probabilmente e' un siluro cavitante, credo che la parte piatta serva a creare il distacco della vena liquida dalla superficie del siluro stesso, sostituendolo con un strato di vapore.
quello della foto postata da sail, è un “a-184 enhanced” la cui ultima versione, la 3, è detta black shark.
si tratta di un siluro pesante a propulsione elettrica con un nuovo motore più potente e eliche a controbilanciamento, filoguidato, in grado di raggiungere i 50 nodi con una autonomia di 50 km il cui sviluppo ha avuto inizio nel 1997. la guida è combinata tra filoguida in fibre ottiche e sensore attivo/passivo astra.
trasporta una testata esplosiva da 250 kg di esplosivo hbx. ha un diametro di 533mm, una lunghezza di 6 metri e pesa 1265 kg.
la wass, azienda finmeccanica specializzata nel settore subacqueo, è una società livornese con alle spalle una storia di attività più che centenaria e che recentemente ha modificato la sua denominazione in whitehead sistemi subacquei mantenendo inalterato l’acronimo wass ed è senza dubbio, l’azienda leader mondiale nel settore dei siluri pesanti, di quelli leggeri e caso unico al mondo, anche nel settore delle contromisure essendo la wass, l’unica azienda che progetta e produce sia i siluri che contromisure.
il black shark è un siluro molto sofisticato che racchiude un concentrato di tecnologie come la propulsione e la filoguida a fibre ottiche. sviluppato per l’esportazione, questo siluro è stato integrato su piattaforme tedesche del tipo u209, u214 e u212, franco-spagnole tipo scorpene e russa tipo kilo, è stato acquisito dalle marine cilena, indiana, malese, peruviana, portoghese e da quelle di taiwan e singapore per oltre 100 esemplari.
nel frattempo la wass sta sviluppando l’nsp, il nuovo siluro pesante destinato alla sostituzione dell’a-184 mod.3 sui battelli classe todaro (u212). l’nsp è la variante nazionale del black shark giunta alla terza fase di sviluppo.
l'a244s è invece un siluro leggero che dovrebbe essere sostituito da un modello di nuova generazione detto "flash back", concepito per essere lanciato da navi e mezzi non pilotati di superficie, piattaforme aeree ad ala fissa e rotante e la predisposizione per l’impiego di lancio da piattaforme subacquee con filoguida, una prestazione adottata per la prima volta e di particolare interesse per tutti quegli operatori di piattaforme denominate midget o mini-sommergibili. altra prestazione di rilevante interesse è che il nuovo sistema d’arma non solo è in grado di ingaggiare unità di superficie e piattaforme subacquee sia convenzionali che nucleari ma anche siluri attaccanti.
e composto da 4 sezioni (guida, testa di guerra, batteria, propulsore) anzichè le classiche 5. sono state integrate fra loro la sezione dedicata ai sistemi di scoperta e quello di guida. il flash back è realizzato in fibra di carbonio e alluminio. le batterie di propulsione ricaricabili sono al litio-polimero con celle di derivazione commerciale (cots) in grado di offrire prestazioni superiori a quelle tradizionali. queste batterie danno luogo a costi di manutenzione inferiori senza contare che l’arma potrà essere lanciata più volte per le attività addestrative (30 volte in esercizio di cui 5 consecutivi) prima di subire dei controlli nel tempo del suo ciclo operativo.
il flash black ha un diametro di 324 mm ma può essere comunque lanciato da un tubo da 533 mm con uno speciale adattatore, sviluppa una velocità massima di oltre 50 nodi, ha una distanza di ingaggio di oltre 20.000 metri, è in grado di operare in acque salate, dolci e negli specchi d’acqua chiusi e consente di operare in un’ampia gamma di quote operative. la guida è acustica attiva/passiva e il siluro possiede la capacità d’avvicinarsi silenziosamente al bersaglio ed è in grado di inseguire automaticamente la scia delle eliche dell’unità di superficie (wake homing).
questo lo rende ideale per eseguire attacchi non letali contro navi commerciali che potrebbero essere sequestrate per scopi di pirateria o per attacchi terroristici.
il siluro supercavitante di cui parla cacciatorino è il russo shkval del quale parlammo in sopra e sotto le onde.
un'arma lunga 8,2 metri, del diametro di 533mm e di un peso stimato in 2700 kg di cui 210 di esplosivo tnt. la velocità massima dovrebbe essere di quasi 500 km/h con un range utile di 7000 m. la versione migliorata dello shkval, lo shkval-e, venduto negli anni '90 in circa 40 esemplari alla cina. negli ultimi anni l'europa non è stata a guardare e nel frattempo ha realizzato almeno due tipi di siluri/razzi a supercavitazione, l'mk70 spearfish inglese e il barracuda tedesco.
negli allegati, un black e un a244s al lancio.