• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

2d/3dのソフトウェアは正しいですか?

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
reeait
09-09-2003, 17.24.40

ciao a tutti!
ho letto vari argomenti sul vostro interessante forum scoperto cmq da poco :-)... però non soro riuscito a capire quale è il software giusto che vorrei consigliare al geom. capo dello studio in cui faccio il cad designer.
quindi lavoro da quasi 4 anni con autocad lt 97 e r14 (lavoro) e 2000 e 2004 (scuola e casa :-))... e ormai è da un po' che sono diventato un "esperto" del 3d, ma sempre in autocad... con un grosso sforzo cerco di rendere le viste prospettiche quanto più realistiche possibile ma credo che sappiate bene che non è affatto il massimo. anzi... sicuramente autocad e 3d centrano ben poco...
finito il discorso... (il primo :-)

quindi facciamo progettazione di chioschi (tutte le tipologie), ristrutturazioni di appartamenti, casette unifamiliari e anche di edifici più elevati come ad es. delle chiese... e progettazione di piccole costruzioni (tetti abitabili e casette). per una ristrutturazione sapete che anche se non si costruisce un nuovo palazzo, facendo la ristrutturazione sia interna che esterna bisogna rilevare il tutto riportandolo poi al computer; come progetto finale solitamente si presentano ai vari comuni, progetto completo di planimetrie (va beh... raster), piante, sezioni, prospetti, particolari e... viste prospettiche (e spero non aver dimenticato qualcosa :-). quindi vogliamo un disegno 2d che si presenti bene con quote e dettagli chiare... e una vista prospettica il più vicino al realistico... il tutto stampato in un unica tavola (autocad, almeno con le versioni più vecchie)...

dunque, con autocad si riesce a fare tutto meno le viste prospettiche che lasciano desiderare e s'impiega molto tempo, troppo nella realizzazione... e nel rendering...

ora arrivo al domandone finale...
che software consigliate per il nostro lavoro?

personalmente ho visto in giro (ma solo su internet) e mi sono fatto consigliare per telefono da vari architetti... 1) allplan, 2) archicad ... vero?
- mi ha impressionato la presentazione che il produttore di archicad 8 fa sul suo sito e capisco che, letto le vostre impressioni, archicad non conosce molto bene il 2d... quindi per me il binomio autocad e archicad andrebbe bene se archicad fosse veramente un riproduttore 3d ottimo (magari insieme al rendering arlantis?); e poi c'è il prezzo test di archicad da questo settembre ...
- allplan, trovo che sia molto apprezzato... ma lui è in grado di soddisfare da solo le esigenze sia 2d che 3d; se no, è ottimamente compatibile con autocad?
- revit... il futuro? che ne dite?

ho trovato dei vecchi depliant (86 - 89 :d) che si riferiscono al archi winstar di oggi... che ne dite? www.star.be ... un po' vecchiotto cmq... :-)

trovo però che archicad necessita poi di ulteriori plug'ins anch'essi da pagare...

quindi, secondo voi, nel mio caso quale è il miglior compromesso fra qualità e costi... a proposito, sapete indicarmi i costi dei vari software (e gli eventuali ulteriori costi, che su internet si fa una fatica pazzesca a trovarli... l'unico più chiaro è il sito www.archicad.it per appunto, archicad 8...

al momento so che:
- archicad 8 costa 3.200* + 20% iva (* - prezzo da prendere al volo che se no, pare che costi sulle 7.500 euri + iva, ammazza!)
- archi winstar costa sulle 3.500 (compresi di iva)
- rendering arlantis (o come si chiamerà :-) ) ... sui 1.000 euri... (serve veramente questo add?).

smentite?
grazie grazie
ovib.

p.s.: dimenticavo... e che cmq valgano ancora tra almeno 1-2 anni...



reeait
09-09-2003, 17.41.00

perdonatemi...
io sono molto preciso e così come lo è l'autocad nel 2d così sto cercando il software sostitutivo o aggiuntivo nel campo del 3d! grazie!



reeait
09-09-2003, 17.54.09

ma rispondo solo io qua? con delle domande...

ecco cosa intendo per il 3d... http://www.cad3d.it/modules/galleryold/albums/album10/abg.jpg e non ... http://www.cad3d.it/modules/galleryold/albums/album10/abz.jpg ... senza offendere nessuno si intende!



