• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

3dでスナップやフリーズに行くオートキャドの問題

intel i7-3770, ram 16gb, nvidia quadro 600
1) 9 secondi
2) 1 / 2 secondi
3) circa 2 secondi per ogni spostamento
4) gira fluido non si notano scatti, ma muovendolo molto poi impiega 1 secondo a rigenerarsi

insomma è lento, specie in fase di zoom, ma il disegno lo si spippola in modo accettabile
 
in primis autocad non è pensato per questo tipo di lavoro (come altri hanno già scritto) , per cui se si vogliono risultati "accettabili" bisogna scendere a compromessi.
in secondo luogo un semplice purge ha ridotto il peso del file dai 16mb ai 10mb (ciò è indice di organizzazione lavorativa pessima).

tutta la lentezza lamentata sta sostanzialmente nella tipologia di output a video.
selezionare tutti i 3648 oggetti del dwg ha impiegato:
3-4 sec in modalità realistic
quasi immediato in modalità wireframe.
nel fare un orbit (di tutti gli oggetti) in modalità wireframe è abbastanza fluido. farlo in modalità realistic è quasi improponibile.
uno zoom realtime in modalità realistic è accettabile finquando si è abbastanza vicini. da lontano inizia a soffrire.
in modalità wf la gestione è molto più fluida
eppure il mio hardware non è dei piu performanti (un processore quad-core - win a 32 e quindi limitato a 3gb - una hd7790)

non credo che il problema lamentato si risolva con nessuna scheda video - è sbagliato proprio l'approccio al problema.
e' la struttura del motore di rendering real-time di autocad che non è votata a questo tipo di lavoro.
 
mi chiedevo come mai un file di soli 16 mb e 3648 elementi mi risulta tanto problematico gestirlo mentre un mio file di ben 25 mb e 7887 elementi ha problema nettamente minori?

@cristallo che piacere rileggerti :)
 
intel i7-3770, ram 16gb, nvidia quadro 600
1) 9 secondi
2) 1 / 2 secondi
3) circa 2 secondi per ogni spostamento
4) gira fluido non si notano scatti, ma muovendolo molto poi impiega 1 secondo a rigenerarsi

insomma è lento, specie in fase di zoom, ma il disegno lo si spippola in modo accettabile

e tutto questo senza spuntare/despuntare le opzioni iniziali del file? comunque l'impostazione "shaded" è impostata volontariamente per rendere testabile il file. comunque ho trovato dei test che poco si discostano da quello che mi avevate "preventivato" voi a questo link http://www.pugetsystems.com/labs/articles/autodesk-autocad-2013-gpu-acceleration-164/ ...adesso provo anche i così detti cadalyst. la nvidia 680 risulta essere sempre la migliore.

cristallo, quindi per tè "shaded" apparte è sbagliato il cad, è colpa di autocad o colpa del pc? ma se si volesse lavorare al file che accennavo prima di 570.000 oggetti circa ci vorrebbe un mainframe fatto di sole schede video? a proposito lo sly di due schede video nvidia 680 o coome si chiamano adesso 770 potrebbero risolvere qualcosa?
 
Last edited:
mi sono riletto i dati della prova ed ho notato risultati strani

gil (processore scarso, scheda video scarsa) fa registrare risultati migliori di doking (processore buono, ma scheda video molto modesta), e di tristan (processore discreto e discreta scheda video). in teoria una configurazione superiore a quella di gil che ha l'unico vantaggio di una scheda video per directx.
giannim batte tutti (processore buono, scheda video discreta), eppure non dovrebbe essere molto sopra tristan.

ho provato a riaprire il file originale con il visualizzatore. perdo qualcosa in apertura, per il resto mi pare che i risultati siano uguali a quelli con autocad 2004.

il mistero dell'hardware si infittisce...
 
