RUGGIUNO
Guest
reeait
09-09-2003, 17.24.40
ciao a tutti!
ho letto vari argomenti sul vostro interessante forum scoperto cmq da poco
... però non soro riuscito a capire quale è il software giusto che vorrei consigliare al geom. capo dello studio in cui faccio il cad designer.
quindi lavoro da quasi 4 anni con autocad lt 97 e r14 (lavoro) e 2000 e 2004 (scuola e casa
)... e ormai è da un po' che sono diventato un "esperto" del 3d, ma sempre in autocad... con un grosso sforzo cerco di rendere le viste prospettiche quanto più realistiche possibile ma credo che sappiate bene che non è affatto il massimo. anzi... sicuramente autocad e 3d centrano ben poco...
finito il discorso... (il primo
quindi facciamo progettazione di chioschi (tutte le tipologie), ristrutturazioni di appartamenti, casette unifamiliari e anche di edifici più elevati come ad es. delle chiese... e progettazione di piccole costruzioni (tetti abitabili e casette). per una ristrutturazione sapete che anche se non si costruisce un nuovo palazzo, facendo la ristrutturazione sia interna che esterna bisogna rilevare il tutto riportandolo poi al computer; come progetto finale solitamente si presentano ai vari comuni, progetto completo di planimetrie (va beh... raster), piante, sezioni, prospetti, particolari e... viste prospettiche (e spero non aver dimenticato qualcosa
. quindi vogliamo un disegno 2d che si presenti bene con quote e dettagli chiare... e una vista prospettica il più vicino al realistico... il tutto stampato in un unica tavola (autocad, almeno con le versioni più vecchie)...
dunque, con autocad si riesce a fare tutto meno le viste prospettiche che lasciano desiderare e s'impiega molto tempo, troppo nella realizzazione... e nel rendering...
ora arrivo al domandone finale...
che software consigliate per il nostro lavoro?
personalmente ho visto in giro (ma solo su internet) e mi sono fatto consigliare per telefono da vari architetti... 1) allplan, 2) archicad ... vero?
- mi ha impressionato la presentazione che il produttore di archicad 8 fa sul suo sito e capisco che, letto le vostre impressioni, archicad non conosce molto bene il 2d... quindi per me il binomio autocad e archicad andrebbe bene se archicad fosse veramente un riproduttore 3d ottimo (magari insieme al rendering arlantis?); e poi c'è il prezzo test di archicad da questo settembre ...
- allplan, trovo che sia molto apprezzato... ma lui è in grado di soddisfare da solo le esigenze sia 2d che 3d; se no, è ottimamente compatibile con autocad?
- revit... il futuro? che ne dite?
ho trovato dei vecchi depliant (86 - 89 :d) che si riferiscono al archi winstar di oggi... che ne dite? www.star.be ... un po' vecchiotto cmq...
trovo però che archicad necessita poi di ulteriori plug'ins anch'essi da pagare...
quindi, secondo voi, nel mio caso quale è il miglior compromesso fra qualità e costi... a proposito, sapete indicarmi i costi dei vari software (e gli eventuali ulteriori costi, che su internet si fa una fatica pazzesca a trovarli... l'unico più chiaro è il sito www.archicad.it per appunto, archicad 8...
al momento so che:
- archicad 8 costa 3.200* + 20% iva (* - prezzo da prendere al volo che se no, pare che costi sulle 7.500 euri + iva, ammazza!)