marcog
09-09-2003, 18.31.58

ciao ree,

io direi revit!!!!... è decisamente innovativo a molto completo. forse ha ancora nel motore di render (accurender) una pecca... ma credo che molto presto autodesk provvederà (girano voci che integreranno il motore di viz... ehehehe) .

se lo sviluppo di questo software prenderà la piega che penso, credo diventerà finalmente il degno concorrente di allplan e archicad (finalmente!!!) ... cosa che adt non è mai riuscito a fare.

per archicad e allplan, lascio le risposte a chi li conosce...

ovviamente , se i vostri rendering devono avere una qualità non fotorealistica, accurender integrato in revit può già andare. tieni conto che revit (così come archicad e all plan) lavora già in 3d...

spero che paolo_f, che ritengo uno dei migliori conoscitori (non voglio offendere nessuno) di adt e revit, possa aiutarti di più a conoscerlo. (paolo??... c 6??)

poi... frequentando i forum dedicati... (a buon intenditore...)
ciao, e grazie (a proposito... benvenuto)...
marcog



aggie
09-09-2003, 18.51.07

ciao a tutti
sono passato dopo 10 anni da autocad a revit e mi trovo molto bene, a volte utilizzo i due programmi per realizzare varie parti dello stesso progetto a seconda di come mi trovo meglio, spesso disegno l’esecutivi con acad perché dopo anni sono sicuro al 100% di quello che faccio.
non ho buttato via niente ed ho riciclato retini e disegni di particolari da acad a revit.
revit lo trovo semplice e flessibile (non è perfetto in tutti i settori ma credo in un suo sviluppo molto rapido) poi una volta che hai capito come funzionano le famiglie ci fai di tutto (chiese comprese) e soprattutto in modo parametrico e molto dettagliato, il motore di render e accurender (forse cambierà in una delle prossime versioni a favore di viz render, non so se sarà un miglioramento questo) lo trovo estremamente facile da usare e in poche ore di studio otterrai già dei render discreti, non a livello di viz 4 ma comunque non male e soprattutto molto migliore di quelli che trovi in altri pacchetti architettonici.
quando ho bisogno di impatti ambientali o render più sofisticati utilizzo viz4 (per imparare a utilizzare viz ho faticato molto), esporto da revit a viz (oggi anche max) in formato dwg tramite il “file link manager” e utilizzo i multisuboggetto di viz per assegnare in modo rapido i materiali.
revit è semplice è realmente parametrico molto divertente da utilizzare altamente compatibile con autocad. se hai bisogno di fare tavole comparative cioè demolizioni e costruzioni con revit le fai molto bene e ripeto: sono parametriche. sulle coperture con orditure di legno c’è da lavorare ma al termine si fanno forse in modo più flessibile che con altri programmi.
prezzi: da quello che so io dovrebbero essere i seguenti
se hai una versione di autocad, il costo di revit è di € 2200 circa per l’ upgrade se invece scegli per la companion sempre da autocad il costo e di € 3400 circa ma cosi puoi mantenere attiva la licenza di autocad. compreso nel costo c’è la subscription per un anno che comprende almeno 2 aggiornamenti se non 3 (sono partito dalla 4.5 poi ho ricevuto a casa la 5 ed ora la 5.1 ho ancora 3 mesi al termine della mia subscription), la nuova subscription credo costi circa 500 0 600€.
conosco i programmi architettonici da te citati, gli ho anche utilizzati e dei miei colleghi nonché amici tuttora gli utilizzano, sono ottimi, ma come avrai capito io preferisco revit col quale mi sono trovato produttivo nel giro di poche settimane e solamente seguendo le esercitazioni di revit e i buoni consigli di paolo_f che puoi trovare in questo sito sul forum di revit.
per finire il consiglio che è quello di farti fare delle demo inside con i programmi da te selezionati.
ciao
 
Last edited by a moderator:
mirco
09-09-2003, 19.20.24

ciao reeait,
benvenuto nel presente sito.

da parte mia esplicherò i vantaggi/svantaggi di archicad.

vantaggi (prendendo come riferimento le tipologie render ta te linkate)

1) nell' edilizia tradizionale è probabilmente il caad più veloce in circolazione.
utilizzi delle librerie parametriche che possono essere implementate (gdl) aumentando notevolmente la resa produttiva (inutile elencare gli strumenti - meglio una demo -).

2) veloce stesura ed impaginazione con ottimizzazione di lay-out.
se hai presente acad ...... è tutta un'altra cosa (soprattutto come approccio mentale) e ti salverà da una moltitudine di errori che inevitabilmente si organizzano da una prima stesura alla definizione del cantiere con relativi particlari tecnici.

