• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

244 /秒

  • Thread starter Thread starter sail
  • Start date Start date
chi mi spiega che significa "filoguidato"? (exatem, ovviamente ce l'ho principalmente con te...)
ammazza...che ignorante che sono...mi vergogno un po'...

15km...che filo è? dimensioni? peso? cosa ci passa dentro? informazione? potenza?

se il rocchetto è sul siluro, immagino che il filo non faccia alcuna resistenza, perchè è "fermo" rispetto all'acqua...giusto?
ma per il nemico non basta intercettare il filo per mettere ko il siluro? e per accoppiarsi ad un cavo di qualche chilometro non è che ci voglia granché...le chiavette del caffé funzionano così... dove sbaglio?

filoguidato significa che dall'interno del sottomarino è possibile "guidare" il siluro sull'obiettivo grazie appunto a questo "cordone ombelicale" rappresentato da un cavo di fibra ottica.
in un siluro filoguidato i "segnali guida" viaggiano su sottilissime fibre ottiche contenute all'interno di una guaina, che collegano il "pesce" al suo sistema di puntamento. nella navigazione verso il bersaglio il siluro rilascia dietro di se i fili di guida che sono contenuti nella sua parte posteriore, permettendo così al "pilota" di inviare correzioni alla traiettoria.
si tratta di armi sofisticate nelle quali le informazioni digitali scorrono in entrambi i sensi. mi spiego:
- da sottomarino a siluro viaggiano i comandi su rotta e quota, il sommergibile guida il siluro nella zona in cui si ritiene di trovare il bersaglio.
- da siluro a sottomarino ritornano le informazioni dai sensori montati a bordo del siluro. il siluro, grazie ad essi, riporta al sommergibile la situazione relativa alla sua posizione, ai contatti, etc.

siamo a bordo di un sottomarino e abbiamo "agganciato" un contatto.
1. il sommergibile analizza i dati elaborati dai suoi sensori per trovare l'esatta posizione e il moto (rotta, velocità, etc.) del bersaglio da attaccare; una volta sicuro, passa i dati al siluro (attraverso la filoguida) mentre il siluro e' ancora nel suo tubo di lancio.
2. il siluro viene lanciato ed comincia la sua corsa verso il waypoint che gli è stato impostato; il filo si srotola velocemente continuando a ricevere ordini (variazioni di rotta, quota, etc.) in base alla situazione tattica guidandolo sul bersaglio.
3. quando il siluro, grazie ai suoi sensori, segnala in modo certo al smg di essere vicino al bersaglio, il smg attiva la procedura di attacco del siluro (da questo momento il siluro e' solo e segue un suo programma). se qualcosa va storto, ed il filo e' sempre agganciato , il sottomarino puo' riprendere in qualsiasi momento il controllo del siluro.
se invece si interrompe il filo (ad esempio si spezza), da quel momento in poi il siluro mantiene l'ultimo ordine ricevuto e segue il suo programma.

per il resto ti ha spiegato "l'aviatore".:biggrin:
 
Last edited:
abbiamo attinto dallo stesso "fornitore"...

spiego perchè.
quando l'argomento sono sistemi d'arma, specialmente di ultima generazione, il rischio di trattare argomenti riservati è piuttosto elevato.:cool:
allora per non sbagliare, è preferibile riportare quanto già di pubblico dominio su un qualunque sito internet facilmente raggiungibile.
sono fondamentalmente le stesse notizie che si possono trovare sui siti delle ditte produttrici o su una qualunque rivista del settore (rid ad esempio).
in definitiva trattasi di "plagio cautelativo".

forse sì e forse no', io ho preso le mie informazioni dalla rete .......... ma non da una rivista :tongue:

ciao
 
una domanda...
quanto costa un siluro?

la wass dovrebbe aver vinto una commessa da 87,5 milioni di € ma non so con esattezza di quanti pezzi si parla.
a titolo di esempio comunque l'm48 americano nel 1978 costava 894.000$.
oggi nella versione adcap costa 3.500.000$ l'uno.
 
porca vacca!
cioè... tu sei sulla nave, avvisti il nemico, punti, spari e gli tiri contro 3 milioni e mezzo di dollari?
che se l'altro usa un mezzo milione di dollari in contromisure, la tua minimanovra economica filoguidata fa pure cilecca?

ma non conviene un bell'arrembaggio come si faceva un paio di secoli fa?
 
porca vacca!
cioè... tu sei sulla nave, avvisti il nemico, punti, spari e gli tiri contro 3 milioni e mezzo di dollari?
che se l'altro usa un mezzo milione di dollari in contromisure, la tua minimanovra economica filoguidata fa pure cilecca?

ma non conviene un bell'arrembaggio come si faceva un paio di secoli fa?

si, con la sciabola arrugunita tra i denti e il pappagallo sulla spalla...:biggrin:
 
si, con la sciabola arrugunita tra i denti e il pappagallo sulla spalla...:biggrin:

er presidente userebbe un bastone da passeggio e un pappagallo sulla carrozzella!

questo pappagallo, però...
st590.jpg
 
er presidente userebbe un bastone da passeggio e un pappagallo sulla carrozzella!
ibis redibis non morieris in bello...
intendi:

"er presidente userebbe un bastone da passeggio e un pappagallo sulla carrozzella!"

oppure:

"er presidente userebbe un bastone da passeggio e un pappagallo, sulla carrozzella!"

chi è sulla carrozzella? il pappagallo o [solo] er presidente?
 
ibis redibis non morieris in bello...
intendi:

"er presidente userebbe un bastone da passeggio e un pappagallo sulla carrozzella!"

oppure:

"er presidente userebbe un bastone da passeggio e un pappagallo, sulla carrozzella!"

chi è sulla carrozzella? il pappagallo o [solo] er presidente?

entrambi sulla carrozzella!
se il presidente non fosse sulla carrozzella, non avrebbe senso per lui usare questo pappagallo
st590.jpg


parimenti, se sulla carrozzella ci fosse il solo pappagallo, significherebbe che il presidente è a spasso senza la medesima, il che è palesemente e notoriamente impossibile :tongue:

la logica ci porta a comprendere correttametne la frase nonostante essa sia ambigua nella forma :mixed:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top