- archi winstar costa sulle 3.500 (compresi di iva)
- rendering arlantis (o come si chiamerà
) ... sui 1.000 euri... (serve veramente questo add?).
smentite?
grazie grazie
ovib.
p.s.: dimenticavo... e che cmq valgano ancora tra almeno 1-2 anni...
reeait
09-09-2003, 17.41.00
perdonatemi...
io sono molto preciso e così come lo è l'autocad nel 2d così sto cercando il software sostitutivo o aggiuntivo nel campo del 3d! grazie!
reeait
09-09-2003, 17.54.09
ma rispondo solo io qua? con delle domande...
ecco cosa intendo per il 3d... http://www.cad3d.it/modules/galleryold/albums/album10/abg.jpg e non ... http://www.cad3d.it/modules/galleryold/albums/album10/abz.jpg ... senza offendere nessuno si intende!
marcog
09-09-2003, 18.31.58
ciao ree,
io direi revit!!!!... è decisamente innovativo a molto completo. forse ha ancora nel motore di render (accurender) una pecca... ma credo che molto presto autodesk provvederà (girano voci che integreranno il motore di viz... ehehehe) .
se lo sviluppo di questo software prenderà la piega che penso, credo diventerà finalmente il degno concorrente di allplan e archicad (finalmente!!!) ... cosa che adt non è mai riuscito a fare.
per archicad e allplan, lascio le risposte a chi li conosce...
ovviamente , se i vostri rendering devono avere una qualità non fotorealistica, accurender integrato in revit può già andare. tieni conto che revit (così come archicad e all plan) lavora già in 3d...
spero che paolo_f, che ritengo uno dei migliori conoscitori (non voglio offendere nessuno) di adt e revit, possa aiutarti di più a conoscerlo. (paolo??... c 6??)
poi... frequentando i forum dedicati... (a buon intenditore...)
ciao, e grazie (a proposito... benvenuto)...
marcog
aggie
09-09-2003, 18.51.07
ciao a tutti
sono passato dopo 10 anni da autocad a revit e mi trovo molto bene, a volte utilizzo i due programmi per realizzare varie parti dello stesso progetto a seconda di come mi trovo meglio, spesso disegno l’esecutivi con acad perché dopo anni sono sicuro al 100% di quello che faccio.
non ho buttato via niente ed ho riciclato retini e disegni di particolari da acad a revit.
revit lo trovo semplice e flessibile (non è perfetto in tutti i settori ma credo in un suo sviluppo molto rapido) poi una volta che hai capito come funzionano le famiglie ci fai di tutto (chiese comprese) e soprattutto in modo parametrico e molto dettagliato, il motore di render e accurender (forse cambierà in una delle prossime versioni a favore di viz render, non so se sarà un miglioramento questo) lo trovo estremamente facile da usare e in poche ore di studio otterrai già dei render discreti, non a livello di viz 4 ma comunque non male e soprattutto molto migliore di quelli che trovi in altri pacchetti architettonici.
quando ho bisogno di impatti ambientali o render più sofisticati utilizzo viz4 (per imparare a utilizzare viz ho faticato molto), esporto da revit a viz (oggi anche max) in formato dwg tramite il “file link manager” e utilizzo i multisuboggetto di viz per assegnare in modo rapido i materiali.
revit è semplice è realmente parametrico molto divertente da utilizzare altamente compatibile con autocad. se hai bisogno di fare tavole comparative cioè demolizioni e costruzioni con revit le fai molto bene e ripeto: sono parametriche. sulle coperture con orditure di legno c’è da lavorare ma al termine si fanno forse in modo più flessibile che con altri programmi.
prezzi: da quello che so io dovrebbero essere i seguenti
se hai una versione di autocad, il costo di revit è di € 2200 circa per l’ upgrade se invece scegli per la companion sempre da autocad il costo e di € 3400 circa ma cosi puoi mantenere attiva la licenza di autocad. compreso nel costo c’è la subscription per un anno che comprende almeno 2 aggiornamenti se non 3 (sono partito dalla 4.5 poi ho ricevuto a casa la 5 ed ora la 5.1 ho ancora 3 mesi al termine della mia subscription), la nuova subscription credo costi circa 500 0 600€.