3) compatibile con acad al 99 % ( dicono tutti i caad al 100% ma se il dubbio nn ti assale ... male!!) con conversione catene-quote dinamiche ecc.

4) contestualmente utilizzi elementi : 2d/3d/materiali e computazione tutto in ambito parametrico (prospetti / sezioni e pianta) (per inciso è il primo caad che opera in ambito parametrico da + di 20 anni .. ergo sicurezza (come del resto all-plan)) !!!

svantaggi:

1) gli strumenti per il 2d sono certamente minori/diversi che in acad;

2) la politica degli add-on sono , secondo me, pericolosi poichè si rischia di dover acquistare dei pacchetti aggiuntivi che dovrebbero , invece, essere integrati di default dalla casa madre (graphisoft) considerato il costo del soft.

3) render (che è rimasto fermo alla versione 5!!!) è troppo spartano da obbligare l'affiancamento di un add-on (av-warks - o archilumos ) restando in ambiente archicad oppure di altri soft (art-latis oppure 3ds ..)

4) ora la più tediosa : il cdaa cigraph (contratto di assistenza ed aggiornamento annuale ) è' , secondo me , il punto più penalizzante rispetto la politica commerciale adottata da un qualsivoglia distributore europeo.
il cdaa costa 733 euro + iva annue!!!
ma ti rimando, per maggiori dettagli, al listino prezzi del sito ufficiale di cigraph ( http://www.cigraph.it)

cu mirco



paolo_f
10-09-2003, 13.28.16

ciao ree
io ti posso dire alcune cose di revit:
-facile da usare e soprattutto da imparare
-la personalizzazione degli oggetti parametrici viene definita dall'utente semplicemente disegnandoli, quindi non si cambia ambiente di lavoro.
-il progetto è in realtà un database, quindi le piante, prospetti, sezioni, ecc. non sono nient'altro che rappresentazioni diverse degli stessi dati. di conseguenza si può lavorare su qualsiasi rappresentazione sapendo che il progetto è sempre coordinato ed aggiornato a prescindere dalla rappresentazione che si è usata per la modifica.
-il render è affidato ad accurender, un po spartano, ma molto semplice, di conseguenza anche un utente poco esperto può ottenere renderings di discreta qualità in pochissimo tempo (dispone del calcolo radiosity per gli interni.
-è possibile fare animazioni su percorso camera, che hanno la caratteristica di poter essere definite per linee nscoste, oppure ombreggiate, o a rendering.....quindi per certi tipi di presentazioni possono essere molto efficaci ma per le quali non si sono spese ore ed ore di lavoro macchina.
-è possibile anche personalizzare il database, quindi aggiungere proprietà non grafiche agli oggetti: es. se ti servisse aggiungere alle murature il parametro rei puoi farlo in modo semplicissimo, e puoi estrarre poi i dati in abachi.
-puoi sfruttare tutto l'eventuale bagaglio di dwg che hai già sia 2d che 3d, utilizzando i files in dettagli, oppure per inserire un contorno nei renderings.
come puoi capire mi ci trovo bene.
se vuoi altri chiarimenti, magari più specifici, chiedi pure.
ti allego una immagine di rendering fatta da me con revit e compagnia bella, che non vuole imitare la realtà, ma dare l'idea del progetto.
http://www.yuppies.it/revit-ex/imma-1.jpg

ciao



reeait
11-09-2003, 10.20.23

grazie davvero a tutti voi per il benvenuto e per il contributo!
...e io che dicevo arlantis

- marco: ecco, per ottenere invece una qualità fotorealistica, si può aggiungere qualcosa di molto compatibile al revit? per esempio art-latis :-) può andare, o c'è qualcosa di meglio... o, ancora meglio risparmiarsi i soldi?!

- aggie: in effetti, revit costa anche meno rispetto agli altri software; ti dico che qui abbiamo autocad lt97 originale che avrà sicuramente la licenza scaduta, quindi non credo che possiamo pensarci all'upgrade; allora, revit può fare anche tutto da solo senza l'ausilio di autocad, e con la stessa flessibilità?
ecco, viz4 però costa anch'esso sui 2.300 euro; come dicevo a marco, c'è qualcosa di alternativo e meno costoso?

- micro: secondo te, il prezzo test di euro 3.200 + iva è un'occasione da non perdere, considerando cmq i costi per l'assistenza e altro? conviene più di revit, a questo punto?