ma se si volesse lavorare al file che accennavo prima di 570.000 oggetti circa ci vorrebbe un mainframe fatto di sole schede video?
forse non sono stato chiaro nell'esposizione. le routine di calcolo ed output a video di autocad, non sono pensate per questo genere di lavori (570.000 oggetti 3d, di cui l'80% curvi).
autocad sfrutta poco le doti di calcolo della sk video.
se vuoi gestire con fluidità modelli 3d così complessi, in rappresentazione realistic, devi cambiare tipo di programma. d'altro canto se fai piping, autocad è riduttivo e macchinoso nella gestione. cosa diversa se ti trovi a fare 1 volta piping e la successiva un tracciato ferroviario.
ricordo un vecchio dwg di acad, dove era rappresentato in scala 1:1 il sistema solare. beh in quel file (estensione sole-plutone) c'era sulla luna un piccolo dettaglio (il lem) sul quale trovavi la targa con le sua brave iscrizioni leggibili.
esasperando il concetto, non so se un solidwork, un catia o un ug possa disegnarti una flangia qui ed una su plutone collegati da un tubo parabolide, di certo 4000 bulloni tutti qui per sw e gli altri soft sono una bazzecola da rappresentare
 
non credo che autocad supporti lo sli.
comunque è vero rispetto ad altri sw 3d è molto lento nella viewport con molti elementi, sicuramente rispetto a rhino, lo stesso file fluidissimo su quest'ultimo, in autocad era inchiodato.
comunque proverei con una gtx di fascia alta, poi casomai si tirano le conclusioni.
certo sarebbe l'ideale provare altri sw più efficienti.
 
perfetto, domani parte il pc in assistenza con una lettera accompagnatoria corredata di alcune vostre osservazioni e attenderemo la loro risposta.
 
in primis autocad non è pensato per questo tipo di lavoro (come altri hanno già scritto) , per cui se si vogliono risultati "accettabili" bisogna scendere a compromessi.
in secondo luogo un semplice purge ha ridotto il peso del file dai 16mb ai 10mb (ciò è indice di organizzazione lavorativa pessima).

tutta la lentezza lamentata sta sostanzialmente nella tipologia di output a video.
selezionare tutti i 3648 oggetti del dwg ha impiegato:
3-4 sec in modalità realistic
quasi immediato in modalità wireframe.
nel fare un orbit (di tutti gli oggetti) in modalità wireframe è abbastanza fluido. farlo in modalità realistic è quasi improponibile.
uno zoom realtime in modalità realistic è accettabile finquando si è abbastanza vicini. da lontano inizia a soffrire.
in modalità wf la gestione è molto più fluida
eppure il mio hardware non è dei piu performanti (un processore quad-core - win a 32 e quindi limitato a 3gb - una hd7790)

non credo che il problema lamentato si risolva con nessuna scheda video - è sbagliato proprio l'approccio al problema.
e' la struttura del motore di rendering real-time di autocad che non è votata a questo tipo di lavoro.

vi riporto qui le osservazion di di chi lavora sul file da 570.000 oggetti.

<<ho letto le discussioni. e ti faccio le mie osservazioni. il problema dell’utilizzo del software è forviante. per il piping impiantistico vero e proprio abbiamo anche noi altri software (licenziati) come mc4 che vanno benissimo. non siamo fanatici autodesk, il fatto è che vogliamo comunque lavorare con autocad per una serie di esigenze di produttività legate ad altri fattori che non sto qui a spiegarti.

il file fornito è d’esempio; l’impostazione shaded è voluta per simulare le condizioni reali di lavoro. con la visualizzazione in wireframe certamente è più gestibile ma perdo alcune proprietà degli oggetti autocad che devo mantenere. pulendo il file (“purge” o similar) ottengo sicuramente un file più leggero ma non risolvo in alcun modo il problema.

secondo me non abbiamo fissato adeguatamente il nocciolo del problema. il dubbio non è se lavorare o meno con autocad, ma come fare a gestire in modo fluido file simili a quello proposto. per esigenze aziendali dobbiamo lavorare con file così caratterizzati e con autocad, quindi mi chiedo se esiste una configurazione hardware che mi consente di farlo, così come ci aveva promesso ekay con la configurazione proposta.

inoltre sono particolarmente colpito dai dati controversi delle prestazioni dichiarate dagli utenti del blog che utilizzando configurazioni hw differenti, ottengono risultati inversamente proporzionali alle prestazioni delle macchine. sembrerebbe quasi che in alcuni casi potenze di elaborazione importanti e sk video performanti risultino del tutto inutile. forse sfugge qualche elemento importante!!
>>
 
vi riporto qui le osservazion di di chi lavora sul file da 570.000 oggetti.

