• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

2つの非平行床間の平均床

  • Thread starter Thread starter p2000
  • Start date Start date

p2000

Guest
buongiorno a tutti, qualcuno sà se esiste un modo o un comando per avere il piano medio tra due piani non paralleli ???????
 
non capisco a cosa ti serve, ma io farei così:

per prima cosa misuro l'angolo tra i due piani.

poi con il comando piano seleziono: angolo/normale a un piano

quando chiede asse di rotazione, tasto destro nel campo e crea un'intersezione (selezioni i due piani)

scelgo il riferimento (uno dei due piani)

angolo: ci metto l'angolo misurato prima (diviso 2)

ciao
 
nessuno ha soluzioni ??

crea 4 rette usando come punto iniziale e finale i corrispondenti angoli dei piani

il piano intermedio passa tra i 4 punti medi di tali rette
 

Attachments

  • tweenplane.jpg
    tweenplane.jpg
    31.6 KB · Views: 44
crea 4 rette usando come punto iniziale e finale i corrispondenti angoli dei piani

il piano intermedio passa tra i 4 punti medi di tali rette

magari di rette e relativi punti intermedi ne bastano 3 per definire un piano... :rolleyes:
piuttosto, se le entità sono dei "piani" non credo si possano agganciare linee agli angoli, dal momento che non ci sono angoli in un piano.

quelle che hai mostrato tu sono superfici o rhino i piani li fa "contro natura" ? :smile:
 
magari di rette e relativi punti intermedi ne bastano 3 per definire un piano... :rolleyes:
piuttosto, se le entità sono dei "piani" non credo si possano agganciare linee agli angoli, dal momento che non ci sono angoli in un piano.

quelle che hai mostrato tu sono superfici o rhino i piani li fa "contro natura" ? :smile:

si sono superfici .... :redface: e il 4° punto serve per dimensionare la superfice intermedia.
in rhino poi selezionando la superfice con un apposito comando si imposta il piano di lavoro.
ovviamente non essendo un cad associativo si puo' buttare tutto cio' che e' servito a definire il cplane , senza perderne l' impostazione.

catia e' parametrico ma non so' se sia anche associativo, se lo fosse quello che ho indicato non e' il miglior metodo percorribile., a meno di non tenersi tutte quelle features nascondendole in un livello . :cool:
 
buonasera p2000,
sono nuovo del forum , quindi non vorrei dire cose già dette o sciocchezze. nel caso lo faccia e non me ne sia accorto, vi chiedo di farmelo notare.
penso dipenda anche dalla licenza che hai. comunque:
0) spero di aver compreso bene la tua domanda;
1) il metodo di gianni55 mi sembra (ma è solo un'impressione personale) il più semplice ed efficace;
2) per aggiungere qualcosa in più come "automazione", all'interno del valore angolo, tasto dx, potresti impostare una formula dove il cad legge il valore dell'angolo tra i due piani;
3) all'interno della "multi-icona" dei piani e delle serie, ci dovrebbe essere un comando "plane between" , dove puoi impostare una serie di piani tra 2 piani, paralleli o no. se non sono paralleli, automaticamente si crea l'intersezione. devi scegliere la direzione, perchè potrebbe fartelo nella parte di angolo complementare (si chiama così no?).
4) spero di non aver fatto troppa confusione.
 
e bravo lettore espatriato (spero ti trovi bene).

il tuo metodo è sicuramente il più veloce e diminuisce le possibilità di errore.

quindi riassumendo: modulo generative shape design inserisci/strumenti di ripetizione avanzati/ripetizione di piani

invece per automatizzare la mia soluzione, sono un po arrugginito sulla sintassi delle formule, se seleziono misure e angle (piano, piano)

mi scrive angle(,) ma poi mi dice sintassi non valida...

