• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

3dでスナップやフリーズに行くオートキャドの問題

in ufficio (usiamo solo catia) abbiamo delle quadro infatti.
autocad, mi gira da dio su una integrata da 256mb in tutta onestà, certo con modelli un po più corposi mi abbandona ma una qualunque vga di fascia alta (serie 7 nvidia per dire) e driver aggiornati, ti tira su il mondo con autocad(e rhino e altri).
piuttosto la configurazione tutta mi lascia perplesso.

l'i7 è di 3a generazione, a quella cifra prendevate la 4a generazione. la versione k è per overclock. fate overclock?
vedo l'ssd. questo è bene.... o male... avete verificato che sia pienamente compatibile con il chipset della scheda madre? non è raro vedere interi so soffrire di freeze per colpa dell'ssd (o di driver non aggiornati)
la quadro bho forse era meglio rivolgersi all'offerta radeon con gpgpu etc...
quel dissipatore è completamente sprecato se non fate oc di un certo livello..e inoltre dopo un tot di tempo le prestazioni calano..
per l'ali, ora non ho sottomano il consumo energetico delle quadro ma 860w a meno che non fate sli e oc non li userete mai, e la certificazione platinum è esagerata, un gold va gia benone.
64gb di ram? per autocad.....? con latenze cl11 poi... 16gb cl9 secondo me erano meglio e bastavano... volendo esagerare 32 ma 64? bho..
hard disk poi caviar green (al risparmio), almeno un black o i red che sono indicati per workstation in quanto hanno una bassa probabilità di rottura e perdita dei dati (fondamentale in un ufficio).
per finire non capisco la scelta della scheda madre. un chipset h87 o z87 se volete fare oc era meglio poi le sabertooth sono solo uno spreco di soldi. asus z87 pro o h87 e via.
io avrei messo uno dual sli o quad sli senza quadro ma con delle gtx inoltre. o meglio crossfirex con delle radeon. ma per autocad, forse è eccessivo, anche se non so bene quanto pesanti possano essere dei progetti complessi su autocad.

non basta "aggiornare alla versione più recente di ogni cosa" va fatto con un minimo di criterio. i computer che abbiamo in ufficio sono normalissimi con vga quadro, e i file di catia a volte sono da 1.5gb...

comunque la mia è un analisi di massima molto veloce..
 
allora il dwg piccolo ha pochi oggetti ma quello più complesso ne ha 574.000!!! ragion per cui chiedo conferma ancora se la geforce gxt 690 è davvero più indicata dell'attuale quadro 2000. scusate se vi stresso ma è molto importante e capisco anche che le vostre sono risposte gratuite.
 
lascia perdere la 690, è una doppia gpu che autocad non sfrutta, infatti non è il doppio più veloce della 680, ma solo di poco, vai a sapere perchè. guarda le prestazioni in rapporto al prezzo. risulta evidente che la migliore scelta sian la gtx 680, visto che è poco più lenta della titan che costa quasi tre volte di più. la trovi a meno di 300 euro, la 580 è vecchia. anzi adesso la 680 si chiama gtx 770, una versione aggiornata, ma visto che questo è un campo minato, non sai mai come andrà a finire un bench, ti consiglio di rimanere sulla 680, non sia mai che per un qualche recondito motivo, la nuova, con firmware rinnovato, non va come la vecchia. :d. tanto le prestazioni pure sono quelle.
due cose, su autocad con tutti quegli oggetti, sfido io che la quadro 2000 va a scatti, e 64 giga di ram sono decisamente eccessivi!
puoi fare una cosa, quando ti montano la nuova scheda, vai anche tu, se puoi, e prova al volo il file più grosso su cui lavorate, e vedi se ci sono inconvenienti ed artefatti, ma non credo li avrebbero segnalati. abbiamo sempre il diritto di recesso se una prova va male, tutti dovrebbero fare così, ci sarebbero meno sorprese.
 
si infatti mi sa che allegheremo il file da provare se possibile nel momento in cui faranno la prova perchè il pc ha 5 giorni di vita...basilicata residenza e lazio ekey quindi non si può andare li fisicamente...ci teniamo aggiornati e gli faremo fare le prove con la 680 che ora si chiama 770 giusto?
 
guarda 574'000 oggetto sono un assieme grande, per i miei standard. se si stratta di solidi un poco complessi, è ragionevole che la quadro 2000 vada in crisi.

non saprei cosa cosigliarti, probabilmente punta su gtx di fascia alta, quella che dice enri. oppure non saprei se spendendo un bottissimo c'è una quadro super prestante capace di battere la serie gtx anche su directx.

sei in una condizione in cui io non so cosa cosigliarti, manco di esperienza nella tua configurazione per questo tieci informati sul progresso.
 