- paolo e gli altri: quanto segue? :-)

dalle vostre suggestioni quasi sicuramente otterrei per revit... la presentazione multimediale sul sito del produttore mi convince abbastanza; mi convince molto di più la foto di paolo anche se i render visti nella presentazione mi sembrano assai scarsi... forse hai usato qualcos'altro oltre a revit? conviene aspettare l'implementazione di viz4 nel revit? i costi mi sembrano più ragionevoli degli altri?

archicad - sinceramente mi è piaciuta molto la presentazione multimediale del produttore; del 2d ne parla poco e fa vedere cmq che si sfrutta facilmente i disegni di autocad (almeno per le piante). con il 3d sembra incredibile e come resa finale delle costruzioni mi piace molto. sembra facilissimo da usare e le librerie si vedono in anteprima e sono anch'esse facilmente personalizzabile. e poi, il prezzo test della cigraph sembra molto allettante, non siete d'accordo? però come dicevo prima il fatto dei plugins e tutti gli altri costi che facevate notare mi lasciano perplesso... una cosa molto utile che ho notato: disegnando in 3d si ottiene facilmente il prospetto in 2d! la "cosa" e realizzabile anche con revit? poi, fare sezioni in 3d e anche qui ottenerli in 2d sembra una favola! vi dico, la presentazione mi convince moltissimo ma quello che mi fa retrocedere sono chiaramente i costi!

ma di allplan ft, nessuno ne parla niente? quanto visto sul loro sito, non mi sembra che abbia un 3d molto fotorealistico; invece sembra molto curato. il "anche 2d semplice" che trovo nella descrizione del prodotto mi fa pensare che non è assolutamente alla pari con l'autocad! boh... non mi convince molto!

allora... vorrei sapere, inoltre, su una tavola per la stampa si possono mettere piante, sezioni ecc. e vista prospettica 3d con render insieme? come ben sapete con autocad (almeno con il r14 e forse anche con le versioni attuali) non si riesce a stampare il render insieme al resto del disegno in 2d... e poi il render che si riesce a stampare... meglio farlo esternamente con un bmp, pero'... la nemetschek offre plandesign che mi sembra ottimo! ma insieme ad allplan!? dei prodotti nemetschek non so proprio niente come costi? pls. help me!

di questi ormai 3 software citati (x progettazione): c'è qualcuno da qui si ottiene facilmente/o cmq :-) il computo metrico? mi sembra che archicad e revit forse, facciano questo!

ciao e grazie ancora!



reeait
11-09-2003, 11.06.30

il discorso di fragot in un'altra discussione mi sembra molto interessante!
http://www.cad3d.it/modules.php?op=modload&name=xforum&file=viewthread&tid=1367&page=2&orderdate=
allora?
 
Last edited by a moderator:
aggie
11-09-2003, 13.20.22

revit (anche se per ora non è flessibile nel 2d come acad) è autonomo non ha bisogno di acad, ma se hai acad puoi lavorare molto bene in abbinamento.
i prospetti le sezioni e le piante di revit sono in 2d ma le puoi avere anche i 3d con il comando orienta su una rappresentazione (quindi fare anche un render di un prospetto o una sezione) puoi fare spaccati e assonometrie.
in una singola tavola di revit ci metti quello che vuoi e tutto insieme con scale di rappresentazione diverse e livello di dettaglio diverso, anche file dwg o dxf esterni collegati a revit, semplicemente trascinando con il mouse sulla tavola la rappresentazione che vuoi. puoi stampare le tavole in pdf, dwf, o direttamente al plotter o stampante ma anche esportala in dwg, dxf.
puoi lavorare indifferentemente su qualunque rappresentazione quindi piante, prospetti, sezioni, 3d, abachi, troverai le modifiche apportate su tutte le rappresentazioni anche nelle tavole.
per quel che riguarda la discussione di fragot: da quello che leggo credo che lui non abbia approfondito utilizzo delle famiglie in revit, sicuramente ha ragione quando dice che è un programma giovane e non completo come allplan.
come ho già detto allplan e archicad sono ottimi ma un po’ indigesti per il mio modo di disegnare.
alternative a viz più economiche ci sono: cinema 4d 8 base con advanced render mi sembra a 1100€ circa.
http://www.cgarchitect.com/gallery/...software=accurender&submit=go&searchchecked=5
a questo indirizzo puoi trovare esempi di render di accurender e anche quelli di altri programmi specifici.
qui invece puoi trovare i nostri desideri a proposito di revit.
http://www.cad3d.it/modules.php?op=modload&name=xforum&file=viewthread&tid=3325

ciao
aggie



paolo_f
12-09-2003, 19.43.03

una risposta velocissima a ree
no..........ho usato solo ed esclusivamente revit, sia per il modello che per il rendering.