scusa ma non ho capito una cosa: c'è qualcuno dunque che lavora su quel tipo di file con autocad?
perchè da quanto leggo in questo thread per le prestazioni di acad su file con tanta geometria da rappresentare in shade "lavorare" è una parola grossa.
più che lavorare sembrerebbe che si sia da andare a prendere il caffè in attesa di poter riprendere a lavorare.
quindi mi chiedo: quale configuarzione di pc utilizzino le persone che ti hanno mandato quel file da 570.000 oggetti. e in caso loro riescano a gestire quel tipo di file perchè non vi fate un pc identico al loro?
 
inoltre sono particolarmente colpito dai dati controversi delle prestazioni dichiarate dagli utenti del blog che utilizzando configurazioni hw differenti, ottengono risultati inversamente proporzionali alle prestazioni delle macchine. sembrerebbe quasi che in alcuni casi potenze di elaborazione importanti e sk video performanti risultino del tutto inutile. forse sfugge qualche elemento importante!!
è solo una mia impressione che i dati controversi avuti su diverse macchine sono dovuti principalmente alle prestazioni della scheda video
cioè un quad core è una scheda video efficace in questa circostanza hanno la meglio sul mio i7 3770k che è coadiuvato da una scheda video molto sottodimensionata?
 
scusa ma non ho capito una cosa: c'è qualcuno dunque che lavora su quel tipo di file con autocad?
perchè da quanto leggo in questo thread per le prestazioni di acad su file con tanta geometria da rappresentare in shade "lavorare" è una parola grossa.
più che lavorare sembrerebbe che si sia da andare a prendere il caffè in attesa di poter riprendere a lavorare.
quindi mi chiedo: quale configuarzione di pc utilizzino le persone che ti hanno mandato quel file da 570.000 oggetti. e in caso loro riescano a gestire quel tipo di file perchè non vi fate un pc identico al loro?

lo lavorano a pezzi e non so in che maniera nel complessivo lo giostrano. l'importante è quanto meno risolvere il problema con questo file e già andrebbe di lusso. il pc configurato da e-key non gestisce in maniera fluido quel file mentre molti di voi con configurazioni inferiori si. la pretesa non è quello da 570.000 oggetti ma quanto meno su questo che ne ha 3800 circa. provalo anche tu.
 
Last edited:

il file fornito è d’esempio; l’impostazione shaded è voluta per simulare le condizioni reali di lavoro.
con la visualizzazione in wireframe certamente è più gestibile ma perdo alcune proprietà degli oggetti autocad che devo mantenere. pulendo il file (“purge” o similar) ottengo sicuramente un file più leggero ma non risolvo in alcun modo il problema.
chi ti ha scritto queste cose, consentimi, ma di autocad mi sa che conosce solo l'icona dell'avvio.
la visualizzazione (come dice il termine) è solo una rappresentazione a video di dati che sono nel file. non puoi aggiungere nè togliere niente, switchando tra 2 modalità diverse di visualizzazione
per il purge... beh ribadisco il concetto sulla conoscenza del programma. autocad "purga" solo oggetti e/o proprietà non utilizzate. lavorare su un database (un dwg è un semplice database) che ha x record o su un altro che ha x record + y record record di "monnezza" influisce certamente sulle prestazioni.
ma siamo sicuri che questi ci lavorino? o ti stanno dando il problema come forma di ostracismo? la frase in blu mi da tanto quella sensazione... una cosa del tipo "se riesci a gestire questo, allora siamo sicuri che hai le pelotas sotto per risolverci qualsiasi futuro problema"

quindi mi chiedo: quale configuarzione di pc utilizzino le persone che ti hanno mandato quel file da 570.000 oggetti. e in caso loro riescano a gestire quel tipo di file perchè non vi fate un pc identico al loro?
domanda lecità e molto pertinente. concordo in pieno.

p.s. @doking
scusami mi sono distratto prima, anche per me è un piacere leggerti
 
grazie come sempre per tutte le risposte. no non è ostracismo. ripeto che il pc che hanno riesce a gestire un altro cad poco meno complesso di questo che vi ho fornito. questo da 3800 sembra funzionare meglio su pc (a quanto dite) minori rispetto a quello fatto da ekey. la pretesa non è lavorare su quello di 570000 oggetti ma di questo di circa 3800. quindi è probabile che da ekey non avessero ben compreso la complessità con una semplice mail. la ram non è esagerata perchè dwg-2d di 45mb si ciucciano 16mb di ram e vanno molto veloci. io sto facendo solo da tramite perchè li sto aiutando e anche grazie a tutti voi.
 