si si chiama 770, perchè la 780 ha la gpu di classe superiore come la titan, nvidia fa un casino con i nomi, comunque si trovano anche le 680, secondo me potete prendere quelle, o se è possibile fare la prova, tanto per essere sicuri, andate direttamente sulla 770.
 
si si chiama 770, perchè la 780 ha la gpu di classe superiore come la titan, nvidia fa un casino con i nomi, comunque si trovano anche le 680, secondo me potete prendere quelle, o se è possibile fare la prova, tanto per essere sicuri, andate direttamente sulla 770.

bene appena il pc rientra in ekey faremo fare le prove!
 
vi allego un cad di esempio complesso che vi prego di testare per queste caratteristiche sulle vostre macchine:

1) velocità di apertura ad autocad non avviato, cioè avviare autocad direttamente doppiocliccando dal progetto allegato

2) velocità con la quale riuscite a selezionare contemporaneamente con il mouse tutti gli oggetti.

3) velocità/fluidità di zoom in e out

4) velocità/fluidità rotazione globale dell'agglomerato.

l'attuale nostra configurazione va in crisi del tipo non risponde/freeze

immaginate se dovessimo aprire quello da 570.000 oggetti.

ditemi se ci sono parametri da ottimizzare che voi adottereste o già adottate per questo file o semplicemente se da sola basta la vostra configurazione. (il pc ancora non è stato autorizzato al rientro da ekey)
 
ciao
adesso purtroppo sto usando un pc molto vecchio è datatto. ti do i risultati giusto per avere un limite inferiore.
la mia configurazione: intel core 2 duo e6750, 2 gb di ram, nvidia geforge 8500gt
da tenere conto che ora ho su autocad lt pertanto ho dovuto convertire il file che mi hai passato. questo non giova alle prestazioni.

risposte
1) 8 secondi
2) 3 secondi
3) se do uno scatto alla rotella del mouse devo aspettare 2 secondi circa prima che il modello esegua il comando e sia di nuovo pronto. lo zoom è molto lento.
4) questo pc monta autocad lt 2004, il comando orbita non c'è. c'è il comando vista assonometrica, non è proprio la stessa cosa, comunuqe ci mette circa 1, 2 secondi a cambiare vista.
 
io con autocad 2014, i7 3770, 16gb di ram e scheda video integrata per una memoria condivisa di 1696 mb, fa fatica ad aprirlo (30sec)non crasha ma zommando a ogni clik di rotella devo aspettare una 10sec, idem per la rotazione, se passo in wireframe ovviamente è fluido
 
il file è impostato con vista "shaded" se usi la concettuale con solo linee la velocità migliora molto.

ho provato ad usare il programma gratuito "dwg true view 2014" della autodesk. i risultati sono leggemnte peggiori che con autocad 2004. l'orbita si riesce fare, ma è molto lento, durante la trasazione spariscono molti oggetti ricompaiono a rotazione finita con un bel po di pazienza.
 
cioè stiamo proprio inguaiati allora ma come è possibile? mi dici come si attiva la "vista concettuale" ? e in pratica cosa cambia? (ripeto che faccio da spola e che avendo il pc io a casa prima di dover farlo rientrare per l'assistenza laggo nel conferire le vostre risposte ai professionisti che usano il programma tra voi e lo studio io non sono molto esperto) wireframe cosa è? come si imposta. grazie ancora del prezioso contributo. ma secondo voi cosa manda in crisi una configurazione del genere con questo tipo di file?
 
nella paletta "vista" provi tutte le viste
la vista wireframe mette in mostra solo le linee principali del modello
 

Attachments

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    74.5 KB · Views: 4
1) velocità di apertura ad autocad non avviato, cioè avviare autocad direttamente doppiocliccando dal progetto allegato
120 sec.

2) velocità con la quale riuscite a selezionare contemporaneamente con il mouse tutti gli oggetti.
50 sec.

3) velocità/fluidità di zoom in e out
2-3 sec. in ombreggiato/realistico. meglio in wireframe.

4) velocità/fluidità rotazione globale dell'agglomerato.
dipende da stile di visualizzazione e se attivata o meno riduzione qualità adattiva. con wireframe abbastanza fluido.

sistema:
intel core2 quad q9400 2.66ghz
4 gb ram
nvidia quadro 600 1024 mb
win7 x64

ad ogni modo questo non è di certo un "dwg semplice"; parliamo di più di 3500 componenti! vuoi la mia? con autocad non riuscirai mai a gestire in maniera fluida file simili. non è strutturato per fare questo...
 
si ma avete usato tutte schede molto peggio della quadro 2000. se qualcuno prova con una gtx680 o una titan, scommetto che il file diventa fluido. :)
 
guarda enri, secondo me anche con una gtx non risolvi molto....si certo, sará sempre meglio di una quadro 600 ma il file l'hai visto? non è una passeggiata...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top