ciao



paolo_f
12-09-2003, 19.51.28

altra rispostina veloce
con revit le sezioni e i prospetti sono immediati, non c'è praticamente tempo di calcolo, e (cosa più importante) non hai bosogno di forzare aggiornamenti degli stessi, quando modifichi il modello, l'aggiornamento è automatico, perchè come forse avevo cercato di spiegarti prima, piante prospetti sezioni 3d dettagli, insomma, tutte le rappresentazioni non sono disegni aggiunti, ma semplicemente revit ti mostra il modello in modalità pianta prospetto sezione ecc. (non genera niente di aggiuntivo).
(questa potrebbe essere un'altra caratteristica di confronto con altri sw)
ciao



mirco
13-09-2003, 11.08.53

ciao paolo_f

(non genera niente di aggiuntivo).
del resto se è parametrico ...... cosa dovrebbe aggiungere in + ???

sia archicad che all plan ft nn aggiungono nulla (revit nn conosco la 5 ma solo la 4.5).

da possessore di archicad ovviamente sono di parte nel giudizio (forse) ma allora nn converrebbe parlare + che i pregi i difetti dei caad?

magari capovolgendo l'ottica meglio è possibile ottenere alcuni dati raffrontabili.

ad es.

come computazione , credo personalmente , il migliore risultato (di default) lo si ottenga con all plan ft.
certo smanettando con il gdl e la personalizzazione del listato si riesce ancke a superare il listato che , però, viene definito di default da all plan.

modellazione solida
archicad è tutto bello ma ..... nelle banalità si perde!!!!
- profili lungo percorsi 3d (x,y,z) (archicad obbliga alla programmazione gdl oppure acquisto separato di un add on!!!

- strumento tetto per ottenere andamenti tetto a cupola oppure curvilinee ..... con infinite discretizzazione e suddivisione in n elementi (poco pratico e bruttino esteticamente e graficamente) che porta alla realizzazione con altri strumenti nn dedicati - booleane ed operazioni tra solidi

- stair maker crea scale automaticamente ma tanta è la facilità quanto rigido è la possibilità di ottenere delle personalizzazioni
(gli escamotage però ci sono-l'uso di truss maker (per la realizzazione di travi reticolari) permette di creare particolarissimi poggioli)

- modellazione terreno : nn male per gli strumenti di default ma migliorabile (ecco che compare il dannatissimo add-on )
tra tutti un leggero plauso ad all plan (di default fa alcune cosine in + come posizionamento automatico delle curve di livello (possibile in ac con un add on)

grafica 2d
- elementi di controllo decisamente inferiori di acad

elaborazione e trasformazione immagini
- pesanti da gestire e cmq nn gestibili
(a tal proposito è all plan il migliore - si lavora l'immagine come un prog di fotoritocco!!)

render
- di default è fermo alla 5!! manca calcolo del radiosity e riflessioni!!!
solito discorso .. add on disponibili !!!
questo punto è decisamente moooolto grave per un pacchetto, archicad, che costa 7200 euro + iva (salvo attuale prezzo test di 3200)
meglio (mi sembra tra tutti i caad) revit


add on
gli add on per archicad nn mancano (render con radiosity riflessioni, strumenti 2d come acad, trasformazione immagini, modellazione terreno , calcolo statico, rivestimenti piastrellature , convertitori per ottenere automaticamente oggetti di libreria per ac moderatamente parametrici , ecc..)
ma al cambiamento del filtro da una versione come la 7 alla 8 ..... tutto da riaggiornare poiche nn funzionano!!! (salvo politica commericale cigraph aggiornati -naturalmente i suoi prodotti- gratuitamente)

contratto e assistenza

il personale cigraph è sempre molto disponibile a risolvere tutti i problemi di utilizzo del prog (anche gdl) se in contratto di assistenza cdaa che è , secondo me ma nn solo, eccessivamente gravoso.
cmq tra tutti posso assicurare che anche per all plan (sede trento) c'è una rigidità da nn essere molto allegri.
il mondo autodesck ?? poco professionali , i prezzi proposti sono come la borsa (mai uguali - anche stesso distributore di zona!! -) nn è da esserne felici!!