Last edited:
ho sentito spesso problemi per le visualizzazioni di impianti del genere, uno aveva un file in 3ds di 600 milioni di poligoni, il piping fa questi scherzi quando importi, credo che autocad non faccia eccezione, anche se parliamo di solidi. si ottimizza sempre il lavoro, non si può certo giocare in viewport con un modello del genere, ci si può lavorare tranquillamente spegnendo i layer che non interessano.
 
ho sentito spesso problemi per le visualizzazioni di impianti del genere, uno aveva un file in 3ds di 600 milioni di poligoni, il piping fa questi scherzi quando importi, credo che autocad non faccia eccezione, anche se parliamo di solidi. si ottimizza sempre il lavoro, non si può certo giocare in viewport con un modello del genere, ci si può lavorare tranquillamente spegnendo i layer che non interessano.

quindi autocad in 3d lavora su solidi poligonali per cui in un impianto con del piping una singola curva a gomito è costituita da, che so, 200 poligoni da renderizzare in realtime?
se è così credo che il file da 570.000 oggetti 3d sia pura leggenda metropolitana, a meno che non si tratti di 570.000 poligoni.
stasera se ho tempo provo ad aprire il file allegato con draftsight. sono proprio curioso...
 
se è così credo che il file da 570.000 oggetti 3d sia pura leggenda metropolitana

non dovrei proprio risponderti per questa affermazione, il senso di inventare tutto questo topic sarebbe di creare una leggenda? per motivi di privacy e di sensibilità e delicatezza del progetto non è condivisibile quel file non è un test su cui puoi pensare di "giocare" a "trova l'impostazione migliore". tutto quello che potevo scrivere l'ho scritto, tutto il materiale che potevo pubblicare l'ho pubblicato. il file l'ho visto io non ne capisco nulla, la visione era tipo 2d e sembrava (ma non lo era) come un lunghissimo grattacielo molto stretto. ripeto che tutti i vostri consigli sono stati preziosi e che oggi il pc rientrerà da e-key con lettera accompagnatoria per trovare una soluzione hardware che soddisferà le richieste di questo file e non di quello di 570.000 e passa oggetti. quello in pratica è un assemblato che è stato costruito da più postazioni. a me piacerebbe che l'autodesk leggesse questa nostra discussione magari per migliorarsi e proporsi. mi ricordo due anni fa quando chiesero consiglio per un'esigenza per dei dwg 2d quale macchina sarebbe stato più opportuno assemblare risposerò così: <<prima acquistate l'autocad e poi passeremo all'help desk la questione per la macchina piu' adatta>> capite che con una risposta così verrebbe di mandarli a quel paese...magari la risposta sarebbe stata non esistono macchine che soddisfano i requisiti di questo dwg...una pallottola non l'avrebbero certo evitata!
 
<<prima acquistate l'autocad e poi passeremo all'help desk la questione per la macchina piu' adatta>> capite che con una risposta così verrebbe di mandarli a quel paese...magari la risposta sarebbe stata non esistono macchine che soddisfano i requisiti di questo dwg...una pallottola non l'avrebbero certo evitata!

considerando che magari non hai già rapporti con loro e che il 99% dei programmi installati è craccato credo che non abbiano poi tutti i torti
 
a me piacerebbe che l'autodesk leggesse questa nostra discussione magari per migliorarsi e proporsi.
autodesk oggi ti risponderebbe che autocad non va bene per fare quei lavori e ti proporrebbe una soluzione alternativa diversa basata su un verticale (tipo questo) o su una suite di settore (tipo questa).
 
quindi autocad in 3d lavora su solidi poligonali per cui in un impianto con del piping una singola curva a gomito è costituita da, che so, 200 poligoni da renderizzare in realtime?

certo che no, quello lo fa 3ds usato per la visualizzazione, credo abbiano proprio un modello basato su solidi in autocad. comunque quegli impianti sono sempre una cosa enorme come componenti, basta guardarne uno dal vero per rendersene conto, tipo raffinerie e cose simili.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top