tentativi a modellare e poi facevamo la proiezione in tavola 2d in automatico e vedevamo se è uguale. a voi giovani di adesso vi manca la voglia di provare e sbattervi...provaee e proiettare... poi posta
non ho paura nè noia a provare...ma mi piacerebbe provare con delle minime basi o un'idea di massima e non (come ho fatto adesso) alla cieca disegnando una spline perchè altro non mi è venuto in mente! =)
prova nervatura.jpg
 
all'interno dello schizzo puoi vincolare la retta inclinata, oppure con il comando interseca elementi 3d ricavi un punto (in modalità costruzione) da cui parte la retta (in modalità standard)
(menù/inserisci/operazione/geometria 3d/ interseca elementi 3d)

si, è un raccordo
 
dovendo quotare anche il modello in ambiente drafting ho provato ad eseguire una quotatura anche se onestamente ne sono meno che sicuro:ve la posto!
A25 RISULTATO FINALE.jpg
 
quando ti decidrai a spaziare correttamente le quote? o il tuo professore ti ha detto che bisogna riempire il foglio?
il 23,42 cosa rappresenta?
a parte il 134 ed il 122 tutte le altre quote diametrali sono più comprensibili se messe nella sezione. per il diametro122 andrebbe disegnato anche il cerchio d'asse
la disposizione delle quote rende illegibile il disegno
 
sulla spaziatura mi arrendo: vorrà dire che mi boccerà per questo,io veramente non so più che dire: sono partito dalla quota più grande,l'ho allontanata al massimo dal pezzo e poi ho equidistanziato le altre,altro modo non lo so

torno a dire che la precisione dei centesimi è un problema su cui si piò per ora soprassedere....ma so di essere in minoranza estrema su questo punto

non so cosa sia il cerchio d'asse; gentilmente,se possibile, attendo di capire cosa sia teoricamente e come si realizzi in ambiente drafting
 
sul drafting ho perso parecchio tempo e ritengo sia perchè non conosca funzionalità e opzioni dell'ambiente,quindi chiedo aiuto a voi:

1) la nervatura in sezione mi viene campita totalmente da catia senza nemmeno indicarmi le linee che la circoscrivono e dunque manualmente in base alle quote usate per fare il modello cad ho pazientemente creato le conicità,la tasca e la nervatura con conseguente ridefinizione della campitura; domanda: c'è una via maggiormente efficace e rapida?

2) sapete indicarmi nel forum una discussione ove è stata descritta la procedura di genesi della nervatura tramite il comando proietta elementi in 3d necessario perchè si sta definendo una nervatura su una superficie cilindrica (sbaglio?)

3) vorrei assicurarmi che la quotatura di quell'inspessimento di materiale in corrispondenza dell'ingrassatore sia corretta
 
sulla spaziatura mi arrendo: vorrà dire che mi boccerà per questo,io veramente non so più che dire: sono partito dalla quota più grande,l'ho allontanata al massimo dal pezzo e poi ho equidistanziato le altre,altro modo non lo so
cosa significa l'ho allontanata al massimo del pezzo? ma chi vi insegna 'ste cose? ho inserito in un'altra discussione l'immagine della quotatura spaziata e avevo anche scritto un ,metodo alla buona per fare la spaziatura utiòle quando si è alle prime armi coi disegni e funziona esattamente al contrario di quello che fai tu cioè si parte dalla quota più vicino alla geometria .e si distanzaiono quelle sucessive
garda che il fatto che tu abbia capito il concetto di spaziare le quote l'hai scritto per la prima volta oggi quindi non puoi venire a lamentarti che te lo rinfaccio.

3) vorrei assicurarmi che la quotatura di quell'inspessimento di materiale in corrispondenza dell'ingrassatore sia corretta
queela sezione è un po' farlocca; la nervatura è una continuità di materiale quindi non è che hai lo spessore, quello in cui si trova il foro, di una misura per 4/5 di daiametro e poi si allarga, lo spessore rimarrà sempre lo stesso e il foro venendo a trovarsi in corrispondenza della nervatura superiore la attraverserà. ovvaimente se hai un foro da 5 l anervatura dovrà essere più grossa in modo da contenere agevolmente il foro.
quel 10 non dice nulla all'operatore su come deve fare il particolare..
non ha senso come hai fatto la maggiorazione dello spessore per la nervatura forata. perché fare due aggiuntine di materiale in quella mnaniera? fai tutta la nervatura più grossa. avrai alla fine tre nervature da 5 ed una da ... (manca la quota) in cui verrà fatto il foro
 
1) la nervatura in sezione mi viene campita totalmente da catia senza nemmeno indicarmi le linee che la circoscrivono e dunque manualmente in base alle quote usate per fare il modello cad ho pazientemente creato le conicità,la tasca e la nervatura con conseguente ridefinizione della campitura; domanda: c'è una via maggiormente efficace e rapida?

2) sapete indicarmi nel forum una discussione ove è stata descritta la procedura di genesi della nervatura tramite il comando proietta elementi in 3d necessario perchè si sta definendo una nervatura su una superficie cilindrica (sbaglio?)

1) è vero che le nervature è preferibile non sezionarle per evitare complicate interpretazioni del disegno, ma nel drawing generato dal cad, vengono sezionate e campite... per evitare il problema si preferisce fare la sezione leggermente spostata ma a volte non è sufficiente a fare chiarezza, comunque per una nervatura sezionata, non è mai morto nessuno, ma vabbé...

in questo caso userei un piccolo trucco: eseguo la sezione al centro del foro e della nervatura, poi mediante il crea geometria, creo due linee che si sovrappongono a quelle esistenti che definiscono la nervatura, poi torno nel 3d e disattivo la nervatura, tornato nel 2d applico un aggiornamento alla sola sezione, ottenendo i profili senza ridisegnarli, ma rimarranno comunque le geometrie create in precedenza... ovviamente debbo bloccare la vista e poi riattivare la nervatura nel 3d...

e' un trucco, ma se il prof. non la vuole campita, puoi fare così.

2) genesi della nervatura che ho già descritto nel post sopra: non con proietta elementi, ma con interseca elementi

alla 3) hanno già risposto
 
altro trucco potrebbe essere creare un part delle nervature e assemblare e mettere in tavola il product
e poi dire a catia di non sezionare la parte delle nervature ........
ma qui con le nozioni di catia di marco purtroppo finirebbe in un ginepraio
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top