conosco i programmi architettonici da te citati, gli ho anche utilizzati e dei miei colleghi nonché amici tuttora gli utilizzano, sono ottimi, ma come avrai capito io preferisco revit col quale mi sono trovato produttivo nel giro di poche settimane e solamente seguendo le esercitazioni di revit e i buoni consigli di paolo_f che puoi trovare in questo sito sul forum di revit.
per finire il consiglio che è quello di farti fare delle demo inside con i programmi da te selezionati.
ciao
09-09-2003, 17.24.40
ciao a tutti!
ho letto vari argomenti sul vostro interessante forum scoperto cmq da poco

quindi lavoro da quasi 4 anni con autocad lt 97 e r14 (lavoro) e 2000 e 2004 (scuola e casa

finito il discorso... (il primo

quindi facciamo progettazione di chioschi (tutte le tipologie), ristrutturazioni di appartamenti, casette unifamiliari e anche di edifici più elevati come ad es. delle chiese... e progettazione di piccole costruzioni (tetti abitabili e casette). per una ristrutturazione sapete che anche se non si costruisce un nuovo palazzo, facendo la ristrutturazione sia interna che esterna bisogna rilevare il tutto riportandolo poi al computer; come progetto finale solitamente si presentano ai vari comuni, progetto completo di planimetrie (va beh... raster), piante, sezioni, prospetti, particolari e... viste prospettiche (e spero non aver dimenticato qualcosa

dunque, con autocad si riesce a fare tutto meno le viste prospettiche che lasciano desiderare e s'impiega molto tempo, troppo nella realizzazione... e nel rendering...
ora arrivo al domandone finale...
che software consigliate per il nostro lavoro?
personalmente ho visto in giro (ma solo su internet) e mi sono fatto consigliare per telefono da vari architetti... 1) allplan, 2) archicad ... vero?
- mi ha impressionato la presentazione che il produttore di archicad 8 fa sul suo sito e capisco che, letto le vostre impressioni, archicad non conosce molto bene il 2d... quindi per me il binomio autocad e archicad andrebbe bene se archicad fosse veramente un riproduttore 3d ottimo (magari insieme al rendering arlantis?); e poi c'è il prezzo test di archicad da questo settembre ...
- allplan, trovo che sia molto apprezzato... ma lui è in grado di soddisfare da solo le esigenze sia 2d che 3d; se no, è ottimamente compatibile con autocad?
- revit... il futuro? che ne dite?
ho trovato dei vecchi depliant (86 - 89 :d) che si riferiscono al archi winstar di oggi... che ne dite? www.star.be ... un po' vecchiotto cmq...

trovo però che archicad necessita poi di ulteriori plug'ins anch'essi da pagare...
quindi, secondo voi, nel mio caso quale è il miglior compromesso fra qualità e costi... a proposito, sapete indicarmi i costi dei vari software (e gli eventuali ulteriori costi, che su internet si fa una fatica pazzesca a trovarli... l'unico più chiaro è il sito www.archicad.it per appunto, archicad 8...
al momento so che:
- archicad 8 costa 3.200* + 20% iva (* - prezzo da prendere al volo che se no, pare che costi sulle 7.500 euri + iva, ammazza!)
- archi winstar costa sulle 3.500 (compresi di iva)
- rendering arlantis (o come si chiamerà

smentite?
grazie grazie
ovib.
p.s.: dimenticavo... e che cmq valgano ancora tra almeno 1-2 anni...
reeait
09-09-2003, 17.41.00
perdonatemi...
io sono molto preciso e così come lo è l'autocad nel 2d così sto cercando il software sostitutivo o aggiuntivo nel campo del 3d! grazie!
reeait
09-09-2003, 17.54.09
ma rispondo solo io qua? con delle domande...
ecco cosa intendo per il 3d... http://www.cad3d.it/modules/galleryold/albums/album10/abg.jpg e non ... http://www.cad3d.it/modules/galleryold/albums/album10/abz.jpg ... senza offendere nessuno si intende!