quando puoi grazie

ciao

gianni
 
buongiorno gianni,
0) spero di aver compreso bene il problema che mi hai esposto;
1) quando vai a "comporre" queste formule , nella selezione ti indica, genericamente, quali tipi di entità devi poi selezionare. in questo caso, quando hai angle (,) significa che devi andare con il cursore prima della virgola, doppio click sull'albero geometrie primo piano, cursore dopo la virgola, doppio click sull'altro piano. a questo punto la formula dovrebbe essere completa e, dita incrociate, funzionare. se la misura è quella complementare, dovresti provare ad invertire l'ordine di selezione.
in queste formule , a volte, hai di default, ad esempio , plane (point,point,point) e quando apri la formula ti trovi plane(,,).
2) spero di non aver fatto troppa confusione
 
no, no, tutto chiarissimo, la formula funziona!

ma come si memorizza per poterla riutilizzare anche all'apertura di una nuova parte?

grazie
 
si c'è il comando apposta per fare il piano tra 2 piani ................ comando "ripetizione di piani" , fa già in automatico la bisettrice tra 2 piani , oppure puoi dividere l'angolo tra 2 piani in più angoli uguali ................................ penso sia cmq il punto 3 di lettore espatriato ,
 
no, no, tutto chiarissimo, la formula funziona!

ma come si memorizza per poterla riutilizzare anche all'apertura di una nuova parte?

grazie

buonasera gianni,
0) non so se ho compreso bene la tua domanda;
1) così com'è la formula ha senso solo se è all'interno di quella parte, perchè fa riferimento a piani ed elementi geometrici specifici di quella parte.
2) non so se l'avevi già modificata, comunque verifica sempre che , all'interno di opzioni/knolewdge/ sia attiva la possibilità di visualizzare le formule e i parametri.
3) puoi "esportare" la formula e le entità ad essa legate in più modi: con il power copy e con il "copy past as specified" per esempio. quello concettualmente più semplice è il copy past as specified, specialmente se la tua costruzione della geometria è all'inizio (quindi con pochi elementi collegati). altrimenti se, per esempio, hai tutta una costruzione precedente ai piani dei quali devi fare la bisettrice, conviene il power copy, ma è un pò complesso da spiegare e, probabilmente, esula un pò da questo post.
4) potresti creare anche una parte "template", come ad esempio sono i normali , con tutte le operazioni relative ai piani e seguenti, e poi, ogni volta che ne apri una, andare solo a "rimpiazzare" le geometrie origine.
5) ho sicuramente fatto un pò di confusione .
 
1) certamente è così, ma per un momento ho pensato (sperato) ci fosse un modo di memorizzare la formula come una sorta di macro che rimanesse all'interno del comando...
2) si è attiva grazie
3) in effetti queste sono le soluzioni da applicare (comunque le power copy per qualcosa di più complesso)
4) si, la uso spesso quando debbo fare delle operazioni ripetitive, per es. creare dei completamenti con il fondo a dei fori, asole o vani (semplici) in una lamiera, eseguo un'estrazione multipla, un'estrusione, un altra estrazione e il suo riempimento, questa serie di operazioni le clono svariate volte, e poi sostituisco, l'estrazione iniziale con la geometria nuova, è il gioco è fatto.
5) direi proprio di no...anzi

grazie

ciao

gianni
 
ciao gianni,
1) si può fare anche quello, sicuramente. solo che ci vuole tempo e licenze.
2) scusa, è che tante molte volte è capitato a me.
4) in aggiunta a quello che dicevi, se è quando è possibile ( e se non hai il fiato sul collo per le consegne) io cerco sempre di evitare le estrazioni selezionando i bordi di una superficie. ne aveva parlato un pò di tempo fa anche matrix o ugoverall nella sezione nx, parlando delle brep , cioè le rappresentazioni a video degli elementi geometrici. questo per evitare che a ogni rigenerazione, anche quando la geometria che hai estratto si sposta di pochi mm, ti chieda di riselezionare le entità.
per esempio, l'estrazione della boundary sul fondo della "bugna" o impronta, la potrei ricavare da un'intersezione con il piano di fissaggio. quindi se la tua bugna è fatta da 4 superfici e 4 raggi oppure da un unico tronco di cono, a te non cambia nulla, mentre se avessi fatto l'estrazione, probabilmente , il cad avrebbe "indugiato" , chiedendoti a te di scegliere quale lato estrarre.
grazie a te.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top