• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

. . .

  • Thread starter Thread starter aldus
  • Start date Start date

aldus

Guest
il mio capo si diverte a interrogarmi...
chiedo l'aiuto del pubblico...
...sono su una nave che galleggia con in mano una sfera di piombo da 8kg.
se butto la palla in mare la line di galleggiamento della nave cambia?
se si motiva la risposta...

mia risp. a rischio licenziamento...
secondo me non cambia perchè il galleggiamento dipende dal volume del liquido che sposta la nave quindi se la nave non modifica lo scafo il galleggiamento non cambia...
ma in realtà se su una barchetta ci carico una marea di persone questa affonda... quindi in realtà
se tolgo la sfera la barca si alleggerisce e la linea di galleggiamento cambia...
mi sento un po smarrito...
mi sta venendo il mal di mare...
 
il mio capo si diverte a interrogarmi...
chiedo l'aiuto del pubblico...
...sono su una nave che galleggia con in mano una sfera di piombo da 8kg.
se butto la palla in mare la line di galleggiamento della nave cambia?
se si motiva la risposta...

mia risp. a rischio licenziamento...
secondo me non cambia perchè il galleggiamento dipende dal volume del liquido che sposta la nave quindi se la nave non modifica lo scafo il galleggiamento non cambia...
ma in realtà se su una barchetta ci carico una marea di persone questa affonda... quindi in realtà
se tolgo la sfera la barca si alleggerisce e la linea di galleggiamento cambia...
mi sento un po smarrito...
mi sta venendo il mal di mare...


...sono su una nave che galleggia con in mano una sfera di piombo da 8.000 kg.

forse cosi' viene meglio la risposta.
 
ho fatto il liceo classico, però...


il volume del liquido spostato (dal quale deriva la spinta di archimede) dipende dalla forma dello scafo e dalla porzione di esso che è immersa. quest'ultima è dettata da quanto è pesante la nave. io risponderei che il galleggiamento cambia eccome.
 
...sono su una nave che galleggia con in mano una sfera di piombo da 8.000 kg.

forse cosi' viene meglio la risposta.
effettivamente...a questa risposta come risponderesti?

e considerando che il concetto è lo stesso, cambia solo la dimensione della palla?

considera che la domanda è estremamente semplice...
 
argomento meglio:

nel momento in cui si molla la palla (immaginiamo quella da 8000 kg del presidente), la nave si ritrova con moltissima spinta di galleggiamento (quella che sosteneva gli 8000 kg di cui sopra), quindi si alza e ritrova una posizione di equilibrio con molto meno scafo immerso (dal momento che, ora, non è più necessario tener su quelle otto tonnellate o otto kg che siano).
 
oddio...
mi sembra tanto un di quegli indovinelli dementi del tipo
"lancio dal grattacielo una piuma di 100g ed una pallina di 100g: quale arriva prima al suolo?"

certo che cambia la linea di galleggiamento (e di navale non so una cippa!)
la linea di galleggiamento e' solo la linea d'equilibrio tra volume immerso e peso della nave in totale.
piu pesa la nave, piu si immerge.
per essurdo le fiancate potrebbero essere anche perfettamente perpendicolari all'acqua (un parallelepipedo immerso a meta' per capirci), mica non galleggia perche non cambia la forma dello scafo...
 
questo e' facilissimo , soprattutto se pensi ad una "pallina" di piombo da 8000 kg


adesso ve ne faccio io uno piu' tosto.


bicchiere d'acqua con in mezzo un cubetto di ghiaccio che galleggia , il ghiaccio si scioglie , il livello dell' acqua nel bicchiere di quanto si alza?
 
infatti anche secondo me la linea cambia ma quello che mi aveva mandato più in crisi era la seconda domanda...
ok motiva la risposta ma poi chiedese cambia di quanto cambia...
io risponderei che non i dati sufficienti per calcolarlo....
ed era proprio a seguito di quest'ultima domanda che mi è venuto il dubbio forse il risultato non cambia e ho lo stesso peso... ma a rigor di logica penso di avere abbastanza nozioni per dire:
certo che cambia la linea di galleggiamento!
e conoscendo il mio capo mi chiederà quali dati mi servirebbero.
io improvviso
a questo punto:
dimensioni e forma della nave
il liquido in cui è immersa se è salato il peso del liquido a parità di volume cambia...
...
 
ok motiva la risposta ma poi chiedese cambia di quanto cambia...io risponderei che non i dati sufficienti per calcolarlo....

cambia di 8 metri cubi di scafo (considerando gli 8000kg "trasformati" in volume di acqua spostato).... se hai una vasca di 1 mq di superficie, si alzerebbe di 8 metri...

per la domanda sul ghiaccio... purchè il ghiaccio non appoggi sul fondo ("completamente" galleggiante), il che falserebbe il risultato... è il motivo per cui non è proprio tutto vero quello che dicono sullo scioglimento dei ghiacci e relativo innalzamento del livello medio del mare...
 
infatti anche secondo me la linea cambia ma quello che mi aveva mandato più in crisi era la seconda domanda...
ok motiva la risposta ma poi chiedese cambia di quanto cambia...
io risponderei che non i dati sufficienti per calcolarlo....
ed era proprio a seguito di quest'ultima domanda che mi è venuto il dubbio forse il risultato non cambia e ho lo stesso peso... ma a rigor di logica penso di avere abbastanza nozioni per dire:
certo che cambia la linea di galleggiamento!
e conoscendo il mio capo mi chiederà quali dati mi servirebbero.
io improvviso
a questo punto:
dimensioni e forma della nave
il liquido in cui è immersa se è salato il peso del liquido a parità di volume cambia...
...
ma vuoi sapere di quanto cambia in mm? ti serve la forma dello scafo e la densità dell'acqua. altrimenti puoi rispondere "cambia quel tanto che basta da far emergere un volume di scafo tale che, se pieno d'acqua, peserebbe quanto la palla". e la risposta sarebbe corretta senza metterti a fare conti.

adesso ve ne faccio io uno piu' tosto.
bicchiere d'acqua con in mezzo un cubetto di ghiaccio che galleggia , il ghiaccio si scioglie , il livello dell' acqua nel bicchiere di quanto si alza?
la domanda è mal posta. suggerisce già la risposta...sbagliata!
 
ok provo con la frase di fulvio, mi sembra un buon compromesso.
se considero gli 8 kg di piombo prima citati sarebbbe:
0.008mcubi di scafo, data una vasca di 1mquadro si alza di 0.008m che in pratica sono 8mm .
non so se ho capito le formule...
grazie per l'aiuto tra poco do la soluzione appena arriva il mio capo...
spero non ci sia un tranello in opera...
 
infatti anche secondo me la linea cambia ma quello che mi aveva mandato più in crisi era la seconda domanda...
ok motiva la risposta ma poi chiedese cambia di quanto cambia...
io risponderei che non i dati sufficienti per calcolarlo....
ed era proprio a seguito di quest'ultima domanda che mi è venuto il dubbio forse il risultato non cambia e ho lo stesso peso... ma a rigor di logica penso di avere abbastanza nozioni per dire:
certo che cambia la linea di galleggiamento!
e conoscendo il mio capo mi chiederà quali dati mi servirebbero.
io improvviso
a questo punto:
dimensioni e forma della nave
il liquido in cui è immersa se è salato il peso del liquido a parità di volume cambia...
...

ci sarebbe anche il volume della "palla" che butti nell'acqua, alzerebbe il livello della vasca, ma sulla linea di galleggiamento non farebbe la differenza.
 
ci sarebbe anche il volume della "palla" che butti nell'acqua, alzerebbe il livello della vasca, ma sulla linea di galleggiamento non farebbe la differenza.

infatti avrebbe solo l'effetto di traslazione dell'intero sistema (linea di galleggiamento + nave) verso l'alto rispetto al fondale. giusto?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top