marcog
09-09-2003, 18.31.58
ciao ree,
io direi revit!!!!... è decisamente innovativo a molto completo. forse ha ancora nel motore di render (accurender) una pecca... ma credo che molto presto autodesk provvederà (girano voci che integreranno il motore di viz... ehehehe) .
se lo sviluppo di questo software prenderà la piega che penso, credo diventerà finalmente il degno concorrente di allplan e archicad (finalmente!!!) ... cosa che adt non è mai riuscito a fare.
per archicad e allplan, lascio le risposte a chi li conosce...
ovviamente , se i vostri rendering devono avere una qualità non fotorealistica, accurender integrato in revit può già andare. tieni conto che revit (così come archicad e all plan) lavora già in 3d...
spero che paolo_f, che ritengo uno dei migliori conoscitori (non voglio offendere nessuno) di adt e revit, possa aiutarti di più a conoscerlo. (paolo??... c 6??)
poi... frequentando i forum dedicati... (a buon intenditore...)
ciao, e grazie (a proposito... benvenuto)...
marcog
aggie
09-09-2003, 18.51.07
ciao a tutti
sono passato dopo 10 anni da autocad a revit e mi trovo molto bene, a volte utilizzo i due programmi per realizzare varie parti dello stesso progetto a seconda di come mi trovo meglio, spesso disegno l’esecutivi con acad perché dopo anni sono sicuro al 100% di quello che faccio.
non ho buttato via niente ed ho riciclato retini e disegni di particolari da acad a revit.
revit lo trovo semplice e flessibile (non è perfetto in tutti i settori ma credo in un suo sviluppo molto rapido) poi una volta che hai capito come funzionano le famiglie ci fai di tutto (chiese comprese) e soprattutto in modo parametrico e molto dettagliato, il motore di render e accurender (forse cambierà in una delle prossime versioni a favore di viz render, non so se sarà un miglioramento questo) lo trovo estremamente facile da usare e in poche ore di studio otterrai già dei render discreti, non a livello di viz 4 ma comunque non male e soprattutto molto migliore di quelli che trovi in altri pacchetti architettonici.
quando ho bisogno di impatti ambientali o render più sofisticati utilizzo viz4 (per imparare a utilizzare viz ho faticato molto), esporto da revit a viz (oggi anche max) in formato dwg tramite il “file link manager” e utilizzo i multisuboggetto di viz per assegnare in modo rapido i materiali.
revit è semplice è realmente parametrico molto divertente da utilizzare altamente compatibile con autocad. se hai bisogno di fare tavole comparative cioè demolizioni e costruzioni con revit le fai molto bene e ripeto: sono parametriche. sulle coperture con orditure di legno c’è da lavorare ma al termine si fanno forse in modo più flessibile che con altri programmi.
prezzi: da quello che so io dovrebbero essere i seguenti
se hai una versione di autocad, il costo di revit è di € 2200 circa per l’ upgrade se invece scegli per la companion sempre da autocad il costo e di € 3400 circa ma cosi puoi mantenere attiva la licenza di autocad. compreso nel costo c’è la subscription per un anno che comprende almeno 2 aggiornamenti se non 3 (sono partito dalla 4.5 poi ho ricevuto a casa la 5 ed ora la 5.1 ho ancora 3 mesi al termine della mia subscription), la nuova subscription credo costi circa 500 0 600€.
conosco i programmi architettonici da te citati, gli ho anche utilizzati e dei miei colleghi nonché amici tuttora gli utilizzano, sono ottimi, ma come avrai capito io preferisco revit col quale mi sono trovato produttivo nel giro di poche settimane e solamente seguendo le esercitazioni di revit e i buoni consigli di paolo_f che puoi trovare in questo sito sul forum di revit.
per finire il consiglio che è quello di farti fare delle demo inside con i programmi da te selezionati.
ciao
Last edited by a moderator: