• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

非対称の濃厚剤/認識のnervation

  • Thread starter Thread starter marcoevolution
  • Start date Start date
cosa significa l'ho allontanata al massimo del pezzo? ma chi vi insegna 'ste cose? ho inserito in un'altra discussione l'immagine della quotatura spaziata e avevo anche scritto un ,metodo alla buona per fare la spaziatura utiòle quando si è alle prime armi coi disegni e funziona esattamente al contrario di quello che fai tu cioè si parte dalla quota più vicino alla geometria .e si distanzaiono quelle sucessive
garda che il fatto che tu abbia capito il concetto di spaziare le quote l'hai scritto per la prima volta oggi quindi non puoi venire a lamentarti che te lo rinfaccio.

non mi sono mai lamentato e cerco di non prendermela sul personale perchè il risultato non sarebbe affatto funzionale al mio scopo che è quello di chiedere aiuto e opinioni a persone ben più quotate (passatemi la battuta deprimente) di me =) pare di aver capito che alla fine abbia più o meno capito come funzioni

[/QUOTE]
queela sezione è un po' farlocca; la nervatura è una continuità di materiale quindi non è che hai lo spessore, quello in cui si trova il foro, di una misura per 4/5 di daiametro e poi si allarga, lo spessore rimarrà sempre lo stesso e il foro venendo a trovarsi in corrispondenza della nervatura superiore la attraverserà. ovvaimente se hai un foro da 5 l anervatura dovrà essere più grossa in modo da contenere agevolmente il foro.
quel 10 non dice nulla all'operatore su come deve fare il particolare..
non ha senso come hai fatto la maggiorazione dello spessore per la nervatura forata. perché fare due aggiuntine di materiale in quella mnaniera? fai tutta la nervatura più grossa. avrai alla fine tre nervature da 5 ed una da ... (manca la quota) in cui verrà fatto il foro[/QUOTE]

questo è giustissimo ma poi ,penso, ci sarebbe una discrepanza con la traccia: la nervatura non può essere campita e quindi di quella campitura "extra" in loco sulla traccia come ne giustifico l'assenza sul mio drafting?
 
1) è vero che le nervature è preferibile non sezionarle per evitare complicate interpretazioni del disegno, ma nel drawing generato dal cad, vengono sezionate e campite... per evitare il problema si preferisce fare la sezione leggermente spostata ma a volte non è sufficiente a fare chiarezza, comunque per una nervatura sezionata, non è mai morto nessuno, ma vabbé...

in questo caso userei un piccolo trucco: eseguo la sezione al centro del foro e della nervatura, poi mediante il crea geometria, creo due linee che si sovrappongono a quelle esistenti che definiscono la nervatura, poi torno nel 3d e disattivo la nervatura, tornato nel 2d applico un aggiornamento alla sola sezione, ottenendo i profili senza ridisegnarli, ma rimarranno comunque le geometrie create in precedenza... ovviamente debbo bloccare la vista e poi riattivare la nervatura nel 3d...

e' un trucco, ma se il prof. non la vuole campita, puoi fare così.

2) genesi della nervatura che ho già descritto nel post sopra: non con proietta elementi, ma con interseca elementi

alla 3) hanno già risposto


ottimo trucchetto grazie mille =)
 
cmq io personalmente se c'è una nervatura preferisco vederla sezionata .......................

perchè mai?

al di là di quello che dicono le norme, che affermano diversamente, c'è ovviamente una logica dietro a quanto richiesto dalle norme.
non ne intravedi i vantaggi?
forse da utilizzatore cad è chiaramente più comoda e rapida la messa in tavola, riempendo la nervatura.
ma ai fini della comprensione del disegno, è di enorme aiuto non campire le nervature:
1. sai effettivamente che c'è una nervatura, viceversa non sai se quel riempimento è una nervatura o meno.
2. campendo la nervatura, non hai idea degli spessori della geometria restante, da rinforzare.
in sostanza, su una singola vista/sezione hai molte più informazioni applicando la normativa.

l'esempio allegato rende l'idea. non campendo la nervatura, so che è una l rinforzata. campendo la nervatura, potrebbe essere anche un unico oggetto prisma a base poligonale.
DNT+-+Cap.+4+a.a.+2013%2F14.jpg
 
quello che avrei fatto io e delimitare l'area sezionata dell'ingrassatore con una linea spezzata od una spline, come si fa per gli alberi, anziché una linea retta che fa pensare ad una nervatura più piccola delle altre. forse renderebbe più chiaro il disegno
 
perchè mai?

xchè il cad le seziona e dovrei perdere tempo a cercare di nascondere le campiture , e se guardo un disegno con le nervature sezionate non mi da fastidio , anche se non ne faccio molte .......... nel mio campo di disegno .
cmq ...... se la nervatura è saldata non la vedo come nella sezione mostrata , ma vedo la l e un piatto sezionato .....
e se invece è di pezzo basterebbe vedere le linee nascoste x far capire bene come è fatto il pezzo .

ovviamente c'è una norma che sarebbe da rispettare ............... :) ........ ma ormai con i cad sono diventato pigro in certe cose ...................
ovviamente marco che deve fare la laurea , non deve sezionare le nervature :) :) :)

(tutti pareri personali ...... :) )
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top