cu mirco



paolo_f
13-09-2003, 11.38.45

ciao mirco

ciao paolo_f
(non genera niente di aggiuntivo).
del resto se è parametrico ...... cosa dovrebbe aggiungere in + ???
pienamente d'accordo con te, volevo solo chiarire meglio un concetto che credevo non fosse chiaro a chi poneva alcuni quesiti.

ciao
 
Last edited by a moderator:
mirco
13-09-2003, 16.07.41

ciao paolo_f,
più che una precisazione ad una mia affermazione speravo anche tu accendessi
dei riflettori "sui lati oscuri" di revit.

... nn sarai un rivenditore revit spero ?

ps esiste un prodotto che assume molto da (archicad + add on) ed all plan confermandolo, probabilmente, come il pacchetto più potente tra i caad in circolazione oggi se nn fosse per un particolare significativo.
e' sempre stato instabile con continui crash di sistema.
peccato.

cu mirco



mirco
13-09-2003, 16.13.28

ops!!
il nome del prodotto è arch line
cu mirco



aggie
13-09-2003, 18.11.10

x mirco
ho già indicato in una precedente discussione fra utenti di revit, cosa dovrebbe migliorare nel programma. in sintesi vanno ampliati e migliorati gli strumenti per il disegno in 2d, il sistema di quotature va potenziato, introdotte tutta una serie di funzioni di disegno e quotatura che già esistono in architectural desktop (sempre autodesk). anche la manualistica, soprattutto nella parte dedicata alle famiglie e alle formule matematiche da utilizzare in esse deve essere migliorata.
la 5.0 era meno stabile della 5.1 che è ok. da non dimenticare che revit è molto esigente per quel che riguarda cpu e ram (non utilizza per ora la doppia cpu, accurender si) invece una normale scheda video 3d va più che bene.

sicuramente mi sono dimenticato qualcosa.

revit ha bisogno di crescere ancora. forse la maturità ci sarà tra 2 o 3 version,i quindi circa un anno di tempo.
poi c’è autodesk e le sue politiche commerciali volubili, ma questa è un'altra storia.

aggie



paolo_f
13-09-2003, 18.45.56

ciao mirco
purtroppo cercherò di accendere "riflettori" quando avrò più tempo.
cosa ti fa pensare che io sia un rivenditore??
io semplicemente sono entusiasta di un software che stò utilizzando e cercando di approfondire!!.
alla prox.



reeait
15-09-2003, 15.18.03

x aggie:

quando si parlano di questi miglioramenti... quando ne parliamo... ci ascolta qualcuno? cioè, x es., autodesk "verrà" su questo portale per vedere se gli utenti sono soddisfatti o meno del loro prodotto, facendo poi delle indagini su come potrebbe "risolvere" le eventuali (e noto tante) insoddisfazioni?



reeait
15-09-2003, 15.20.42

non vedo l'ora di vedere le osservazioni + in detaglio di paolo su revit...



aggie
15-09-2003, 16.00.08

per quello che si scrive su cad3d.it sono sicuro che autodesk italia sia molto aggiornata sulle nostre discussioni…..
gli sviluppatori di revit sembrano molto attenti alle richieste degli utenti, esempio pratico: http://home.earthlink.net/~partyof4/page4.html
poi su http://www.zoogdesign.com/forums/phpbb2/viewtopic.php?t=76

puoi trovare una wish list piuttosto estesa e molto vicina ai programmatori di revit.
per l’italia c’è aniello annunziata, di cadlandia.com (sito che purtroppo non da più segni di vita da un mese) pure lui è in contatto con gli sviluppatori di revit.
aggie



