Random86
Guest
buongiorno a tutti. sono uno studente di ingegneria aerospaziale e per la tesi devo realizzare un modello di bulbo+deriva per una barca a vela più varie soluzioni di raccordo.
ho realizzato la mesh del modello con icem cfd; sfruttando la simmetria del problema ho considerato solo metà del dominio. inoltre, ho imposto la transizione da laminare a turbolento inserendo un piano all'interno del dominio di calcolo. come solutore uso fluent.
il conto è incomprimibile e stazionario ed ha come obbiettivo il calcolo della resistenza e degli sforzi a parete (sul bulbo ed in particolare nella zona di raccordo). per questo motivo ho inserito anche una mesh di stato limite che va da 1 a 200 y+ per poter utilizzare le enhanced wall treatment. la mesh è non strutturata, con mesh di strato limite ad pentaedri (i prismi come li chiama icem) e poi tetraedri all'esterno. ora, una volta eseguita la mesh in icem l'ho controllata per verificare che non ci siano errori, ed in effetti non mi restituisce alcun errore. quindi sono passato all'analisi in fluent. caricata la mesh, ho definito il modello come k-eps realizzabile con enhanced wall treatment; ho definito la velocità nell'inlet e una condizione di pressione sull'outlet, mentre il piano all'interno il dominio, che divide la zona laminare da quella turbolenta, l'ho definito come interior.
una volta fatto questo, quando lancio il conto (re=10^6), mi viene fuori un messaggio di warning del tipo:
turbulent viscosity limited to viscosity ratio of 1.000000e+05 in tot cells
dove il numero di celle varia con l'interazione. in aggiunta, noto che il residuo dell'equazione di continuità non converge assolutamente, ma anzi va quasi a divergere, come il valore del coefficiente di resistenza.
pensando che il problema fosse legato alla separazione del dominio in due ho provato anche a lanciare un conto tutto turbolento, ma senza alcun risultato accettabile.
inoltre ottengo lo stesso problema sia che lavori su una mesh da un milione di elementi, sia su una da sette milioni e passa. qualcuno mi può aiutare????
grazie
ho realizzato la mesh del modello con icem cfd; sfruttando la simmetria del problema ho considerato solo metà del dominio. inoltre, ho imposto la transizione da laminare a turbolento inserendo un piano all'interno del dominio di calcolo. come solutore uso fluent.
il conto è incomprimibile e stazionario ed ha come obbiettivo il calcolo della resistenza e degli sforzi a parete (sul bulbo ed in particolare nella zona di raccordo). per questo motivo ho inserito anche una mesh di stato limite che va da 1 a 200 y+ per poter utilizzare le enhanced wall treatment. la mesh è non strutturata, con mesh di strato limite ad pentaedri (i prismi come li chiama icem) e poi tetraedri all'esterno. ora, una volta eseguita la mesh in icem l'ho controllata per verificare che non ci siano errori, ed in effetti non mi restituisce alcun errore. quindi sono passato all'analisi in fluent. caricata la mesh, ho definito il modello come k-eps realizzabile con enhanced wall treatment; ho definito la velocità nell'inlet e una condizione di pressione sull'outlet, mentre il piano all'interno il dominio, che divide la zona laminare da quella turbolenta, l'ho definito come interior.
una volta fatto questo, quando lancio il conto (re=10^6), mi viene fuori un messaggio di warning del tipo:
turbulent viscosity limited to viscosity ratio of 1.000000e+05 in tot cells
dove il numero di celle varia con l'interazione. in aggiunta, noto che il residuo dell'equazione di continuità non converge assolutamente, ma anzi va quasi a divergere, come il valore del coefficiente di resistenza.
pensando che il problema fosse legato alla separazione del dominio in due ho provato anche a lanciare un conto tutto turbolento, ma senza alcun risultato accettabile.
inoltre ottengo lo stesso problema sia che lavori su una mesh da un milione di elementi, sia su una da sette milioni e passa. qualcuno mi può aiutare????
grazie