francesco79
19-09-2003, 12.23.04

ciao a tutti
utilizzo autocad e allplan da circa 5 anni, sfortunatamente ho iniziato con allplan e poi ho usato autocad; non vi racconto le difficoltà con autocad per svolgere operazioni che con allplan mi risultavano semplicissime.per fortuna dalla r14 alla 2002 sono cambiate tante cose e vero che anche allplan si è evoluto, la v2003 non l'ho vista sono fermo alla v17.dipende cosa ci si deve fare con un cad.la modellazione solida ex oggetti, parti meccaniche è nettamente migliore in autocad, la parte architettonica invece è a favore di allplan, in più allplan permette il disegno delle armature tridimensionale, la gestione di piani regolatori, io ci ho fatto perfino un progetto stradale con il modellatore del terreno e il pacchetto strade.autocad non conosce ancora le unità di misura e quando in un progetto si passa dai km ai cm le unità disegno non sono il massimo.autocad ha ben 255 colori, allplan in alcuni casi mette a disposizione solo 30 sfumature (a scelta però tra i colori generati dalla scheda grafica).i progetti in autocad non esistono e quindi si devono fare i vari files, allplan funziona meglio.se il campo è la progettazione architettonica consiglio di passare ad allplan , consiglio di vederlo in funzione presso un utente che abbia la v700 con tutti i moduli per capire se risponde alle proprie esigenze e non da un rivenditore che appunto "vendono" e non consigliano( vale per tutti i tipi di cad).revit non l'ho mai usato; archicad mi ha un po' deluso, funziona bene per certi aspetti ma è molto carente per altri.ho usato anche 3d studio max ma è stupendo solo per certi usi.
ciao



paolo_f
19-09-2003, 12.56.01

ciao francesco79
non puoi però paragonare allplan ed autocad, hanno scopi e target diversi.
se vuoi utilizzare softwares autodesk, come paragone, bisognerebbe considerare adt2004 oppure revit.

ciao
 
Last edited by a moderator:
marcog
19-09-2003, 13.16.36

per reeait

marco: ecco, per ottenere invece una qualità fotorealistica, si può aggiungere qualcosa di molto compatibile al revit? per esempio art-latis :-) può andare, o c'è qualcosa di meglio... o, ancora meglio risparmiarsi i soldi
sicuramente esiste di meglio... ma... si sentono voci che "viz render" sarà integrato anche in revit.. nelle prossime versioni... quindi.. vale anche la pena di investirci su... viz render, comprende "radiosity"... e luci fotometriche, per l'illuminazione "naturale"... è ovvio che esistono altri software "a parte" , che ti consentono di fare altro... (parlo sempre di rendering fotorealistici)

rhinoceros3d + flamingo: fantastico!! modellatore 3d nurbs (rhino)... e ottimo motore di resa fotografica (flamingo)... il costo del binomio.. è di circa 1150 euro (moneta più moneta meno)... ha radiosity integrato e raytracing per i materiali fotorealistici. l'interfaccia di rhino è molto simile ad autocad, quindi si pone bene per chi conosce già il software autodesk.

se vuoi spendere di più... puoi scegliere... max, lightwave, cinema4d, maya... e chi più ne ha.. ne metta..

tieni anche conto dell'utilizzo e della qualità che vuoi raggingere. se devi usarlo solamente in ambiente architettonico... viz render, ti può bastare... quindi ... basta aspettare la prossima versione di revit... e vedere cosa sta succedendo.

x francesco:

si francesco, sono daccordo con paolo, mi sembra che tu abbia fatto un pò di confusione... autocad e allplan sono 2 prodotti completamente diversi e difficilmente paragonabili tra di loro.

avrei capito di più se avessi paragonato allplan a revit, oppure ad archicad, o... tanto per rimanere in casa "autocad" .. ad architectural desktop...

autocad è, è stato , e credo rimarrà una "piattaforma di disegno standard".... non un caad .. oppure un cam... infatti, sono stati creati moduli aggiuntivi per svolgere questo tipo di ambienti specialistici.

ho già affermato in precedenza il notevole passo in avanti che autodesk ha fatto con revit (non dimentichiamoci che l'hanno acquistato... non l'hanno prodotto loro...) ... e penso che il futuro del caad per autodesk sarà quello. purtroppo io mi sento ancora verginello per poter dare dei giudizi. conosco autocad dal lontanto 87/88... ma revit l'ho appena cominciato a guardare.

non bisogna mai dimenticare, a mio parere, il "target" di utilizzo di un software per giudicarlo... altrimenti si rischia di confondere e assimilare una calcolatrice con un personal computer... e... facendo un esempio così paradossale... penso di farmi capire meglio.

attendo anche io il post di paolo_f su revit... vedo che sei "già" (permettimelo... visto che il software è ancora abb. giovane) ... un ottimo conoscitore.

a presto, buon lavoro a tutti.
marcog



mirco
13-10-2003, 21.00.33

aiaiaiaaaaaaaaiiiiiii

la replica tanto attesa di paolo f .
nn e' venuta.

evidentemente i lati oscuri di revit sono troppo oscuri per essere rivelati o segnalati.

al saie andrò anche a verificare sia revit che all plan.

ti consiglio di imitarmi per verificare personalmente archicad, all plan e revit.

a tessere lodi sono tutti disponibili ..... molto meno le critiche.
penso questo sia un segnale significativo.

cu mirco



arfo
26-10-2003, 14.17.39

da utente archline vorrei precisare una cosa: il problema di questo software non è tanto nel mandare in crash il sistema (a me non è mai capitato), ma che ci sono un po' bug nei comandi: in genere niente che non si possa risolvere, ma tuttavia fastidioso...



c.sibillin
07-11-2003, 15.31.26

se sei interessato all'acquisto di un cad 2d-3d, puoi vedere sul sito www.archline.it le caratteristiche del programma archline xp. realizzare prospettive e inserirle in una tavola di autocad è velocissimo. nel caso ti andasse bene questo sw, ti informo che io cedo la mia licenza a 2100 euro. saluti-



alexskull
08-11-2003, 14.34.17

se hai tempo ti consiglio di dare un occhiata anche al dcad vectorpace
e' un concorrente di archicad e allplan
ad un costo decisamente inferiore e con un contributo rottamazione se passi da altri software di cad archittetonici

http://www.bitwave.it/dcad/dcad1.html



atleta
12-11-2003, 20.25.30

vorrei riportare la mia esperienza nel campo dei cad architettonici avendo all'epoca dell'università lavorato parecchio con il 3d di autocad in quanto un programma come archicad che comunque utilizzavo in uno studio in cui facevo pratica, osannato da molti ,non era in grado di andare oltre i soliti 4 muri, limitando moltissimo la progettazione..
finiti gli studi mi sono deciso ad acquistare un software così mi sono ritrovato a provare demo ed a vedere prove di molti programmi, anche poco conosciuti, tra questi mi ha da subito meravigliato archline per la facilità e la velocità con cui era possibile realizzare di tutto (muri con curvature differenti sulle facce con profili inferiore e superiore sagomati in cui era possibile inserire finestre dalle forme più disparate..scale..tetti dalle forme più strane) per non parlare del fatto che il programma integra un modulo di rilievo (ottimo) di raddrizzamento fotografico (mediocre) un modellatore 3d (superiore ad autocad)..
lo utilizzo da 2 anni e, se è vero che all'inizio aveva parecchi bachi ora il programma è notevolmente stabile e soprattutto viene costantemente aggiornato (gratuitamente)per cui non posso far altro che consigliare di provarlo a chiunque abbia a che fare con della progettazione architettonica.



arklisp
12-11-2003, 22.12.16

ciao a tutti,
la domanda inoltrata da reeait è il classico quesito da 1000.000.000 di euro, quante volte
mi sarò domandato la stessa identica cosa??? e quante volte non sono giunto ad una
risposta davvero chiara ed univoca!!! certo, dipende sempre dalle nostre esigenze, ma è indubbio che alcuni softwares hanno una marcia in più rispetto ad altri.
ora senza reimbastire l'ennesima polemica senza fine io posso dire con certezza che
in qualità di utente conoscitore di autocad mi sono sempre trovato molto bene, e tutte quelle difficoltà qui presentate non mi hanno mai creato problemi esistenziali...forse anche per il fatto che io mi sono creato i miei plug-in personali. il "mio" autocad è diventato qualcosa di simile ad archicad, anzi credo proprio che sia meglio...
il mio pacchetto software arklisp, ora giunto alla versione 2004, non ha nulla da invidiare a programmi nati già come caad...bè è un pò più spartano e richiede del lavoro supplementare rispetto a programmi parametrici o modellatori puri che siano, ma la conclusione è che io mi ci trovo a perfetto agio. grazie a routine autolisp ad hoc ho conferito quel tocco di semi-parametricità in più che mancava ad autocad.
ad ogni modo autocad resta un cad, mentre allplan, archicad, ecc. ecc. sono caad.
da qualche giorno la mia attenzione è comunque rivolta al nuovo arrivato in casa autodesk, stò parlando ovviamente di revit, ottimo, certamente migliorabile, ma allplan a parte, credo il migliore caad del momento e mi auguro anche del futuro se verrà degnamente aggiornato. io penso che potrei affiancarlo e talvolta sostituirlo ad autocad...no autocad non lo mollo! con lui e arklisp ci faccio tutto.

bye e fate la scelta giusta al momento opportuno:
il problema è capire quando sia il momento opportuno...

arkl!sp
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top